![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Demozzi Silvia; Ghigi Rossella Publisher: Mondadori Università Relazioni basate sul possesso e sulla sopraffazione. Emarginazione di identità non conformi alle attese sociali. Cultura dello stupro. Pornografizzazione del desiderio. La scuola dovrebbe occuparsi di questi temi? E se sì, come? Il volume risponde a questi interrogativi a partire dall'urgenza, sentita oggi più che mai nel nostro paese, di prevenire simili fenomeni con l'educazione. Lo fa chiarendo il che cosa: ovvero di cosa parliamo quando ci riferiamo a sesso, genere, sviluppo e orientamento sessuale. Successivamente, spiega il perché e il quando occuparsene a scuola, secondo le indicazioni della ricerca scientifica. Infine, come farlo, con proposte operative per contrastare il sessismo, il bullismo omotransfobico, la violenza nella coppia e valorizzare l'autodeterminazione e la pluralità dei modi di abitare il genere e la sessualità. Il testo alterna teoria, esercizi di riflessività e proposte didattiche ed è rivolto a chi insegna nei servizi educativi e nelle scuole di ogni ordine e grado. € 19,50
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ghigi Rossella Publisher: Il Mulino Il tema del gender alimenta nel nostro paese accesi dibattiti tra insegnanti, educatori, genitori e amministratori pubblici, nei contesti più diversi, che vanno dalla famiglia al lavoro, dalla stampa ai social. In questa edizione aggiornata, Rossella Ghigi fa il punto sulla educazione di genere, sugli stereotipi che può innescare e disinnescare, sul ruolo della scuola e su come potremmo affrontare questi temi in quanto genitori, educatori o semplici adulti. Una cosa è certa: disfare la disuguaglianza significa costruire un ambiente inclusivo per le differenze, un ambiente cioè adatto alla libera espressione delle singolarità e dei talenti. Il che, in una società complessa, rappresenta l'ingrediente fondamentale per una convivenza democratica e civile. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ghigi Rossella Publisher: Dry-Art € 2,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ghigi Rossella Publisher: Il Mulino In una scuola dell'infanzia vengono proposte bambole ai bambini e camion giocattolo alle bambine. In una primaria si parla di famiglie con due papà e due mamme. In una secondaria si realizza un documentario sulle persone transgender: esperienze educative sul tema del genere si stanno moltiplicando nel nostro paese, alimentando accesi dibattiti tra insegnanti, educatori, genitori e amministratori pubblici, oltre che sulla stampa. Ma cosa si intende esattamente per educazione di genere? Quali sono le ragioni dei sostenitori e quelle degli oppositori? È davvero una novità? Una cosa è certa: disfare la disuguaglianza significa davvero fare la differenza. € 11,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ghigi Rossella; Sassatelli Roberta Publisher: Il Mulino Qualcosa che non scegliamo e che ci precede, questo è il nostro corpo. Però lo guardiamo attraverso le lenti della nostra cultura, ne disponiamo secondo le movenze che abbiamo assorbito nella quotidianità e lo viviamo attraverso codici emotivi che abbiamo appreso già dall'infanzia. Non solo: a seconda del genere al quale apparteniamo, mostriamo le emozioni in modo distinto, assumiamo differenti controlli corporei, ci cuciamo addosso ruoli diversi. Il corpo è immerso in una sofisticata costruzione sociale, modellato attivamente dalle nostre scelte di ogni giorno e plasmato dalle istituzioni con le loro richieste, implicite o imperative. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ghigi Rossella Publisher: Il Mulino Paola studia all'università e lavora il fine settimana in un supermarket per pagarsi una 'taglia in più' di seno. Laura ha deciso di cancellare le rughe del viso con un lifting per salvare il suo matrimonio. Piero è deriso dai compagni per le sue orecchie a sventola e i genitori stanno pensando di farlo operare. Trasformare il corpo a colpi di bisturi è una pratica sempre più diffusa, ma è davvero una novità solo degli ultimi anni? E perché lo facciamo, per piacere a noi stessi o agli altri? Rossella Ghigi ripercorre la storia della chirurgia estetica scoprendo insospettabili continuità nel processo che ha portato alla banalizzazione di questa pratica nell'era contemporanea. Dalla ricostruzione dei nasi tagliati nei duelli medioevali alla cancellazione dell'infamia della sifilide, dalla correzione del 'naso da ebreo' negli immigrati del primo '900 alla occidentalizzazione degli occhi asiatici del secondo dopoguerra sino al corpo scolpito della donna in carriera, quello che è chiamato in causa è soprattutto l'individuo e il suo desiderio di integrazione sociale. Più che a istanze di eccezionalità corporea, la chirurgia estetica sembra rispondere a un bisogno di 'normalità' esteriore, quale che sia il significato attribuito a questa parola nelle diverse epoche. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|