Attraverso la scoperta e lo studio di manoscritti inediti di grande importanza, il presente volume intende arricchire le informazioni storiche sino ad ora note riguardanti l'unica espulsione degli ebrei da Mantova, avvenuta nell'anno 1630 a seguito di una serie di tragici eventi. Dopo aver ripercorso gli sviluppi che hanno portato alla formazione della ricca e fiorente comunitą ebraica, vengono analizzati gli antefatti e gli episodi che hanno caratterizzato la Guerra di Successione, il Sacco della cittą e le personalitą coinvolte. Seguendo la cronaca coeva di Abramo Massarani e altre fonti archivistiche di rilievo, si ricostruiscono poi tutti gli avvenimenti alla base dell'esilio e si delineano le dinamiche e i protagonisti che consentirono ai superstiti il ritorno a Mantova, grazie anche all'intercessione di Ferdinando II, imperatore del Sacro Romano Impero. L'opera analizza infine il ricollocamento degli ebrei all'interno degli spazi del ghetto e la ripartenza delle attivitą, dovuta in special modo alle cospicue donazioni ricevute da comunitą ebraiche vicine e lontane. Tra le nuove e preziose fonti si pubblicano, per la prima volta tradotti in italiano, i poemi e le elegie composte da Massarani, sconvolto dalla tragedia che colpģ il suo popolo. Si documentano inoltre le missive originali inviate da Ferdinando II e il manoscritto inerente agli aiuti elargiti da decine di comunitą ebraiche, conservati presso la Collezione Fornasa. Si menziona, infine, il registro del Talmud Torah della Comunitą ebraica di Mantova per gli anni 1631-1633, prodotto nel periodo immediatamente s
€ 30,00
Scontato: € 28,50