book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Slavenka Drakulic ( Libri  su Unilibro.it Libri di Slavenka Drakulic su Unilibro.it )

2023

Drakulic Slavenka Title : Ritorno al Caffè Europa. Come sopravvivere al post-comunismo
Author: Drakulic Slavenka
Publisher: Keller

I diritti di un pappagallo a Stoccolma, la fotografia di una bambina a Eviv (Leopo-li), una scultura di Alessandro Magno a Skopje, una cerimonia commemorativa per il 50° anniversario dell'invasione di Praga... La scrittrice e giornalista Slavenka Drakulié torna a visitare il 'caffè' Europa, quell'Est europeo di cui aveva già scritto nei primi anni dopo il collasso del blocco sovietico, per vedere dove sono andate a finire le speranze e le disillusioni di allora. Osservando da vicino gli oggetti e la vita quotidiana - dalle tessere sanitarie ai monumenti nazionali, dai film popolari alle abitudini culturali -, nonché il nazionalismo crescente così come le derive autoritarie di certa politica, il movimento #MeToo e la condizione femminile, Drakulié dà forma a un'innovativa e audace raccolta di reportage che ci mette di fronte a un continente ancora profondamente diviso e in subbuglio. Ci mostra da un lato come il totalitarismo non sia morto dall'oggi al domani e dall'altro come la democrazia non abbia ancora permeato le società degli europei dell'Est. Allo stesso tempo non distoglie lo sguardo da quanto avviene in Occidente e dalle sue contraddizioni come nel fenomeno della Brexit.
€ 18,50     Scontato: € 17,58
2022

Drakulic Slavenka Title : La donna invisibile
Author: Drakulic Slavenka
Publisher: Bottega Errante Edizioni

Ci sono figlie premurose e insofferenti nei confronti di madri anziane e sole. Ci sono vedove svogliate che si chiudono in casa davanti alla tv piuttosto che uscire con le amiche al caffè o a un concerto; che rinunciano a dilettarsi con un libro, poiché leggere è diventato faticoso, quasi impossibile. Ci sono anche donne con un marito e ancora professionalmente attive, a cui capita di innamorarsi di un collega molto più giovane il cui sguardo e sorriso bastano per illuminarle, renderle visibili. È un libro intimo e liberatorio, che racconta l'invisibilità delle donne mentre invecchiano, le dimenticanze, le malattie, la vergogna e il dolore, i sentimenti più profondi di cui non osiamo parlare.
€ 17,00     Scontato: € 16,15
2021

Drakulic Slavenka Title : Dora e il Minotauro. La mia vita con Picasso
Author: Drakulic Slavenka
Publisher: Bottega Errante Edizioni

Dora Maar, nota fotografa surrealista e amante di Pablo Picasso, ripercorre la propria vita dopo la traumatica separazione dal grande artista rileggendo le pagine di un diario che ritrova dopo dieci anni. Come afferma la stessa Drakulic, il romanzo affronta il tema sempre attuale del rapporto uomo-donna, così come alcuni aspetti oscuri della psiche femminile che portano la protagonista a rinunciare a se stessa e alla propria arte per abbandonarsi completamente all'ego crudele di Picasso.
€ 17,00     Scontato: € 16,15
2019

Drakulic Slavenka Title : Mileva Einstein. Teoria sul dolore
Author: Drakulic Slavenka
Publisher: Bottega Errante Edizioni

Mileva Maric nacque in Serbia nel 1875 da una famiglia benestante. Completò a pieni voti gli studi superiori, prima donna ammessa al ginnasio reale di Zagabria. Nel 1894 entrò al Politecnico di Zurigo, ancora una volta unica donna della sua classe. È qui che incontrò Albert Einstein, più giovane di lei di 4 anni, di cui divenne moglie e da cui ebbe tre figli. Facendo riferimento a elementi biografici, Slavenka Drakulic scrive un romanzo sulle circostanze che hanno portato questa donna dal talento straordinario e dal grande fascino, a rinunciare a se stessa.
€ 17,00     Scontato: € 16,15
2016

Drakulic Slavenka Title : L'accusata
Author: Drakulic Slavenka
Publisher: Keller

Una giovane donna, di cui non conosciamo il nome, è sotto processo con l'accusa infamante di aver ucciso la madre. L'imputata però non si difende, non parla, ascolta, riflette e, soprattutto, ricorda. È così che il lettore, attraverso il suo lucido flusso di coscienza, viene man mano a conoscenza delle circostanze che l'hanno portata all'omicidio. Con profondità e acutezza Slavenka Drakuli ci accompagna nel cuore del rapporto madre-figlia, nei meccanismi di dipendenza, attaccamento e identificazione. E allo stesso tempo con la sua lingua vorticosa risucchia il lettore nel mondo della violenza famigliare e del suo rigoroso silenzio, lo pone di fronte alla paura del giudizio sociale e alla vergogna provata dalla vittima che ama il suo carnefice e preferisce ucciderlo piuttosto che denigrarlo. Un viaggio che sembra senza fine né speranza e che forse ha un'unica via d'uscita, quella che pagina dopo pagina la protagonista ci permette di comprendere...
€ 15,50     Scontato: € 14,73
2014

Drakulic Slavenka Title : Il letto di Frida
Author: Drakulic Slavenka
Publisher: Elliot

Un mattino di luglio Frida Kahlo si sveglia nel suo letto in casa dei genitori. Ha subito da poco la trentaduesima operazione, l'amputazione della gamba destra. Prova ad alzarsi, ma non ci riesce. Il suo corpo è segnato ovunque da cicatrici: sulle gambe, sulle braccia, sulla pancia, sulla schiena. Aveva sei anni quando un mattino si era svegliata con la febbre alta. Poi era arrivato il dolore alla gamba, come se un grosso animale l'avesse morsa e non volesse riaprire le mascelle. I medici dissero che era poliomielite. Frida restò zoppa. Fino a quando, il 17 settembre del 1925, diciottenne, un incidente d'autobus completò l'opera di distruzione del suo corpo. Costretta da allora su un letto a baldacchino tra dolori costanti, cominciò a popolare il suo mondo di fantasmi, a dipingere l'infermità e l'isolamento. La scrittrice Slavenka Drakulic ha saputo raccontare la tormentata esistenza di Frida Kahlo a partire dalla fine, ripercorrendo in un flusso di pensieri l'infanzia, la gioventù, gli anni del matrimonio, l'amore ossessivo per il pittore Diego Rivera, i tradimenti, la continua lotta con il proprio corpo, la forza onirica e visionaria della sua arte, il fuoco, cupo e luminosissimo, in cui visse e si spense una pittrice straordinaria.
€ 12,50     Scontato: € 11,88
1913

Drakulic Slavenka Title : The Balkan Express
Author: Drakulic Slavenka
Publisher: Lightning Source Inc


€ 16,20
1911

Drakulic Slavenka Title : A Guided Tour Through the Museum of Communism
Author: Drakulic Slavenka
Publisher: Penguin Group USA

A wry, cutting deconstruction of the Communist empire by one of Eastern Europe's exceptional authors.

Called 'a perceptive and amusing social critic, with a wonderful eye for detail' by The Washington Post, Slavenka Drakulic-a native of Croatia-has emerged as one of the most popular and respected critics of Communism to come out of the former Eastern Bloc. In A Guided Tour Through the Museum of Communism, she offers a eight-part exploration of Communism by way of an unusual cast of narrators, each from a different country, who reflect on the fall of Communism. Together they constitute an Orwellian send-up of absurdities during the final years of European Communism that showcase this author's tremendous talent.
€ 14,80
2011

Slavenka Drakulic Title : Il Letto di Frida
Author: Slavenka Drakulic
Publisher: La Tartaruga

Le cicatrici sono aperture attraverso le quali un essere entra nella solitudine dell’altro. (Frida Kahlo). Con estrema sensibilità, Slavenka Drakulic’ si insinua nel dolore e nel bisogno d’amore che così prepotentemente segnarono l’esistenza di Frida Kahlo. E lo fa con tale maestria da farci dimenticare che non è Frida a scrivere --- Frida Kahlo giace sul suo letto, dopo aver subito trentadue interventi, con la gamba destra amputata. L’immobilità la spinge a ripercorrere la sua esistenza. Aveva solo sei anni quando la poliomielite la costrinse a letto per lunghi mesi. «Se solo potessi volare», pensava, «non avrei più bisogno delle gambe», ma la realtà è che quella dolorosa zoppia non l’avrebbe mai più abbandonata. Per evadere dalla solitudine si inventò un’amica immaginaria: Frida alitava sul vetro della finestra e disegnava una porta piccolissima e invisibile attraverso cui la raggiungeva. Non fu che l’inizio di un’esistenza tormentata dal dolore, una vita segnata irreversibilmente dall’incidente d’autobus che compromise la sua spina dorsale per sempre. Ci vollero anni per capire che quel dolore, impossibile da esprimere a parole, poteva e doveva urlare dai suoi quadri: «Guardatemi, sono viva, mi fa male». Frida ricorda l’amore ossessivo per il pittore Diego Rivera, il periodo del loro matrimonio, durante il quale si relegò nel ruolo di moglie del genio, fino al tradimento con sua sorella – proprio le due persone che conoscevano ogni cicatrice e ferita che nascondeva al mondo. Si aggrappò definitivamente alla pittura, esorcizzando a suo modo quell’ineludibile destino che non si era scelta. «Un fuoco del genere lo hanno coloro che conoscono la morte», le disse un giovane amante, e con quel fuoco visse e si spense una grandissima pittrice che ebbe il coraggio di accettare la sfida della vita senza soccombere mai.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2010

Drakulic Slavenka Title : La gatta di Varsavia. Favole sul comunismo raccontate da animali domestici, selvatici ed esotici
Author: Drakulic Slavenka
Publisher: Dalai Editore

Cosa racconterebbero un cane, una gatta, un topolino, una talpa, un pappagallo, un corvo, una maialina e un orso della loro vita sotto il comunismo? Charlie, un cane romeno, rilascia un'intervista alla stampa lamentando come la distruzione del centro storico di Bucarest ordinata da Ceausescu per costruire la 'Casa del Popolo' abbia gettato per strada due milioni di randagi. Bohumil, un topolino di Praga, accompagnando un parente nella visita al museo del comunismo, gli spiega i motivi della caduta del regime e il valore di ciò che il museo rappresenta. Una 'creatura di origini feline' scrive al pubblico ministero che deve processare Jaruzelski per i suoi crimini nell'era comunista, chiedendo di poter testimoniare a favore del generale. Il racconto della leggenda del muro di Berlino è affidato a una talpa appassionata di archeologia. Il pappagallo Koki, appartenuto al maresciallo Tito, definisce il suo padrone 'un comunista di gran classe'. Un orso ballerino di nome Tosho racconta la propria storia e quella del popolo bulgaro. Sono solo alcune di queste singolari voci che a più di vent'anni di distanza dalla caduta dei regimi comunisti in Europa si interrogano - a modo loro - su democrazia e capitalismo, giustizia sociale e responsabilità collettiva, cercando di interpretare quella storia per capire le ragioni dell'oggi.
€ 17,00     Scontato: € 7,65
2009

Drakulic Slavenka Title : Two Underdogs and a Cat
Author: Drakulic Slavenka
Publisher: Seagull Books

 

Croatian writer Slavenka Drakulic here presents an unorthodox, imaginative take on the transition from Communism to capitalism in the former Soviet Union.  Three characters—a dog, an underdog, and a cat—offer the reader narratives that reflect on life under Communism and what has followed in its wake.

 

The first, “An Interview with the Oldest Dog in Bucharest,” is about a dog named Charlie, whose mother, Mimi, together with thousands of other pets, was thrown out into the street during the Ceausescu regime. In this interview, Charlie describes how not only people but animals, too, became victims during the destruction of downtown neighborhoods in Bucharest in order to build a pyramid-like “Palace of the People.” In “A Guided Tour of the Museum of Communism,” a 60-year-old souvenir vendor-cum-cleaning woman in Prague reflects upon the meaning of such a museum and concludes wryly that she herself is possibly the Museum’s best exhibit. Finally, “A Cat-keeper in Warsaw” describes an encounter with a person “of feline origin” who claims to be in possession of the cat-keeper called “General”—who declared martial law in Poland on December 13, 1981.

 

The three stories are unified by powerful, but troubling questions: Are democracy and capitalism really a change for the better? Is the idea of social justice lost forever? Is there is such a thing as collective responsibility? And how do we remember and understand our past?

 


€ 15,40
2008

Drakulic Slavenka, Pribichevich-Zoric Christina (TRN) Title : Frida's Bed
Author: Drakulic Slavenka, Pribichevich-Zoric Christina (TRN)
Publisher: Penguin Group USA

A beautifully imagined story of the last days of Frida KahloÂ's life

A few days before Frida KahloÂ's death in 1954, she wrote in her diary, “I hope the exit is joyful—and I hope never to return.” Diagnosed with polio at the age of six and plagued by illness and injury throughout her life, KahloÂ's chronic pain was a recurrent theme in her extraordinary art. In FridaÂ's Bed, Slavenka Drakulic´ explores the inner life of one of the worldÂ's most influential female artists, skillfully weaving FridaÂ's memories into descriptions of her paintings, producing a meditation on the nature of chronic pain and creativity. With an intriguing subject whose unusual life continues to fascinate, this poignant imagining of KahloÂ's thoughts during her final hours by another daringly original and uncompromising creative talent will attract readers of literary fiction and art lovers alike.
€ 11,10
2005

Drakulic Slavenka Title : They Would Never Hurt A Fly
Author: Drakulic Slavenka
Publisher: Penguin Group USA

Who were they? Ordinary people like you or me—or monsters?” asks internationally acclaimed author Slavenka Drakulic´ as she sets out to understand the people behind the horrific crimes committed during the war that tore apart Yugoslavia in the 1990s. Drawing on firsthand observations of the trials, as well as on other sources, Drakulic´ portrays some of the individuals accused of murder, rape, torture, ordering executions, and more during one of the most brutal conflicts in Europe in the twentieth century, including former Serbian president Slobodan MilosŠevic´; Radislav Krstic´, the first to be sentenced for genocide; Biljana PlavsŠic´, the only woman accused of war crimes; and Ratko Mladic´, now in hiding. With clarity and emotion, Drakulic´ paints a wrenching portrait of a country needlessly torn apart.
€ 15,20
2004

Slavenka Drakulic Title : They Would Never Hurt a Fly
Author: Slavenka Drakulic
Publisher: Abacus

The first account of the Balkan war criminals exploring how ordinary people commit terrible crimes in wartime.
€ 14,50
2001

Drakulic Slavenka, Ivic Marko (TRN) Title : S.
Author: Drakulic Slavenka, Ivic Marko (TRN)
Publisher: Penguin Group USA

'S. may very well be one of the strongest books about war you will ever read. . . .The writing is taut, precise, and masterful.'

Set in 1992, during the height of the Bosnian war, S. reveals one of the most horrifying aspects of any war: the rape and torture of civilian women by occupying forces. S. is the story of a Bosnian woman in exile who has just given birth to an unwanted child—one without a country, a name, a father, or a language. Its birth only reminds her of an even more grueling experience: being repeatedly raped by Serbian soldiers in the 'women's room' of a prison camp. Through a series of flashbacks, S. relives the unspeakable crimes she has endured, and in telling her story—timely, strangely compelling, and ultimately about survival—depicts the darkest side of human nature during wartime.


€ 13,40
1999

Drakulic Slavenka Title : Cafe Europa
Author: Drakulic Slavenka
Publisher: Penguin Group USA

Today in Eastern Europe the architectural work of revolution is complete: the old order has been replaced by various forms of free market economy and de jure democracy. But as Slavenka Drakulic observes, 'in everyday life, the revolution consists much more of the small things—of sounds, looks and images.' In this brilliant work of political reportage, filtered through her own experience, we see that Europe remains a divided continent. In the place of the fallen Berlin Wall there is a chasm between East and West, consisting of the different way people continue to live and understand the world. Little bits—or intimations—of the West are gradually making their way east: boutiques carrying Levis and tiny food shops called 'Supermarket' are multiplying on main boulevards. Despite the fact that Drakulic can find a Cafe Europa, complete with Viennese-style coffee and Western decor, in just about every Eastern European city, the acceptance of the East by the rest of Europe continues to prove much more elusive.

€ 15,20
1996

Slavenka Drakulic Title : Cafe Europa
Author: Slavenka Drakulic
Publisher: Abacus


€ 14,50
1993

Drakulic Slavenka Title : How We Survived Communism and Even Laughed
Author: Drakulic Slavenka
Publisher: Perennial

Hailed by feminists as one of the most important contributions to women's studies in the last decade, this gripping, beautifully written account describes the daily struggles of women under the Marxist regime in the former republic of Yugoslavia.
€ 14,30


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle