![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Vacca Giuseppe; Mustè Marcello; Fantoni A. P. (cur.) Publisher: Viella Il libro ricostruisce il clima del 'lungo dopoguerra' nel quale, tra accesi contrasti, gli scritti di Gramsci cominciarono a esercitare la loro ininterrotta influenza. Il confronto si dispiegò tra chi tendeva a promuovere un nuovo pensiero marxista innestato sulle correnti progressive della cultura italiana e chi coltivava strategie culturali di impianto antistoricista e 'radicale'. La costruzione di una genealogia del marxismo italiano fu promossa da Togliatti attraverso le riviste del Pci «Rinascita», «Società», «Il Contemporaneo» e altre minori, mentre percorsi alternativi furono perseguiti attraverso «Il Politecnico», i «Quaderni rossi», «Classe operaia» e i «Quaderni piacentini», da figure come Elio Vittorini, Franco Fortini, Raniero Panzieri, Mario Tronti e Alberto Asor Rosa. A ottant'anni dalla nascita della Repubblica le ragioni della contesa appaiono di rinnovato interesse. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Fantoni Giovanni; Bellato A. (cur.) Publisher: Guanda Poeta poliedrico, cui appartiene una vasta ed eterogenea produzione letteraria, in contatto con figure centrali della cultura del secondo Settecento (tra cui Melchiorre Cesarotti e Vittorio Alfieri), Giovanni Fantoni fu anche partecipe attivo delle vicende politiche legate alla Rivoluzione francese e alle imprese napoleoniche, che animavano in quei decenni l'Europa e la penisola italiana. L'edizione critica delle sue Odi è il frutto di un lungo lavoro di esegesi, consolidato dall'accurato confronto tra testimoni superstiti, alcuni presi in esame per la prima volta: il commento e l'apparato critico rendono conto della parte più importante del corpus delle opere fantoniane, che comprende anche i componimenti che Giosue Carducci studiò e in parte inserì nella sua raccolta Lirici del secolo XVIII; uno studio accurato delle fonti e degli scritti apparsi in riviste o raccolte ha reso possibile la realizzazione di un commento completo alle poesie. Attualmente Fantoni è un poeta poco conosciuto al vasto pubblico: l'edizione si propone perciò di rendere merito e restituire la dovuta rilevanza critica a un autore innovativo per i contenuti e la forma e il cui apporto alla poesia italiana dell'Ottocento è stato estremamente importante. Soprattutto nell'ambito delle scelte metriche, nate da uno studio costante dei classici latini e della loro prosodia quantitativa, le soluzioni individuate da Fantoni sono originali e degne di grande considerazione: tanto che, se alcuni contemporanei sembrarono non comprenderne appieno la portata riformatrice, in un secondo tempo altri ne colsero pienam € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Fantone M. (cur.); Caldini A. B. (cur.) Publisher: Il Prato Il volume nasce dall'idea di don Claudio Pistarino, parroco di Felizzano, di dare memoria all'importante programma di restauri condotti negli ultimi quindici anni al patrimonio ecclesiastico del paese grazie al contributo di fondazioni e istituzioni bancarie. In particolare sono documentati gli interventi nella chiesa cimiteriale di San Rocco, caratterizzata da uno straordinario apparato pittorico nel catino absidale databile all'inizio del Cinquecento, e nella chiesa di San Pietro, dove il cantiere di recupero e valorizzazione ha riportato alla luce l'antico pavimento e la struttura originaria di alcuni degli altari delle cappelle. Si tratta di una narrazione in cui la competenza specifica degli autori consente di dare forma a un quadro ampio, in cui trovano posto un'aggiornata analisi del contesto storico-culturale, affiancata dalle specifiche schede di restauro delle varie opere, senza tralasciare l'importanza del ruolo attivo svolto della comunità locali. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Fantoni A. R. (cur.) Publisher: Mandragora Per celebrare i cinquecento anni dalla nascita di Cosimo I de' Medici, la Biblioteca Medicea Laurenziana espone in mostra i libri del granduca, in parte posseduti nella sua biblioteca privata e in parte da lui raccolti al fine di ampliare la collezione di quella pubblica progettata da Michelangelo. I manoscritti, tutti conservati presso la Laurenziana, raccolgono tra l'altro le Vite del granduca, testi di musica polifonica come di opere scientifiche, traduzioni di testi classici e anche una Geographia di Tolomeo da cui sono tratte le carte geografiche realizzate da Egnazio Danti, apposte sulle ante degli armadi della Sala della Guardaroba di Palazzo Vecchio. Molti dei codici della seconda sezione della mostra provengono dalla Biblioteca della basilica di San Lorenzo. Per volontà di Cosimo, altri volumi furono trasferiti dalla Biblioteca di San Marco, dal Comune di San Gimignano e dalla biblioteca della Badia di San Salvatore a Settimo. Tutto il catalogo è illustrato. Ogni manoscritto esposto è accompagnato da un'approfondita scheda esplicativa. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Fantoni A. R. (cur.) Publisher: Mandragora Per celebrare i cinquecento anni dalla nascita di Cosimo I de' Medici, la Biblioteca Medicea Laurenziana espone in mostra i libri del granduca, in parte posseduti nella sua biblioteca privata e in parte da lui raccolti al fine di ampliare la collezione di quella pubblica progettata da Michelangelo. I manoscritti, tutti conservati presso la Laurenziana, raccolgono tra l'altro le Vite del granduca, testi di musica polifonica come di opere scientifiche, traduzioni di testi classici e anche una Geographia di Tolomeo da cui sono tratte le carte geografiche realizzate da Egnazio Danti, apposte sulle ante degli armadi della Sala della Guardaroba di Palazzo Vecchio. Molti dei codici della seconda sezione della mostra provengono dalla Biblioteca della basilica di San Lorenzo. Per volontà di Cosimo, altri volumi furono trasferiti dalla Biblioteca di San Marco, dal Comune di San Gimignano e dalla biblioteca della Badia di San Salvatore a Settimo. Tutto il catalogo è illustrato. Ogni manoscritto esposto è accompagnato da un'approfondita scheda esplicativa. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Fantoni A. R. (cur.); Rasario G. (cur.) Publisher: Mandragora Il catalogo in tre lingue (italiano, inglese, armeno) della mostra 'Tre manoscritti armeni dalla Toscana (XIII-XIV secolo)' illustra accuratamente un'esposizione programmata per la durata di sette mesi, dal 9 giugno 2019 al 9 gennaio del 2020. La mostra si terrà al museo Matenadaran di Jerevan, in Armenia, e si incentrerà su tre preziosi manoscritti armeni risalenti al XIII e XIV secolo provenienti dalla Biblioteca Medicea Laurenziana. Il catalogo racconta la genesi e le vicissitudini storiche dei tre manoscritti, insistendo sulla loro importanza nella misura in cui testimoniano i profondi e vivaci legami che sempre sussistettero tra Italia e Armenia, oltre che il ruolo fecondo delle comunità armene in Toscana e nella Penisola. Il progetto di allestimento della mostra si è avvalso del supporto dei ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), i quali hanno reso fruibili testi e immagini attraverso la loro descrizione multimediale e interattiva. Il catalogo, impreziosito da illustrazioni accurate, a cura di Anna Rita Fantoni e Giovanna Rasario, è introdotto dalle prefazioni dell'ambasciatore d'Italia Vincenzo Del Monaco e del presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Massimo Inguscio. € 38,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Fantoni A. R. (cur.) Publisher: Mandragora Il catalogo raccoglie le riproduzioni e l'analisi di ben sessanta lavori tra papiri, manoscritti e lettere che conservano e testimoniano opere scritte, dedicate, acquistate o comunque possedute da donne. Le opere sono state scelte su un arco temporale molto ampio, che va dal II secolo a.C. fino al XIX secolo. Un periodo decisamente lungo, così come una grande varietà di tipologie di lavori - da testi unici di grande prestigio a codici di natura unicamente devozionale - che consente in questo modo di avere una visione piuttosto completa e sicuramente ricca del panorama di questo genere di pezzi, che tanta parte hanno avuto nella storia della nostra cultura ma che non sono sempre stati valorizzati con la necessaria attenzione. Un modo insomma di restituire la giusta importanza alla portata del contributo femminile in un ambito prevalentemente gestito da uomini. Le schede, dedicate ciascuna a un differente lavoro, analizzano ogni singolo pezzo e consentono di approfondire la portata delle opere e il ruolo della donna che lo ha realizzato, posseduto o ispirato. Un modo unico per ritrovare in un volume la bellezza dei lavori esposti, il cui valore e prestigio sono talvolta davvero notevoli. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Fantoni A. R. (cur.) Publisher: Mandragora Il catalogo raccoglie le riproduzioni e l'analisi di ben sessanta lavori tra papiri, manoscritti e lettere che conservano e testimoniano opere scritte, dedicate, acquistate o comunque possedute da donne. Le opere sono state scelte su un arco temporale molto ampio, che va dal II secolo a.C. fino al XIX secolo. Un periodo decisamente lungo, così come una grande varietà di tipologie di lavori - da testi unici di grande prestigio a codici di natura unicamente devozionale - che consente in questo modo di avere una visione piuttosto completa e sicuramente ricca del panorama di questo genere di pezzi, che tanta parte hanno avuto nella storia della nostra cultura ma che non sono sempre stati valorizzati con la necessaria attenzione. Un modo insomma di restituire la giusta importanza alla portata del contributo femminile in un ambito prevalentemente gestito da uomini. Le schede, dedicate ciascuna a un differente lavoro, analizzano ogni singolo pezzo e consentono di approfondire la portata delle opere e il ruolo della donna che lo ha realizzato, posseduto o ispirato. Un modo unico per ritrovare in un volume la bellezza dei lavori esposti, il cui valore e prestigio sono talvolta davvero notevoli. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2011 |
![]() ![]() Author: Fanton A. (cur.) Publisher: Nova Charta € 22,00
|
![]() ![]() Author: Fantone Ferruccio; Cecchini C. A. (cur.) Publisher: Sacco In vacanza con la moglie negli Stati Uniti per festeggiare i dieci anni di matrimonio, un macellaio romano, Lello, precipita per cause mai appurate nelle cascate del Niagara. Il suo corpo, orrendamente mutilato dai pesci, viene recuperato dal dottor Frankenstein, il quale, grazie ai 'pezzi di ricambio' fornitigli da un becchino, riesce pazientemente a ricostruirlo e a restituirgli la vita. Al desiderio del redivivo di tornarsene a Roma, alla sua macelleria nel popolare quartiere di Testaccio e soprattutto dall'amata moglie Anselma, si frappongono però una serie di insormontabili difficoltà. Costretto a rimanere ospite nella villa dello scienziato, Lello si adegua a modo suo alla situazione, provocando una serie di imbarazzanti contrattempi che finiscono con l'indurre Frankenstein a liberarsene in via definitiva. Il piano è studiato nei minimi particolari ma fallirà in maniera clamorosa a causa di un piccolo imprevisto. E impreviste saranno pure le conseguenze per la futura vita del dottor Frankenstein. € 14,90
|
2008 |
![]() ![]() Author: Fantoni A. (cur.); Bozzaro S. (cur.); Del Sal G. (cur.) Publisher: Piccin-Nuova Libraria € 40,00
|
![]() ![]() Author: Fantoni M. (cur.); Quondam A. (cur.) Publisher: Bulzoni € 28,00
|
1997 |
![]() ![]() Author: Studio Campitelli. Giusti A. (cur.); Studio Campitelli. Fantoni G. (cur.) Publisher: Flaccovio Dario € 28,41
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Levi D'Ancona M. (cur.); Dillon Bussi A. (cur.); Fantoni A. R. (cur.) Publisher: Centro Di € 33,00
|
|