![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Foa A. (cur.) Publisher: Giuntina I testi qui raccolti sono frutto delle narrazioni sulle vicende degli ebrei italiani dal 1938 al 1945 realizzate da undici anni dai figli e nipoti dei protagonisti al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani di Roma, in occasione del Giorno della Memoria. Importante mezzo di trasmissione della memoria famigliare, esse sono anche un pezzo della grande storia, e aprono finestre spesso inedite sui fatti drammatici di quegli anni e sul modo con cui questi fatti sono stati percepiti, vissuti e trasformati in memoria collettiva. Il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani, inaugurato il 29 giugno 1902, nasce come orfanotrofio per accogliere bambini ebrei e offrire sostegno alle famiglie disagiate; funzione svolta massicciamente dopo le due guerre mondiali. Nel corso della sua storia è diventato anche un centro di prima accoglienza e dimora temporanea per gli ebrei profughi dalla Libia nel 1967 e dall'Iran nel 1979-80. Dal 1987 al 1997 il Pitigliani è diventato Bait Bet, una 'seconda casa', dove crescere all'insegna dell'educazione ebraica. Oggi, il Centro è un Ente Ebraico civilmente riconosciuto in base alla Legge n. 101 dell'8 marzo 1989 e svolge principalmente attività educative e assistenziali per i giovani della Comunità, con particolare riguardo alle famiglie più bisognose. L'assistenza, l'educazione, la diffusione della storia, delle tradizioni e dei principi dell'etica ebraica sono gli obiettivi che motivano l'opera quotidiana del Pitigliani. L'attività educativa è ispirata al Metodo Feuerstein per la cui formazione il Centro è accreditato presso il MIUR. Il Centro è aperto al € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Foa Edna B.; Hembree Elizabeth A.; Olasov Rothbaum Barbara; Zangrilli A. (cur.) Publisher: Apertamenteweb L'Esposizione Prolungata si inserisce tra gli strumenti della psicoterapia cognitivo-comportamentale centrata sul trauma (TF-CBT), il cui obiettivo principale, oltre che nella riduzione dell'ansia, di altre emozioni negative e dei comportamenti di evitamento, consiste nell'aiutare il paziente a identificare e modificare i pattern distorti di pensiero riguardanti se stesso, l'evento traumatico e il mondo. Questo libro presenta, in maniera dettagliata e passo dopo passo, uno degli strumenti con più ampia evidence base tra quelli attualmente disponibili, e descrive una forma di intervento sulla sintomatologia da trauma cosiddetto 'semplice' (circoscritto nel tempo) già impiegata con successo tanto nella sua originale versione, quanto in alcuni adattamenti sperimentali più recenti. € 28,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Foa A. (cur.); Lacerenza G. (cur.); Jalla D. (cur.) Publisher: Electa Con la mostra 'Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni', il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara inizia la narrazione della più che bimillenaria, vitale e ininterrotta presenza ebraica in Italia: come si è formata e sviluppata, e come gli Ebrei d'Italia hanno costruito la propria identità e contribuito a quella di tutti gli italiani, tra fasi di convivenza e interazioni feconde, e altre di persecuzioni e cacciate, culminate nella Shoah. Nella mostra, come mai prima d'ora, i contesti temporali, spaziali, sociali e culturali della vicenda ebraica italiana rivivono in un allestimento originale, scandito da oltre duecento oggetti preziosi, tra manoscritti, incunaboli e cinquecentine, documenti medievali, epigrafi di età romana e medievale, anelli, sigilli, monete, lucerne e amuleti poco noti o mai esposti. Il catalogo che accompagna l'esposizione si compone di una nutrita messe di contributi scientifici affidati ai maggiori specialisti italiani e internazionali e delle schede di tutti gli oggetti in mostra. Per ricostruire questa storia - se intendiamo per storia non solo gli eventi, ma anche la percezione che ne hanno avuto i contemporanei, ebrei e no, e il modo in cui l'hanno rielaborata e trasmessa - ci si è appoggiati a fonti storiche, archeologiche, letterarie, filosofiche: libri e pietre, insomma. La maggior parte delle fonti utilizzate sono fonti ebraiche: principalmente storici e cronisti, ma anche medici, scienziati, poeti, musicisti. Non si è mancato di compulsare, frequentemente, anche la letteratura rabbinica, il vasto complesso di € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Foa A. (cur.); Lacerenza G. (cur.); Jalla D. (cur.) Publisher: Electa Il volume costituisce la guida, in italiano e in inglese, alla mostra 'Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni', allestita presso il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Con questa mostra inizia la narrazione della più che bimillenaria, vitale e ininterrotta presenza ebraica in Italia: come si è formata e sviluppata, e come gli Ebrei d'Italia hanno costruito la propria identità e contribuito a quella di tutti gli italiani, tra fasi di convivenza e interazioni feconde, e altre di persecuzioni e cacciate, culminate nella Shoah. Nella mostra, i contesti temporali, spaziali, sociali e culturali della vicenda ebraica italiana rivivono in un allestimento originale, scandito da oltre duecento oggetti preziosi, tra manoscritti, incunaboli e cinquecentine, documenti medievali, epigrafi di età romana e medievale, anelli, sigilli, monete, lucerne e amuleti poco noti o mai esposti. € 10,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Beer M. (cur.); Foa A. (cur.) Publisher: Viella Il Risorgimento si apre nel 1848 con l'emancipazione delle due minoranze, quella ebraica e quella valdese, da parte del Regno di Sardegna. Il nuovo Stato italiano nasce come uno Stato liberale, fondato sulla libertà religiosa e la pluralità dei culti. I saggi qui raccolti analizzano molti aspetti, alcuni ancora inesplorati, di questo processo: dalla vivace partecipazione degli ebrei e delle minoranze al processo risorgimentale al ricco apporto di studiosi ebrei e protestanti alla costruzione della cultura della nuova Italia, alla netta opposizione all'emancipazione degli ebrei e degli altri culti da parte della Chiesa, schierata in un'ostilità senza aperture ai principi liberali fondanti del nuovo Stato italiano. Emergono così, da una parte, gli aspetti del pensiero cattolico antigiudaico e i suoi rapporti con l'antisemitismo moderno, dall'altra, i rapporti intensi tra il pensiero mazziniano e in genere quello risorgimentale e l'ebraismo, la costruzione di una storia letteraria italiana ad opera di studiosi ebrei come D'Ancona e Ascoli, le letture riformate di Dante e la ricezione di Heine nell'Italia del Risorgimento, l'influsso del modello risorgimentale sul progetto nazionale sionista. Completano il quadro alcuni saggi che analizzano i percorsi interni del mondo ebraico, dalle trasformazioni della 'religione degli ebrei' al conflitto gravido di conseguenze tra assimilazione e separazione. € 25,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bondy Ruth; Foa A. (cur.); Brunazzi M. (cur.) Publisher: Le Château Edizioni € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Beer M. (cur.); Foà A. (cur.); Iannuzzi I. (cur.) Publisher: Viella Il filo conduttore che lega i saggi raccolti in questo volume è l'analisi della diffusione del razzismo nell'Italia degli anni Trenta, ma anche dei vuoti di memoria dell'elaborazione italiana di questo momento decisivo della nostra storia, quando la cittadinanza è stata tolta a una parte degli italiani e contro di loro si è attuata una persecuzione basata su criteri razziali e biologici. Le leggi del 1938 si inseriscono infatti in una cultura della razza che ha profonde radici nella cultura europea ed italiana, dalla seconda metà dell'Ottocento in avanti, fondata su un presupposto scientificamente falso, quello dell'esistenza delle razze. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Author: Foa Vittorio; Ricciardi A. (cur.) Publisher: Einaudi Tra un bagno di mare e una cena sotto la pergola della casa di Sperlonga, Vittorio Foa avvia intense conversazioni con gli amici che gli sono più vicini (siamo negli anni Ottanta, ai tempi dell''edonismo reaganiano'). Al centro, le vicende forti della politica: anche di quella che è ormai storia. Vittorio Foa ha da poco finito di scrivere, con travaglio, la sua 'Gerusalemme rimandata'. È assorto ma fuori campo. Da più di quattro anni ha scelto il ritiro dalla vita pubblica. I temi s'intrecciano con la sua storia (la scelta antifascista e i suoi dilemmi, la crisi delle ideologie e insieme la speranza): discussioni appassionate sulla filosofia del mondo, guardando ai deboli, agli esclusi e al loro riscatto, proprio attraverso la politica, di cui il movimento operaio, i partiti della sinistra, il sindacato sono parti essenziali. Temi cruciali: quasi che Vittorio Foa e coloro che dialogano con lui percepissero profeticamente i segni di una svolta che segnerà in profondità l'Italia del futuro. Senza conformismi né censure, si affrontano alla radice, rivisitandole, le parole chiave della sinistra: il progresso sociale, l'esperienza del socialismo, la questione ambigua dei fini e dei mezzi. E poi, su tutte, il tema antiretorico, del rapporto tra biografia e politica: nello sguardo incrociato tra un protagonista che ha fatto la storia e chi la storia la studia (ai massimi livelli), la interpreta. Introduzione di Sesa Tatò. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2005 |
![]() ![]() Author: Airaudi Oberto; Foa A. (cur.) Publisher: Damanhur € 11,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Spee Friedrich von; Foa A. (cur.) Publisher: Salerno Editrice Come distinguere se l'imputata si sia suicidata o se sia stata strangolata dal diavolo? Quali sono le tre tipologie di confessione del reato di stregoneria e come ottenerle? La tortura è davvero un metodo attendibile per ottenere la verità? Come evitare che innocenti possano rischiare un processo per stregoneria? Di questo e di altre questioni 'tecniche', ma anche morali, tratta questo volumetto scritto in Germania nel 1631 dal gesuita Friedrich von Spee, profondamente segnato dalla sua esperienza di confessore di streghe. L'opera, circolata inizialmente in forma manoscritta e successivamente edita con falsa indicazione d'autore e senza autorizzazione, mina le fondamenta della caccia alle streghe, attaccandone le basi giuridiche ed etiche. € 25,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Jona Davide; Foa Anna; Zarcani A. (cur.) Publisher: Il Mulino Il 'mondo di ieri' della borghesia ebraica piemontese, l'antifascismo, l'emigrazione in America: l'inconsueta autobiografia a due voci scritta da Anna Foa (sorella di Vittorio) e dal marito Davide Jona rievoca mezzo secolo di storia italiana attraverso le peripezie di una famiglia. € 14,46
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Unterman Alan; Foa A. (cur.) Publisher: Laterza Dal sionismo alla Kabbalah, da Mosé all'affaire Dreyfus, l'autore descrive gli aspetti culturali e religiosi del mondo e della tradizione ebraica. € 29,95
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Foà S. (cur.); Piattelli A. A. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 39,77
|
|