![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo Publisher: Fermento € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Galilei Galileo Publisher: Fermento € 17,00
|
![]() ![]() Author: Galilei Galileo; Pierini C. (cur.) Publisher: Cierre Grafica Si tratta dell'opera scientifica più importante di Galileo, che espone le sue scoperte originali. Fu scritta nella maturità, dopo il processo del 1633. Le due nuove scienze alle quali allude il titolo sono la dinamica dei movimenti e la scienza delle costruzioni. Fu la meditata e autorevole risposta dell'illustre scienziato pisano, all'oscurantismo di chi lo accusò, contrastando le sue teorie astronomiche. Galileo infatti si adattò passivamente ai suoi persecutori che negavano la scienza moderna e il moto della Terra. Per sfuggire alla censura, riuscì a pubblicare questo libro solo in Olanda, nel 1638. Nel trattato dimostrò teorie ed esperimenti sulle due nuove scienze da lui scoperte, soltanto con la forza della ragione. La 2° edizione é del tutto rinnovata con disegni originali, immagini storiche a colori e approfondimenti scientifici. In questo dialogo, tre personaggi (Salviati, Sagredo, Simplicio) si ritrovano in un bellissimo palazzo rinascimentale sul Canal Grande a Venezia e, in sei giornate, discutono fra loro teorie scientifiche antiche e moderne. Dalle diverse argomentazioni dei tre personaggi galileiani, nacque ufficialmente la scienza moderna. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2023 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo Publisher: Rizzoli Novembre 1618: la comparsa di tre comete nei cieli d'Europa cambia il corso della scienza. Là dove i superstiziosi vedono solo segni di catastrofi, Galileo Galilei legge le coordinate del nostro universo. È qui il peculiare stile di pensiero del Saggiatore, l'opera più coraggiosa del grande scienziato e per questo anche la più osteggiata. Galileo, nel ripercorrere la vicenda delle sue scoperte, delinea una difesa del proprio operato e promuove un'apologia appassionata della ricerca, mostrandosi sempre più insofferente verso i vincoli imposti da autorità teologiche e politiche. La scelta rivoluzionaria di affidarsi alla matematica invece che alla religione come guida sicura per comprendere il 'Grande libro della natura' postula, di fatto, le basi del moderno metodo scientifico. Ma rivoluzionario è anche l'uso della lingua italiana: sotto il profilo retorico Il Saggiatore è forse l'opera più incisiva di Galileo, quella in cui si disvela lo stile acuminato di un incomparabile polemista. Introduzione di Pasquale Guaragnella e note a cura di Rosanna Lapova. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Galilei Galileo; Camerota M. (cur.); Giudice F. (cur.) Publisher: Hoepli Nessuna opera meglio del Saggiatore ci aiuta a capire la visione della scienza di Galileo. Nato dalla disputa con il gesuita Orazio Grassi sulla natura delle comete apparse nei cieli europei nella seconda metà del 1618, Il Saggiatore va ben oltre l'oggetto della polemica scientifica: è a tutti gli effetti il manifesto di un nuovo modo di pensare, di una filosofia naturale destinata a dominare la scienza moderna. Pubblicata nell'ottobre 1623, l'opera esprime la piena consapevolezza della portata rivoluzionaria del nuovo sapere, inaugurato dallo stesso Galileo con le straordinarie scoperte telescopiche del 1610, quando aveva ridisegnato la geografia del mondo ed esteso i confini dell'universo. È nel Saggiatore che Galileo espone la sua celebre dottrina secondo cui la natura è dotata di un ordine e di un'armonia di tipo geometrico, e va quindi letta come un libro. Non un libro come quelli scaturiti dalla fantasia dei poeti, ma un libro scritto in linguaggio geometrico, che può essere compreso soltanto da chi è in grado di «conoscer i caratteri, ne' quali è scritto» (triangoli, cerchi ecc.). Il Saggiatore è inoltre un capolavoro di scrittura, con una prosa scintillante che rappresenta una delle vette più alte della letteratura italiana del Seicento, dove la ricchezza del registro linguistico è sempre ancorata al rigore scientifico delle argomentazioni. Tutti elementi che, non a caso, saranno apprezzati da grandi scrittori come Leopardi e Calvino. Un'opera trasgressiva, colma di graffiante ironia, che continua a sorprenderci ogni volta che la leggiamo, nonostante siano passati q € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2022 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo Publisher: Aurora Boreale Fin dal 1400 l'oltretomba dantesco era stato esaminato da vari studiosi, tra cui il fiorentino Antonio Manetti, matematico e «studioso di cose cittadine», le cui analisi circa la topografia della Commedia avevano poi fornito l'impalcatura ragionata per un dialogo sull'Inferno tenuto da Girolamo Benivieni. Le conclusioni a cui erano giunti i due letterati erano poi state divulgate attraverso il commento di Cristoforo Landino alla Commedia, che era stato adottato ufficialmente dall'Accademia Fiorentina come testo di riferimento. Quando il Vellutello mise però in dubbio l'analisi 'geografica' del Manetti, l'Accademia affidò la confutazione delle sue tesi a Galileo Galilei, che tra la fine del 1587 e i primi del 1588 vi tenne due lezioni circa la figura, il sito e la grandezza dell'Inferno dantesco, probabilmente su invito di Baccio Valori, che l'aveva esortato a prendere le parti dell'Accademia. Il Nostro accettò con entusiasmo, probabilmente più per prestigio che per mero interesse letterario, e le sue due lezioni, un vero e proprio condensato di sapienza scientifica, numerologica ed iniziatica, costituiscono ancora oggi una pietra miliare nel panorama degli studi danteschi. € 12,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo; Rossi P. A. (cur.) Publisher: Unicopli Il volume era pronto, per i tipi del Landini di Firenze, ai primi del 1632, quando il Sant'Uffizio ingiunse al tipografo di sospenderne la vendita e a Galileo di non diffonderne altri esemplari. Il Dialogo si svolge in quattro giornate. Nella prima, incentrata sul confronto tra sistema copernicano (eliocentrico) e aristotelico-tolemaico (geocentrico), si sostiene la validità della teoria copernicana, mostrandone anche la maggiore semplicità rispetto alle complicazioni del sistema di Tolomeo: naturalmente l'astronomo, lo scienziato deve aver fiducia nella propria esperienza e nella propria ragione, che è simile a quella divina in quanto a capacità d'intendere, almeno intorno a certi soggetti limitati, l'assolutezza e la necessità del vero, e non deve cedere all'autorità di alcuno. Questo tema introduce la seconda giornata, dove si enuncia, con il famosissimo esempio della nave, il principio galileiano di relatività classica. Nella terza giornata Galilei interpreta le sue scoperte astronomiche in funzione di dimostrazioni della teoria copernicana. Nella quarta, Galileo, nel tentativo di trovare una irrefutabile prova meccanica del moto diurno della Terra, spiega il flusso e reflusso del mare con le diverse velocità, accelerate o ritardate, dei vari punti della superficie terrestre. Anche con qualche inevitabile errore scientifico, l'opera è ugualmente meravigliosa per il contenuto e vieppiù per il rigore e la coerenza metodologica con cui è condotta. Se pur condannata nel processo del 1633, essa ebbe larghissima diffusione, specie all'estero, e già nel 1635 ad Augsburg per i € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Galilei Galileo; Vanni Rovighi S. (cur.) Publisher: Scholè 'Da storica della filosofia di prim'ordine, Sofia Vanni-Rovighi s'interroga sul significato filosofico, oltre che scientifico, dell'opera di Galilei. Nell'Introduzione si chiede se e in che misura Galilei possa rivendicare per sé, come fa, il titolo di «filosofo». La risposta è chiara: Galilei, propriamente non era filosofo, nel senso moderno del termine, tuttavia «ha una importanza fondamentale nella filosofia perché ha instaurato un nuovo metodo» e un «nuovo tipo di sapere: la scienza nel senso moderno del termine, la scienza come tipo di sapere distinto dalla filosofia». [...] La parte antologica è scelta con sapienza e sensibilità storica e teorica ed è corredata da note puntuali e chiarificatrici. Insomma, siamo davanti a un lavoro che, nel suo genere, può essere definito un classico, il lavoro di una studiosa che resta un esempio di rigore e di finezza d'indagine.' (Renato Pettoello) € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2020 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo; Rossi P. A. (cur.) Publisher: Biblion La presente edizione, oltre al testo a fronte dell'opera galileiana, offre un'accurata introduzione alle nuove forme del sapere seicentesco e un saggio dedicato al telescopio e al microscopio. (Prefazione, traduzione e note di Paolo Aldo Rossi) € 20,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo Publisher: Garzanti Galileo Galilei è stato il primo a puntare il telescopio verso il cielo, e le sue scoperte, note al pubblico grazie ai trattati maggiori 'Sidereus nuncius' e 'Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo', hanno ridisegnato per sempre la nostra concezione del cosmo. Eppure alcune delle sue pagine più belle sono ancora oggi poco note: tra queste, una lettera straordinaria inviata nella primavera del 1640 al principe Leopoldo di Toscana. Qui lo scienziato espone le proprie teorie sulla luce della Luna, mosso «dal natural desiderio» di spiegare le cause del suo splendido «candore». L'astro più amato dagli artisti e dai poeti incontra così il suo più illustre osservatore: l'occhio di Galileo, «il più nobil occhio, che abbia mai fabbricato la natura». Prefazione di Luca Perri. € 4,90
Scontato: € 4,66
|
![]() ![]() Author: Galilei Galileo; Camerota M. (cur.); Ruffo P. (cur.) Publisher: Giunti Editore Il volume raccoglie numerose integrazioni all'accurato lavoro di Antonio Favaro e del suo gruppo, i cui esiti furono pubblicati, nel 1907, nel diciannovesimo volume dell'Edizione Nazionale delle Opere di Galileo, essenzialmente dedicato ai documenti della vita dello scienziato e che ne illustravano aspetti ed episodi anche minori. Negli oltre cento anni trascorsi dalla pubblicazione di quell'opera gli studiosi galileiani hanno rinvenuto numerosi nuovi documenti, frutto di approfondite esplorazioni archivistiche, di cui questo volume presenta anche i più recenti risultati. € 110,00
Scontato: € 104,50
|
2017 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo; Cerinotti A. (cur.) Publisher: Demetra Con diverse sue opere - non ultime le ''Lettere copernicane'' - Galileo occupa un posto di rilevo nella storia della letteratura italiana per essere stato praticamente il primo a scrivere di scienza in volgare. Si tratta, ovviamente, di un italiano in parte diverso dal nostro: da qui la scelta, per la presente edizione, di fornire, a fronte del testo originale, una versione in lingua corrente. Troviamo riferiti, nella lingua di tutti i giorni, i progressi intellettuali, le conquiste scientifiche, ma anche le invidie e le gelosie che spesso rischiavano di fare terra bruciata attorno allo scienziato pisano. Una collana in cui alcuni tra i maggiori critici militanti e studiosi italiani raccontano ogni opera in dieci parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. € 5,90
|
![]() ![]() Author: Galilei Galileo Publisher: Giunti Editore Realizzata nell'arco di un ventennio, tra il 1890 e il 1909, l'Edizione Nazionale delle Opere di Galileo, ideata e curata da Antonio Favaro, pubblicava in venti volumi l'integralità degli scritti di Galileo, l'intero suo carteggio, tutti i documenti relativi alla vita e alle opere pervenutici, oltre a diversi testi di altri autori che Galileo postillò con commenti e annotazioni. Nel corso degli anni le ricerche galileiane hanno portato alla luce un considerevole numero di nuovi documenti. Il primo volume dell'Appendice all'Edizione Nazionale delle Opere di Galileo Galilei, dedicato alla ricostruzione dell'ampio patrimonio iconografico galileiano, è stato pubblicato nel 2013, mentre il secondo, dedicato alle lettere di Galileo, ha visto la luce nel 2015. Questo volume, il terzo dell'Appendice, ospita una serie di testi non presenti nell'edizione curata da Favaro, per dar voce integrale a tutti gli interessi galileiani, editando anche gli scritti finora esclusi. € 90,00
Scontato: € 85,50
|
![]() ![]() Author: Galilei Galileo Publisher: Giunti Editore Realizzata nell'arco di un ventennio, tra il 1890 e il 1909, l'Edizione Nazionale delle Opere di Galileo, ideata e curata da Antonio Favaro, pubblicava in venti volumi l'integralità degli scritti di Galileo, l'intero suo carteggio, tutti i documenti relativi alla vita e alle opere pervenutici, oltre a diversi testi di altri autori che Galileo postillò con commenti e annotazioni. Nel corso degli anni le ricerche galileiane hanno portato alla luce un considerevole numero di nuovi documenti. Il primo volume dell'Appendice all'Edizione Nazionale delle Opere di Galileo Galilei, dedicato alla ricostruzione dell'ampio patrimonio iconografico galileiano, è stato pubblicato nel 2013, mentre il secondo, dedicato alle lettere di Galileo, ha visto la luce nel 2015. Questo volume, il terzo dell'Appendice, ospita una serie di testi non presenti nell'edizione curata da Favaro, per dar voce integrale a tutti gli interessi galileiani, editando anche gli scritti finora esclusi. Edizione in mezza pelle. € 110,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo Publisher: Mondadori Sgombrando il campo da pregiudizi millenari e scontrandosi con le istituzioni, gelose di una dottrina chiusa in formule dogmatiche, Galileo espone nel «Dialogo dei Massimi Sistemi» il metodo sperimentale matematico, che da filosofo teorizza e da scienziato attua. Testo che inaugura una nuova concezione dell'uomo e del mondo, il «Dialogo» è esemplare per il rigore della trattazione e per il valore dei contenuti, decisivi per l'affermazione della concezione eliocentrica dell'universo; ma resta insuperabile anche per lo stile, che alterna il registro ironico e la formulazione algebrica, la dimostrazione matematica e la considerazione filosofico-morale, la citazione colta e l'esperienza vissuta. € 11,50
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo, Van Helden Albert (TRN) Publisher: Univ of Chicago Pr € 18,10
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo Publisher: Feltrinelli Novembre 1618: la comparsa di tre comete non solo eccita i timori dei superstiziosi, ma tiene 'in continuo esercizio i primi ingegni d'Europa'. Ottobre 1623: si conclude la stampa del Saggiatore di Galileo Galilei, colui che gli Accademici Lincei salutano come 'lo scopritore non di nuove terre, ma di non più vedute parti del cielo'. Spaziando dalla genesi del suono all'origine del calore alla composizione della luce 'in atomi realmente indivisibili' Galileo entra pubblicamente nella disputa contro 'Lotario Sarsi Sigensano, l'astronomico e filosofico scorpione', cioè il gesuita Orazio Grassi. Nel ripercorrere la vicenda delle sue scoperte Galileo delinea insieme una difesa del proprio operato e l'apologia della ricerca scientifica, sempre più insofferente dei vincoli imposti da autorità teologiche e politiche. Nel tempo in cui, come scrive il poeta John Donne, 'la nuova filosofia mette tutto in dubbio', Galileo si affida alla matematica come a una guida sicura per uscire da 'un oscuro laberinto' e comprendere il Grande Libro della natura; ma 'l'artista toscano' non dimentica per questo il ruolo dell'esperimento e l'apporto della tecnica. Geometria, esperienza e 'discorso' (cioè arte dell'argomentazione) cooperano così alla confutazione dell'errore in un'impresa che il singolo studioso può tradire solo col rendere il suo intelletto 'mancipio - cioè servo - dell'intelletto di un altr'uomo'. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Galilei Galileo; Camerota M. (cur.); Ruffo P. (cur.); Bucciantini M. (cur.) Publisher: Giunti Editore Il carteggio di Galileo occupa nove volumi dell'Edizione Nazionale curata da Antonio Favaro e annovera oltre 4200 lettere. Dopo la pubblicazione dell'Edizione Nazionale, nuove lettere sono venute alla luce e sono state pubblicate. Inoltre, il sistematico lavoro di spoglio di archivi e biblioteche realizzato nell'ambito del progetto di aggiornamento dell'Edizione Nazionale ha consentito di acquisire ulteriori documenti del tutto inediti. Il volume raccoglie 588 lettere, pubblicate sulla base di un attento controllo degli originali, seguendo gli stessi rigorosi criteri dell'Edizione Nazionale. La nuova documentazione integra il carteggio pubblicato da Favaro, consentendo di colmare rilevanti vuoti di informazione. Da questo punto di vista, il volume rappresenta uno strumento prezioso per approfondire le vicende galileiane attraverso la fitta trama delle relazioni epistolari. € 150,00
Scontato: € 142,50
|
![]() ![]() Author: Galilei Galileo; Camerota M. (cur.); Ruffo P. (cur.); Bucciantini M. (cur.) Publisher: Giunti Editore Il carteggio di Galileo occupa nove volumi dell'Edizione Nazionale curata da Antonio Favaro e annovera oltre 4200 lettere. Dopo la pubblicazione dell'Edizione Nazionale, nuove lettere sono venute alla luce e sono state pubblicate. Inoltre, il sistematico lavoro di spoglio di archivi e biblioteche realizzato nell'ambito del progetto di aggiornamento dell'Edizione Nazionale ha consentito di acquisire ulteriori documenti del tutto inediti. Il volume raccoglie 588 lettere, pubblicate sulla base di un attento controllo degli originali, seguendo gli stessi rigorosi criteri dell'Edizione Nazionale. La nuova documentazione integra il carteggio pubblicato da Favaro, consentendo di colmare rilevanti vuoti di informazione. Da questo punto di vista, il volume rappresenta uno strumento prezioso per approfondire le vicende galileiane attraverso la fitta trama delle relazioni epistolari. Edizione in mezza tela e pelle. € 180,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo Publisher: La Vita Felice La Lettera a Cristina di Lorena è una delle cosiddette 'lettere copernicane', ossia quelle scritte da Galilei per difendere il sistema copernicano e per chiarire la sua concezione della scienza. Le lettere sono quattro: una a padre Benedetto Castelli, due a monsignor Pietro Dini, una alla granduchessa madre Cristina di Lorena. Convinto della correttezza della cosmologia copernicana, Galileo naturalmente era ben consapevole che questa non si accordava con diverse affermazioni della Bibbia e dei Padri della Chiesa, che attestavano invece una concezione geocentrica dell'Universo. Galileo crede di poter risolvere il problema rovesciando la soluzione allora corrente: la teoria copernicana è vera, sono le Scritture a essere state scritte senza corrispondenza con la realtà, utilizzando un linguaggio che esprime un modello utile e comprensibile all'uomo. Tali lettere, pertanto, destarono preoccupazione negli ambienti conservatori per le idee innovative e per il carattere polemico e l'ardimento con cui lo scienziato consigliò che alcuni passi delle Sacre Scritture venissero reinterpretati alla luce del sistema copernicano. In appendice le lettere a padre Castelli e a monsignor Dini. Con una nota di Giovanni Gentile. € 10,50
Scontato: € 9,98
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo; Besomi O. (cur.); Besomi D. (cur.); Reggi G. (cur.) Publisher: Antenore La 'Lettera a Cristina' è uno dei testi centrali della riflessione di Galileo sul rapporto tra scienza e fede; essa mette a confronto il libro della natura e il libro sacro sul rapporto mobilità-immobilità, centralità-non centralità di terra e sole, mostrando la singolarità dei due libri e dimostrando che non è pertinente leggere i caratteri della natura mediante il testo della Bibbia. La lettera è stata scritta da Galileo nel 1615; viene portata a stampa solo un ventennio dopo, nel 1636, presso gli Elzevier a Strasburgo, ed è accompagnata in parallelo dalla traduzione latina di Elia Diodati. Della Lettera abbiamo, accanto alla princeps, oltre una sessantina di esemplari manoscritti, un numero triplo rispetto a quelli sin qui noti. La storia del testo, il censimento dei manoscritti e i loro rapporti con la stampa hanno fornito i criteri per l'edizione critica. Essa è fondata sulla princeps, e fornisce in apparato le lezioni di una prima redazione individuata dal curatore nell'Archivio di Stato di Firenze, e di un testimone di una redazione posteriore, con edizioni autografe, conservata presso l'Accademia romana dei Lincei. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo; Pierini C. (cur.) Publisher: Cierre Grafica È l'opera più prestigiosa di Galileo, che espone le sue scoperte originali. Fu scritta nella maturità, dopo il processo del 1633. Le due nuove scienze alle quali allude il titolo sono la dinamica dei movimenti e la scienza delle costruzioni. € 28,00
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo, Scheiner Christoph, Reeves Eileen (TRN), Van Helden Albert (TRN) Publisher: Univ of Chicago Pr Galileo's telescopic discoveries, and especially his observation of sunspots, caused great debate in an age when the heavens were thought to be perfect and unchanging. Christoph Scheiner, a Jesuit mathematician, argued that sunspots were planets or moons crossing in front of the Sun. Galileo, on the other hand, countered that the spots were on or near the surface of the Sun itself, and he supported his position with a series of meticulous observations and mathematical demonstrations that eventually convinced even his rival.
On Sunspots collects the correspondence that constituted the public debate, including the first English translation of Scheiner's two tracts as well as Galileo's three letters, which have previously appeared only in abridged form. In addition, Albert Van Helden and Eileen Reeves have supplemented the correspondence with lengthy introductions, extensive notes, and a bibliography. The result will become the standard work on the subject, essential for students and historians of astronomy, the telescope, and early modern Catholicism. € 134,40
|
![]() ![]() Author: Galilei Galileo, Scheiner Christoph, Reeves Eileen (TRN), Van Helden Albert (TRN) Publisher: Univ of Chicago Pr Galileo's telescopic discoveries, and especially his observation of sunspots, caused great debate in an age when the heavens were thought by most to be perfect and unchanging. Christoph Schemer, a Jesuit mathematician, argued that sunspots were satellites of the Sun crossing in front of it. Galileo, on the other hand, countered that the spots were on or near the surface of the Sun itself, and he supported his position with a series of meticulous observations and mathematical demonstrations that eventually convinced even his rival. On Sunspots collects the correspondence that constituted the public debate, including the first English translation of Schemer's two tracts as well as Galileo's three letters, which previously have been published in English only in abridged form. In addition, Eileen Reeves and Albert Van Helden have supplemented the correspondence with informative introductions, extensive notes, and a bibliographv. Ibis book will be the standard work on the subject, essential for students and historians of astronomy, the telescope, and early modern religion. 'This translation is both timely and commendable, Until now, English-speaking students of Galileo and Scheiner have been poorly served. For the first time, readers have access to both sides of this important debate in the same language. This will be an essential text.'-Nick Wilding, Georgia State University 'This is an excellent addition to the literature on Galileo and, more generally, on the Copernican Revolution. It makes available important works that are relatively inaccessible in their original edition and have never been fully translated into English.'-Maurice Finocchiaro, University of Nevada, Las Vegas Eileen Reeves is professor of comparative literature at Princeton University. Albert Van Helden is professor emeritus of the history of science at Rice University and the University of Urecht € 55,30
|
2009 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo; Bucciantini M. (cur.); Camerota M. (cur.) Publisher: Donzelli Ieri come oggi è la scienza a 'introdurre novità', a scompaginare ordini ed equilibri considerati assoluti. Ieri, la cruciale questione copernicano-galileiana, con i suoi problemi d'interpretazione biblica; oggi, le questioni che scaturiscono dai rapidi progressi avvenuti nel campo delle scienze della vita e che ripropongono antiche discussioni scientifiche e filosofiche su che cosa s'intenda per 'natura', 'persona', 'inizio vita', 'fine vita'. Domande che reclamano interventi urgenti e appartengono alla sfera della politica e del diritto pubblico. Come ha osservato Norberto Bobbio, in uno dei suoi ultimi interventi dedicati al tema della laicità, 'ciò che minaccia le verità tramandate non è la ragione filosofica, ma la ragione scientifica. Il processo di secolarizzazione, la cosiddetta età del disincanto, e nato non dalla ribellione di Lutero, ma dalle scoperte di Galileo'. Quelle scoperte hanno frantumato inesorabilmente un universo fino ad allora ritenuto compatto e armonico, dando vita a scritti che ancora riescono a parlarci perché riguardano il tormentato rapporto tra la scienza e la religione. Non è dunque per il gusto dell'erudizione che torniamo a leggere pagine di quattro secoli fa. Lo scopo è un altro: sottoporre a un rigoroso esame storico e filologico dei testi che per primi hanno affrontato la questione religione-scienza; che per primi hanno messo in discussione la concezione gerarchica del sapere fondata sulla parola di Dio. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Galilei Galileo Publisher: Marcianum Press Traduzione letteraria del Siderius Nuncius di Galileo Galilei con un saggio introduttivo di William Shea. Il telescopio ha cambiato il mondo e ha costretto a rivedere la posizione delle terra nell'universo. Con questo 'Avviso' Galileo dava l'annuncio della scoperta di quattro satelliti che ruotavano intorno a Giove, astri medicei. Si interrogava sulla luna, avendone osservata la superficie. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Galilei Galileo Publisher: Lateran University Press Il Sidereus Nuncius di Galileo Galilei, pubblicato la prima volta a Venezia nel 1610, ha segnato un vero e proprio punto di svolta nella storia della filosofia e della scienza: sia per le provocazioni che sollevava alle antiche concezioni del cosmo, sia per l'impiego di uno strumento che oramai è indispensabile all'astronomia quale il cannocchiale. Quest'opera galileiana viene oggi riproposta nella traduzione e con il commento di Pietro A. Giustini. Il volume è arricchito dalla premessa di Gianfranco Basti, dalla prefazione di Michele Camerota e da un'amplia bibliografia tematica curata da Flavia Marcacci. € 25,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Galilei Galileo, Finocchiaro Maurice A. (EDT) Publisher: Hackett Pub Co Inc Finocchiaro's new and revised translations have done what the Inquisition could not: they have captured an exceptional range of Galileo's career while also letting him speak--in clear English. No other volume offers more convenient or more reliable access to Galileo's own words, whether on the telescope, the Dialogue, the trial, or the mature theory of motion. --Michael H. Shank, Professor of the History of Science, University of Wisconsin–Madison € 15,90
|
![]() ![]() Author: Galilei Galileo; Papini G. (cur.) Publisher: Carabba La collana 'Cultura dell'anima' fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana 'Cultura dell'anima' in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Frammenti filosofici scelti e ordinati da G. Papini. «È la raccolta completa dei pensieri in largo senso filosofici che si trovano in tutte le opere di Galileo, comprese le lettere e le postille ai libri altrui». (G.Papini) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Galilei Galileo; Ardissino E. (cur.) Publisher: Carocci Le lettere di Galileo qui presentate (con commento) ricostruiscono la straordinaria biografia dello scienziato con le sue stesse parole. Mostrano la varietà dei suoi interessi, i suoi affetti, i suoi intimi pensieri, espressi con un linguaggio animato, proprio, chiaro e accattivante. Sono state scelte per l'interesse umano e intellettuale. Costituiscono un capitolo della storia letteraria italiana del Seicento di grande valore etico e formale. Esse attestano inoltre come la scrittura epistolare fosse essenziale per la nuova scienza. € 22,10
Scontato: € 21,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|