![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Dellaborra M. (cur.); Iovino R. (cur.); Prefumo D. (cur.) Publisher: Serel International € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Dellaborra M. (cur.); Iovino R. (cur.); Prefumo D. (cur.) Publisher: Serel International € 25,00
|
![]() ![]() Author: Fumo M. (cur.); Fimiani A. (cur.) Publisher: Luciano € 10,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Fumo Lucio; Patricelli M. (cur.) Publisher: Ianieri 20 luglio 1969, ore 22.17. Luna. Gli astronauti dell'Apollo 11 conquistano per la prima volta l'astro della mitologia, della poesia, dei sogni, degli innamorati. Quella stessa sera, entrata nella storia dell'uomo, sul palcoscenico del Parco Le Najadi di Pescara si passano il testimone New Dixieland Sound di Marcello Rosa, Albert Nicholas, Jean-Luc Ponty Quartet, Maynard Ferguson Big Band: occhi al cielo a guardare quel che non si può vedere e tanto jazz a salutare l'impresa spaziale. Anche Pescara entra nella storia, quella della musica neroamericana, proprio alla luce di una grande e bianchissima luna, col favore degli astri e con le stelle del jazz che continueranno a brillare di luce propria ogni estate, fino ai giorni nostri. Il sogno di pochi ed entusiastici appassionati, capitanati da Lucio Fumo, diventa una delle più solide e significative realtà musicali della Penisola. Tanto da poter affermare che tutti i più grandi jazzisti si sono esibiti in riva all'Adriatico dannunziano. Quando, come e perché tutto questo è avvenuto, è il filo conduttore di un libro che si dipana nel racconto esaltante di un'avventura che ha lasciato il segno in Italia e all'estero. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Fumo M. (cur.) Publisher: Pacini Giuridica Nato per comporre in maniera incruenta le «questioni d'onore» tra militari e tra gentiluomini, il Giurì d'onore ha poi trovato cittadinanza nell'ordinamento statale: il suo ruolo e la sua funzione sono stati riconosciuti, non solo nel codice penale, ma anche nel «nuovo» codice di procedura penale (artt. 177-180 disp. att). L'istituto sembra aver perso molto del suo appeal a dispetto della funzione compositiva e deflattiva che esso potrebbe svolgere. Se in passato esso serviva per evitare il duello, oggi potrebbe tornare utile per evitare il processo. Gli atti del convegno organizzato dalla Fondazione Castelcapuano e dall'Accademia Nazionale di Scherma (il cui statuto prevede la istituzione di un Giurì d'onore permanente) forniscono, da un lato, un'analisi approfondita della natura e della funzione di un istituto inopportunamente trascurato dalla prassi, dall'altro, una lettura - utile non solo al giurista - dei vantaggi che questa forma di giustizia alternativa potrebbe offrire per gestire, in maniera rapida e professionale, i «conflitti reputazionali» che, nell'era della comunicazione elettronica forse più che nel recente passato, occupano i media e intasano i tribunali. € 12,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Profumo F. (cur.); Calderini M. (cur.) Publisher: Solaris € 8,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Fumo M. (cur.) Publisher: Luciano € 40,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Fumo M. (cur.); Ausiello G. (cur.) Publisher: CLEAN € 41,32
|
![]() ![]() Author: Salvestro cartaio detto il Fumoso; Stanghellini M. (cur.) Publisher: Il Leccio € 7,23
|
|