![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Genovesi S. (cur.); Picchi G. (cur.) Publisher: Pacini Editore Questo volume, dedicato alla storia della cava romana di Fossacava e al più ampio fenomeno dell'escavazione del marmo lunense, nasce dall'esperienza della mostra temporanea 'Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori' ed è concepito come una guida per i visitatori del sito archeologico. A Fossacava si conservano i segni dell'incessante e faticoso lavoro di estrazione del marmo lasciati dai cavatori romani duemila anni fa; assieme alle tracce visibili sulla tagliata, le iscrizioni presenti sui blocchi semilavorati ci raccontano le vicende della cava, in un intreccio fatto di tante storie: gli imperatori, i loro schiavi e i loro liberti, gli appaltatori, i commercianti, i cavatori stessi e le divinità da loro adorate sono gli attori di un copione di grande fascino, incentrato sul marmo, il cui impiego nell'architettura e nella scultura è certamente uno dei tratti più iconici dell'Impero di Roma. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Genovesi S. (cur.); Picchi G. (cur.) Publisher: Pacini Editore Questo volume, dedicato alla storia della cava romana di Fossacava e al più ampio fenomeno dell'escavazione del marmo lunense, nasce dall'esperienza della mostra temporanea 'Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori' ed è concepito come una guida per i visitatori del sito archeologico. A Fossacava si conservano i segni dell'incessante e faticoso lavoro di estrazione del marmo lasciati dai cavatori romani duemila anni fa; assieme alle tracce visibili sulla tagliata, le iscrizioni presenti sui blocchi semilavorati ci raccontano le vicende della cava, in un intreccio fatto di tante storie: gli imperatori, i loro schiavi e i loro liberti, gli appaltatori, i commercianti, i cavatori stessi e le divinità da loro adorate sono gli attori di un copione di grande fascino, incentrato sul marmo, il cui impiego nell'architettura e nella scultura è certamente uno dei tratti più iconici dell'Impero di Roma. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2024 |
![]() ![]() Author: Genovesi Antonio; Andria G. (cur.) Publisher: D'Amico Editore € 12,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Genovesi Pietro; Bacchi Lazzari A. (cur.); Bertozzi L. (cur.); Musi G. (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Nel 2022 saranno i 120 anni dalla nascita di Pietro Genovesi, calciatore e campione del Bologna FC. Per ricordarlo vengono pubblicati gli scritti del suo diario personale, in cui lui stesso annotava i suoi ricordi di calciatore. Dalle sue pagine emerge il carattere di un uomo allegro ma battagliero, amico affettuoso e sincero verso i compagni di squadra. Due scudetti, 1 Mitropa Cup (antesignana della Coppa Campioni), il prestigioso Trofeo di Parigi e dieci partite giocate con la Nazionale. Postfazione di Gian Paolo Rizzoli. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Murru Serena; Genovesi G. (cur.) Publisher: Bandecchi & Vivaldi € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Tomasi Tina; Genovesi G. (cur.) Publisher: Anicia (Roma) Attraverso le memorie di Tina Tomasi, il volume ripercorre le vicende della scuola nel nostro Paese dal 1918 al 1945. Per Tina, donna di scuola e studiosa di livello internazionale di storia della scuola e dell'educazione, l'oggetto del suo discorso non poteva che essere la scuola come punto di fuga del più ampio scenario di cui parla. Quando Tina scrisse le sue memorie di vita e di scuola era ormai da qualche anno affetta da cecità e proprio il non sentirsi tagliata fuori dai circuiti culturali cui era abituata fu la ragione scatenante a spingerla a dettarle, dando vita a un libro di interesse che vale senza dubbio la pena leggere. Presentazione di Alessandra Avanzini. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Anicia (Roma) Il presente volume è dedicato all'analisi dei vari risvolti dell'educazione e della scuola innescati dalla Riforma luterana. A questo aspetto si attiene strettamente la prima parte, mentre la seconda, indaga sull'impatto della Riforma luterana sull'universo dell'educazione cattolica. Lutero, con la sua concezione teologica, si era avvicinato a disegnare i presupposti di una Scienza dell'educazione, senza svolgerne, però, le conseguenze. E l'educazione, come la scuola restò un instrumentum ecclesiae. È certo, comunque, che la Riforma fu la prima rivoluzione dell'era moderna. Essa sconquassò tutto l'assetto civile e religioso precedente e l'universo educativo ne fu sconvolto non foss'altro per l'enorme e irresistibile spinta propulsiva che ne ebbe la scuola. Non a caso molte e decisive furono le ricadute sulle idee guida del sistema formativo della Controriforma. In effetti, la scuola cattolica ebbe un risveglio non indifferente, come del resto tutta la Chiesa, dalle istanze e dai problemi posti senza mezzi termini dalla rivoluzione luterana. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2011 |
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Liguori Il volume parte dalla constatazione che, nonostante la vastità degli studi, il problema della fascistizzazione della scuola è ancora aperto. Di qui l'ipotesi che, pur con tutti i suoi sforzi, il regime non riuscì a colonizzare nessun ordine di scuola. Se non mancarono docenti che si arresero senza combattere, in genere le scuole resistettero in sordina, depauperando le loro potenzialità culturali. Incrociando testimonianze e riflessioni, l'ipotesi trova sostegno: ne emerge una scuola, cui il fascismo impedì di funzionare e di stabilire un'interazione tra istruzione e cultura. Un danno che durò oltre il ventennio. € 19,99
Scontato: € 18,99
|
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Liguori L'intellighenzia del '500 si riallaccia idealmente alla Grecia classica e tenta di far rinascere un concetto di educazione ispirato all'utopia. Ecco perché l'espressione paideia rinascimentale è sembrata appropriata a questo lavoro, volto non solo ad indicare un modo di pensare l'educazione, ma a segnalare un avvenimento epocale: il tentativo di ripensare l'educazione ex novo rispetto agli ultimi secoli della cristianità. Questa è la forza dell'educazione rinascimentale che si riappropria della consapevolezza di essere una sfida perenne. In quest'ottica l'educazione diverrà oggetto di scienza, rimarcando la sua imperfezione presente e, per contro, la sua perfettibilità futura, giacché acquista due dimensioni distinte: fattuale e concettuale. L'educazione, insomma, trova la sua seconda nascita e si intreccia col piano dell'utopia, come emerge da alcuni testi esemplari sulla 'civil conversazione', qui presi in esame. € 19,99
|
2009 |
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo dizionario presenta un quadro ordinato, sintetico e, al tempo stesso, articolato del lessico di base della Scienza dell'educazione e della Politica scolastica. La ricerca del linguaggio specifico di una scienza - e, quindi, anche di quella dell'educazione - è uno dei momenti più importanti per la sua comprensione. In particolare, è imprescindibile legare il lessico della Scienza dell'educazione a quello proprio di una delle sue più importanti piste di ricerca, la Politica scolastica. Del resto, è proprio dal rapporto tra Politica e Scienza dell'educazione che quest'ultima può manifestare la sua efficienza e la sua funzionalità nell'impatto con la realtà. I termini presentati in queste pagine possono aiutare il lettore a comprendere al meglio gli intriganti intrecci di questo rapporto. Il volume si rivolge a tutti coloro che, studenti, ricercatori universitari, insegnanti di ogni ordine e grado in formazione ed in servizio, genitori e operatori scolastici e cittadini, a qualunque titolo, sono interessati ai problemi ed alle sorti del sistema formativo. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il dibattito sui temi qui affrontati è da anni diffuso in Italia, ma non senza debolezze teoriche e teoretiche di fondo: la persistente confusione tra Educazione e Pedagogia; la perdurante convinzione che la Pedagogia sia una scienza pratica; la continua oscillazione tra la dizione 'Scienza' e la dizione 'Scienze' dell'educazione; la difficoltà ad enucleare una qualità genuinamente scientifica del sapere sull'educazione. Il lettore coglierà in questo saggio una comunità di intenti ed una condivisione dell'assunto di fondo: il sapere sull'educazione può assurgere ad un livello scientifico solo se, mettendo in parentesi il suo pur necessario coinvolgimento con la dimensione pratico-applicativa, riesce a definire in forma astratta e logicamente coerente il suo oggetto di indagine ed il metodo con cui tale indagine può essere svolta, giustificata e portata avanti. Dai vari contributi emerge un quadro problematico, eppure confortante e teoreticamente solido, corroborato da approfondimenti nei settori della Didattica e della Storia dell'educazione che, tradizionalmente considerati incommensurabili con la dimensione scientifica, trovano qui un argomentato riscatto. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Genovesi P. (cur.); Papagno G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Quali caratteri e quali implicazioni educative vennero sviluppate dai miti e dai racconti storici chiamati a sostenere il nuovo corso repubblicano? Quale forma venne pensata per la struttura che più di tutte è chiamata a forgiare il nuovo cittadino repubblicano: la scuola? In quale modo le emozioni suscitate dall'evento sportivo parteciparono a diffondere e radicare un ricostruito senso dell'identità nazionale? Quali implicazioni politiche, infine, sviluppò, a livello di educazione alla democrazia, uno dei punti qualificanti della nuova dimensione dell'Italia repubblicana: la partecipazione delle donne al voto? A fronte di questi interrogativi, gli interventi raccolti nel presente volume propongono le seguenti piste di approfondimento: i modi, i caratteri nonché i limiti del mito della Resistenza nel dar forma ad una nuova identità repubblicana (Giuseppe Papagno); l'analisi contenutistico-storiografica dei caratteri della 'nuova storia' di un manuale scolastico 'rinnovato' (Piergiovanni Genovesi); il dibattito sul sistema educativo durante i lavori dell'Assemblea Costituente al fine di dare forma alla nuova scuola (Giovanni Gonzi); il contributo dell'evento sportivo - in particolare ciclistico - alla ricostruzione/ridefinizione di un senso di appartenenza nazionale (Daniele Marchesini); le dinamiche, infine, di una nuova 'educazione politica' innescate dal voto alle donne (Patrizia Gabrielli). € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo volume riunisce i contributi del gruppo PRIN (Progetto di rilevanza nazionale) dell'Università di Ferrara. Il gruppo ha focalizzato l'attenzione sul rapporto tra educazione e politica come è emerso dalla ricerca educativa nell'Università nel periodo che va, in Italia, dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi. A questo testo se ne accompagneranno altri tre, ossia dei gruppi PRIN dell'Università di Cassino, di Napoli e di Parma, dedicati all'esame del rapporto tra educazione e politica nel senso più allargato a tutte le possibili manifestazioni rilevanti presenti nella nostra società (Parma), in sfere via via più circoscritte, la scuola, argomento del gruppo di ricerca napoletano e, infine, alcune agenzie formative quali la biblioteca, lo scoutismo e i servizi socio educativi, centro di interesse del gruppo dell'Università di Cassino. L'Università è, come detto, il fuoco e lo sfondo del presente saggio, che cerca di analizzare quale influenza ha avuto la Politica nello sviluppo della ricerca accademica sulle varie articolazioni dell'universo educativo, dalla Pedagogia alla Storia della Pedagogia, dalla Didattica all'Educazione permanente alla Pedagogia speciale, per arrivare ad esaminare lo spessore di nuovi corsi di laurea e di nuovi modelli comunicativi quali esempi macroscopici del ruolo del momento politico su quello formativo. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo volume tratta, da punti di vista diversi ed in differenti periodi della storia italiana, il quaderno, un modesto strumento didattico solo di recente assurto al rango di fonte della storia della scuola. La sua scoperta in quanto documento è tardiva perché di tutti i materiali scolastici esso è il più 'volatile', considerato com'è materiale di consumo non meno di penne e matite. Spetta allo storico dell'educazione dare a questo documento un valore aggiunto, incrociando i suoi dati con quelli rilevati da altri documenti e facendo assurgere la testimonianza legata ad un contesto ristretto ad un segno di più ampia portata. Questo volume vuole essere un contributo in questa direzione: ne sono prova i temi qui trattati. Da un lato, gli autori si soffermano su periodi particolari della nostra storia; dall'altro, scelgono tematiche interessanti per descrivere la relazione tra l'idea di Scuola e la pratica quotidiana nelle modeste scuole della provincia italiana. Di qui una considerazione scientifica e non meramente strumentale del 'quaderno', assunto come lente per indagare la storia della nostra scuola in ragione dei molteplici segni dell'educazione, che esso raccoglie e conserva. Ne deriva non la storia di un particolare ausilio didattico, ma una ulteriore riprova della dialettica tra Storia dell'educazione, Storia della scuola e Scienza dell'educazione. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Genovesi G. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume si snoda intorno all'idea che l'Educazione, prima ancora che un'attività, è un congegno concettuale che deve tuttavia misurarsi anche con le realtà fattuali. I vari interventi si sviluppano attorno alla relazione tra Paradigma e Modelli dell'educazione: il primo rimanda alla dimensione teoretica del discorso sull'educazione e la scuola, i secondi si riferiscono alle interpretazioni concrete del paradigma. Ci si muove con questa attenzione ai due piani del discorso, prendendo in esame sia questioni generali sia questioni più particolari e storicamente connotate. Di là dalla molteplicità dei problemi e dalle varie risposte storicamente date, si può rinvenire un elemento unificatore nella consapevolezza della scientificità del sapere sull'educazione e nel continuo perseguimento di tale scientificità. Prima di tutto e necessariamente attraverso la scuola, concepita come oggetto di scienza e, quindi, come agente educativo insostituibile e non surrogabile da qualsivoglia modello. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Bellatalla L. (cur.); Genovesi G. (cur.) Publisher: Anicia € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2007 |
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Cosa si intende oggi per 'cultura della scuola'? Questo volume non descrive la scuola in atto, ma l'idea di scuola, in quanto idea regolativa della scuola concreta. E se anche questi interventi guardano alla scuola concreta, lo fanno per confrontarla con quell'idea regolativa. Questa interpretazione consente di lavorare contemporaneamente sul paradigma scientifico di educazione e scuola e sui modelli storicamente definiti di tale paradigma. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Genovesi G. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il tema-cardine del volume è una sorta di osservatorio privilegiato per indagare il congegno concettuale dell'educazione, la quale si configura come un punto di confronto e di interazione di forze contrastanti, cui siamo abituati, per tradizione e per una pigrizia lessicale, a dare il nome di Natura e di Cultura. Tuttavia si tratta di usi linguistici da rivedere nell'ottica della Scienza dell'educazione. Questo si prefigge di fare il gruppo di studiosi impegnati in questo saggio del quale emerge che l'educazione si può muovere solo in una dimensione di costruzione aperta, in cui l'unica certezza va ricercata, paradossalmente ma proficuamente, nel provvisorio e nell'incerto. La Natura, per secoli baluardi di interessi costituiti o di egemonie ideologiche, ad una lettura attenta si rivela non solo frutto della Cultura che la crea concettualmente, ma anche artefatto di concezioni, che la creano per giustificarsi e riprodursi in forma apodittica. Pertanto il volume si dà come un valido e originale strumento interpretativo per tutti coloro che si occupano di problematiche educative. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2006 |
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.); Bellatalla L. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli La globalizzazione è uno tra gli argomenti più frequentati dalla saggistica contemporanea. L'impostazione oscilla tra sociologismo e ideologia, cosicché questo fenomeno culturale, sociale e politico finisce per dividere in maniera manichea chi gli si avvicina. Da questa particolare analisi, emerge che la genuina globalizzazione è sinonimo di complessità e perciò si oppone costitutivamente al fenomeno descritto da politologi e sociologi. Anzi, essa finisce per coincidere con il concetto stesso di educazione. La Scienza dell'educazione, dunque, non può che essere critica dell'esistente, perché tesa alla determinazione, attraverso il perseguimento del suo oggetto, di un ordine - umano e sociale - migliore e dal significato più ampio. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo volume raccoglie i contributi che hanno avuto origine dal primo incontro dei due gruppi di Scienza dell'educazione coordinati rispettivamente da Lanfranco Rosati, ordinario di Didattica generale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Perugia, e da Giovanni Genovesi, ordinario di Pedagogia generale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara. Questo primo incontro è dedicato alla didattica, cercando di coglierne alcune problematiche quali, per esempio: l'identità scientifica della didattica o del modello teorico che intendiamo come didattica; il rapporto tra didattica e scienza dell'educazione; il rapporto della didattica con le eventuali e sempre nuove attività che intendono essere scientifiche, ma che mancano ancora di una argomentata epistemologia; il rapporto della didattica come scienza con i vari aspetti tecnologici. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2005 |
![]() ![]() Author: Gelati M. (cur.); Genovesi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume affronta tre aspetti paradigmatici del discorso sulla formazione: la scienza dell'educazione, la scuola e il problema della disabilità. Di essi si fa il punto nel modo più chiaro possibile, attraverso contributi di ricercatori del gruppo di lavoro sui problemi dell'educazione che fa capo alla rivista 'Ricerche Pedagogiche'. Ogni autore ha argomentato il discorso, dando al lettore una serie di suggestioni e di supporti informativi e, soprattutto, logici che gli permettano di approfondirne l'analisi. € 20,50
Scontato: € 19,48
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Genovesi G. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume coglie la relazione tra pedagogia, intesa come scienza dell'educazione, e politica, intesa come scelta di orientamenti e valori per l'individuo e la collettività. Ricostruisce le vicende di questa relazione a partire dal secondo dopoguerra, momento paradigmatico per la storia dell'educazione e della scuola in Italia. Dall'esame di tappe importanti dell'ultimo cinquantennio della vita italiana - dalle scelte della Costituente al lungo ministero Gonella; dal rinnovamento dei curricola e dei metodi ai decreti delegati, fino al dibattito sull'autonomia scolastica e sulla presunta riforma Moratti - emerge un affresco articolato, ma anche omogeneo nelle sue caratteristiche fondamentali. € 17,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 18,50
|
![]() ![]() Author: Bellatalla L. (cur.); Genovesi G. (cur.); Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume raccoglie i contributi presentati da studiosi di varie università italiane, in incontri rivolti ai dottorandi in Scienze dell'educazione ed agli specializzandi della SSIS. L'articolazione dei contributi: alla riflessione epistemologica fanno seguito l'analisi e la considerazione del problema educativo in situazioni esistenziali specifiche, dalla didattica alla pedagogia speciale, da questioni di educazione infantile alla famiglia fino ad aspetti legati alle organizzazioni, alla formazione degli adulti ed all'autonomia scolastica. Per quanto il dibattito epistemologico sulla scienza dell'educazione, sia, in questi ultimi anni, variegato ed articolato come mai prima d'ora in Italia, il panorama appare confuso ed incerto. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 18,00
|
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2002 |
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Genovesi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() |
![]() |
![]() |
|