![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Crovi L. (cur.); Fassina L. (cur.) Publisher: About Cities «Ogni città ha il suo suono, la sua musica. Le note sono elaborate e armonizzate giorno per giorno dalla gente che abita le metropoli e il compito dei musicisti è di sintetizzare e dare espressione e colore prima sul pentagramma e poi sulle corde degli strumenti a quei rumori e a quegli umori che interpretano la personalità delle singole città». Così Heinz Grieg spiegava il rapporto esistente fra la musica e il territorio urbano. Che suono ha prodotto Milano negli ultimi 100 anni? Quali musiche sono nate in città? Quali interpreti? Quali etichette musicali? Quali locali? Che tradizione musicale? Dagli artisti alle case discografiche, dai concerti ai luoghi della musica, Milano è stata la culla di geni e talenti tra i più amati nel panorama musicale italiano e internazionale. Il libro curato da Luca Crovi e Luca Fassina è un lungo, disordinato, sentimentale viaggio nella storia della musica milanese nell'ultimo secolo, compiuto attraverso una meravigliosa gallery di immagini e interviste inedite con i principali protagonisti di questa storia, intervallate da articoli ed estratti di libri che negli anni hanno contribuito a costruire il mito di una città pervasa da ottima musica. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Fassina L. (cur.) Publisher: Agenzia Alcatraz 'Blister' è una nuova collana medicinale per la mente e lo spirito. Libri agili, tascabili, accattivanti, confezionati con cura e da portare sempre con sé. Ogni 'Blister' ha un protagonista, e contiene 101 'pillole di saggezza' da lui pronunciate nei più disparati contesti: frasi, dichiarazioni, aneddoti, consigli su cui riflettere, con cui divertirsi, per conoscere o approfondire la vita e i pensieri di alcuni dei personaggi più influenti della cultura, della società, dello sport, del cinema, dello spettacolo e della musica. Da consumare da soli, oppure da regalare ad amici e parenti. Paolo Villaggio: prima ancora che uno dei più importanti comici che il nostro paese abbia mai avuto, Paolo Villaggio è stato un acuto osservatore della natura umana e della società italiana, che ha saputo rappresentare in maniera mostruosamente divertente e altrettanto spietata. Uomo di notevole cultura e lingua tagliente, personaggio difficile e a volte molto scomodo, Villaggio non ha mai avuto peli sulla lingua e nel corso della sua vita non ha mancato di esprimere i propri pensieri anche in modo molto forte. Pochi come lui hanno saputo far riflettere così tanto, tra una risata amara e l'altra. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Allamprese A. (cur.); Corraini I. (cur.); Fassina L. (cur.) Publisher: Futura Editrice 'Di quella iniziativa resta originale il metodo, perché la Consulta giuridica nacque ed operò sul rovesciamento della prospettiva tradizionale del rapporto tra politica e cultura. Non fu, cioè, la politica ad utilizzare su commissione le competenze nella direzione di scopi e tesi politiche già predefinite, ma quelle competenze furono invitate a discutere liberamente e ad immaginare soluzioni avanzate per i temi che venivano proposti.' (dalla Prefazione di Susanna Camusso) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ventriglia Alex; Fassina L. (cur.) Publisher: CRAC Edizioni 'Batti il Martello'. Una frase-simbolo che parla di officina, di sudore, di fatica. Il verso di una canzone in cui ancora oggi tanti si identificano; il simbolo del duro lavoro collettivo per arrivare a un risultato comune. Questa è la storia di un gruppo, la Strana officina, e del suo viaggio iniziato nella Livorno degli anni Settanta, che lo ha portato ad esplorare le strade del blues, del rock e del metal, del cantato italiano e inglese. Nonostante la tragica perdita dei due fratelli fondatori, Roberto e Fabio Cappanera, in un momento in cui sembrava che il destino dovesse finalmente cambiare per il meglio, la band toscana ha saputo far fronte comune per poter continuare il viaggio. Con tanta determinazione, supportati dall'amore di fans irriducibili, oggi Enzo, Bud, Kappa e Rola portano avanti il verbo della Strana Officina: ascoltate le loro testimonianze, guardate le decine di foto inedite e immergetevi a fondo in questa incredibile, avvincente storia per certi versi tutta italiana, che nasce in una nota piazzetta di Livorno, dove la siderurgia e il rock più sanguigno, chiazzato quel giusto dal blues, erano di casa. Questa è la Strana Officina, la band che più di tutte ha saputo incarnare degli autentici valori, leader indiscussa della fiorente scena hard'n'heavy tricolore targata anni Ottanta e fiera realtà consolidatasi negli anni attraverso uno spirito indomito e una tenace determinazione. Questa è la sua storia, fatta di verità solenni e di orizzonti foschi. Nobile e piratesca. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Allamprese A. (cur.); Fassina L. (cur.) Publisher: Futura Editrice Esiste, accanto all'Europa delle compatibilità finanziarie, un'Europa 'sociale', attenta alla definizione e al potenziamento dei diritti del lavoro. Esiste anche una (forse poco visibile) struttura amministrativa, politica e giudiziaria - sempre a livello dell'Unione Europea - costruita per rendere effettivi quei diritti. Il problema, affrontato pragmáticamente da questo volume, è come possa l'azione vertenziale-sindacale mettere in moto il processo di rafforzamento di questa Europa sociale e solidale. Diventa, quindi, cruciale svelare le modalità di accesso alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, alla Corte Europea dei Diritti Umani e agli altri organismi che, nell'ambito dell'Unione, possono verificare l'effettiva garanzia dei diritti fondamentali delle persone. Ma è anche indispensabile capire come utilizzare adeguatamente le due Carte dei diritti (Carta dei Diritti Fondamentali della UE e Convenzione Europea dei Diritti Umani) presso i Giudici nazionali, al fine di assicurare, in una prospettiva multilivello, la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori nel godimento dei diritti fondamentali, con particolare riferimento ai casi di discriminazione. Perché l'Europa, senza un solido apparato di diritti del lavoro, non ha un futuro politico. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2013 |
![]() ![]() Author: Allamprese A. (cur.); Corraini I. (cur.); Fassina L. (cur.) Publisher: Futura Editrice Il volume offre un'interpretazione e spunti di riflessione sulla legge n. 92/2012 'Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita', come modificata dal ed. decreto-sviluppo (legge n. 134/2012), da molti assunta quale ultimo prodotto della 'modernizzazione' dell'edificio del diritto del lavoro italiano, costruito nel trentennio 1960-1990. Né la legge n. 30/2003 né il Collegato lavoro (legge n. 183/2010) avevano investito i due capisaldi della condizione lavorativa: la tutela 'reale' di cui all'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e le integrazioni salariali di lunga durata. Con l'articolo 8 della legge n. 148/2011 la regola di stabilità 'reale' del contratto di lavoro a tempo indeterminato (articolo 18 Stat. lav., nella versione ante riforma 2012) poteva essere modificata con un contratto collettivo aziendale o territoriale. Con la legge n. 92/2012 si è preferito, invece, ricorrere ad un sistema più tradizionale, distinguendo i casi in cui resta la stabilità reale e i casi nei quali viene reintrodotta la stabilità 'obbligatoria' anche nelle unità produttive con più di 15 dipendenti. Secondo un'opinione diffusa la modifica in senso peggiorativo dell'articolo 18 avrebbe una compensazione nella riduzione delle forme contrattuali 'atipiche' e nel miglioramento delle tutele di sicurezza sociale. Sono ipotesi, queste, che vengono verificate nel presente volume, salvo poi essere riscontrate sul piano giudiziario. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Allamprese A. (cur.); Fassina L. (cur.) Publisher: Futura Editrice Il volume raccoglie una serie di interventi svolti da personalità del mondo giuridico, sindacale e politico sui temi cruciali e le prospettive di riforma del processo del lavoro e previdenziale. La riforma del processo del lavoro, già articolata nella precedente legislatura da una Commissione ministeriale di studio, è stata ulteriormente messa a punto in quella attuale dalla ricostituita Commissione che, coordinata da Raffaele Foglia, ha terminato i suoi lavori nel maggio del 2007 predisponendo un progetto di legge, che il lettore troverà in questo volume. Il processo del lavoro italiano, pur presentando tratti caratteristici positivi e per più versi eccellenti nel panorama internazionale, è però uno strumento indifferenziato, agito per la soluzione di ogni controversia di lavoro a prescindere dalla sua rilevanza individuale e sociale. L'iter procedimentale è oggi il medesimo sia per una importante - e, per il lavoratore, vitale - controversia in tema di licenziamento o impugnazione di contratto di lavoro a termine, sia per una semplice rivendicazione retributiva o di qualifica. Di conseguenza, più o meno uguali sono anche i tempi del processo, negli ultimi anni spaventosamente allungatisi. € 13,00
|
|