![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe; Serra Paolo; Lombardi Antongiulio; San Mauro C. (cur.) Publisher: Giappichelli € 48,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ferretti Andrea; Ferretti Yuri; Galasso Giuseppe Publisher: Luni Editrice € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe; Boschi Mattia Publisher: Betti Editrice Nonè rimase fermo a guardare l'uomo che si allontanava. «La Magia, il pubblico, che strano connubio» rifletté tra sé e sé. Non si era mai soffermato più di tanto a trattare questi argomenti. Sempre alla ricerca di certezze, ogni volta che saliva su un palco la conferma del suo successo, per lui come per tutti gli artisti, erano sempre e solo gli applausi, con la loro intensità a volte maggiore, talvolta minore. Ma non aveva mai riflettuto sul fatto che gli applausi rappresentano solo l'espressione finale di uno stato emozionale molto più complesso ed intenso. E la Magia rappresenta il ponte che consente il transito di queste emozioni da un uomo all'altro, dal mago allo spettatore. Mago e spettatore sono al tempo stesso spettatore e Mago e ogni volta, perché lo spettacolo abbia successo, nel teatro più famoso, lungo il marciapiede di una strada o ai margini di una piazza, Mago e spettatore devono scegliere di giocare, di 'Magiare' insieme. Quando scelgono di farlo allora e solo allora, la Magia inizia a sentirsi. Età di lettura: da 9 anni. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Durante Francesco; Galasso Giuseppe Publisher: Neri Pozza A un anno dalla scomparsa di Giuseppe Galasso, ecco un piccolo, prezioso libro «ritrovato» che ben rappresenta uno dei temi centrali della sua ricerca. Condotta da Francesco Durante e personalmente riscontrata dallo stesso Galasso, questa intervista sul Regno di Napoli affronta la plurisecolare vicenda della più grande e longeva realtà statuale dell'Italia dell'antico regime. Sfilano nel racconto di Galasso i grandi personaggi che hanno fatto la storia del Regno, da Carlo d'Angiò a Masaniello, da Carlo III di Borbone agli illuministi napoletani, dai martiri del 1799 all'ultimo sovrano Francesco II, ed è una lettura di assoluta gradevolezza, in cui la riflessione critica non perde mai di vista l'opportunità di farsi narrazione appassionata e appassionante. Dagli Angioini agli ultimi Borbone, Galasso espone con sguardo critico le ragioni profonde di un destino che, alternando stagioni di grave crisi e terribili turbolenze a momenti di autentico splendore di caratura veramente europea, si compirà infine con l'impresa dei Mille e con una caduta tanto rapida quanto stupefacente. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Laterza La storia d'Europa è la storia di una vicenda perenne e appassionante di contrazioni ed espansioni di un grande spazio di civiltà. È in questo spazio che è nata la tradizione del Cristianesimo, si sono incrociati e fusi i destini di grandi popoli e di grandi tradizioni culturali, è sbocciata la civiltà moderna della scienza e della tecnica, è fiorita la cultura dell'uomo e della libertà morale, politica e civile. E tutto ciò fino a oggi, alla complessa e affascinante pagina dell'Unione europea e ai suoi problemi nel mondo della globalizzazione. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2018 |
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Betti Editrice All'improvviso il silenzio. Un cenno di uno dei maestri e i giovani judoka si disposero a semicerchio al centro del tatami. Una pausa, un altro cenno e... il cielo sopra il tatami si colorò di bianco, giallo, arancio, verde, blu e marrone. Erano state lanciate in aria le cinture che avevano cambiato colore e di cui i judoka venivano simbolicamente a liberarsi per poi, subito dopo, riprenderle e andare a casa dove le avrebbero custodite gelosamente nella propria camera, tra i propri ricordi. Alberto, il protagonista di questo racconto, è un bambino cresciuto tra judogi, medaglie e cinture, che, grazie ai racconti del padre maestro di judo, si appassiona a questa disciplina. Pillole di storia del judo, brevi spiegazioni del suo linguaggio, dei rituali e delle tecniche di questa disciplina unite alle simpatiche esperienze del giovane Alberto offrono una lettura gradevole in chiave etica di quello che comunemente viene considerato uno sport come altri. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Il Mulino L'Istituto non vuole insegnare una dottrina della storia. Vuole educare al «concetto moderno della storia». Non vuole - per usare parole di Croce del 1923 - «fare una lezione o una lezioncina», che vuol dire «fare il professore, e fare il professore, vale ripetersi». Vuole educare a un metodo e suscitare una sensibilità: il metodo degli studi storici e la sensibilità al problema del rapporto di quegli studi con l'azione, e cioè con la storia presente e urgente intorno a noi. Ci riferiamo al bisogno di storia come essenziale e imprescindibile funzione sociale: che forma, conserva, trasmette, aggiorna la memoria storica, e vi provvede nei modi più varii presso qualsiasi comunità umana e in qualsiasi condizione di civiltà. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe; Allum P. (cur.) Publisher: Laterza A distanza di quarant'anni dalla prima edizione, riproponiamo questa 'Intervista' allo storico Giuseppe Galasso, uno dei maggiori intellettuali napoletani. Un lucido e appassionato ritratto di una «vecchia grande città, che da oltre un secolo non è più la capitale di un regno, come era stata per quasi sei secoli, e non è riuscita, tuttavia, a trovare nel frattempo una dimensione nuova». Un affresco della 'questione napoletana': da colonia greca a vicereame spagnolo, a capitale borbonica, a caotica metropoli, dove sono in gioco direttamente le sorti di milioni di napoletani e indirettamente le sorti di tutto il paese. Con una nota di Luigi Mascilli Migliorini. € 16,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Laterza Dalle cronache alle più impegnative scritture storiche medievali, l'Italia si dimostra un laboratorio di innovazioni e riflessioni di grande spessore nel contesto europeo. La storiografia umanistica e storici come Machiavelli e Guicciardini non sorgono, quindi, come estemporanee novità, e neppure è casuale il magistero italiano nell'Europa del rinascimento. Questo alto profilo viene in parte disperso nella 'decadenza' italiana, finché con Vico, Muratori, Giannone si riapre una nuova grande stagione. Dal Risorgimento alla Repubblica il corso della storiografia italiana si fa molteplice e differenziato, in collegamento crescente con i paralleli sviluppi europei. Nel '900 la storiografia italiana è poi sempre più ricca di voci e di esperienze, che ne fanno un documento notevole della cultura contemporanea, pur mantenendo sempre una sua originale cifra di interessi e di metodi. Un ritratto d'autore del volto cangiante della storiografia italiana. Un profilo che definisce la fisionomia e la metodologia dello scrivere di storia nel nostro paese, sottolineandone l'organico rapporto con l'insieme della vita civile e culturale. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Salerno Editrice La storiografia moderna è una delle elaborazioni più originali della tradizione europea, e si è tradotta in uno dei suoi campi di maggiore rilevanza culturale e civile. Nel XX secolo essa raggiunse il vertice del suo svolgimento, per approdare poi a una difficile crisi d'identità, che ne ha rinnovato metodi e tecniche di lavoro, tematiche e criteri di giudizio, ma si è sempre più rivelata la spia di una crisi di identità dell'intera tradizione, di cui essa era un asse portante. Questo volume di Giuseppe Galasso traccia un ampio panorama che dà appieno, in una ricostruzione approfondita e molteplice, il senso di questa vicenda vissuta dagli storici europei (e non solo europei). Una vicenda che è qui seguita, nel quadro complessivo di tutto il più ampio contesto culturale di cui la storiografia è partecipe, attraverso lo studio di alcune fra le maggiori figure ed esperienze storiografiche e culturali del Novecento, da Braudel a Furet, alle «Annales», a Vernant, Le Goff, Namier, Hobsbawm, Palmer, Popper, Arendt, Berlin, Mosse, Nolte, Maravall. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura 'Libertà d'Italia' si riferisce alla molteplicità degli stati in cui la penisola è stata divisa dopo la caduta dell'impero romano e fino all'unificazione del 1861. In questo lungo tragitto di tredici secoli le 'preponderanze straniere', ossia l'assoggettamento a potenze straniere o il ruolo determinante di queste potenze nel decidere le sorti del paese, occupano uno spazio dominante. A questo periodo si riferiscono le penetranti riflessioni di Giuseppe Galasso, che nel presente volume chiarisce con originali analisi la fisionomia storica dell'Italia, concentrandosi sui secoli XVI-XVIII, fra Rinascimento e decadenza. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Cacucci Dal 2002 Giuseppe Galasso ha iniziato una costante e regolare collaborazione al 'Corriere del Mezzogiorno', dorso napoletano e pugliese del 'Corriere della Sera'. Nel corso del tempo si è così susseguita una fittissima serie di articoli, comprendente una rubrica settimanale (Il tempo e le idee), numerosi editoriali e vari articoli e interventi, che - a iniziativa di un gruppo di amici di Napoli e di Bari - sono stati raccolti fino alla data del dicembre 2015 in quattro volumi, curati da Ruggero Messere. Il tema qui dominante è il Mezzogiorno nella varietà dei suoi problemi e nelle sue ininterrotte variazioni e trasformazioni, così come nelle sue varie articolazioni territoriali e settoriali. Un Mezzogiorno non monolitico e indifferenziato, ma tuttavia pur sempre area di una complessiva e unitaria problematicità. Un Mezzogiorno non immobile, anzi ricco di dinamiche e di eccellenze, che, tuttavia, non formano sistema e non permettono, nonché di eliminare, di ridurre in misura davvero significativa il divario di quest'area rispetto alle più avanzate aree italiane ed europee. € 120,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Rubbettino Calabria, paese e gente difficile è una definizione di quel calabrese così significativo della sua terra e del rapporto di essa con l'Italia e l'Europa che fu Corrado Alvaro. Non era un giudizio negativo. Si riferiva, da un lato, alla profonda specificità della storia plurimillenaria di un paese e di una gente, il cui incoercibile, geloso senso della propria individualità non ha mai impedito le più ampie aperture al mondo vicino e lontano. Dall'altro lato, si riferiva alle interne tensioni, confronti, sfide, pulsioni, ricerche di egemonie o di equilibri, e connesse utopie o violenze, che costellano anche oggi la vita della Calabria. Di questa lunga storia Giuseppe Galasso offre qui una serie di ricostruzioni, valutazioni e interpretazioni, che ne arricchiscono il quadro e destano curiosità e interessi nuovi anche nei più esperti conoscitori della regione e della sua gente. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Come si è passati dalle Italie all'Italia? Come è stata intesa l'unità mentre la si costruiva? Il pensiero del Risorgimento e dell'unità è stato solo un percorso ideologico o ha avuto effettiva ripercussione nella storia e nella realtà? È per rispondere a queste domande che l'Autore ha raccolto studi, ricerche e riflessioni in questo volume così come negli altri de L'Italia nuova. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe; Giammattei E. (cur.) Publisher: Il Mulino Questo volume propone un'ampia selezione di saggi di Giuseppe Galasso su Benedetto Croce. Non si tratta però di una semplice raccolta, ma di un'opera organica, caratterizzata da un'essenziale unitarietà di interventi - alcuni dei quali inediti - prodotti nell'arco di un ventennio circa, che seguono una stessa linea di sviluppo, omogenea ma sempre aperta a nuove e inedite riflessioni. L'autore ripercorre la vita e le idee di Croce, ridisegnando il nesso, sempre operante, fra le dinamiche del pensiero e la figura morale e politica del filosofo, restituito qui all'habitat familiare inteso come passato irrinunciabile e, dunque, come attivo retaggio proiettato nel presente. Tutti i testi sono stati sottoposti a revisione e aggiornamento bibliografico in un dialogo con le opere precedenti di Galasso dedicate al filosofo, nella prospettiva attuale del dibattito sul ruolo di Croce nella cultura italiana del Novecento e oltre. Molti sono i documenti provenienti da archivi italiani ed europei, a cominciare da quello della Fondazione Croce. € 60,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Come si è passati dalle Italie all'Italia? Come è stata intesa l'unità mentre la si costruiva? Il pensiero del Risorgimento e dell'unità è stato tutto e soltanto un percorso ideologico senza effettiva rispondenza nella storia e nella realtà? Ecco le domande che costituiscono il filo rosso dei temi dominanti in questo volume, che a tali domande risponde illustrando i complessi sviluppi di pensiero e di azione che diedero sostanza e slancio al Risorgimento italiano e ne fecero una pagina prestigiosa della storia europea nel secolo XIX. Il cosiddetto 'triennio giacobino' (1796-1799) e Napoleone sono confermati come la grande porta di ingresso del Risorgimento nel momento in cui esso assume concretezza di movimento storico e politico. Si passa quindi ai protagonisti dell'azione e del pensiero che guidarono la realizzazione dell'unità: Mazzini, Cattaneo, Garibaldi, Cavour. Il panorama della storia risorgimentale si arricchisce per questa via di particolari importanti, a cominciare dalla delineazione della genesi e dell'esplicazione del pensiero italiano di Cavour. € 38,00
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Salerno Editrice Liberalismo, insieme di principii politici ed economici fondati su un'idea individualistica della società e tesi a tutelare l'autonomia di iniziativa e di competizione del cittadino e delle élites; democrazia, governo fondato sulla partecipazione popolare, su un'idea comunitaria della vita civile e su principii di solidarietà sociale. Due modelli di regimi di libertà, che la storia ha portato, pur nella distinzione delle rispettive forze promotrici, a una reciproca integrazione e al trionfo su tutti gli altri sistemi e forze del mondo moderno. € 8,90
Scontato: € 8,46
|
2012 |
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 32,00
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Guida Siglo de oro è, come si sa, la definizione del periodo di maggiore splendore politico, culturale, artistico della Spagna moderna dal tempo dei Re Cattolici, Ferdinando e Isabella, alla fine del secolo XV, fino alla metà del secolo XVII. Per l'Europa il siglo de oro è alquanto più lungo: comprende più secoli, dal tempo di Cristoforo Colombo a quello, almeno, della prima guerra mondiale, nel primo ventennio del secolo XX. Secoli d'oro, perciò, al plurale, in cui l'Europa fu al centro della storia del mondo, conseguì una larga egemonia mondiale e promosse il passaggio dell'uomo dall'epoca pre-industriale a quella industriale, con un enorme avanzamento tecnico e scientifico, senza precedenti e senza confronti nella storia dell'umanità. Di questi secoli d'oro Giuseppe Galasso studia qui vari momenti, aspetti e problemi, che danno una idea complessa, ma chiaramente approfondita e articolata, di quell'Europa e della sua straordinaria originalità e creatività. Le relazioni internazionali, idee come quelle della fraternità e della solidarietà come quelle di popolo e di massa, figure come Luigi XIV, innovazioni giuridiche come quella del Codice Civile di Napoleone, libri come il Candide di Voltaire, e altri saggi di uguale interesse. I 'secoli d'oro' della storia d'Europa formano così l'oggetto di una serie di scandagli e di esplorazioni che sistemano in una visione di insieme una civiltà che non ha bisogno di trionfalistiche esaltazioni per risaltare nel suo eccezionale rilievo nel passato. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Rubbettino La Calabria dei secoli XVI e XVII è identificabile appieno col senso più generale del corso della storia non solo del Mezzogiorno, ma addirittura di tutta l'Italia rinascimentale e post-rinascimentale. Vi si svolge, infatti, la stessa vicenda della grande fioritura economica, sociale, culturale del 'lungo Cinquecento', comune un po' anche a tutto il contesto europeo e mediterraneo. Vi si svolge poi, però, anche la vicenda di una successiva 'decadenza' che stronca definitivamente quelle prospettive e quegli accenni di sviluppi lasciando la regione in una condizione ancor più periferica e sottosviluppata che non all'inizio del periodo di espansione. E, ciò, beninteso, non contrapponendo il 'sole' del Cinquecento alla buia 'notte' del Seicento. Una storia di grande attrazione per la complessità dei motivi che vi ricorrono, ma anche una storia molto istruttiva sulla aleatorietà dei processi di sviluppo e sulla fatalità di ripiegamenti e involuzioni quando la spinta al movimento e al mutamento è soprattutto esterna e non trova risposte convenienti, o trova, invece, opposizioni e resistenze, in forze e impulsi endogeni. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2011 |
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 44,00
Scontato: € 41,80
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 48,00
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Guida Durante tutto il Cinquecento, la Calabria conosce un lungo periodo di espansione economica. La feudalità si piega alle strutture giuridiche e politiche della monarchia assoluta, la spinta demografica persiste, il popolo 'quattrocentesco' comincia a differenziarsi in una pluralità di moderni ceti concorrenti, l'aristocrazia agraria e la borghesia maggiore sembrano predestinate all'alleanza e alla fusione. € 35,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Guida € 28,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Guida € 15,00
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Laterza Giuseppe Galasso evoca, nel quadro della grande storia europea e mediterranea, un'epoca cruciale per il Mezzogiorno, dalla divisione dell'Italia in aree longobarde e in aree bizantine alle pressioni e interferenze arabe, pontificie e germaniche fino alla grande storia della monarchia normanna e sveva. In un ampio affresco, la perenne dialettica tra logiche interne e chiusure o aperture, mediazioni o adattamenti all'esterno, iniziative e passività, successi e fallimenti mette in luce la cifra, la specificità e il ruolo storico del Mezzogiorno in quei secoli, e oltre. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Guida Il Mezzogiorno d'Italia è ancora assai spesso visto come un''isola antropologica', che solo il braccio di mare di una 'grande cultura' collega alla storia europea. La realtà è ben più complessa sia per il Mezzogiorno che per l'Europa. La specificità del Mezzogiorno è indubbia, e la si coglie subito nel tipo dei suoi insediamenti sul territorio, nei suoi culti e nelle sue devozioni, nel colore e nel rumore delle sue feste, in credenze come la iettatura e il malocchio, nei suoi comportamenti familiari e sociali. Perfino i pregiudizi aiutano a capire questa specificità, per cui prima di respingerli occorre coglierne il motivo di verità. Tuttavia, la particolarità meridionale si è sempre fondata e sviluppata nel quadro della storia d'Europa; e, a sua volta, l'Europa è ben lontana dal presentare il volto unitario di un'antropologia tutta diversa da quella del Mezzogiorno. Ovunque l'Europa della ragione e della sua luce è unita e convive con l'Europa della tradizione e delle ombre del passato; e il profilo antropologico del Mezzogiorno corrisponde appieno, a suo modo, a quello di quest'altra Europa. Infine, il libro intende mostrare tutta la storicità, in chiave europea, del profilo antropologico meridionale, cogliendone i sintomi anche negli anni più recenti. € 44,00
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe Publisher: Laterza Questa 'Prima lezione' firmata da Giuseppe Galasso introduce alla problematicità, ai metodi e ai temi della storia moderna sviluppando tre innovativi nodi concettuali: 'moderna' è tutta l'età dalla fine del Medioevo a oggi; di conseguenza la storia contemporanea è anch'essa una parte (la più recente) della storia moderna; la modernità ha segnato un salto di qualità nella condizione umana paragonabile solo a quello dell'età neolitica, ma ancora più radicale e sconvolgente sia in termini individuali che di rapporto tra l'essere umano e il mondo. La distinzione tra modernità e contemporaneità viene dunque approfondita in queste pagine a partire dall'idea che la prima comprende la seconda e che, mentre contemporaneo è un dato di fatto (il tempo attuale), moderno (il nuovo in contrapposizione all'antiquato) è un'indicazione di tempo, ma anche un giudizio di valore. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() |
![]() |
![]() |
|