![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: La valle del tempo Nei filoni espressivi che sostanziano il ricchissimo giacimento linguistico dell'idioma napoletano questa volta Luciano Galassi rivolge la sua curiosità al peccato capitale dell'avarizia mettendo in luce anche su questo tema espressioni e lemmi sempre vividi, fantasiosi, figurativi, che egli espone e spiega con la consueta completezza e lucidità. Attraverso i regimi linguistici partenopei l'avarizia viene scandagliata nelle sue diverse articolazioni e declinazioni: aridità d'animo, egoismo, avidità, usura, misantropia, meschinità, scrocconeria, parassitismo, insensibilità, grettezza, asocialità. Il campionario umano che ne risulta è di estremo interesse anche grazie alle opere di grandi autori cui Galassi ha attinto per arricchire il suo mosaico lessicale ed espressivo sul tema specifico. Incontreremo così complesse figure di usurai (con richiami a Matilde Serao, Salvatore Di Giacomo, Francesco Mastriani e Raffaele Viviani); sordidi gestori di Banchi dei Pegni, veri iugulatori di tanta misera gente, diseredata dalla storia e dalla società; personaggi di spilorci tratti da 'opere buffe' del Settecento napoletano il cui frasario risulterà icastico e intrigante (un giacimento inesplorato che l'autore propone qui con una certa ampiezza); scrocconi, sbafatori e parassiti, che sono pur sempre individui che nulla dànno e vogliono solo prendere. € 16,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs A oltre dieci anni dall'uscita di 'O mellone chino 'e fuoco, Luciano Galassi torna a dar voce agli ambulanti napoletani, al loro variopinto teatro di gridi e richiami. E così, tornano alla memoria mestieri ormai estinti, o in via d'estinzione, nei virtuosismi linguistici di quei venditori le cui voci sembrano ancora riecheggiare nei vicoli di Napoli e che raccontano di un passato neanche troppo lontano: testimoni di una suggestiva epoca della città, con la sua economia, le abitudini, i ritmi ed i gusti. Si tratta per lo più di prestatori ambulanti di servizi; categoria quest'ultima rimasta estranea al precedente lavoro, di cui il volume costituisce l'ideale prosieguo e l'integrazione. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: La valle del tempo Nel libro «È BELLO 'O MANGIA'», di Luciano Galassi, le vicende dell'alimentazione e dei cibi nella città di Napoli vengono esplorate sotto l'aspetto linguistico locale attraverso una selezione di espressioni popolari e di opere letterarie, in cui si colgono interessanti testimonianze sull'atteggiamento dei napoletani nei confronti del cibo, sugli stigmi verso i crapuloni e i beoni, sui regimi alimentari consigliati e praticati, su alcune particolari pietanze e bevande. L'autore si sofferma in primis sulla fame, antefatto logico e fisiologico di ogni discorso sul mangiare; seguono poi riflessioni sull'amore dei napoletani per la tavola, per asseverare che non si tratta tanto di un piacere materialistico quanto del gioioso esercizio di positiva umanità. € 16,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano; Curci A. (cur.) Publisher: Phoenix Publishing € 14,50
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs In questa nuova incursione nella lingua napoletana, Luciano Galassi esplora questa volta i canti popolari. Un repertorio vastissimo, con la sua storia e i suoi sottogeneri, di cui l'autore prova a dare qui esemplare testimonianza: fronne, canti, villanelle, tamurriate... a raccontare dell'amore romantico e del corteggiamento, ma anche di guappi, malavita e uomini d'onore. A raccontare, ancora una volta, Napoli nelle sue mille sfaccettature. Come ricorda l'autore nella sua introduzione lo stornello 'è quindi, essenzialmente, un canto amoroso che, per l'invocazione floreale che spesso gli dà l'avvio, è detto anche fiore; non a Napoli però, dove, come vedremo, l'incipit è maggioritariamente dato da Fronna 'e (Foglia di), da cui la nostra denominazione di fronna'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano; Curci A. (cur.) Publisher: Phoenix Publishing € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs Gli indovinelli non sono solo giochi da bambini, ma anche prove d'astuzia in cui si sono da sempre cimentate le menti più argute. Come non aspettarsi allora che dalla sagacia napoletana non nascessero indovinelli altrettanto sorprendenti, furbeschi, specchio di una realtà contadina ormai viva solo nel racconto dei nonni? E Luciano Galassi questo prezioso retaggio lo raccoglie, perché non vada perduto, perché possiamo ancora rivivere quell'atmosfera allusoria ma al tempo stesso ingenua che forse meglio di tutto caratterizza il pensiero napoletano. Anche e soprattutto qui, infatti, è dato cogliere il peculiare modo di osservare la vita e le cose, la maniera disincantata e fatalistica di considerare le umane vicende, l'umorismo bonario e dissacrante nell'osservazione della realtà, l'indulgente comprensione - venata di scetticismo - verso la gente, il senso della vita e della morte legate fra loro come le due facce di una stessa realtà. € 15,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs Luciano Galassi torna a cimentarsi con la lingua napoletana e le sue variegate sfaccettature, questa volta prendendo in analisi un altro aspetto tradizionale della cultura popolare: le ninne nanne. In esse si ritrovano infatti elementi religiosi, antiche influenze pagane, riferimenti locali e reminescenze storiche, elementi questi che le rendono tracce imprescindibili per la comprensione della più autentica tradizione napoletana. In particolare, poi, si evidenziano qui l'esigenza di un contatto col mondo tipico dei bambini ed il riflesso dei bisogni e dell'universo emotivo di chi li accudisce. Tema complesso, che l'autore affronta dando ampio spazio ad una riflessione critico-esplicativa, ricca di corollari e derivati tematici spesso del tutto inediti e frutto di accurate ricerche personali. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs In questo volume, attraverso una selezione di modi di dire partenopei, si vanno ad approfondire temi relativi alla figura di Mastuggiorgio (è esistito o no?) e alla cura della pazzia a Napoli nei secoli XVI e XVII o alla reale esistenza del bastone di San Giuseppe (la mazzarella) presso l'istituzione di San Giuseppe dei Nudi o alla pratica di far denudare le natiche al debitore insolvente nel rito di rinuncia dei suoi beni in favore dei creditori (modalità nota nel popolo come zita bona), per citarne solo alcuni. In questo libro al linguista affidabile si è unito il ricercatore (ci è stato vietato di usare la parola 'storico') puntiglioso e scrupoloso nelle verifiche, e ciò, come nei ricordati casi di Mastuggiorgio e della mazzarella di San Giuseppe, ha determinato dei veri e propri colpi giornalistici con l'approdo a verità mai prima d'ora svelate. € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs Comunemente la filastrocca è considerata una poesia per bambini giocata sull'assonanza, sulle rime e sul ritmo, dove il nesso logico spesso è assente. Tuttavia esistono anche filastrocche destinate agli adulti ed è a tale genere di componimento che questo volume dedica un excursus critico molto ampio al fine di approfondire e svelare l'humus nel quale esso affonda le proprie radici: elementi storici, spunti favolistici, giochi di bambini, sentimenti religiosi, superstizioni radicate, personaggi proverbiali, temi dell'immaginario collettivo. Ogni parola delle filastrocche - anche se scelta a caso oppure usata con voluta e giocosa arbitrarietà - è pur sempre una scaglia, un indizio, un riflesso di fatti, vicende, avvenimenti, cronache, credenze e realtà specifiche, da cercare, ritrovare, comprendere e custodire. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs Il grande successo riscosso dallla prima edizione di questo volume - presente anche nella biblioteca della Facoltà di Italianistica dell'Università di Perth, nel Western Australia - è andato di pari passo, negli anni, con la raccolta da parte dell'autore di note per l'arricchimento dei temi già esaminati e con la sua crescente esperienza di napoletanista, di cui sono testimonianza gli altri sei testi che Luciano Galassi ha pubblicato con la Kairós. La prima edizione dei 'Wellerismi napoletani' è andata esaurita e da più parti il libro continua a essere richiesto: per questo motivo è nata questa seconda edizione, che risulta emendata in qualche aspetto, migliorata e arricchita in molti passaggi, aggiornata e razionalizzata nelle utilità a disposizione del lettore. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Guida € 14,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs Una nuova incursione nel sempre sorprendente mondo del dialetto napoletano da parte di Luciano Galassi, che questa volta sceglie come oggetto di osservazione la sfera delle minacce e delle percosse: Adderezza' 'e cosce, Ammacca' 'o musso, Chiava' 'na seggia 'ncapa sono solo alcune delle espressioni che l'autore illustra e analizza, andando oltre il mero significato per indagarne origini, variazioni e usi. Un nuovo lavoro per continuare a conoscere la cultura napoletana attraverso la sua lingua - perché di lingua vera e propria si tratta -, che in una continua evoluzione tra passato e presente si fa specchio di un popolo sempre vivo e in continuo mutamento. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs L'autore offre un'ampia selezione delle ingiurie napoletane prevalentemente rivolte agli uomini, dopo essersi dedicato, per così dire, alle donne nel precedente saggio 'Le zandraglie'. Secondo il suo stile ormai collaudato, Galassi propone una selezione di contumelie nelle quali la ferocia dell'offesa non è mai disgiunta da un'ironia assidua e costante, iperbolica e spaccona, inverosimile e barocca, colorita e irriverente più che demolitrice, quasi a voler sorridere con l'ingiuriato per gli strabilianti prodotti di una fantasia e di una creatività le cui invenzioni, in materia, attingono sempre a quel grande teatro disordinato e a tratti surreale che è il tessuto antropologico della civitas neapolitana. Contumelie, quindi, che sono anche lazzi, sberleffi, motti buffoneschi e sguaiati, frizzi mordaci e folgoranti, sillabe scoppiettanti come petardi, innesti semantici al limite dell'assurdo: tutto ciò, e altro ancora, è l'offesa a Napoli, che anche quando appare impietosa e crudele, contiene sempre l'implicito messaggio 'Ce l'ho con te ma, nel comunicartelo, mi voglio, ti voglio, divertire'. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs Il romanzo erotico, una nuova sfida per Luciano Galassi, una sfida che l'autore combatte e vince con le armi della semplicità, senza impegolarsi in trame surreali e senza soprattutto perdere il gusto del racconto: e lo fa con delicatezza e sapienza letteraria, riuscendo a creare immagini vivide e tridimensionali senza però al contempo mai scadere nel volgare, nello scabroso. Ne nasce un libro, sì, denso di erotismo, di passione e carnalità, ma anche un dramma umano fatto di quotidianità, di ripensamenti, di fragilità, che scardina il classico stereotipo degli amanti: quella che ne viene fuori è la storia di un uomo e di una donna che vivono una clandestinità che è, sì, fisica, ma che si rivela anche una clandestinità dei sentimenti, delle paure, dei dolori. Il tutto, forse, anche con un pizzico di magia. € 10,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs Per Napoli e i napoletani, l'imprecazione e l'invettiva hanno il valore di una invocazione simile a una preghiera laica verso il cielo. Mettono insieme la fantasia combinatoria di questo popolo, praticamente inesauribile, e l'augurio catartico che equivale a un esorcismo verbale che toglie la corrente alla malasorte. In questo nuovo volume, Luciano Galassi, prosegue il suo lavoro di ricerca su un patrimonio popolare millenario, che, sia pure stratificato, non smette di procreare. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs € 14,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs Documento sull'origine e la trasformazione dei costumi e della lingua napoletana, questo libro è un omaggio alla donna, e a quella napoletana in particolare. Quell'oscuro oggetto del desiderio. Croce e delizia, portatrice di sventura e felicità allo stesso tempo. Insomma la donna nell'impasto linguistico, fantasioso e geniale, della lingua napoletana, che conia epiteti icastici e originali. Un martirologio di parole, a volte grevi e sboccate, ma sempre ricco di un senso molteplice e profondo. E che in realtà nasconde il bisogno inesausto di profanare, amando, anima e corpo di quell'inesplorato e affascinante pianeta che è la donna. € 15,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs I proverbi anticipano le parole, e le rendono preziose. C'è un tempo della semina e uno del raccolto. Uno dell'attesa e uno del fare. Ed è proprio scorrendo questa sorta di calendario proverbiale, che si comprende il senso d'uso delle cose. La radice dei sentimenti che negli uomini si tramandano di generazione in generazione. Queste pagine sono una cassaforte dischiusa. Acqua che scorre fra le righe in mille rivoli, e ci ridona il piacere di una tradizione millenaria, antica e mai superata. In particolare di quella Napoli che continua a respirare nel presente, traendo linfa dal proprio passato. € 20,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs Elaborato come un vero trionfo dei sensi, questo volume registra e restituisce le figure e i suoni degli ambulanti della Napoli che fu, e che ancora resiste, nelle forme di una lingua dolce e aspra, ironica e proverbiale. Nelle voci, che si fanno coro di un popolo che attinge all'estro e alla fantasia le risorse per una sopravvivenza spesso difficile, è dato riscontrare il germe della più genuina canzone napoletana, come autorevolmente messo in luce da Domenico Rea. In questo libro le voci scorrono ordinate e tumultuose, a formare un disegno sonoro della città, dove ciascun venditore reinventa a modo suo il proprio richiamo, con inviti allusivi e talvolta con geniali invenzioni poetiche. Raccolta, questa, da intendere anche come magazzino della memoria, da rinnovare nel presente e nella variazione infinita di una tradizione proiettata nel futuro remoto della Città delle Voci. € 14,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs Il termine Wellerismo deriva da Sam Weller, personaggio del romanzo di Charles Dickens, il Circolo Pickwick, e indica dichiarazioni, proverbi apologici, detti pronunciati da esseri umani e anche animali. Il libro riscopre quindi,e riordina, antiche e nuove frasi della cultura partenopea. Proverbi e detti che hanno fatto il giro del mondo, perché sintetizzano, con grande incisività, il senso delle cose e, a volte, il senso della vita. Un modo ineguagliabile per riconoscere, con piccoli schizzi colorati, l'universo dell'umanità. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Galassi Luciano Publisher: Kairòs 'Sigma più' nella fisica quantistica è il segno dell'accrescimento, del potenziamento. In questa raccolta è il simbolo misterioso che raccoglie storie di gatti, di donne e stranezze, dove i capricci del caso e le svolte del destino si lasciano prendere dal laccio della scrittura. I misteri di una Napoli che ogni volta riappare come un fantasma sfuggente agli occhi del lettore, e pare costringerlo a seguirla in quell'inutile opporsi alla seduzione dei tipi e dei volti e alle impercettibili alchimie degli ambienti e degli odori. € 14,00
|
|