![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bergamo Rossi T. (cur.); Ferrara D. (cur.); Finocchi V. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Un inedito e raffinato dialogo fra alcuni ritratti del patriarca Giovanni Grimani, collezionista di antichità e mecenate di importanti artisti del Cinquecento, è il protagonista del piccolo ma prezioso catalogo Tintoretto e Giovanni Grimani. Ritratti a confronto, pubblicato da Marsilio Arte in occasione della mostra a cura di Toto Bergamo Rossi, Daniele Ferrara e Valeria Finocchi allestita a Palazzo Grimani fino all'8 settembre 2024. «L'esposizione - sottolineano i curatori Ferrara e Finocchi - segna una nuova tappa nel percorso di 'ricucitura' tra il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa e la sua storia, le sue collezioni, il suo ruolo dal Cinquecento a oggi». Il Ritratto di Giovanni Grimani attribuito a Domenico Tintoretto, già nelle collezioni del museo grazie alla donazione di Venetian Heritage, viene accostato ad altri due dipinti del padre, Jacopo Tintoretto: il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani di proprietà della Schorr Collection di Londra e il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani, un olio su tavola di piccole dimensioni, recentemente riscoperto in collezione privata dalla Galleria Colnaghi ed esposto per la prima volta al pubblico in occasione della mostra. Questo inedito confronto, oltre a testimoniare lo sviluppo iconografico dell'effige del prelato veneziano tra la seconda metà del XVI secolo e i primi anni del XVII, contribuisce a delineare una più accurata storia del ritratto veneziano tra Cinquecento e Seicento. Il catalogo, grazie alle ricche illustrazioni e ai testi di Daniele Ferrara, Valeria Finocchi, Francesco Trentini e Giorgio Tagliaferro, pe € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Bergamo Rossi T. (cur.); Ferrara D. (cur.); Finocchi V. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Un inedito e raffinato dialogo fra alcuni ritratti del patriarca Giovanni Grimani, collezionista di antichità e mecenate di importanti artisti del Cinquecento, è il protagonista del piccolo ma prezioso catalogo Tintoretto e Giovanni Grimani. Ritratti a confronto, pubblicato da Marsilio Arte in occasione della mostra a cura di Toto Bergamo Rossi, Daniele Ferrara e Valeria Finocchi allestita a Palazzo Grimani fino all'8 settembre 2024. «L'esposizione - sottolineano i curatori Ferrara e Finocchi - segna una nuova tappa nel percorso di 'ricucitura' tra il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa e la sua storia, le sue collezioni, il suo ruolo dal Cinquecento a oggi». Il Ritratto di Giovanni Grimani attribuito a Domenico Tintoretto, già nelle collezioni del museo grazie alla donazione di Venetian Heritage, viene accostato ad altri due dipinti del padre, Jacopo Tintoretto: il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani di proprietà della Schorr Collection di Londra e il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani, un olio su tavola di piccole dimensioni, recentemente riscoperto in collezione privata dalla Galleria Colnaghi ed esposto per la prima volta al pubblico in occasione della mostra. Questo inedito confronto, oltre a testimoniare lo sviluppo iconografico dell'effige del prelato veneziano tra la seconda metà del XVI secolo e i primi anni del XVII, contribuisce a delineare una più accurata storia del ritratto veneziano tra Cinquecento e Seicento. Il catalogo, grazie alle ricche illustrazioni e ai testi di Daniele Ferrara, Valeria Finocchi, Francesco Trentini e Giorgio Tagliaferro, pe € 25,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Finocchi V. (cur.) Publisher: Terra Ferma Edizioni Nel corso della sua attività di docente all'Università di Padova Sergio Bettini (1905-1986) sperimentò innovativi strumenti didattici tesi a rendere il rapporto degli studenti con l'opera d'arte più cosciente e autentico. Tra questi un ruolo rilevante spetta al cosiddetto Questionario di storia dell'arte, che Bettini adottò sistematicamente in tutta l'ultima fase della sua docenza. Al di là delle interessanti e ancora innovative dinamiche didattiche che il Questionario riporta, esso si rivela inoltre un originale approccio alle diverse componenti dell'opera d'arte, nonché alle relazioni che si stabiliscono tra essa e chi si accinge a intraprendere il mestiere di storico dell'arte. Il Questionario imposta altresì una stimolante riflessione su come il segno artistico ci stimola e ci coinvolge. Nel corso degli anni Bettini ha talvolta provveduto direttamente a rispondere alle domande previste dal Questionario, in modo da agevolare la ricerca dei suoi studenti. In concomitanza con il centenario della morte del grande pittore di Castelfranco, è stato quindi scelto di pubblicare il Questionario di storia dell'arte su Giorgione e sulla Pala di Castelfranco, nelle successive stesure cui Bettini si applicò costantemente. € 15,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Finocchi V. (cur.) Publisher: Terra Ferma Edizioni Stimolare la fruizione più coinvolta, attiva e partecipata di un percorso espositivo. Visualizzare e rendere presenti tradizioni, pratiche artistiche, memorie di una civiltà lontana. Confrontare l'esperienza di ricerca di un ateneo con analoghe vicende italiane ed europee. Questi alcuni dei temi principali del convegno che ha concluso una fortunata esperienza di ricerca dell'Università Ca' Foscari di Venezia: un laboratorio sulle tematiche di una rinnovata fruizione delle arti visive, in particolare attraverso il medium multimediale, che ha dato luogo alla mostra 'Nigra sum sed formosa. Sacro e bellezza dell'Etiopia cristiana'. I contributi di cui si compone il volume sono frutto della riflessione di studiosi, professionisti, ricercatori e tecnici, italiani e non, che a vario titolo si sono confrontati attorno a nuove prospettive di fruizione artistica per un pubblico sempre più complesso e diversificato. Gli atti, quindi, non raccolgono solo esperienze, riflessioni e ricerche sulla materia trattata, ma spalancano inoltre prospettive future in un campo dove c'è ancora molto da costruire. € 18,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Julia Didier; Finocchioli V. (cur.) Publisher: Gremese Editore Una chiave di accesso rapida, chiara ed efficace a tutto ciò che di essenziale la ricerca filosofica ha saputo sviluppare, nel corso dei secoli e sotto tutte le latitudini, per una migliore conoscenza dell'uomo. Tutte le notizie sui grandi filosofi, le opere, le dottrine e i concetti più importanti sono presentati in modo chiaro e comprensibile nel loro rapporto con le problematiche reali e con le possibili soluzioni. Il dizionario dà inoltre ampio spazio all'evoluzione del pensiero contemporaneo e ai suoi principali rappresentanti (fino a Foucault, Adorno e Bobbio), occupandosi anche del recente ma già fervido risveglio di studi sulle scuole filosofiche greche, per le quali offre nuovi e più ampi contributi. € 14,00
|
|