![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bertinetti Paolo; Fofi G. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo Torna in libreria, in una edizione aggiornata e accresciuta, l'ormai introvabile Agenti segreti di Paolo Bertinetti, una accurata e appassionata storia letteraria della spy story inglese. Due linee opposte, quella dell'eroe e dell'antieroe, percorrono dagli inizi, fra Otto e Novecento, tutta la storia del romanzo di spionaggio, fino a toccare l'apice con lo Smiley di John le Carré. Questa storia di Paolo Bertinetti (che ripubblichiamo da un'edizione del 2015) concentrata sul romanzo inglese, si può estendere tranquillamente a una storia generale, dal momento che almeno gran parte dei più noti romanzi di spionaggio è anglosassone. Il metodo seguito è analitico, descrivendo tipi caratteri e atmosfere, gli ingredienti comuni connotanti il genere; ma è anche storico, in quanto i titoli e gli scrittori e la loro evoluzione nel tempo sono passati in rassegna. E, grazie alla grande quantità di autori e opere ordinatamente esaminati, una guida per chi vuole orientarsi criticamente dentro i romanzi di spionaggio. € 16,00
Scontato: € 12,80
|
![]() ![]() Author: Fofi G. (cur.) Publisher: Contrasto € 29,90
Scontato: € 28,41
|
2023 |
![]() ![]() Author: Borghi Lamberto; Fofi G. (cur.) Publisher: Elèuthera Lamberto Borghi, noto come il «maestro dei maestri», è stato una figura centrale nella storia della pedagogia italiana del Novecento. Dopo aver insegnato all'estero, torna in Italia e insegna lungamente al Magistero di Firenze. Ma all'attività universitaria Borghi affianca anche la direzione, dal 1965 al 1972, della prestigiosa rivista «Scuola e città», da cui palesemente è tratto il titolo di questa antologia. Ed è appunto da quella rivista che Goffredo Fofi riprende alcuni dei testi più rappresentativi della trattazione borghiana, in particolare quelli che affrontano i problemi ancora attualissimi di una scuola diversa che non sacrifichi a nessun dogma la personalità del bambino. Affinché la scuola possa essere... quel che purtroppo ancora non è: il luogo d'incontro tra il processo educativo e la nuova città, la polis dei cittadini e dei bambini. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Rohrwacher Alice; Fofi G. (cur.) Publisher: E/O Alice Rohrwacher ha diretto film amati e apprezzati a livello internazionale - 'Corpo celeste', 'Le meraviglie' e 'Lazzaro felice'. Il suo ultimo film è 'La chimera', che illustra il mondo dei 'tombaroli', cacciatori di reperti archeologici nell'antica Etruria. Sollecitata da Goffredo Fofi riflette sulle sorti dell'arte che è stata la più importante, la più popolare e la più amata del Novecento. Dopo gli assalti della televisione e di internet, ha ancora senso praticarla, anche se così minoritaria? Con ostinata persuasione, Alice dice cosa è diventata l'industria cinematografica, tra banche e Stato e dentro una generale crisi della cultura. Ma crede nelle potenzialità di un'arte che ha ancora tantissimo da esplorare e da dire, da cantare e da gridare. € 10,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ciari Bruno; Fofi G. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Asino Negli anni cinquanta del Novecento un gruppo di educatori e insegnanti fondò il Movimento di cooperazione educativa (Mce), un movimento di educazione alternativo ispirato al pensiero pedagogico e sociale di Célestin ed Elise Freinet. Tra i promotori del Movimento, Bruno Ciari, importante critico del sistema scolastico italiano. Ciari propone l'attuazione di una pedagogia popolare che rispetti l'individualità del bambino, cercando di liberare la sua intelligenza e la sua autonomia. I fondamenti del suo pensiero sono oggi fondamentali per gli educatori che vogliono affrontare sfide e trasformazioni dell'esperienza educativa del presente. Introduzione di Goffredo Fofi. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Fofi G. (cur.) Publisher: Liguori «Storia dell'amicizia tra la scrittrice Elsa Morante e il critico Goffredo Fofi, testimoniata dalle numerose lettere che si scambiarono tra il 1968 e il 1985. Lettere che raccontano non solo l'intensa e inquieta amicizia tra Elsa e Goffredo ma anche il clima culturale di quegli anni. Sullo sfondo l'isola di Arturo, cui entrambi sono molto legati. 'Arturo e Procida, sono diventati allora un binomio quasi inconfondibile, e Procida è diventata forse in eterno 'l'isola di Arturo'. Elsa Morante chiese all'amico più vicino di tutti, Carlo Cecchi, di essere cremata, dopo la morte, e che le ceneri venissero disperse in mare, nel mare di Procida...» (Dall'Introduzione di Goffredo Fofi). € 11,99
|
![]() ![]() Author: Fofi G. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Asino Il premio (non venale) che ogni anno i collaboratori della rivista 'Gli asini' destinano ad artisti e operatori italiani ha una lunga storia: è nato nel 1992 e ha cambiato nome a seconda delle riviste che nel tempo, seguendo uno stesso modello di lavoro di gruppo aperto al presente e alle sue tragedie e alle sue speranze, si sono chiamate 'Linea d'ombra', 'La Terra vista dalla Luna', 'Lo straniero' e 'Gli asini'. È stato ospitato, di volta in volta, in luoghi diversi, spostandosi da Santa Cesarea Terme a Città di Castello, da Roma a Napoli, da Santarcangelo di Romagna a Tricase, da Ravenna a Castiglioncello, da Lecce a Rosignano Marittimo, durante il festival Inequilibrio. Nato con l'intento di sostenere energie nuove ha inteso riconoscere il lavoro e le idee di gruppi e di persone generosamente attivi dentro una società povera di proposte e di novità, come è quella italiana di oggi. Anche quando ha forse ecceduto, per entusiasmo, nel richiamare l'attenzione su talenti e iniziative che non hanno mantenuto le promesse iniziali, il premio ha avuto una sua necessità e importanza, sia pure dall'interno di una marginalità coerentemente attiva, indicando ciò che di meglio la nostra società è riuscita a proporre nel corso di quasi trent'anni. € 10,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Fofi G. (cur.) Publisher: E/O A 150 anni dalla Comune, il punto più alto nella storia del socialismo, proponiamo documenti e proclami di quel breve, entusiasmante e tragico periodo della storia universale. Dal 18 marzo al 28 maggio 1871, il popolo parigino proclamò la Repubblica, elesse la propria assemblea, eliminò l'esercito e armò i cittadini, stabilì l'istruzione laica e gratuita, rese elettivi i magistrati, affermò l'autonomia femminile, unificò i salari degli operai e dei funzionari, favorì le associazioni dei lavoratori, proclamò la libertà di coscienza ed espressione, protesse le arti. Repressa ferocemente nel sangue, resta di esempio per ogni futura e necessaria rivoluzione. Con una cronologia di Mariuccia Salvati. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Fofi G. (cur.); Salvati M. (cur.) Publisher: Viella Danilo Montaldi (1929-1975), cremonese, è stato uno dei personaggi esemplari nell'Italia del dopoguerra, intellettuale e militante marxista, e attento come pochi alla realtà della classe operaia. I suoi interessi spaziarono dalla sociologia all'antropologia, dalla storia alla letteratura, all'arte, dalla politica al sindacato. Muovendosi nella Bassa padana a stretto contatto con una bella generazione di militanti, educatori, ricercatori, dedicò alla sua storia e alla sua cultura le bellissime 'Autobiografie della leggera'; raccolse le esperienze di vita dei Militanti politici di base e studiò la storia del nostro comunismo, occupandosi più del destino della classe che di quello del partito. A Parigi - l'altro polo della sua esperienza - fu decisivo il dialogo e lo scambio con 'Socialisme ou Barbarie' e i suoi esponenti come Morin, Castoriadis, Lefort. Importante anche il contatto con il gruppo della rivista «Esprit», come pure con il sindacalismo cattolico e 'personalista'. Nelle lotte del '68-69 è stato un punto di riferimento per molti. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Faldini F. (cur.); Fofi G. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Un libro che racconta l'età d'oro del cinema italiano come mai era stato fatto, attraverso la voce dei suoi protagonisti. Un coro di storie e punti di vista che ritrova e restituisce il colore di un'epoca. In una nuova edizione aggiornata, l'opera di Franca Faldini e Goffredo Fofi che raccoglie le testimonianze di registi, attori, sceneggiatori, produttori, direttori della fotografia, montatori, compositori, maestranze, ovvero tutti coloro che il cinema lo hanno ideato, realizzato, vissuto. Volume terzo: gli anni Sessanta, dall'euforia del boom alla contestazione, un periodo di radicale trasformazione sociale e culturale per il nostro paese e di eccezionale ricchezza e vitalità per il nostro cinema. Sono gli anni del grande film d'autore, della commedia all'italiana, dello spaghetti western, dei musicarelli, e a evocarli sono le parole di Fellini, Antonioni, Visconti, Pasolini, Rosi, Risi, Monicelli, Scola, Leone, Olmi, Ferreri, Bertolucci, Bellocchio, Mastroianni, Cardinale, Sordi, Gassman, Vitti, Tognazzi, Sandrelli, Franchi, Ingrassia, Age, Scarpelli, Sonego, Guerra e molti altri ancora. Un viaggio dalla scintillante via Veneto 'dolce-vitaiola' al polveroso West tricolore, dai set-kolossal della Hollywood sul Tevere a quelli artigianali e inventivi dei film dell'orrore, dal nord al sud di un'Italia che cambia. Un racconto a più voci che riaccende di vita una grande stagione del cinema italiano, sfolgorante come mai prima sulla scena internazionale, tra il 1960 della 'Dolce vita' e il 1968 di 'C'era una volta il West'. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2020 |
![]() ![]() Author: Colletti A. (cur.); Fofi G. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Asino € 16,00
|
![]() ![]() Author: Colletti A. (cur.); Fofi G. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Asino Il viaggio intrapreso da Goffredo Fofi nel 1994 (Per amore del mio popolo , Pironti) riconduce l'autore nelle terre di don Peppe Diana a più di 25 anni dalla sua scomparsa. La raccolta di saggi e testimonianze che compone il testo cerca di fare il punto sulla provincia casertana, vittima della camorra e delle scorie che ha lasciato nei decenni. Come misurare lo stato di salute di un popolo ferito che oggi vive la contemporanea presenza della camorra e assenza delle istituzioni? Attraverso il welfare e l'ambiente, due punti di osservazione usati come chiave di lettura delle complesse dinamiche sociali che mostrano forme di resistenza attive e passive, ma mai banali e scontate. Come un caleidoscopio di voci, la realtà della provincia viene composta di frammenti di vite vissute nel sociale, nell'attivismo civico, nella volontà di esserci. Sono gli autori a costruire autonomamente il racconto. Al lettore la scelta di come comporre questo puzzle. Tutti gli autori: Nicola Alfiero, auro Baldascino, don Antonio Bonato, Maurizio Braucci, Vincenzo Cenname, Ivano Cirillo, Francesca Coleti, Alessandro Colletti, Raffaele Del Giudice, Dario Stefano Dell'Aquila, Marisa Diana, Antonio Di Lauro, Iolanda Di Tella, Gabriele Fadini, Filippo Mendini, Goffredo Fofi, suor Rita Giaretta Gianni Grasso, Fabio Guida, Orlando Limone, Filippo Mondini, Ciro Minichini, Giuseppe Montesano, Renato Natale, Peppe Pagano, Giacinto Palladino, Raffaella Palladino, don Tonino Palmese, don Maurizio Patriciello, Simmaco Perillo, Enrico Pugliese, Marino Ruzzenenti, Lorenzo Scalchi, Giovanni Zoppoli. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Sales Gómes Paulo Emílio; Fofi G. (cur.) Publisher: Cue Press Jean Vigo, morto ventinovenne di tisi nel 1934, nonostante l'esiguo numero di film e l'accanimento censorio di politici e produttori contro le sue pellicole, è tuttora uno dei miti della storia del cinema. Da 'À propos de Nice', violento pamphlet sul mondo borghese, a 'Zero in condotta', poema di straordinaria libertà creativa sul mondo dell'Infanzia, fino a 'L'Atalante', canto all'amore e alle possibilità di una liberazione che, malgrado le costrizioni sociali, coinvolge tutte le età, l'opera di Vigo rappresenta un'eccezione nell'evoluzione delle avanguardie artistiche. Sales Gómes, in questa biografia, ricostruisce con minuziosa precisione un appassionato ritratto del giovane regista, inserendolo nella storia politica e culturale della Francia del tempo, dall'esplosione anarchica alla Prima guerra mondiale, e la nascita delle avanguardie, alle origini del Fronte Popolare. Neri saltano l'attualità e la modernità di un'opera indimenticabile, che oltrepassa i limiti della storia del cinema. € 29,99
Scontato: € 28,49
|
2018 |
![]() ![]() Author: Fofi G. (cur.); Colucci M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Asino A cinquant'anni dal '68 che cosa resta di quel movimento internazionale? Che cosa merita di essere salvato? Il '68 come movimento creativo e spinta al cambiamento è durato pochi mesi, soffocato dalle logiche di potere, dal protagonismo dei leader e dalle ideologie della violenza. Questa antologia, a vent'anni dalla prima edizione, raccoglie i testi seminali di quella breve stagione, dal mondo all'Italia, ancora attuali e utili ai giovani di oggi per confrontare il loro disagio con quello di ieri. Il libro raccoglie testi e documenti nati dall'interno del movimento. Dal Manifesto di Port Huron alla Lettera a una professoressa, e poi i fratelli Cohn-Bendit, Rudi Dutschke, James Petras, Jerry Rubin, Guido Viale, Carlo Donolo e altri. € 14,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Morante Elsa; Fofi G. (cur.) Publisher: Einaudi All'inizio del 1950 la Rai assegnò a Elsa Morante l'incarico di critico cinematografico per un programma radiofonico settimanale. La Morante era molto interessata al cinema (aveva anche avuto esperienze dirette in occasione della sceneggiatura di un film di Lattuada) e prese molto sul serio questo incarico. Finché un giorno i funzionari Rai rifiutarono di mandare in onda una sua recensione in cui criticava un film italiano di guerra (Senza bandiera di Duilio Coletti) accusandolo di nostalgie fasciste. Elsa non tollerò la censura e, dopo meno di due anni, interruppe la collaborazione. Ora le quarantasette schede scritte in quel biennio 1950-51 sono state raccolte da Goffredo Fofi e vengono qui pubblicate per la prima volta. Vi sono recensiti i film dell'adorato Visconti, quelli di Orson Welles giudicati tra luci e ombre («eccezionali qualità del regista», «torte barocche avvelenate dal cattivo gusto»), e poi John Ford, Vincente Minnelli, Clouzot, Germi e tanti altri, maggiori e minori. Con un'appassionata prefazione dello stesso Fofi che, anche a partire dai ricordi personali, traccia il complesso rapporto della scrittrice con il cinema. E in appendice altri brani inediti della Morante sul cinema, sul suo ambivalente rapporto col neorealismo, sul suo apprezzamento dei film di Pasolini... € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Etchebehere Mika; Fofi G. (cur.); D'Amia S. (cur.) Publisher: Edizioni Alegre Mika Etchebéhère, una delle grandi dimenticate dalla storia, scrisse questa sua autobiografia a quarant'anni di distanza dalla guerra, nel '76. Non fu una storica o una scrittrice bensì una combattente sul fronte aragonese insieme a suo marito Hippolyte ucciso mentre era al comando di una colonna del Poum, organizzazione anti-stalinista fondata da Andrés Nin. Priva di nozioni militari, capace a malapena di sparare, dopo la morte del marito Mika si trova suo malgrado a imbracciare il fucile, vincendo le diffidenze degli uomini e trasformandosi nell'unica donna 'capitana' di una colonna militare antifranchista. Le prime pagine del libro testimoniano l'impreparazione generale di fronte al colpo di Stato ma anche il coraggio con cui la popolazione reagì. La guerra di Spagna fu infatti la prova generale della Seconda guerra mondiale, ma anche la dimostrazione delle potenzialità di un popolo che si autorganizza per lottare in armi per una società migliore e della viltà dei governi 'democratici' europei che optarono invece per il 'non intervento'. Solo l'Urss staliniana sembrò disposta a fornire un aiuto ai miliziani, ma ben presto scatenò la propria violenza contro le forze più radicali della rivoluzione. L' autrice ha vissuto quella storia da dentro ma la racconta da vera scrittrice: ci fa rivivere le trincee, l' avvicendarsi di tensioni e di pause, di discussioni politiche e sofferenze, di paure e speranze, in un racconto tanto epico quanto doloroso. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Fofi G. (cur.) Publisher: Contrasto € 10,00
|
![]() ![]() Author: Fofi G. (cur.); Franco L. (cur.) Publisher: Rubbettino Perché 'Anime nere', il film di Francesco Munzi liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Gioacchino Criaco, ha riscontrato così tanto successo? Come è stato possibile per il regista romano girare in Aspromonte e ad Africo, luoghi della 'ndrangheta, inaccessibili e infrequentabili? E come è stato possibile per il regista portare davanti e dietro la macchina da presa, attori non professionisti, scoprendo veri e propri talenti? Tredici lunghissimi minuti di applausi al Festival di Venezia e ben nove David di Donatello, il più prestigioso riconoscimento per un film italiano. Qual è il segreto che sta dietro il successo internazionale di questo piccolo grande film? Il libro, oltre a rispondere a queste domande attraverso i racconti dello scrittore e del regista, offre la lucida analisi di Goffredo Fofi, le immagini dal set, le voci dei tanti protagonisti, la sceneggiatura originale, le reazioni della critica e due racconti degli anni '20 sull'Aspromonte e Africo di Umberto Zanotti Bianco. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Fofi G. (cur.) Publisher: Contrasto La migliore letteratura italiana recente si interroga sul 'da dove veniamo' per capire 'chi siamo', attraverso vicende in cui privato e pubblico si intrecciano in modi diversi a seconda delle scelte di ciascun autore, ma pur sempre su eventi e contraddizioni che hanno finito per condizionare il nostro presente. Abbiamo chiesto a molti scrittori cosa li ha spinti a questo scavo nei nostri prossimi ieri, e i modi in cui, secondo le loro ispirazioni e vocazioni, si sono disposti ad affrontarlo. € 24,90
Scontato: € 23,66
|
2014 |
![]() ![]() Author: Morante Elsa; Fofi G. (cur.) Publisher: Henry Beyle € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Fofi G. (cur.) Publisher: Contrasto 'Scrittori' raccoglie una selezione di 250 ritratti di autori, dai primi del Novecento ad oggi, scelti da Goffredo Fofi e realizzati da grandi fotografi. Per ogni ritratto, intenso, penetrante, spesso celebre o magari insolito, un testo spiega il perché di questa scelta, ricorda alcuni capolavori che hanno reso lo scrittore immortale e, quando possibile, racconta la storia dell'immagine, di quell'incontro unico e irripetibile che è, appunto, il ritratto. € 29,90
|
![]() ![]() Author: Fofi G. (cur.) Publisher: Contrasto Scrittori raccoglie una selezione di 250 ritratti di autori, dai primi del Novecento ad oggi, scelti da Goffredo Fofi e realizzati da grandi fotografi. Per ogni ritratto, intenso, penetrante, spesso celebre o magari insolito, un testo spiega il perché di questa scelta, ricorda alcuni capolavori che hanno reso lo scrittore immortale e, quando possibile, racconta la storia dell'immagine, di quell'incontro unico e irripetibile che è, appunto, il ritratto. Martin Amis ritratto da Lord Snowdon, Truman Capote da Richard Avedon, Raymond Carver da Bob Adelman, Italo Calvino da Gianni Giansanti, Colette da Herbert List, William Faulkner da Henri Cartier-Bresson, Patricia Highsmith da Martine Franck, Pablo Neruda da Sergio Larrain, Pier Paolo Pasolini da Federico Garolla, Marcel Proust da Man Ray, Philip Roth da Elliott Erwitt, José Saramago da Sebastião Salgado, Leonardo Sciascia da Ferdinando Scianna, Virginia Woolf da Gisèle Freund. 'Nei casi più belli, è accaduto che gli scrittori - ma non solo loro, è ovvio - abbiano scoperto qualcosa di sé che ignoravano, o su cui non avevano abbastanza riflettuto, nell'immagine che di loro ha dato un fotografo che sapeva vedere. Per questo, molte delle fotografie del volume ci permettono di capire meglio e di più non solo chi era uno scrittore che ci è caro (o che detestiamo, perché no?) ma anche la misura delle sue opere, quanto dei suoi rovelli vi si è trasferito. Quanti grandi scrittori - o scrittori che hanno lasciato il segno! E quanti grandi fotografi - che hanno saputo guardarli, capirli, e consegnarli alla storia o, più semplicemente, € 9,90
|
2012 |
![]() ![]() Author: Fofi G. (cur.); Giacopini V. (cur.) Publisher: Contrasto Narratore, filosofo, uomo di teatro, giornalista, militante politico, Albert Camus ha segnato il suo tempo come nessun altro scrittore. Tradotto quasi in tutto il mondo, il suo modo di legare riflessione filosofica, narrativa e concrete battaglie politiche è stato d'esempio per migliaia di giovani del dopoguerra, quelli non irretiti negli schieramenti della guerra fredda. Tra 'Lo straniero' e 'La peste', la sua visione della storia e dell'esistenza, certamente non consolatoria e non complice, ha tuttavia cercato le vie della solidarietà tra gli individui, oppressi dai meccanismi sociali e dai limiti stessi della condizione umana. Insieme solitaire e solidaire, Camus ha indicato i modi della rivolta nell'apertura verso gli altri, con la celebre affermazione 'mi rivolto, dunque siamo'. Gli scritti raccolti in questo volume, accompagnati da quattordici foto che documentano la sua breve vita e i molti aspetti della sua esperienza, sono un segno di riconoscenza della cultura italiana più esigente verso un maestro il cui insegnamento continua a sembrarci ancora oggi uno dei pochi davvero necessari e attuali. € 18,90
Scontato: € 17,96
|
![]() ![]() Author: Ciari Bruno; Fofi G. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Asino Negli anni cinquanta del Novecento un gruppo di educatori e insegnanti fondò il Movimento di cooperazione educativa (Mce), un movimento di educazione alternativo ispirato al pensiero pedagogico e sociale di Célestin ed Elise Freinet. Tra i promotori del Movimento, Bruno Ciari, importante critico del sistema scolastico italiano. Ciari propone l'attuazione di una pedagogia popolare che rispetti l'individualità del bambino, cercando di liberare la sua intelligenza e la sua autonomia. I fondamenti del suo pensiero sono oggi fondamentali per gli educatori che vogliono affrontare sfide e trasformazioni dell'esperienza educativa del presente. Introduzione di Goffredo Fofi. € 15,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Capitini Aldo; Fofi G. (cur.); Giacchè P. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Asino La figura e l'opera di Aldo Capitini (Perugia 1899-1968) si sono imposte nella società e nella cultura italiana per la loro radicalità e apertura dagli anni del fascismo fino all'esplosione del '68: un riferimento imprescindibile per le minoranze determinate ad 'aggiungere all'opposizione' una visione altamente religiosa del posto di ciascuno nella natura e nella comunità degli umani. Il filosofo della 'non accettazione' del mondo così com'è, il 'persuaso' della nonviolenza si è raccontato nel corso di una lunga e feconda esistenza a una vastissima rete di corrispondenti, collaboratori, amici noti (come Walter Binni e Norberto Bobbio, Guido Calogero e Danilo Dolci) e di obiettori e militanti del 'ben fare' provocando e sollecitando la loro riflessione e le loro scelte. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Faldini F. (cur.); Fofi G. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna 'La storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti', dal neorealismo alla fine degli anni Cinquanta: un'età dell'oro, per il cinema italiano. Le voci di chi il cinema in quegli anni lo pensava, lo scriveva, lo costruiva, lo illuminava di luce divistica, lo produceva e lo mandava in giro per il mondo ritornano nelle testimonianze tessute insieme da Franca Faldini e Goffredo Fofi, intervistatori e ricercatori instancabili. Nelle tante pagine di questo volume, il ritratto di un'Italia che congeda le memorie della guerra e s'impegna in una controversa ricostruzione economica e morale (anni facili, anni difficili...), mentre il cinema si popola di poveri ma belli, Monicelli Risi Steno Sordi Age Scarpelli Sonego inventano la commedia all'italiana, i melodrammi di Matarazzo fanno piangere smisurate platee di provincia, Sophia e Marcello conquistano con la loro fulgente fotogenia il paese tutto prima di arrivare agli schermi internazionali, Hollywood trasloca sul Tevere e intanto, anno dopo anno, grandi autori approdano alla maturità creativa (Rossellini, Visconti) o al folgorante esordio (Antonioni, Fellini). Questo secondo volume si apre su Ladri di biciclette (1948), capolavoro di De Sica-Zavattini e 'centro vitale' attorno al quale ruotano gli altri film neorealisti, e si chiude su La grande guerra (1959), il tragico e la Storia che irrompono nella trama satirica della commedia all'italiana. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Fofi G. (cur.); Sofri A. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo La prima cosa che viene in mente è di avvertire: Elsa Morante (1912-1985) è stata lo scrittore - così preferiva dire lei - più importante del Novecento italiano. Però è meglio lasciar perdere i superlativi relativi. Elsa Morante è stata una grandissima scrittrice. Se non l'avete mai letta, beati voi: potete leggerla per la prima volta, e sarà bellissimo. Se l'avete letta - 'La storia' o 'L'isola di Arturo', 'Menzogna e sortilegio' o 'Aracoeli', 'Il mondo salvato dai ragazzini' o 'Caterì dalla trecciolina'... - avrete una gran voglia di sapere che persona era, che donna era. Ecco: qui si pubblicano le testimonianze di alcuni dei suoi amici più stretti. Sono poeti e scrittori, netturbini e insegnanti e attori, donne e uomini. ('Ti dirò un segreto: gli uomini sono donne, e le donne sono uomini'). E rileggerete un suo testo poetico che sembra scritto domani, perché ogni giorno di nuovo il mondo è popolato di Felici Pochi e Infelici Molti. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Fofi G. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Asino Questo quaderno affronta l'ambivalenza della critica (letteraria, cinematografica, teatrale...), le sue compromissioni e i suoi doveri oggi e qui, in un'Italia che rinnega il passato, nasconde il futuro e camuffa il presente secondo l'interesse di pochi pronti ad accettare di buon grado la corruzione del sistema. Un dibattito sulla critica non può escludere oggi le domande basilari sui nuovi rapporti fra arte e società, produzione e ricezione, creazione e mercato. Il quaderno raccoglie le riflessioni dell'antropologo e studioso di teatro Piergiorgio Giacché, dello scrittore e saggista Vittorio Giacopini, del critico cinematografico Emiliano Morreale, del narratore Nicola Lagioia, recuperando in appendice un testo poco noto del maggiore dei nostri critici letterari di ieri, Giacomo Debenedetti. € 5,00
|
||
2010 |
![]() ![]() Author: Fofi G. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Asino 'Quando don Diana venne ucciso dalla camorra (la sua storia è tornata a essere famosa grazie al successo di 'Gomorra') alcuni amici vollero ricordarlo raccogliendo i suoi scritti e aggiungendovi testimonianze e saggi di giornalisti, politici, volontari, magistrati, sociologi sul suo operato e sulla zona in cui egli operava, Castel del Principe, regno delle 'famiglie' criminali che ne avevano deciso la morte. Il libro uscì pochi mesi dopo il delitto, a spese di pochi amici, presso l'editore napoletano Pironti con i contributi di Nicola Alfiere, Donato Ceglie, Goffredo Fofi, Amato Lamberti, mons. Raffaele Nogaro, Isaia Sales e Conchita Sannino. Ci è parso opportuno riproporlo per il suo valore di testimonianza, di riflessione e di scandalo, e perché nel frattempo molti libri hanno raccontato la vita di don Diana, basandosi su questo, e raramente citandolo.' € 12,00
|
![]() ![]() Author: Jacovitti Benito; Fofi G. (cur.); Saleppichi A. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa 'Consideriamo questo periodo della vita artistica di Jacovitti come un contributo importante alla conoscenza di un'epoca e dei suoi passaggi, tra fascismo e democrazia, tra monarchia e repubblica, tra pensiero unico e pensiero plurimo, e dei suoi effetti sulla parte del popolo italiano che la guerra prima e la democrazia poi hanno travolto e sconvolto, rendendole difficile saper vedere e capire. La 'zona grigia' diventò col tempo una 'maggioranza silenziosa' fortemente condizionabile, ma negli anni che ci interessano fu essa a subire l'aggressione di cento tensioni, a essere la destinataria di cento messaggi contrastanti. La satira proposta da Jacovitti del sistema dei tanti partiti, con le loro varianti e sovrapposizioni, è tra le più spassose che l'arrivo rintronante della democrazia abbia prodotto nell'Italia del dopoguerra, e lì davvero ce n'è per tutti. Jacovitti non si tira indietro, non si crede diverso e superiore rispetto ai suoi personaggi, si fa, come mai più dopo, protagonista egli stesso, rischia, si mette in gioco, si confessa, e apprezza o detesta da perfetto rappresentante e specchio di un'epoca unica e irripetibile, ma soprattutto immensamente vitale. Della quale, sì, è possibile oggi avere qualche nostalgia. Non è il più grave dei peccati di oggi condividere anche noi, per una volta, il luogo comune secondo il quale 'si stava meglio (culturalmente, democraticamente) quando si stava peggio (economicamente)'.' (G. Fofi) € 23,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|