![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Gabusi Daria Publisher: La Scuola SEI Tra il 1962 e il 1968 si realizzava l'alleanza governativa tra la Democrazia cristiana e il Partito socialista. Il libro analizza il frutto più significativo di quell'incontro: l'avvio di una politica sociale dell'istruzione, condivisa dal Presidente del Consiglio Moro, dal ministro della Pubblica Istruzione Gui e dal responsabile per la scuola del PSI Codignola, nella convinzione che il potenziamento dell'istruzione potesse costituire il motore principale dello sviluppo economico, del progresso civile e dell'avanzamento democratico della società e innescare un primo passaggio dalla democrazia formale alla democrazia sostanziale attraverso la partecipazione critica e consapevole alla vita dello Stato. Questo saggio contribuisce così a colmare qualche passaggio nella storiografia scolastico-educativa e a rivedere alcuni giudizi piuttosto severi, maturati sulla base di ipotesi controfattuali condizionate da pregiudizi ideologici ormai superati. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Gabusi Daria Publisher: Scholè Il libro rivolge lo sguardo alla tragica complessità del biennio 1943-1945 allo scopo di indagare le politiche educative della Repubblica sociale italiana, con particolare attenzione alla scuola elementare. Protagonisti sono il ministro dell'Educazione nazionale Carlo Alberto Biggini, provveditori e direttori didattici, maestre e maestri, bambine e bambini, in un contesto segnato dalla guerra, dall'occupazione, dalle deportazioni, dai bombardamenti, dalla violenza efferata e dalla povertà. L'attenzione che il governo di Salò - in continuità con il regime fascista - pose nei confronti dei maestri e della 'scuola del popolo' e la tenacia con la quale, dopo l'8 settembre, operò per riattivarla svelano motivazioni politiche profonde e articolate, connesse alle strategie di sopravvivenza e di legittimazione della Rsi e alla sua affannosa ricerca di identità e di consenso. Nella medesima direzione si possono interpretare i tentativi di ri-nazionalizzare e ri-fascistizzare l'infanzia dopo la fase di disorientamento e di rottura connessa al 25 luglio, alla caduta del duce e all'estate badogliana. Raccogliendo un monito storiografico di Claudio Pavone («anche la Rsi sta nella storia del nostro paese») e l'invito a studiare il biennio 1943-45 da molteplici punti di vista, il saggio si pone in una prospettiva storico-educativa che interseca diverse fonti (dalle circolari ai giornali di classe, dalla memorialistica ai diari, dalle riviste magistrali agli opuscoli di propaganda), alla ricerca dell'incontro tra prescritto ministeriale e vissuto scolastico, senza dimenticare di rilevare t € 37,00
Scontato: € 35,15
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Gabusi Daria Publisher: La Scuola SEI Il libro analizza il frutto più significativo dell'incontro tra la Democrazia cristiana e il Partito socialista avvenuto tra il 1962 e il 1968: l'avvio di una politica sociale dell'istruzione. Nella convinzione che il potenziamento dell'istruzione potesse costituire il motore principale per lo sviluppo economico e il progresso civile, il progetto auspicava anche l'avvio del passaggio da democrazia formale a democrazia sostanziale ed il libro sottolinea i passaggi che nella storiografia scolastica spesso sono stati condizionati da pregiudizi ideologici. € 26,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Gabusi Daria; Rocchi Liviana Publisher: Morcelliana Ricercatrici in Storia contemporanea presso l'Università cattolica di Brescia, le due autrici ripercorrono la storia delle feste repubblicane del 25 aprile e del 2 giugno, lette come momenti simbolici di educazione alla democrazia. Un libro che diventa ancor più attuale per la ricorrenza del sessantesimo anniversario della nascita della Repubblica. € 38,00
|
|