![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.) Publisher: Jaca Book Aldous Huxley è un interessante figura di intellettuale che seppe unire cultura scientifica e umanistica, operando un affascinante sincretismo tra cultura occidentale e orientale. Il suo motto «io continuo ad apprendere» {Aún aprendo) esemplifica molto bene il suo atteggiamento di lucida critica nei confronti della realtà che lo circondava e di osservazione nei confronti della natura. Il suo pensiero rappresenta una complessa combinazione di razionalità e creatività, di scetticismo e misticismo, sintetizzati nel principio filosofico di essere «realisticamente idealista», che lo colloca tra i pionieri di una visione ecologica e pacifista. € 9,00
Scontato: € 4,05
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.); Cattani F. (cur.) Publisher: Il Mulino II volume - nel quadro della serie SENT, il Network of European Studies promosso dall'Unione europea e composto da studiosi provenienti da oltre venti Università d'Europa - si interroga sul significato dell'identità europea come discorso culturale, prodotto dall'interazione di linguaggi plurimi che continuamente ri-significano i rapporti e le relazioni di potere fra le tante identità che popolano la comunità europea così come con quelle che invece si trovano ai margini di essa. Sono fra gli oggetti della ricerca - del tutto interdisciplinare - le rappresentazioni dell'Europa nella letteratura, nell'arte, nel cinema e nei media; le letterature 'dal margine': locale vs. nazionale, nazionale vs. transnazionale; la costruzione delle identità nazionali e la memoria culturale in un contesto europeo; l'idea di comunità, di identità religiosa, nazionale, transnazionale e post-nazionale; la decostruzione e la permanente ri-significazione degli stereotipi. Facendo dialogare tra loro storici della cultura e delle idee, letterati, antropologi, giuristi, linguisti ed economisti, il volume mette in luce la permeabilità dell'Europa come idea, comunità e spazio delimitato da confini permanenti, nelle sue rappresentazioni culturali, nelle sue scelte politiche, economiche e religiose, e soprattutto nelle relazioni che via via si stabiliscono tra le diverse realtà sociali, culturali, politiche e religiose che la popolano. € 18,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.); Granata P. (cur.) Publisher: Fausto Lupetti Editore Nel febbraio del 2006 è stato organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici e dal Dipartimento delle Arti Visive dell'Alma Mater un seminario di studi in onore di Adalgisa Lugli, la grande storica dell'arte che si è laureata a Bologna con Francesco Arcangeli e che ha intessuto nel tempo rapporti di lavoro con amici e colleghi dell'Università di Bologna. L'incontro si è tenuto nell'Aula Magna della Biblioteca Universitaria, luogo privilegiato dalla Lugli nei giovanili percorsi universitari, ed ha visto il concorso di studiosi appartenenti a diverse generazioni in un clima di autentica partecipazione umana e scientifica. La 'varietas' dei contributi, raccolti in questo libro rispecchia la poliedrica genialità degli interessi di Adalgisa Lugli, che ha saputo intrecciare Naturalia e Mirabilia in un confronto innovativo fra passato e presente, intraprendendo un viaggio del tutto originale nella storia e nella critica d'arte del secondo Novecento. E l'omaggio della 'sua' Università alla storica dell'arte che ha lasciato tracce indelebili nelle vicende storico-artistiche del secolo passato. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: De Maria S. (cur.); Fortunati V. (cur.) Publisher: Bononia University Press € 40,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) € 25,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ascari M. (cur.); Fortezza D. (cur.); Fortunati V. (cur.) Publisher: Meltemi IL concetto di guerra è profondamente mutato nel corso del. Novecento. Oggi è più opportuno parlare di conflitti, intendendo con tale termine uno scenario più ampio dell'azione militare in senso stretto, così da tenere conto delle strategie deterrenti e terroristiche. Questo tema di tragica attualità è profondamente legato alla dimensione 'globale' e alle caratteristiche mediatiche della nostra società, in quanto la percezione che abbiamo dei conflitti è filtrata e modellata dai mezzi di comunicazione. Muovendo dalla consapevolezza di fenomeni come La spettacolarizzazione della guerra e la manipolazione ideologica degli eventi bellici tramite la propaganda e i media, il volume intende analizzare Le modalità di rappresentazione dei conflitti nella contemporaneità, a partire dallo spartiacque della seconda guerra mondiale. Nelle sei sezioni in cui sì articola il libro - 'Memoria e trauma', 'Storia e finzione', 'La guerra in Iraq: il discorso mediatico e istituzionale', 'Nazionalismi e identità', 'Strategie e linguaggi della paura', 'Propaganda e censura' - studiosi di varie provenienze geografiche e disciplinari si confrontano, secondo una prospettiva comparata, nel tentativo di indagare sui dibattiti del presente e sulla memoria culturale del recente passato. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Ascari M. (cur.); Fortezza D. (cur.); Fortunati V. (cur.) Publisher: Booklet Milano IL concetto di guerra è profondamente mutato nel corso del. Novecento. Oggi è più opportuno parlare di conflitti, intendendo con tale termine uno scenario più ampio dell'azione militare in senso stretto, così da tenere conto delle strategie deterrenti e terroristiche. Questo tema di tragica attualità è profondamente legato alla dimensione 'globale' e alle caratteristiche mediatiche della nostra società, in quanto la percezione che abbiamo dei conflitti è filtrata e modellata dai mezzi di comunicazione. Muovendo dalla consapevolezza di fenomeni come La spettacolarizzazione della guerra e la manipolazione ideologica degli eventi bellici tramite la propaganda e i media, il volume intende analizzare Le modalità di rappresentazione dei conflitti nella contemporaneità, a partire dallo spartiacque della seconda guerra mondiale. Nelle sei sezioni in cui sì articola il libro - 'Memoria e trauma', 'Storia e finzione', 'La guerra in Iraq: il discorso mediatico e istituzionale', 'Nazionalismi e identità', 'Strategie e linguaggi della paura', 'Propaganda e censura' - studiosi di varie provenienze geografiche e disciplinari si confrontano, secondo una prospettiva comparata, nel tentativo di indagare sui dibattiti del presente e sulla memoria culturale del recente passato. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Castellani G. (cur.); Fortunati V. (cur.); Franceschi C. (cur.) Publisher: Bononia University Press € 28,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Agazzi E. (cur.); Fortunati V. (cur.) Publisher: Meltemi Memoria e potere, memoria e corpo, memoria e trauma, memoria e religione, memoria e immagini, i mediatori della memoria (cinema, televisione, pubblicità, giornalismo): sono le questioni centrali che esperti in differenti settori disciplinari affrontano in queste pagine, partendo da precise parole chiave - la soggettività, le emozioni, il contesto, il tempo e l'evoluzione, la tensione tra memoria e oblio, l'informazione e infine la memoria come costruzione. Queste parole costituiscono una sorta di filo rosso e un potente strumento euristico che unisce le sei sezioni in cui si articola il volume - scienze sociali; scienze biomediche; cultura visuale; media; scienze umane e studi letterari; studi religiosi - tra loro accomunate dall'idea che gli studi sulla memoria hanno scardinato le barriere disciplinari e i saperi codificati, tessendo una rete fitta di rimandi concettuali, indagati con un metodo inter/transdisciplinare. Questo volume è il risultato del progetto europeo di rete tematica di studi comparati sulla memoria culturale (ACUME). € 35,00
|
![]() ![]() Author: Agazzi E. (cur.); Fortunati V. (cur.) Publisher: Booklet Milano Memoria e potere, memoria e corpo, memoria e trauma, memoria e religione, memoria e immagini, i mediatori della memoria (cinema, televisione, pubblicità, giornalismo): sono le questioni centrali che esperti in differenti settori disciplinari affrontano in queste pagine, partendo da precise parole chiave - la soggettività, le emozioni, il contesto, il tempo e l'evoluzione, la tensione tra memoria e oblio, l'informazione e infine la memoria come costruzione. Queste parole costituiscono una sorta di filo rosso e un potente strumento euristico che unisce le sei sezioni in cui si articola il volume - scienze sociali; scienze biomediche; cultura visuale; media; scienze umane e studi letterari; studi religiosi - tra loro accomunate dall'idea che gli studi sulla memoria hanno scardinato le barriere disciplinari e i saperi codificati, tessendo una rete fitta di rimandi concettuali, indagati con un metodo inter/transdisciplinare. Questo volume è il risultato del progetto europeo di rete tematica di studi comparati sulla memoria culturale (ACUME). € 35,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.); Lamarra A. (cur.); Federici E. (cur.) Publisher: Bononia University Press € 30,00
|
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.); Leonardi C. (cur.) Publisher: Sismel € 19,00
|
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.); Leonardi C. (cur.) Publisher: Compositori Il volume presenta il breviario illustrato di Caterina Vigri, monaca clarissa di clausura e fondatrice del Monastero del Corpus Domini. Custodito come una reliquia nel monastero del Corpus Domini di Bologna, il breviario è un voluminoso codice di 518 fogli nei quali il testo è disposto quasi sempre su due colonne. Le pagine sono disseminate di scritte e rubriche in latino e italiano, e presentano miniature e fregi, che documentano l'attività di Caterina oltre che di amanuense, anche di miniatrice. € 38,00
|
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.); Sozzi M. (cur.); Spinozzi P. (cur.) Publisher: Lindau Il volume si propone di indagare i rapporti concettuali tra morte e utopia: la perfezione perseguita dall'utopia, intesa come costruzione di una società migliore, dovendosi infatti confrontare con la mortalità, limite dell'umano per eccellenza, il cui impatto l'utopista tenta con strategie molteplici di attutire, neutralizzare oppure ignorare. Per il pensatore utopico il concetto di mortalità origina dal conflitto fra l'essere nel tempo e la condizione di straniamento che lo proietta al di fuori, all'intersezione fra la realtà storica e l'altrove utopico. € 24,50
|
||
2003 |
![]() ![]() Author: Spivak Gayatri Chakravorty; Fortunati V. (cur.) Publisher: Meltemi In questo nuovo lavoro, l'autrice dichiara la fine storica della letteratura comparata come noi la conosciamo e auspica la nascita di una nuova disciplina non più sottomessa alle esigenze del mercato. Nell'era della globalizzazione, mentre negli Stati Uniti vengono intrapresi progetti mastodontici di traduzioni letterarie, come è possibile salvaguardare la molteplicità delle lingue e delle letterature all'interno dell'università? La Spivak dimostra come i critici interessati alla giustizia sociale dovrebbero essere più attenti alla forma letteraria e propone nuove interpretazioni di classici come 'Cuore di tenebra' di Conrad o 'Una stanza tutta per sé' di Virginia Woolf. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Spivak Gayatri Chakravorty; Fortunati V. (cur.) Publisher: Booklet Milano In questo nuovo lavoro, l'autrice dichiara la fine storica della letteratura comparata come noi la conosciamo e auspica la nascita di una nuova disciplina non più sottomessa alle esigenze del mercato. Nell'era della globalizzazione, mentre negli Stati Uniti vengono intrapresi progetti mastodontici di traduzioni letterarie, come è possibile salvaguardare la molteplicità delle lingue e delle letterature all'interno dell'università? La Spivak dimostra come i critici interessati alla giustizia sociale dovrebbero essere più attenti alla forma letteraria e propone nuove interpretazioni di classici come 'Cuore di tenebra' di Conrad o 'Una stanza tutta per sé' di Virginia Woolf. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Trollope Anthony; Fortunati V. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 18,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.) Publisher: Compositori € 36,50
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.); Lamberti E. (cur.) Publisher: Alinea € 21,00
|
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.); Monticelli R. (cur.); Ascari M. (cur.) Publisher: Pàtron € 10,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.); Spinozzi P. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 25,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.); Musumeci V. (cur.) Publisher: Nardini € 72,00
|
![]() ![]() Author: Baccolini R. (cur.); Comellini C. (cur.); Fortunati V. (cur.) Publisher: CLUEB € 29,00
|
1997 |
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.) Publisher: Mondadori Electa Il primo dei due volumi dedicati al Cinquecento in Emilia e in Romagna presen- ta i saggi di S. Colonna, A. Emiliani, M. Faietti, V. Vortunati, A. Ghirardi, I. Graziani, G. Perini, M. Scolaro, C. Spada e A. Zacchi, che inquadrano il panorama pittorico all'interno di coordinate storiche, culturali, estetiche e critiche, toccando argomenti quali la moda dell'antico, la genesi del ritrat- to, i rapporti pittura-letteratura, le figure delle artiste donna, i rapporti con i risvolti dottrinali della Controriforma. € 190,00
Scontato: € 180,50
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Baccolini R. (cur.); Fortunati V. (cur.); Minerva N. (cur.) Publisher: Longo Angelo Alla fine del millennio, di fronte ai difficili problemi della società multiculturale, gli studiosi del genere utopico hanno voluto riaffrontare il complesso rapporto dell'utopia con il tema del viaggio. Il volume raccoglie i contributi di vari studiosi dell'utopia italiani e stranieri. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.); Morisco G. (cur.) Publisher: Quattroventi € 20,66
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Bloom Harold; Franci G. (cur.); Fortunati V. (cur.) Publisher: Mucchi Editore € 8,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Baccolini R. (cur.); Fortunati V. (cur.); Zacchi R. (cur.) Publisher: Quattroventi € 18,59
|
![]() ![]() Author: Hartman Geoffrey H.; Fortunati V. (cur.); Franci G. (cur.) Publisher: Mucchi Editore € 8,00
|
1990 |
![]() ![]() Author: Fortunati V. (cur.); Franci G. (cur.) Publisher: Mucchi Editore € 8,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|