![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Di Lenardo L. (cur.); Fratini M. (cur.); Villani S. (cur.) Publisher: Fond. Centro Culturale Valdese Il volume è strumento di studio e interpretazione delle collezioni di Bibbie della Fondazione Centro culturale valdese e della Facoltà valdese di Teologia di Roma. A costituire un trait d'union fra le due raccolte è la collezione appartenuta a fine Ottocento a Tito Chiesi (personaggio dell'evangelismo pisano, collezionista e responsabile della diffusione di Bibbie nella Toscana dell'Ottocento) donata in parte alla biblioteca di Torre Pellice e in parte a quella di Roma. La ricostruzione complessiva delle collezioni, attraverso la loro storia di quasi due secoli, e lo studio delle edizioni e degli esemplari costituiscono gli obiettivi del volume. Nella prima sezione è presentata la storia delle due collezioni. Una quindicina di saggi poi affrontano i temi fondamentali che emergono dagli esemplari posseduti dalle traduzioni, all'uso della Bibbia nelle diverse epoche alla sua circolazione. Infine nel volume vi sono le schede dettagliate di un centinaio di esemplari di Bibbie, dal XV al XX secolo, corredate da illustrazioni e con l'aggiunta di apparati di approfondimento (repertorio dei traduttori, degli stampatori e dei possessori). € 20,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Fratini M. (cur.); Di Lenardo L. (cur.) Publisher: Fond. Centro Culturale Valdese Martin Lutero, Erasmo da Rotterdam, Filippo Melantone, Andrea Carlostadio, Ulrich von Hutten, Ulrich Zwingli, Heinrich Bullinger, sono fra gli autori dei circa 150 esemplari di edizioni cinquecentesche possedute dalla Biblioteca Valdese di Torre Pellice, pervenute in dono dall'Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo. Pubblicato in occasione del 500° anniversario della Riforma protestante, il volume comprende la descrizione bibliografica di tutti gli esemplari della collezione (con l'identificazione dei numerosi possessori cinquecenteschi che vi lasciarono le proprie annotazioni manoscritte, fra cui Johann Eberlin e lo stesso Carlostadio) e alcuni saggi che illustrano le opere degli autori più rappresentati. € 20,00
|
|