![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Genovese Gianluca Publisher: Pisani T. € 12,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bruno Gianluca; Del Sordo Sara; Genovese Umberto Publisher: Giuffrè Il prodotto assicurativo privato a tutela della Invalidità Permanente da Malattia (IPM) è probabilmente il meno conosciuto non solo da parte dei cittadini che intendono tutelare il loro patrimonio in caso di malattie che determinano uno stato invalidante permanente, ma anche dai Medici Legali che raramente, sia che operino per gli assicurati, sia che svolgano l'attività di fiduciari di Compagnie, affrontano casi che rientrano in questo ambito. E quando un professionista deve esprimere un parere su casi di IPM, i problemi divengono ancor più complessi, se si pensa che le clausole contrattuali dei prodotti di questo tipo diffusi sul mercato italiano, quelle che regolano il rapporto fra assicurazione ed assicurato, non sempre portano ad interpretare allo stesso modo fattispecie identiche e, a volte, portano a risultati divergenti in maniera significativa. Né del resto, proprio perché si tratta di prestazioni indennitarie dettate da specifiche norme contrattuali, l'esperienza maturata lavorando per i principali enti previdenziali (INAIL e INPS in testa) è riproducibile in questo settore. Restando ferma la premessa che in ogni caso le singole fattispecie non possono essere valutate senza prendere attenta visione della polizza su cui quella malattia ricade, l'obiettivo che dunque si pone questo testo è quello di fornire dei punti di riferimento che permettano di affrontare con maggiore chiarezza e con sufficiente omogeneità le tematiche spesso complesse che il ramo IPM comporta, sia per i medici che esercitano nel settore, sia per i funzionari ed i liquidatori che possono trovars € 29,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Genovese Gianluca Publisher: Guida Questo libro esplora alcune vie del Furioso, tra il Cinquecento e l'Ottocento, che sono state poco battute, ma non perché interrotte o periferiche; al contrario, ciascuna di esse ha segnato la storia del «meraviglioso poema», incidendo spesso nella storia della cultura tout court. La ricerca si inscrive in un orizzonte ulteriore degli studi ariosteschi. Dopo le indagini esaustive che hanno stabilizzato la figura dell'Ariosto classico, da alcuni anni l'interesse sembra infatti essersi rivolto a definire i mille volti di un complementare e sorprendente Ariosto pop, svelando la persistente vitalità dell'immaginario dell'Orlando Furioso nelle arti visive, nella musica, al cinema e in televisione, fino alla saga più amata dalla Millennial Generation, quella di Harry Potter. Dai primi vocabolari e rimari alle tramutazioni, dai capitoli apologetici ai «capricci» musicali, dalle feste rivoluzionarie alle manipolazioni ottocentesche per la scuola: nel susseguirsi di figure e di testi solo in apparenza marginali, si delinea una storia e geografia della ricezione del 'Furioso' molto più articolata, ben oltre le forme esplicite del commento e dell'allegoria, restituendo la fisionomia di vere e pro rie comunità di riscrittori. € 15,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Genovese Gianluca Publisher: Antenore Blaise Pascal sosteneva che ciò che di 'cattivo' c'era in Montaigne era che 'raccontava troppe storielle e che parlava troppo di sé'. Un simile 'divieto' si ritrova in Aristotele, nel 'Vecchio Testamento' e nel 'Convivio' dantesco: 'parlare alcuno di sé medesimo pare non licito'. In un primo tempo ai margini della letteratura, l'autobiografia si è poi affermata e diffusa. È un mutamento storico-culturale: gli 'Essais' considerati l'archetipo di una concezione moderna dell'autobiografia propongono una nuova declinazione del Sé, per noi oggi epistologicamente acquisita. In questo percorso, che ruolo hanno giocato i 'libri di lettere' del Cinquecento italiano della biblioteca di Montaigne? Gianluca Genovese attraverso i testi di Pietro Aretino, Niccolò Martelli, Niccolò Franco, Anton Francesco Doni e Tommaso Campanella vuole offrire sulla questione alcune risposte implicanti nuovi interrogativi. € 23,00
|
|