![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Armando Editore La società odierna è complessa e rende difficile una ricerca sociale chiara, poiché le interpretazioni vengono rapidamente smentite dalla moltitudine di fattori coinvolti. Tuttavia, non bisogna rinunciare a una visione globale, ma riconoscere che non esiste una verità assoluta. La ricerca è in continuo aggiornamento e rivede costantemente i propri strumenti e le proprie idee. Il rapporto italia si fonda su questa consapevolezza, cercando di integrare diverse prospettive e percorsi. La metodologia adottata, la 'dialettica degli opposti', si concentra sugli estremi dei processi sociali, evidenziandone le polarità, pur con i suoi limiti. Ogni saggio non pretende di essere esaustivo, ma propone una riflessione parziale sull'attualità, arricchita da schede fenomenologiche per una lettura critica. € 59,00
|
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.); Enpam (cur.) Publisher: Rubbettino Prefazione di Carlo Ricozzi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Rubbettino 7° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia La Fondazione, 'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare', promossa da Coldiretti, nasce nel febbraio 2014 con l'intento di coniugare e valorizzare tutela del Made in ltaly agroalimentare e cultura della legalità, ritenendoli due facce della stessa medaglia: un volano per lo sviluppo del nostro Paese. Conseguente quindi è anche l'impegno a mettere in campo tutti gli strumenti che concorrono a combattere fenomeni di adulterazione, contraffazione e in genere ogni tipo di intervento doloso o fraudolento che mina il valore e l'integrità del Made in Italy. A tracciare le linee strategiche è il Comitato Scientifico, punto di incontro e confronto tra mondi istituzionali e privati, presieduto da Gian Carlo Caselli. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Rubbettino 8° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia La Fondazione, 'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare', promossa da Coldiretti, nasce nel febbraio 2014 con l'intento di coniugare e valorizzare tutela del Made in ltaly agroalimentare e cultura della legalità, ritenendoli due facce della stessa medaglia: un volano per lo sviluppo del nostro Paese. Conseguente quindi è anche l'impegno a mettere in campo tutti gli strumenti che concorrono a combattere fenomeni di adulterazione, contraffazione e in genere ogni tipo di intervento doloso o fraudolento che mina il valore e l'integrità del Made in Italy. A tracciare le linee strategiche è il Comitato Scientifico, punto di incontro e confronto tra mondi istituzionali e privati, presieduto da Gian Carlo Caselli. € 18,00
|
||
2024 |
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Rubbettino La società complessa sembra opporre forte resistenza al lavoro di ricerca sociale; ogni lettura ideologica forte è destinata ad essere in breve falsificata dall'altissimo numero di fattori in gioco e dall'inestricabile rete che li intreccia e li organizza su piani diversi. Ciò non significa, tuttavia, che si debba rinunciare a priori ad una lettura macro-sociologica della realtà, ad una lettura per blocchi di fenomeni e per grandi processi di trasformazione. Quel che sembra inevitabile è, piuttosto, abbandonare la pretesa di possedere la verità nella sua intaccabile interezza. Il crollo delle sicurezze socio-ideologiche degli ultimi decenni dovrebbe averci insegnato almeno questo: una maggior consapevolezza ed un maggior grado di modestia. Siamo impegnati in un lavoro di conoscenza che si definisce progressivamente, che costantemente rivede i propri strumenti operativi, le proprie 'verità', i confini della propria esperienza. Alla base del Rapporto Italia c'è questa consapevolezza e la conseguente volontà di non cedere al fascino di un punto di osservazione forzosamente unificante. Il nostro lavoro è, piuttosto, il tentativo di compenetrare fra loro prospettive diverse, di seguire, finché le tracce lo rendano plausibile, diversi percorsi, di costruire provvisori piani di comprensione e spiegazione dei fatti. Come strumenti di lavoro e di orientamento (ma solo in quanto tali) quest'anno abbiamo isolato sei polarità sociali che, per ragioni diverse, ci sono sembrate decisive nell'attualità del caso-Italia, benché, in nessun caso 'decisivo' voglia dire 'unico' o 'insostituibil € 59,00
Scontato: € 56,05
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Rubbettino La società complessa sembra opporre forte resistenza al lavoro di ricerca sociale; ogni lettura ideologica forte è destinata ad essere in breve falsificata dall'altissimo numero di fattori in gioco e dall'inestricabile rete che li intreccia e li organizza su piani diversi. Ciò non significa, tuttavia, che si debba rinunciare a priori ad una lettura macro-sociologica della realtà, ad una lettura per blocchi i fenomeni e per grandi processi di trasformazione. Quel che sembra inevitabile è, piuttosto, abbandonare la pretesa di possedere la verità nella sua intaccabile interezza. Il crollo delle sicurezze socio-ideologiche degli ultimi decenni dovrebbe averci insegnato almeno questo: una maggior consapevolezza ed un maggior grado di modestia. Siamo impegnati in un lavoro di conoscenza che si definisce progressivamente, che costantemente rivede i propri strumenti operativi, le proprie 'verità', i confini della propria esperienza. Alla base del Rapporto Italia c'è questa consapevolezza e la conseguente volontà di non cedere al fascino di un punto di osservazione forzosamente unificante. Il nostro lavoro è, piuttosto, il tentativo di compenetrare fra loro prospettive diverse, di seguire, finché le tracce lo rendano plausibile, diversi percorsi, di costruire provvisori piani di comprensione e spiegazione dei fatti. Come strumenti di lavoro e di orientamento (ma solo in quanto tali) quest'anno abbiamo isolato sei polarità sociali che, per ragioni diverse, ci sono sembrate decisive nell'attualità del caso-Italia, benché, in nessun caso 'decisivo' voglia dire unico' o 'insostituibile' € 55,00
Scontato: € 52,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Rubbettino La società complessa sembra opporre forte resistenza al lavoro di ricerca sociale; ogni lettura ideologica forte è destinata ad essere in breve falsificata dall'altissimo numero di fattori in gioco e dall'inestricabile rete che li intreccia e li organizza su piani diversi. Ciò non significa, tuttavia, che si debba rinunciare a priori ad una lettura macro-sociologica della realtà, ad una lettura per blocchi di fenomeni e per grandi processi di trasformazione. Quel che sembra inevitabile è, piuttosto, abbandonare la pretesa di possedere la verità nella sua intaccabile interezza. Il crollo delle sicurezze socio-ideologiche degli ultimi decenni dovrebbe averci insegnato almeno questo: una maggior consapevolezza ed un maggior grado di modestia. € 55,00
Scontato: € 52,25
|
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Rubbettino Il nanismo imprenditoriale che caratterizza il mondo produttivo italiano è un dato incontrovertibile. Ma quali sono realmente i freni che non consentono alle piccole e medie imprese di crescere? E quali sono i settori che potrebbero trarre vero giovamento da un cambiamento strutturale? È chiaro che la capacità di aggregazione e di sviluppo sono elementi che non possono essere determinati solo dalla volontà delle singole imprese, ma devono essere obiettivi verso i quali, in questo particolare momento storico, lo Stato deve avere la capacità di accompagnare il sistema imprenditoriale, traghettandolo verso una ragionevole crescita e impegnandosi sia in una massiccia erogazione di risorse sia in termini di sblocco di quei lacci che ancora lo imbrigliano. I dati elaborati dall'Ance parlano infatti di oltre 4.400.000 aziende operative nel sistema industria e servizi che occupano circa 17.300.000 lavoratori. Sappiamo, inoltre, che nel nostro Paese un'azienda occupa mediamente circa 4 lavoratori. Inoltre, il 95% delle imprese ha trovato nel dimensionamento fino a 9 addetti la possibilità di garantire continuità aziendale e standard di concorrenzialità. (dalle considerazioni iniziali del Presidente Eurispes Gian Maria Fara) € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Rubbettino La società complessa sembra opporre forte resistenza al lavoro di ricerca sociale; ogni lettura ideologica forte è destinata ad essere in breve falsificata dall'altissimo numero di fattori in gioco e dall'inestricabile rete che li intreccia e li organizza su piani diversi. Ciò non significa, tuttavia, che si debba rinunciare a priori ad una lettura macro-sociologica della realtà, ad una lettura per blocchi di fenomeni e per grandi processi di trasformazione. Quel che sembra inevitabile è, piuttosto, abbandonare la pretesa di possedere la verità nella sua intaccabile interezza. Il crollo delle sicurezze socio-ideologiche degli ultimi decenni dovrebbe averci insegnato almeno questo: una maggior consapevolezza ed un maggior grado di modestia. Siamo impegnati in un lavoro di conoscenza che si definisce progressivamente, che costantemente rivede i propri strumenti operativi, le proprie 'verità', i confini della propria esperienza. Alla base del Rapporto Italia c'è questa consapevolezza e la conseguente volontà di non cedere al fascino di un punto di osservazione forzosamente unificante. Il nostro lavoro è, piuttosto, il tentativo di compenetrare fra loro prospettive diverse, di seguire, finché le tracce lo rendano plausibile, diversi percorsi, di costruire provvisori piani di comprensione e spiegazione dei fatti. Come strumenti di lavoro e di orientamento (ma solo in quanto tali) quest'anno abbiamo isolato sei polarità sociali che, per ragioni diverse, ci sono sembrate decisive nell'attualità del caso-Italia, benché, in nessun caso 'decisivo' voglia dire 'unico' o 'insostituibil € 55,00
Scontato: € 52,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) € 55,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) € 55,00
Scontato: € 52,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) La società complessa sembra opporre forte resistenza al lavoro di ricerca sociale; ogni lettura ideologica forte è destinata ad essere in breve falsificata dall'altissimo numero di fattori in gioco e dall'inestricabile rete che li intreccia e li organizza su piani diversi. Ciò non significa, tuttavia, che si debba rinunciare a priori ad una lettura macro-sociologica della realtà, ad una lettura per blocchi di fenomeni e per grandi processi di trasformazione. Quel che sembra inevitabile è, piuttosto, abbandonare la pretesa di possedere la verità nella sua intaccabile interezza. Il crollo delle sicurezze socio-ideologiche degli ultimi decenni dovrebbe averci insegnato almeno questo: una maggior consapevolezza ed un maggior grado di modestia. Siamo impegnati in un lavoro di conoscenza che si definisce progressivamente, che costantemente rivede i propri strumenti operativi, le proprie 'verità', i confini della propria esperienza. Alla base del Rapporto Italia c'è questa consapevolezza e la conseguente volontà di non cedere al fascino di un punto di osservazione forzosamente unificante. Il nostro lavoro è, piuttosto, il tentativo di compenetrare fra loro prospettive diverse, di seguire, finché le tracce lo rendano plausibile, diversi percorsi, di costruire provvisori piani di comprensione e spiegazione dei fatti. Come strumenti di lavoro e di orientamento (ma solo in quanto tali) quest'anno abbiamo isolato sei polarità sociali che, per ragioni diverse, ci sono sembrate decisive nell'attualità del caso-Italia, benché, in nessun caso 'decisivo' voglia dire 'unico' o 'insostituibil € 55,00
Scontato: € 52,25
|
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.); Enpam (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Il Rapporto fornisce una descrizione del Sistema Sanitario Nazionale nelle sue fin troppo varie articolazioni. Da questa fotografia emerge la considerazione che la complessità insita nella natura e nelle finalità stesse del comparto è molto spesso appesantita da orpelli burocratici e procedurali dei quali sarebbe opportuno fare a meno. Analizzando il sistema 'dall'interno', le tante difformità che caratterizzano e avviliscono l'erogazione del bene-salute, rimandano, almeno in parte, alla giungla di procedure e regolamenti che rendono variano da Regione a Regione, tra Aziende sanitarie e Aziende ospedaliere, tra sanità pubblica e sanità privata accreditata. Negli ultimi anni il precariato ha eroso sempre di più la tranquillità degli operatori, e l'impatto dei tagli nei bilanci è stato vissuto come la sanzione del valore relativamente scarso delle funzioni che si è chiamati a svolgere a presidio della salute dei cittadini. In generale si può affermare che la loro voce è assente nel panorama del pubblico dibattito. Questo Rapporto intende ascoltarla. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Tartaglia Polcini Giovanni; Eurispes (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) L'Italia è indiscutibilmente caratterizzata da un significativo tasso di corruzione. Nondimeno, dipingere un paese come più corrotto di quanto realmente è può provocare effetti negativi sull'economia e la fiducia nelle istituzioni e nei mercati. È per detta ragione che la presente ricerca ha inteso verificare la fondatezza del giudizio espresso nei nostri confronti dai più comuni indicatori di natura percettiva diffusi sul piano globale. Si è perciò giunti alla conclusione che il rating attribuito all'Italia è spesso ingeneroso, se non a tratti errato, con notevoli conseguenze anche sul piano macro-economico. Vi sono infatti ampi margini di miglioramento per le tecniche di misurazione della corruzione, seriamente in grado di riscrivere le graduatorie più diffuse sul piano globale. Basta por mente alla semplice affermazione secondo cui, più si perseguono i fenomeni corruttivi sul piano della prevenzione e le fattispecie di reato sul piano della repressione, maggiore è la percezione del fenomeno. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2017 |
![]() ![]() Author: Coldiretti; Eurispes (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Questo lavoro, frutto della cooperazione tra Eurispes e Coldiretti, vuole essere una sollecitazione e uno strumento per le Istituzioni e il Parlamento nella lotta ai poteri criminali che si insinuano continuamente nel settore agroalimentare, diventato negli anni sempre più appetibile dati la sua resistenza alla crisi e il suo enorme potenziale di crescita. Altra finalità della pubblicazione è dare maggiore visibilità al lavoro di Magistratura e Forze dell'ordine che spesso le Istituzioni e buona parte del mondo della comunicazione e dell'informazione trascurano. Negli anni si è, infine, consolidato e si è dimostrato efficace il lavoro di 'scouting' intrapresa da Eurispes e Coldiretti, capaci di fornire al Legislatore e alle Istittuzioni tutte gli strumenti per contrastare le organizzazioni mafiose. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) € 55,00
Scontato: € 52,25
|
2016 |
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Questo lavoro, frutto della cooperazione tra Eurispes e Coldiretti, vuole essere una sollecitazione e uno strumento per le Istituzioni e il Parlamento nella lotta ai poteri criminali che si insinuano continuamente nel settore agroalimentare, diventato negli anni sempre più appetibile dati la sua resistenza alla crisi e il suo enorme potenziale di crescita. Altra finalità della pubblicazione è dare maggiore visibilità al lavoro di Magistratura e Forze dell'ordine che spesso le Istituzioni e buona parte del mondo della comunicazione e dell'informazione trascurano. Negli anni si è, infine, consolidato e si è dimostrato efficace il lavoro di 'scouting' intrapresa da Eurispes e Coldiretti, capaci di fornire al Legislatore e alle Istittuzioni tutte gli strumenti per contrastare le organizzazioni mafiose. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) € 55,00
Scontato: € 52,25
|
2011 |
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Eurilink University Press € 55,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.); Telefono Azzurro (cur.) Publisher: Eurilink University Press € 50,00
|
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.); Telefono Azzurro (cur.) Publisher: Eurilink University Press € 50,00
|
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Eurilink University Press € 40,00
|
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Eurilink University Press Il Rapporto Italia 2009, giunto alla ventunesima edizione, rappresenta un contributo di analisi sulla situazione economica e sociale del Paese. La scelta di studiare i percorsi che caratterizzano l'evoluzione della società italiana attraverso le categorie dell'economia, del lavoro, della formazione e della scuola, della legalità e della sicurezza, della politica e delle istituzioni, dell'ambiente e del territorio, della comunicazione e dell'informazione, deriva dalla con la scelta di studiare i percorsi che caratterizzano. € 50,00
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Eurilink University Press € 40,00
|
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.); Unione Camere penali italiane (cur.) Publisher: Eurilink University Press € 30,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.); Telefono Azzurro (cur.) Publisher: Eurilink University Press € 50,00
|
![]() ![]() Author: Eurispes (cur.) Publisher: Eurilink University Press € 50,00
|
|