![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Ferrero Guglielmo; Pacelli D. (cur.) Publisher: GOG Come si ottiene e come si mantiene il potere? Come si forma la legittimità e come si ricava il consenso? Con questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1942, Ferrero tenta di rispondere a queste domande su cui ancora oggi, di fronte alla crisi di legittimità patita dalle democrazie occidentali, dibattono i più eminenti pensatori. «Potere» vuole indagare proprio quell'ambiguo rapporto che, di epoca in epoca, si insatura tra dominati e dominanti, e sui problemi posti dalla mancata sintonia tra le istituzioni e i bisogni del corpo sociale. Muovendo da una concezione élitista Ferrero riconosce che il potere è sempre in mano a una minoranza che lo esercita di fronte a una maggioranza disorganizzata, ma aggiunge anche che le élite devono sempre rispondere a dei principi di legittimità che «si alternano da un'età all'altra, non perché si possa provare che il più recente è migliore del precedente, ma perché si adatta meglio, nonostante tutti gli inconvenienti, all'orientamento spirituale dominante». Il potere infatti non è mai privo vincoli, ma «diventa legittimo e libero dalla paura, soltanto per il consenso, attivo o passivo ma sincero, di quelli che devono obbedire». Introduzione di Luca Giannelli. € 17,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Ferrero Guglielmo; Pacelli D. (cur.) Publisher: Aracne Quante verità esistono? E perché la Giustizia arranca nel dimostrare il reale andamento dei fatti? Questi gli interrogativi che animano il romanzo con cui nel 1926 Ferrero avvia la sua produzione letteraria, conclusasi dieci anni dopo nell'esilio ginevrino. Le due verità sono quella 'vera' e quella 'giudiziaria', che si oppone alla prima laddove prevalgono interessi, corruzione politica e ingiustizie sociali. Attraverso il racconto di un particolare errore giudiziario che bene evidenzia questa contrapposizione, Ferrero ci offre uno spaccato della società borghese romana di fine Ottocento e descrive figure e dinamiche di grande interesse e attualità. Protagonista del romanzo è un giovane di classe agiata che, scoperte le ipocrisie della giustizia, cerca di reagire impegnandosi a difendere la verità 'vera'. La narrazione delle difficoltà che incontra e delle inquietudini che matura, si mescola a una riflessione profonda sul senso della vita individuale e collettiva. Le debolezze della giustizia riflettono infatti sia la decadenza morale e politica di un'epoca, sia l'ambivalenza della natura umana, lacerata dall'indecisione di lottare contro il potere o asservirsi a esso. € 20,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Ferrero Guglielmo; Pacelli D. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 13,00
|
|