![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bertelloni P. (cur.); Forti G. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero L'Alta Scuola 'Federico Stella' sulla Giustizia Penale (ASGP) dell'Università Cattolica ha invitato le studentesse e gli studenti di alcuni corsi di giurisprudenza a trasfondere in un haiku il pensiero suscitato dalla parola 'giustizia'. Ne è nato così un esercizio didattico per provare quanto la cura della giustizia passi anche attraverso l'attenzione riposta alle sue forme espressive. Questo volume raccoglie attorno agli haiku degli studenti le riflessioni di giuristi, linguisti e letterati che esplorano la forza espressiva di questa forma poetica, la cui rigida struttura formale esalta tanto la musicalità delle parole scelte, quanto il valore delle pause di silenzio 'pensoso' soffermandosi su essenziali questioni e principi del diritto. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Donati G. (cur.); Forti G. (cur.); Mazzucato C. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Che cosa rende 'giusto' l'esercizio del 'giudizio'? Quanto, come e perché il 'giudicare' non si lascia ridurre al semplice 'spiegare'? Queste le domande che si dischiudono non appena si mette a tema il 'giudizio', tanto più in un contesto socio-culturale, oltre che giuridico-istituzionale, nel quale si assiste, a tutti i livelli, a un 'infuriare' di giudizi 'sommari', il cui assordante rumore di fondo sembra renderci orfani di giudizi veri e, appunto, giusti. Le opere letterarie prese in considerazione in questo volume lasciano intravedere spiragli di risposta a tali secolari quesiti dell'umanità. La Storia della colonna infame, che è il luogo del giudizio e del giudizio sul giudizio, ma anche I promessi sposi, dove il giudizio è più squisitamente narrativo, pongono le basi per scandagliare, con Alessandro Manzoni, la dimensione etica della vita e il delicato equilibrio tra giudizio e comprensione. Un interrogativo che si ripropone nel dialogo con Leonardo Sciascia e Primo Levi, ma anche con molti altri autori e pensatori, attualizzato, ad esempio, nella serrata discussione critica con la tendenza, espressione di una crescente 'ansia punitiva', a mal sopportare i tempi e i vincoli di garanzia dello stesso procedimento penale, in favore del ben più rapido, ed emotivo, 'giudizio mediatico'. Congiungendo competenze teoriche e sensibilità applicative, esperienze giuridiche e prospettive filosofiche, sociologiche, psicologiche e criminologiche, il volume incoraggia il lettore, tanto più quello interessato al livello di civiltà giuridica (e, dunque, di civiltà tout court) della s € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Falco G. (cur.); Forti F. (cur.) Publisher: Ledizioni Tornano disponibili, in una nuova veste editoriale, alcuni tra i più autorevoli testi della tradizione letteraria italiana, corredati da apparati critici di straordinario valore, pubblicati originariamente nella storica collana 'La letteratura italiana. Storia e testi' dell'editore Ricciardi. Queste edizioni, a lungo introvabili, rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per gli studi filologici e storico-letterari, distinguendosi per la solidità dell'impianto esegetico e la profondità dell'analisi interpretativa. Una testimonianza duratura della grande scuola di critica novecentesca. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Falco G. (cur.); Forti F. (cur.) Publisher: Ledizioni Tornano disponibili, in una nuova veste editoriale, alcuni tra i più autorevoli testi della tradizione letteraria italiana, corredati da apparati critici di straordinario valore, pubblicati originariamente nella storica collana 'La letteratura italiana. Storia e testi' dell'editore Ricciardi. Queste edizioni, a lungo introvabili, rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per gli studi filologici e storico-letterari, distinguendosi per la solidità dell'impianto esegetico e la profondità dell'analisi interpretativa. Una testimonianza duratura della grande scuola di critica novecentesca. € 23,00
|
||
2024 |
![]() ![]() Author: Conforti F. (cur.); Statti G. (cur.) Publisher: The Writer € 25,00
|
![]() ![]() Author: Forti G. (cur.); Mazzucato C. (cur.); Visconti A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Il tema perturbante della violenza chiama insistentemente a confrontarsi con l'irruzione del disordine e dell'imprevedibile, invitando a una rivalutazione della dimensione corporeo-esistenziale della persona nella sua intrinseca vulnerabilità. La letteratura e le altre forme narrative che danno vita a questo volume prospettano al lettore una varietà di conflitti e dilemmi, reali o immaginari, i quali illuminano le tortuose traiettorie che conducono alle azioni umane più atroci. Alcuni dei livelli simbolici così dischiusi investono le manifestazioni di violenza individuale, di cui costituisce drammatica declinazione ogni forma di dominio esercitato sulla donna. Analoghi quesiti si pongono rispetto agli attacchi perpetrati dal potere istituzionale, dal kratos, che occulta dietro un simulacro di legittimità le sue condotte delittuose, come la disumanità estrema della tortura. Nel favorire lo sviluppo di una 'pensosità' che cerchi di spiegare - per poter contrastare - gli oltraggi alla dignità della persona, Il corpo dell'altro, attraverso una lettura originale di capolavori della narrativa (da Capote a Bulgakov, passando per Hardy, Atwood, Kafka, Coetzee e Burgess), dischiude orizzonti di senso nei quali sono il discorso e le storie a guidare il lettore nella comprensione dei conflitti e nella ritessitura dei legami tra gli esseri umani. Solo per mezzo di narrazioni capaci di portare allo scoperto e sciogliere le radici della violenza, quella terra, che raccoglie il sangue di Abele e che «grida» con un silenzio che inaridisce, può tornare a generare i suoi frutti. Con i contri € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Forti G. (cur.); Rotolo G. (cur.); Visconti A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Ogni ordinamento giuridico, se vuole essere davvero a misura d'uomo, deve comprendere la natura intrinsecamente narrativa dell'umano, del nostro essere per vocazione narratori e ascoltatori di storie: solo attraverso questa riconciliazione con la mutevolezza dell'esistenza è possibile mantenere la stabilità e coerenza delle regole ma al contempo venire incontro pienamente alla richiesta di giustizia della società umana. È qui che nasce il bisogno di un dialogo sempre aperto tra diritto e letteratura, essenziale per tutti coloro che concorrono a vario titolo all'amministrazione della giustizia: magistrati, avvocati, ma anche semplici cittadini. Questo volume sintetizza la grande avventura scaturita da una tale consapevolezza e attraversata nell'arco di quasi quindici anni dall'Alta Scuola 'Federico Stella' sulla Giustizia Penale con il progetto 'Giustizia e letteratura'. Gli agili saggi di taglio divulgativo che lo compongono illustrano alcune delle opere e degli ambiti letterari esplorati nel corso di questo lungo cammino, da Manzoni a Sciascia, da Shakespeare a Steinbeck, dal grande canone letterario a qualificate opere di genere, con incursioni nel giallo e nella fantascienza. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Fortin Daniele; Manzelli S. (cur.); Panucci G. (cur.) Publisher: Edizioni Giuridiche Simone Il testo illustra come la trasformazione digitale abbia amplificato le potenzialità dei sistemi di videosorveglianza per la sicurezza pubblica. Analizzando i diversi componenti di un impianto, vengono evidenziati i punti di forza e gli elementi di debolezza introdotti dalla digitalizzazione, dall'intelligenza artificiale e dalle soluzioni cloud. Il testo fornisce quindi delle linee guida per applicare al meglio queste tecnologie per migliorare la sicurezza delle nostre città, nel rispetto delle normative e con le necessarie protezioni da attacchi cyber. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Mazzoleni Giuliano; Forti D. (cur.); Tacchio S. (cur.); Varchetta G. (cur.) Publisher: Guerini Next 'Ragionevoli speranze' non intende solo rendere omaggio a un formatore di straordinaria capacità e sensibilità didattica, un esperto consulente di sviluppo organizzativo e uno dei primi psicosocioanalisti a formarsi e a collaborare con Luigi Pagliarani, oltre che un autentico «animale politico» e un attento e scrupoloso studioso della storia politica, sociale e culturale del nostro Paese. Riunendo scritti pubblicati in libri e riviste da tempo non disponibili, il volume si propone anche di valorizzare l'ampiezza degli interessi e la profondità con cui Giuliano Mazzoleni ha affrontato temi diversi, qui riproposti in due sezioni: la prima raccoglie scritti di argomento storico-politico e di esplorazione psicosocioanalitica delle istituzioni; la seconda si addentra nella professione di formatore e di consulente, proponendo alcune strumentazioni operative da lui ideate per le attività d'aula e di consulenza in Unilever e in molte altre realtà private e pubbliche, come sindacati, partiti, associazioni non profit. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Forti S. (cur.); Parrino G. (cur.) Publisher: Raffaello Cortina Editore Hannah Arendt scrive questo testo, uscito nella seconda edizione americana di Le origini del totalitarismo e mai pubblicato nella sua versione integrale in italiano, nel 1958. Sono passati due anni dalla rivoluzione ungherese, repressa dall'intervento dell'Armata Rossa. Arendt analizza come in dodici anni l'Ungheria abbia vissuto sotto il totalitarismo sovietico, per poi ribellarsi nel 1956 per dodici giorni che hanno fatto storia. La rivoluzione colse tutti di sorpresa, fu spontanea, non aveva leader, non era organizzata o diretta da qualcuno, era mossa solo dal desiderio di libertà. Non ne derivò una guerra civile, né caos o anarchia, ma l'improvvisa nascita dei consigli rivoluzionari che, tuttavia, vennero immediatamente soppressi dalla soverchiante forza dell'URSS. Le ultime parole che giunsero dall'Ungheria libera furono pronunciate da Radio Kossuth: 'Oggi tocca a noi, domani o dopodomani sarà un altro paese, perché l'imperialismo di Mosca non conosce limiti e sta solo cercando di prendere tempo'. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2023 |
![]() ![]() Author: Cattaneo A. (cur.); Forti G. (cur.); Visconti A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Quello della fantascienza e delle distopie è un vastissimo universo narrativo (comprensivo di opere cinematografiche e serie televisive) in cui il confronto con temi e problemi di giustizia appare particolarmente serrato, malgrado la frequente sottovalutazione di questo filone legata all'etichetta di genere e alla proliferazione di prodotti commerciali. Eppure, in un mondo in cui la sempre più rapida evoluzione tecnologica rende attuali, e anzi impellenti, questioni etiche, filosofiche e sociopolitiche un momento prima apparentemente remote e 'futuribili', confrontarsi con gli scenari immaginati dai grandi autori di fantascienza diventa ineludibile, per il giurista come per il cittadino. La fantascienza di qualità letteraria, presa in considerazione dai saggi qui raccolti, presenta anzi al lettore o spettatore un'incredibile varietà di conflitti, questioni giuridiche e dilemmi morali, in superficie legati a specifici sviluppi tecnologici, reali o immaginifici, ma assai spesso, a un'analisi più approfondita, di portata universale. Nel trasportare il lettore «oltre i confini della realtà» attuale, l'analisi della letteratura fantascientifica compiuta dagli autori del presente volume finisce quindi per incoraggiarlo a spingersi «dove nessuno è mai giunto prima» nell'esplorazione della vera «ultima frontiera» adombrata dalla metafora dello spazio intergalattico: le profondità dell'umano e, «in uno specchio oscuro», del disumano. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Kessler Herbert L.; Lollini F. (cur.); Confortin G. (cur.) Publisher: Officina Libraria Attraverso nove capitoli dedicati ad altrettanti motivi esemplari (e un epilogo ambientato ai nostri giorni), Herbert Kessler offre la più aggiornata e articolata introduzione al mondo delle immagini del Medioevo. Quali sono ad esempio i rapporti di patronato e auto-coscienza degli artisti che traspaiono dalle opere di quel tempo? Come poteva la pluralità delle tipologie e dei materiali degli oggetti partecipare alla loro dimensione simbolica? Dove entravano in contatto il sacro, il profano e l'antico? E in che modo le immagini architettavano lo spazio, agivano su chi lo percorreva, e la Chiesa guidava la loro visione spirituale? In questa monografia, Kessler estende la critica della visione medievale fino alla più organica esperienza degli oggetti. Ma ad un tempo egli rispecchia nelle «comunità sensoriali» dei secoli di mezzo quelle degli osservatori - studiosi e studenti - di oggi. Pertanto, essi troveranno, oltre a una trattazione erudita e metodologicamente pregnante dell'autore, che le decine di esempi concreti e il ricco apparato di illustrazioni hanno creato, nelle pagine del libro, un'esperienza dell'arte medievale parallela a quella che tanto acutamente riescono a descrivere. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Forti M. (cur.); Caccamo G. (cur.) Publisher: Itaca (Castel Bolognese) 'Cosa cambieresti della società in cui vivi e come? Qual è la tua parola di cambiamento?' Queste le due domande poste nell'ambito del concorso di idee 'Parole ai giovani', nato nel 2022 da un'idea del cantautore siciliano Giovanni Caccamo, allievo di Franco Battiato, per la redazione del 'Manifesto del cambiamento'. Il cantautore ha incontrato migliaia di ragazzi in università, carceri e centri d'accoglienza, ha ascoltato i loro bisogni, le loro paure, la loro visione di futuro e raccolto con loro sessanta parole di cambiamento. Convinti che le parole siano semi che producono frutti e che non esista un futuro senza radici, Micol Forti e Giovanni Caccamo hanno coinvolto alcuni tra i più noti artisti italiani, rappresentanti delle generazioni più mature, sfidati a trasformare in opera d'arte una parola di quelle selezionate dai giovani. A cura di Micol Forti Un progetto di Giovanni Caccamo Testi introduttivi: Giovanni Caccamo, Micol Forti, Antonio Spadaro, José Tolentino de Mendonça Schede delle opere: Livia Ficoroni Opere: Francesca Cataldi, Maurizio Cattelan, Mario Ceroli, Emilio Isgrò, Mimmo Jodice, Giulia Napoleone, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto, Fabrizio Plessi, Arnaldo Pomodoro, Ferdinando Scianna, Guido Strazza Testi delle opere: Marco Anastasio, Giovanni Caccamo, Beatrice Canullo, Alan Cappelli Goetz, Anna Caputo, Andrea Caschetto, Carlo Corallo, Mariangela De Luca, Remon Karam, Angelina Mango, Matteo Trapanese € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Conforti G. (cur.) Publisher: Arci Postiglione € 15,00
Scontato: € 14,25
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Conforti F. (cur.); Statti G. (cur.) Publisher: The Writer € 22,00
|
![]() ![]() Author: Forti G. (cur.); Mazzucato C. (cur.); Provera A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero La letteratura moderna, in particolare nei capolavori, tra gli altri, di Manzoni, Camus, Steinbeck presi in considerazione nel presente volume, con la capacità di iscriversi nelle coscienze che è propria della grande narrativa, ha posto sotto gli occhi e dentro la mente del lettore le crudeli devastazioni della antica e perversa dinamica alla base della costruzione del capro espiatorio e dei riti sacrificali. Specie di quelli che rivestano le pratiche persecutorie col manto legittimo e rispettabile del diritto e del processo penale. Dinamica che in René Girard ha trovato uno dei suoi massimi diagnosti e di cui il libro invita a fare dolente ma salutare esperienza, calandosi negli abissi più oscuri dell'animo umano, non senza riemergerne con possibili prospettive di giustizia e antidoti culturali e regolativi idonei a portare alla luce, contrastare o almeno contenere la formidabile spinta alla ricerca di vittime su cui illusoriamente scaricare colpe e nodi irrisolti da individui, istituzioni e collettività. Nella Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni, da cui non a caso si è tratta ispirazione per il titolo del volume, il meccanismo del capro espiatorio trova il suo unico punto di rottura nella figura di Gasparo Migliavacca che, come Cristo in Girard, rifiuta di espandere la furia sacrificale evitando ulteriori chiamate di correità. Senza il suo esempio - come si legge nel libro - l'uomo sarebbe costretto a negare la Provvidenza o ad accusarla, cioè si troverebbe vincolato all'interno di un dualismo incapace di dare una risposta al problema dell'esistenza del male € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Zavattini Cesare; Fortichiari V. (cur.); De Santi G. (cur.) Publisher: La nave di Teseo Cesare Zavattini iniziò a tenere regolarmente un diario il 14 gennaio del 1941 e continuò a 'resocontare' le sue giornate sino al 1987. I quaderni zavattiniani sono da subito 'un tritume di nomi di fatti di pensieri', un coacervo di temi, personaggi, azioni, progetti, ricordi: cronaca personale e storia italiana formano un amalgama denso e di estremo interesse per il lettore che ha modo di entrare nella mente di un uomo che è stato uno degli artisti più originali e complessi del Novecento. Zavattini racconta e confessa con un desiderio di sincerità, di conoscenza, di verità disarmanti, nella forma che più gli era congeniale: la scrittura in prima persona, autobiografica, nutrita di immagini e di pensiero, riuscendo a offrire un quadro esatto e insieme appassionato di protagonisti e fatti cruciali del suo tempo. La parte più significativa è rappresentata dalle anteprime inedite di soggetti cinematografici e dei progetti letterari e poetici in nuce, un corpus di poetica di valore inestimabile. Non mancano momenti lirici, nelle frequenti descrizioni di passeggiate, di luoghi dell'anima (Luzzara, il suo paese, il Po, Roma); nella cura commovente di una famiglia numerosa, nell'amore per il padre, figura onnipresente, invocata e mai dimenticata. Za è un uomo, con le sue debolezze, ma anche e soprattutto un intellettuale raffinatissimo e colto, curioso, vorace, consapevole di sé eppure mai autocelebrativo, che si interroga sul proprio lavoro, sulla vita, i sentimenti, su grandi temi come la pace, l'esistenza di Dio, e delinea con arguzia critica un ritratto originale di tutti colo € 23,00
Scontato: € 21,85
|
2021 |
![]() ![]() Author: Totaforti S. (cur.); Bovalino G. N. (cur.) Publisher: Franco Angeli La nostra epoca è caratterizzata da una riconfigurazione profonda di ogni aspetto della società, risultato della trasformazione digitale in atto che ha modificato le modalità con le quali abitiamo il tempo e lo spazio. Il percorso interdisciplinare del testo, utilizzando gli strumenti teorici di diversi ambiti di studio - dalla mediologia alla sociologia urbana, dal diritto all'economia - mira a illustrare alcune fra le innovazioni di cui siamo spettatori e protagonisti. Nella prima sezione del volume vengono forniti gli strumenti per comprendere la nascita dell'industria culturale, analizzandone il processo che dall'affermarsi della metropoli giunge alle reti digitali. La seconda sezione offre una riflessione teorica ed empirica su come la città costituisca un laboratorio per una nuova ibridazione fra le forme tradizionali e l'innovazione tecnologica. L'ultima sezione, infine, presenta alcuni esempi delle nuove dinamiche innescate nel campo economico dalle recenti trasformazioni culturali e digitali, prendendo in esame le nuove forme di impresa sociale e le prospettive economiche legate all'intelligenza artificiale e al suo potenziale. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Bergamo M. (cur.); Confortin G. (cur.); Lollini F. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cattaneo A. (cur.); Forti G. (cur.); Provera A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero I viaggi reali, per quanto esperienza vissuta da molti nei secoli, sono poca cosa rispetto al ben più vasto alone simbolico e antropologico dell'idea del viaggio. Non solo perché la letteratura ha insediato nell'immaginario occidentale storie e personaggi - da Odisseo a Robinson Crusoe - che anche il più addomesticato tour vacanziero ha il potere di suscitare in chi lo intraprenda. Soprattutto, queste storie sono fonte di innumerevoli metafore che 'trasportano' a ciò che per la vita di ognuno hanno voluto dire approdi e naufragi, addii e ritorni, tempeste e bonacce. È, questa, l'incantevole dimensione del viaggio interiore, destinata ad accentuare ulteriormente la sua prevalenza anche per la minore attrattiva che avranno a lungo i viaggi reali a causa dei timori pandemici. Tutti questi livelli simbolici guidano gli autori del volume a porsi essenziali domande di giustizia relative alle forme di viaggio, reali o metaforiche, dei nostri giorni. Si discute ad esempio del turismo, della sua sostenibilità come «questione morale». E analoghi interrogativi ci si pone rispetto all'immigrazione o al rapporto con i beni cultuali di altri paesi. Reso acuto dall'universo narrativo della letteratura greca antica e moderna, della Tempesta di Shakespeare, di Cuore di tenebra di Conrad, e di altri capolavori, il lettore potrà riconoscere le forme rispettabili e accattivanti con cui a volte si mascherano i segni antichi di uno sfruttamento (neo)coloniale. Se il viaggio, in ogni sua forma, resta soprattutto incontro di mondi diversi, la giustizia o l'ingiustizia di questo 'andare' ha le sue € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Conforti C. (cur.); D'Amelio M. G. (cur.); Funis F. (cur.) Publisher: Giunti Editore Elementi costruttivi e ornamentali dello spazio interno, i soffitti di chiese e palazzi tra Quattrocento e Cinquecento sono un compendio di tecnica, arte e rappresentazione. In mostra agli Uffizi i disegni, in gran parte provenienti dalla collezione del Gabinetto dei disegni delle stampe, che illustrano prototipi antichi, dalla Domus Aurea al tempio di Bacco a Roma insieme a progetti dei Sangallo, di Vasari, di Michelangelo e altri. Sono presenti inoltre all'esposizione dipinti, incisioni, modelli e autentici lacunari rinascimentali. Il catalogo raccoglie i saggi dei curatori e approfondite schede di tutte le opere in mostra. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Forti G. (cur.); Provera A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Lo sguardo di Ifigenia si perde nella distesa del mare. Così la ritrae un pittore tedesco dell'Ottocento legato, per cognome e parentela, a uno dei maggiori giuristi del suo tempo e di ogni tempo. Non potrebbe esserci immagine più emblematica per rappresentare, insieme, l'eternità dei miti della Grecia («queste cose non avvennero mai, ma sono sempre»), l'ammaliante e simbolica ambivalenza del rapporto con il mare di quella civiltà e l'interrogazione fondamentale, per il mondo del diritto e della giustizia, che la geografia dello spirito disegnata dai flutti dell'Egeo nel lambire quelle coste, quelle isole, incessantemente rivolge agli umani. Il lettore di quest'opera potrà trovare nella letteratura greca (da quella arcaica fino alla poesia neoellenica e alle riscritture moderne del mito), i «punti di riferimento tracciati dagli astri nella volta del cielo» (M. Detienne) per veleggiare «nell'arcipelago in cui iniziò il grande destino della civiltà occidentale» (M. Heidegger) e approdare ai lidi della giustizia. A questo «bel viaggio», «fertile in avventure e in esperienze» (C. Kavafis), a questo eterno tendere verso l'ideale Itaca dell'hesykía, in cui si ricompongano i conflitti, si plachino le contese, si allontani la hybris, non è certo chiamato il solo professionista del diritto. «Sempre devi avere in mente Itaca»: ognuno, ma proprio ognuno, ogni giorno, gettato nel mare dei fatti della vita, deve cercare il poros, la via. E, come nell'arte della navigazione, deve saper «giocare d'astuzia col vento, essere sempre sul chi vive, prevedere l'occasione migliore per agire». L' € 23,00
Scontato: € 21,85
|
2018 |
![]() ![]() Author: Forti G. (cur.); Provera A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Il primo conflitto mondiale non è un avvenimento passato e concluso, su cui è 'già stato detto tutto'. La Grande Guerra abita ancora il nostro presente, in primo luogo perché molti dei problemi geopolitici che oggi affliggono il mondo hanno avuto origine da quel conflitto e dalla 'pace' che ne è seguita. Le voci che risuonano dalla Grande Guerra continuano, inoltre, a parlarci e a interrogarci dall'abisso immenso delle sofferenze patite e ci aiutano a comprendere le ingiustizie di oggi. La letteratura della grande Guerra rappresenta poi una delle massime manifestazioni dell'esigenza umana di confrontarsi con l'altro da sé, in primo luogo con il nemico. Solo attraverso questo confronto si può sottoporre a giudizio ogni convinzione e tentare di superare confini che appaiono invalicabili, anche al fine di costruire una società basata sulla giustizia e su relazioni di solidarietà non solo nell'ambito europeo. Il volume raccoglie i saggi che traggono spunto dal Ciclo seminariale 'Giustizia e letteratura della Grande Guerra', organizzato dal Centro Studi 'Federico Stella' sulla Giustizia penale e la Politica criminale (CSGP) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore nell'anno accademico 2017-2018. € 25,00
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Fortin Ernest, Colbert James G. (TRN), Brown Stephen M. (INT) Publisher: St Augustine Pr Inc € 37,40
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Fortini L. (cur.); Izzi G. (cur.); Ranieri C. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Il Cinquecento è un periodo particolarmente importante nella storia della scrittura epistolare: l'apparizione del libro a stampa permette infatti alle lettere in volgare di divenire libri e così di interloquire con la tradizione dell'epistolografia latina, anche umanista. Al progressivo attestarsi del genere editoriale, al suo vario articolarsi in esperienze anche molto diverse a firma di scrittrici e scrittori del Rinascimento sono dedicati i contributi di questo volume, che riattraversano la dimensione artistica ed editoriale di Aretino e Bembo, di Maria Savorgnan, Veronica Gambara, Vittoria Colonna e Tullia d'Aragona; e quella di personalità come Ariosto, Mario Equicola, Francesco Maria Molza e Cesare Rao, fino ad arrivare a Torquato Tasso e alla proposta di lettura che di questa esperienza letteraria presenta Leopardi nella 'Crestomazia'. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Forti G. (cur.); Mazzucato C. (cur.); Visconti A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Terzo di una serie, il libro trae origine dai cicli seminariali su 'Giustizia e Letteratura' organizzati, con grande risposta di pubblico, dal Centro Studi 'Federico Stella' sulla Giustizia penale e la Politica criminale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Eminenti scrittori, critici letterari e cinematografici, filosofi e giuristi conducono il lettore lungo un affascinante itinerario che, grazie all'originale penetrazione nel cuore di importanti opere italiane e straniere, getta nuova luce sui temi della giustizia, del diritto, del crimine, della responsabilità. La cultura delle regole, il rapporto tra legge formale e giustizia sostanziale e tra diritto e moralità, la questione della responsabilità, della colpa e del perdono, il tema della narrazione come resistenza all'ingiustizia e forma in sé di giustizia, la capacità del diritto di affrancarsi dai formalismi e dagli istinti di vendetta per aprirsi a percorsi di riconciliazione. A esplorare questi mondi si è condotti per mano dai più grandi classici, come Dante, Alexandre Dumas, Victor Hugo, Charles Dickens o Robert Louis Stevenson, ma anche da brillanti contemporanei come Cormac McCarthy. Apre il volume una sezione di riflessione metodologica sul significato dell'esperienza letteraria per la formazione del giurista, l'evoluzione e l'applicazione del diritto, e in generale per lo sviluppo di un'idea della giustizia che possa dirsi autenticamente rispettosa della dignità delle persone. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
2015 |
![]() ![]() Author: Forti Costantino; Laiso G. E. (cur.) Publisher: Uomini Nuovi Ai genitori che affrontano con coraggio la dura battaglia quotidiana contro la tossicodipendenza. I veri eroi di questo dramma della vita. Questa è la guida per combattere la tossicodipendenza, che ha la sua chiave nell'analisi della personalità di chi assume droghe. Ma è anche la storia di un'esperienza in prima persona e una difesa per la famiglia, che inoltre evidenzia l'azione non sempre positiva delle comunità terapeutiche e le illusioni che se ne traggono. È un libro che ti coinvolgerà direttamente, una testimonianza di vita che trova la sua soluzione perfetta e definitiva unicamente nella conversione e nell'incontro personale con Gesù. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Fortini L. (cur.); Misserville G. (cur.); Setti Nadia (cur.) Publisher: Iacobellieditore Nel 2012 Elsa Morante avrebbe compiuto cent'anni. Per festeggiarla la Società Italiana delle Letterate le ha dedicato il 3 e 4 novembre 2012 un incontro alla Casa internazionale delle donne di Roma, da cui è emerso un profilo diverso rispetto a quello tramandato dalla vulgata morantiana: i contributi qui riuniti in volume restituiscono una scrittrice dalla statura altissima, la cui opera è volta a comprendere il cuore umano in maniera tale da permettere a ognuno di cogliere la comune appartenenza alla vita e alla difficile misura dell'amore e della bellezza. Grazie al contributo della critica letteraria femminista italiana la figura di Elsa Morante si staglia luminosa sul tempo di allora e ancora di più su quello presente: i saggi raccolti in questo volume sono rivolti alla sua grazia e alla sua passione, alla luce che emana la sua scrittura, alla bellezza che incarnano le sue personagge e i suoi personaggi da Nunziatella alla cagna Bella, da Useppe a Manuele -; alla complessità simbolica degli spazi in cui si dipanano le sue storie, alle vicende della sua biografia letteraria, al suo rapporto con il cinema in virtù anche di nuovi documenti d'archivio, alla lettura drammaturgica dell''Antigone' de 'La serata a Colono', al complesso rapporto con la sorella Maria; insieme alla forza delle sue opere e della sua scrittura grazie alle parole di Dacia Maraini, Maria Rosa Cutrufelli, Elena Stancanelli. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
![]() ![]() Author: Fortichiari Valentina; Giorello G. (cur.) Publisher: Hachette (Milano) € 7,90
Scontato: € 3,56
|
![]() ![]() Author: Bonaccorso G. (cur.); Conforti C. (cur.) Publisher: CROMA (Roma) € 35,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|