![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Galiberti Attilio Publisher: Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria € 15,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Galiberti Attilio Publisher: Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria € 15,00
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Di Lernia Savino; Galiberti Attilio Publisher: All'Insegna del Giglio L'opera rappresenta una precisa risposta a quegli indirizzi di studio emersi nel corso del V ciclo di lezioni tenuto presso la Certosa di Pontignano (settembre 1991) nell'ambito dei seminari di studio (Summer School) promossi dalla Sezione di Archeologia dell'Universitą di Siena presso la quale i due autori svolgono attivitą di docenza e di ricerca. L'intento del presente lavoro č di delineare alcune importanti problematiche legate all'estrazione della selce durante il Neolitico secondo un processo che, iniziando con l'individuazione dei depositi di materiale litico, si concludeva con l'estrazione mediante lo scavo in galleria o in pozzi 'a cielo aperto'. Assai interessante la parte relativa alla ricerca sul campo volta all'individuazione delle strutture minerarie preistoriche, alle ipotesi sui sistemi di coltivazione, alla definizione degli strumenti di lavoro e infine alle tecniche e mezzi del trasporto dei minerali. Gli autori si soffermano anche a evidenziare le potenzialitą della ricerca e quali prospettive offra l'approfondimento dello studio della materia. € 20,00
|
|