![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Errico M. Gabriella Publisher: Massa La definizione di paesaggio data dalla Convenzione Europea meriterebbe una riscrittura continua perché non è possibile darne una definizione univoca, come un principio scientifico verificabile: de-finire come circoscrivere ponendo limiti al pensiero. Il termine paesaggio indica interpretazione, mutevolezza, storia, trasformazione, luci e colori, alimentazione, benessere, salubrità, bellezza. Tutte queste accezioni concorrono diversamente alla caratterizzazione del luogo e nessuna prevale sulle altre, in via teorica, se non riferita ad un contesto specifico. Dunque, solo un pensiero senza limiti concettuali, può entrare nel luogo, in movimento, cogliendone le relazioni per aprire costantemente nuovi punti di riflessione. Questo libro coglie i nuovi contenuti del paesaggio connessi sempre di più all'identità, al benessere, alla salubrità e al concetto di beni comuni, alla qualità e all'ecologia, ma anche ai progressivi fenomeni di inquinamento globale, di riscaldamento terrestre e di innalzamento del livello dei mari. Siamo ancora in tempo per intervenire coscientemente sul nostro pianeta affinché ciò che abbiamo sopravviva per le generazioni future? € 30,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Errico M. Gabriella Publisher: Massa Nell'attuale società dei consumi, di attività frenetiche e di aggressione alla natura sono più che mai necessari i giardini come luoghi di guarigione dalle tante malattie che affliggono il genere umano. Gli orti urbani possono migliorare la vita di un quartiere come lo può migliorare un giardino che affianca un ospedale, la cui solo vista può rendere lieta la vita dei pazienti. La bellezza e l'armonia della natura sono di sostegno morale e fisico a coloro per i quali la vita è completamente cambiata per effetto di una grave malattia. Gli architetti, con il rilevante contributo di medici e di altri specialisti di discipline affini, hanno affrontato grandi problemi che affliggono parte della nostra società con malattie curabili a breve e a lungo decorso o che, con mali degenerativi, comportano una vita di sofferenze, talvolta senza speranze di guarigione. Recenti ricerche scientifiche hanno mostrato che la guarigione dei pazienti è favorita dal contatto con l'ambiente naturale e che l'apporto della natura nelle varie fasi curative può dare ai pazienti contributi specifici di supporto alle terapie tradizionali. È questa la specificità dell'architettura di un giardino terapeutico che 'non adorna o consola, ma positivamente concorre ad elevare il tenore di vita degli uomini; che li soccorre nel loro lavoro quotidiano, che non chiede di essere interpretato, rivissuto, capito ma di essere soltanto utilizzato'. (Giulio Carlo Argan) € 30,00
|
![]() ![]() Author: Errico M. Gabriella Publisher: Aracne Questo libro racconta il percorso di ricerca e professionale di Ernesto Nathan Rogers, riassumendo i momenti più salienti dell'architettura razionalista italiana. Le teorie di Rogers costituirono la continuità e l'innovazione dell'opera dei pionieri del Movimento Moderno, nella difesa della autonomia estetica del luogo, della cultura, della tradizione attraverso un uso critico della referenza storica. Rogers teorizzò una metodologia del fare architettura collocando l'opera non sul luogo, ma nel luogo e dunque nella storia. Critico, artista, docente e studioso di storia dell'architettura moderna, organizzatore di convegni in campo internazionale, discusse e comunicò tutta la sua esperienza nella rivista Casabella. Lavorò con E. Peressutti, L. Belgiojoso e G. Banfi nel gruppo BBPR. Attento alle questioni teoriche razionaliste italiane, attore nelle realizzazioni più importanti del regime fascista, ma affascinato dall'internazionalità delle opere moderne, solo negli anni '50, durante la chiusura dei CIAM, vede nascere in lui la consapevolezza del superamento del Movimento Moderno attraverso il recupero della tradizione in continuità con la storia. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Errico M. Gabriella Publisher: Massa Questi scritti si propongono di valutare il rapporto tra l'uomo e il paesaggio soffermandosi al rilevamento di dati e giudizi di fatto, non soltanto per individuare specifiche metodologie di intervento, ma per richiamare il progettista alla responsabilità di chi, realizzando nuove strutture sul territorio, deve operare delle scelte e far uso di giudizi di valore etico sulla nuova società in formazione. A quasi dieci anni dalla pubblicazione della convenzione europea del paesaggio, molto è stato scritto dell'influenza del paesaggio sul benessere dell'uomo, ciò nonostante restano ancora molte incertezze sulla sua applicazione. Sono stati realizzati numerosi progetti in Europa preceduti da conferenze, incontri, convegni che hanno coinvolto gli architetti e ribaditi i valori del paesaggio, continuamente danneggiati dalle attività umane. Bisogna ricercare l'essenza del luogo, cioè una strategia progettuale che, coniugandosi con le vocazioni del territorio, prefiguri un progetto integrato di valorizzazione del contesto paesaggistico in armonia con le esigenze tecniche e con gli equilibri ecologici. Progettare un nuovo paesaggio significa modificarlo con umiltà e rinnovata creatività comprendendo i tempi lunghi della storia. € 30,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Errico M. Gabriella Publisher: Massa € 20,00
|
![]() ![]() Author: Errico M. Gabriella Publisher: Massa Il maturato interesse per il paesaggio agrario, nell'ambito del territorio periurbano, ha indotto Maria Gabriella Errico ad avviare studi e ricerche sulle complesse ed articolate tematiche dei caratteri paesaggistici dei territori compresi tra città e campagna. Ella ha evidenziato come i nuovi paesaggi dei territori periurbani, frammenti dell'antica interezza perduta, costituiscono la cerniera tra i paesaggi urbani e quelli rurali assolvendo, sia il ruolo di separazione che diconnessione del territorio. Ciò nella consapevolezza che, ripercorrendo l'eclisse della progettazione territoriale, la frangia urbana non è mai stata rispettata ma aggredita, sfruttata, inquinata e desertificata. Pertanto la concretezza, l'obiettività ed il metodo critico della ricerca ne fanno un'opera attenta a periodi spesso trascurati. A ciò affianca la chiarezza di sintesi di un'analisi sincronica per i problemi più emergenti e attuali dei territori italiani. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Errico M. Gabriella Publisher: Massa € 20,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Errico M. Gabriella Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 30,00
|
|