![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Author: Garzella Matteo Publisher: ZonaFranca Scuola e partecipazione costituiscono un binomio frequentemente utilizzato nel mondo scolastico da diversi decenni. Purtroppo le pratiche partecipative, con le quali dare voce ai bisogni di alunni, genitori e insegnanti, stentano ad affermarsi nel mondo della scuola ed č indispensabile trovare nuove forme di coinvolgimento nella definizione delle decisioni che riguardano l'intera comunitą scolastica. Nel libro vengono descritte alcune possibili soluzioni al problema della ricerca di nuovi spazi di partecipazione all'interno della scuola. Esempi concretamente messi in pratica dall'Istituto comprensivo di Camigliano (LU) e che possono essere replicati da qualsiasi ente educativo del nostro paese. In particolare viene descritto come realizzare un ciclo di bilancio partecipativo nell'ambito scolastico. Il bilancio partecipativo č un processo di partecipazione generalmente adottato dagli enti locali per consentire ai cittadini di stabilire come impiegare una quota delle risorse economico-finanziarie per la realizzazione di opere pubbliche. Applicato alla realtą della scuola, il bilancio partecipativo consente ai componenti della comunitą scolastica, che non hanno voce in capitolo sulle decisioni che riguardano il bilancio (alunni e genitori), di decidere direttamente come impiegare parte delle risorse annuali. € 15,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Sensi Giulio; Ciacci Alessio; Garzella Matteo Publisher: Altreconomia Il bilancio partecipativo č un processo democratico utilizzato dalle amministrazioni pubbliche ormai in tutto il mondo, per colmare la distanza tra istituzioni e cittadini e rendere questi ultimi protagonisti delle scelte che riguardano il loro territorio. Questo libro č dedicato in primis a sindaci, assessori e altri pubblici funzionari, ma anche a tutti quelli che, nel non profit, in un'impresa sociale, hanno una responsabilitą nei confronti di una comunitą, piccola o grande che sia. 'Le cose che abbiamo in Comune' racconta l'esperienza del bilancio socio-partecipativo nel Comune di Capannori (LU), ma soprattutto spiega in concreto come avvicinare i cittadini alla 'vita amministrativa' e alle scelte di bilancio della propria amministrazione, creare comunitą, tessere nuove relazioni sociali, promuovere una cultura dei beni comuni. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Garzella Matteo Publisher: Tagete € 10,00
|
|