![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino Il rapporto sulla lotta alla povertà «Se questo è welfare» del 2018 prefigurava la crisi di fiducia che stiamo vivendo. Le preoccupazioni non riguardavano il grande dubbio «Se questo è welfare» ma, prima ancora, la carenza di idee su come affrontare una crisi di senso e di prospettiva. Esprimeva la speranza di un cambio di paradigma, dalla cittadinanza incompiuta dei diritti a quella dell'incontro tra diritti e doveri. Non è una novità, lo ha chiesto la Costituzione in modo lungimirante. I padri costituenti, infatti, immaginavano i rischi di una società composta da individui che non diventano persone e non rivendicano il diritto di avere doveri. È un passaggio tuttora ostacolato da una cultura politica che considera la povertà un effetto inevitabile dello sviluppo, mentre il nostro destino sociale e ambientale è in gravi difficoltà. Il rapporto 2023 ci ricorda che insieme con i bisogni dimenticati ci sono i doveri dimenticati, cioè una miscela pericolosa che sta implodendo senza che i governi e le comunità locali siano in grado di evitarla. Per questo è urgente ripartire dalla Costituzione. Il problema non è cambiarla ma realizzarla. Il legame tra diritti e doveri si è allentato e si sta rivelando un problema per la democrazia. Democrazia significa ascolto, confronto, composizione delle capacità e delle umanità, dove ogni persona possa contribuire al bene proprio e di tutti. Non è delega, ma quotidiana interpretazione del diritto di avere doveri, con reciprocità lungimiranti e accoglienti nei confronti delle nuove generazioni, cioè presente e futuro insieme. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino Ha futuro il welfare che conosciamo? La riflessione economica, sociologica e strategica non sta dando risposte incoraggianti a questa domanda. Cosa accadrebbe se venisse affrontato in chiave giuridica? È un ambito in cui il riconoscimento di dignità, capacità, diritti e doveri hanno potenzialità da meglio conoscere e valorizzare. Se da un lato l'individualismo ostacola il passaggio dall'io al noi, dall'altro la valorizzazione delle capacità sta ottenendo indici promettenti di costo/efficacia e di impatto sociale. Tutte queste questioni sono approfondite nei rapporti annuali della Fondazione Zancan sui potenziali del welfare generativo che, nell'insieme, costituiscono una piattaforma di conoscenze che incoraggia il passaggio dal dire al fare. Il Rapporto 2018 entra nel merito delle scelte istituzionali possibili e degli strumenti giuridici per innovare la lotta alla povertà, scelte anticipate da territori e da comunità innovative, generative di valore umano e sociale. È una grande sfida per i sistemi locali di welfare, troppo allenati a leggere i bisogni e non le capacità. È invece urgente superare le pratiche assistenzialistiche, fatte di trasferimenti e di pochi servizi, che di fatto sono una forma di lotta alla povertà, ma senza i poveri. € 18,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino In un paese incerto sul proprio futuro, affaticato da troppe crisi, segnato dalle disuguaglianze, che cosa significa lottare contro la povertà? Chiedersi quali e quanti trasferimenti economici sia possibile distribuire? Come e a chi darli? Con quali controlli? Per alcuni significa anche chiedersi quanto consenso raccolga la lotta alla povertà. Sono domande che ispirano da anni la discussione. Fino a quando il nostro paese potrà reggere questa sfida senza affrontarla efficacemente, facendone terreno di sviluppo sociale senza limitarsi a un «così sia»? Sono considerazioni che indicano gli ostacoli da superare, senza bisogno di ripartire da zero o di reinventare i fondamentali. Il nuovo Rapporto sulla lotta alla povertà della Fondazione Zancan è dedicato ai passaggi necessari per contrastare le povertà pianificando strategie efficaci e evitando le trappole che possono farle degradare in flussi di prestazioni: occorre pianificare e condividere le responsabilità, concentrarsi sugli esiti e non soltanto sui flussi di denaro, evitando piani nazionali incapaci di trovare seguito in ambito regionale e locale. Una sfida che non riguarda soltanto le persone che vivono in povertà, ma il futuro del paese. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino Il 'welfare generativo' prefigura politiche capaci di andare oltre l'assistenzialismo e porre un freno alla dissipazione delle risorse disponibili. La 'cittadinanza generativa', un cambio di paradigma verso nuovi modi di essere società, chiede ad ogni persona di contribuire alla lotta alla povertà e alla disuguaglianza mettendo in campo le proprie capacità a 'corrispettivo sociale'. In questo modo chi beneficia di aiuti di welfare può entrare in gioco attivamente e 'aiutare ad aiutarsi', così da generare dividendo sociale. Il volume si divide in tre parti. Nella prima vengono presentati esempi di welfare generativo e degenerativo, evidenziando modi per riconvertire la spesa sociale da costo a investimento. Nella seconda si illustra come valorizzare al meglio le risorse e le capacità a disposizione, facendo della lotta alle disuguaglianze un'area di investimento e sviluppo sociale. La terza parte affronta il tema delle innovazioni giuridiche necessarie per facilitare pratiche di tipo generativo, a livello locale, regionale e nazionale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Fondazione E. Zancan (cur.); Fondazione L'Albero della Vita (cur.) Publisher: Il Mulino Come comprendere la povertà entrando in dialogo con le famiglie povere? Come cercare soluzioni che non siano soltanto 'emergenziali'? In questo volume si parla di genitori e bambini poveri che esprimono potenziale positivo e generativo mentre ricevono aiuto. Il loro esempio dimostra che la lotta alla povertà è possibile non solo domandandosi 'che cosa serve' e 'a chi serve', ma 'cosa aiuta' e 'come'. Non è un problema di quantità di risorse ma di combinazione di capacità, professionali e non professionali, per meglio finalizzare gli aiuti a disposizione. Il prestazionismo mortifica i talenti, non li valorizza e può umiliare le persone che quotidianamente lottano contro la povertà. Mentre la dignità di ogni persona, anche se povera, è valore umano fondamentale da riconoscere e valorizzare. Aver bisogno non significa essere più deboli e meno capaci: significa essere chiamati ad affrontare situazioni molto difficili, al limite della sopravvivenza, e poterne uscire. È il messaggio del titolo 'Io non mi arrendo', che va inteso come un segnale di libertà e di speranza da parte di chi, pur vivendo in povertà, sa di poter offrire alla comunità qualcosa di importante. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2014 |
![]() ![]() Author: Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino Il concetto di 'welfare generativo', introdotto dalla Fondazione Zancan nel Rapporto 2012, ridefinisce le condizioni per lottare contro la povertà al fine di ridurre le pratiche assistenzialistiche, valorizzare le capacità individuali, investire in nuova socialità. I trasferimenti economici possono diventare investimenti. I costi possono trasformarsi in rendimenti. Le pratiche degenerative possono essere sostituite con processi generativi di risorse e capacità. Questo nuovo Rapporto entra nel merito della sintassi del welfare generativo. Lo fa partendo da un presupposto: non si lotta contro la povertà 'a prescindere' dalle persone, ma 'con' le persone. I numeri della crisi ci consegnano troppe disuguaglianze distribuite in tante realtà sociali e ci dicono quanto ci siamo allontanati dalla Costituzione. Nel tempo i 'diritti senza doveri' sono diventati privilegi. I più giovani non possono capirlo e accettarlo. Il Rapporto dedica ai bambini e ai ragazzi poveri un'attenzione particolare. Il focus sulla spesa pensionistica stima quanti beneficiano del diritto all'integrazione al minimo senza averne bisogno. Serve un cambio di paradigma. È necessario per affrontare le difficoltà, malgrado la crisi. Responsabilizzare gli individui significa farli diventare persone per rigenerare una società con sempre meno solidarietà, ridurre le disuguaglianze, dare dignità ai poveri, far ripartire un paese sconfitto. € 19,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino I trasferimenti monetari, di cui si è ampiamente dibattuto nei precedenti rapporti curati dalla Fondazione Emanuela Zancan, rappresentano un enorme costo assistenziale che non aiuta quanto dovrebbe. Non sono investimento, non generano rendimento umano ed economico, non incrementano il capitale sociale a disposizione. Alimentano un sistema assistenziale che di fatto rappresenta un deficit di speranza e di futuro, a danno delle nuove generazioni. L'edizione 2013 del Rapporto prende in esame soluzioni che puntano invece sull'emancipazione di chi vive in condizione di disagio, con soluzioni di welfare generativo. Coinvolgono direttamente le capacità e le responsabilità personali, perché ogni persona, anche se in grande difficoltà, può contribuire ad affrontare e risolvere i problemi. Molte delle esperienze considerate riguardano la lotta alla povertà nella prima infanzia, per offrire a ogni bambino il massimo delle potenzialità di sviluppo. Nel nostro Paese non si fa valutazione d'impatto della spesa per la povertà mentre invece le soluzioni generative, già presenti nel territorio, costituiscono un prezioso investimento di risorse, pubbliche e private, basate sulle capacità delle persone e delle comunità locali. Per questo il volume valorizza numerosi progetti sperimentali di investimento con le persone, prefigurando anche in questo modo nuovi scenari di welfare generativo. € 21,00
|
![]() ![]() Author: Associazione Amministrazione di Sostegno Onlus (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 15,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 25,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 15,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino Il Rapporto 2010 Caritas Italiana - Fondazione 'E. Zancan' guarda alla povertà delle famiglie in Italia e in Europa, ai volti attuali della povertà, a come si è modificata, alle emergenze e urgenze, mentre continua la crisi. La famiglia è la chiave di lettura: quanto sono impoverite le famiglie e come, malgrado le difficoltà, sono proprio le famiglie che contribuiscono ad arginarla e contrastarla. Le proposte nascono da alcune domande. Ci sono soluzioni? Come si stanno muovendo le regioni? Quale quadro emerge dai Centri di ascolto? L'analisi guarda all'Europa, come spazio comune di iniziativa e confronto, per individuare elementi positivi e innovativi, in grado di qualificare le risposte nelle politiche sociali. Il Rapporto è diviso in due parti. La prima parte, curata dalla Fondazione Zancan, considera le dimensioni territoriali della povertà, le capacità di risposta delle regioni, guardando ad alcuni stati europei. Propone una lettura della povertà familiare, delle politiche per contrastarla, degli strumenti di solidarietà per lottare in modo più efficace, in un quadro istituzionale di decentramento delle responsabilità, delle risorse, dallo stato alle regioni e agli enti locali. La seconda parte, curata da Caritas Italiana, approfondisce il legame tra comunità ecclesiale e povertà. Sono analizzate le conseguenze della crisi economica sulle famiglie, i dati sugli utenti dei Centri di ascolto. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino Come ogni anno, un appuntamento importante, e che tanta eco ottiene nei media: il Rapporto Caritas-Zancan su povertà ed esclusione sociale in Italia. Volume diviso in due parti, la prima delle quali, a cura della Fondazione Zancan, si occupa dei diritti che ai poveri dovrebbero spettare in forza della Costituzione e delle carte internazionali, e delle possibilità e responsabilità di cittadinanza e partecipazione alla vita pubblica che alle persone povere, come ad ogni persona, dovrebbero competere. Ma non a caso stiamo usando dei condizionali. La seconda parte, curata da Caritas Italiana, riflette l'esperienza sul campo della Chiesa. I dati sono aggiornati all'oggi, e ne esce una realtà inquietante. Un esercito silenzioso eppure sempre più percepibile che va affollandosi. Otto milioni di poveri, in Italia, e fra essi tre milioni di assolutamente poveri. E una soglia che si sposta all'indietro, quella delle persone a rischio di caduta nella povertà: quindici milioni, secondo Istat 2011. Certo, la crisi globale. Ma anche una seria difficoltà nazionale a gestire ragionevolmente le risorse. Risorse su una cui possibile più razionale gestione il Rapporto offre spunti e suggerimenti. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2009 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino Ci troviamo nel pieno di una crisi economica che sta mettendo a dura prova la fiducia e la speranza di persone e famiglie, e che ha colpito pesantemente anche la cosiddetta 'classe media'. Un fenomeno inaspettato, segnale di un problema più ampio, che deve essere capito e affrontato con determinazione e per il quale occorre trovare soluzioni concrete: mai come oggi le risposte ai problemi delle persone povere sono anche risposte ai problemi di tutti. Le proposte presentate in questa edizione 2009 del 'Rapporto su povertà ed esclusione sociale' partono da queste considerazioni e sono rivolte soprattutto alle famiglie, in particolare a quelle che si trovano in maggiore difficoltà, impegnate in un 'cammino in salita' perché fragili per ragioni economiche, per mancanza di lavoro e di alloggio, perché numerose, con figli da crescere, in affanno nel dare continuità alle relazioni e alle responsabilità genitoriali. E soprattutto in loro sostegno che questa edizione del rapporto vuole offrire spunti e indicare strade da percorrere, per rafforzare la consapevolezza che il diritto a non essere poveri è un diritto di cittadinanza, una condizione necessaria per uno sviluppo più solidale. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Fondazione E. Zancan (cur.); ITIS (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 17,00
|
![]() ![]() Author: Provincia di Firenze (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 22,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Provincia di Firenze (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 18,00
|
![]() ![]() Author: Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 14,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino Il settimo rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia si apre con una domanda a cui non è facile dare risposta: 'Rassegnarsi alla povertà?'. Potrebbe sembrare scontato che non si deve, che non è possibile rassegnarsi. Perché allora ci troviamo annualmente di fronte a una situazione di stallo, di incapacità di affrontare il problema, di stabilizzazione e, per certi aspetti, di allargamento dell'esclusione sociale? Se la risposta fosse negativa i risultati si vedrebbero, anzi ogni anno potremmo registrare con soddisfazione quante persone e famiglie escono dalla morsa che le attanaglia. Purtroppo non è così. Gli sforzi messi in campo sono insufficienti e inadeguati. Scontiamo una storica carenza di politiche organiche contro la povertà, malgrado la sperimentazione di alcune misure per contrastarla. Ed è per questi motivi che il Rapporto 2007 prende atto di questa situazione e si fa carico di proporre un disegno di piano nazionale di lotta alla povertà nato da esperienze e proposte che Caritas Italiana e Fondazione Zancan hanno maturato e condiviso. Il volume ci accompagna in un percorso che parte dai tentativi di ridurre la povertà che hanno caratterizzato il secondo Novecento; si misura poi con le risorse oggi disponibili, per capire che misura potrebbero essere investite in un piano di lotta alla povertà; entra nel merito delle strategie per renderlo attuabile. Sono infine documentate le dimensioni del fenomeno, i profili di esclusione, le esperienze di persone e famiglie uscite dalla povertà. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Provincia di Firenze (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 15,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino Questo Rapporto si suddivide in tre sezioni: un'introduzione in cui si analizzano i recenti sviluppi della legislazione sociale e le variazioni introdotte dalla modifica del titolo V della Costituzione nel sistema delle responsabilità dei servizi sociali. La seconda sezione si sofferma su alcune situazioni di fragilità e vulnerabilità sociale dei bambini in tenera età e delle loro famiglie, con particolare riguardo ad alcune situazioni specifiche di disagio (minori stranieri, l'inserimento scolastico, le nuove famiglie 'multiple', i minori in situazioni di disabilità, ecc.). La terza ed ultima sezione presenta i risultati di un'ampia rilevazione nazionale sugli utenti dei Centri di Ascolto della Caritas. Sono riportati nel testo vari dati statistici sull'utenza e uno studio qualitativo sui percorsi e le biografie di povertà. € 24,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 14,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Fondazione E. Zancan (cur.); Comune di Udine (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 13,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Nanni Walter; Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 10,00
|
![]() ![]() Author: Rossi Emanuele; Dal Canto Francesco; Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 13,00
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Feltrinelli Il 'Rapporto', curato dalla Caritas Italiana con l'ausilio scientifico di alcuni esperti della Fondazione 'E. Zancan' di Padova, vuole essere un'opera di sensibilizzazione e approfondimento scientifico sulle tematiche del disagio e dell'emarginazione in Italia. La ricerca si sofferma in particolare sul disagio sociale delle persone con handicap, delle donne in difficoltà, dei minori in situazioni difficili e delle rispettive famiglie. Oltre a fornire dati inediti e aggiornati su ciascuno dei fenomeni indagati, il volume offre alcune proposte di soluzione dei problemi. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Comune di Udine (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 13,00
|
![]() ![]() Author: Foglietta Fosco; Ricci Giorgio; Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 10,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Canali Cinzia; Colombo Dario A.; Maluccio Anthony N.; Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 12,91
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Scassellati Galetti Mariena; Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Fondazione Emanuela Zancan € 12,91
|
|