![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Diolaiuti Fabrizio Publisher: Fuorionda Che fine fanno i sacchetti della spazzatura una volta messi fuori dalla porta? Se nel libro Intervista a cibo, spreco, rifiuti chiamava in causa la responsabilità individuale per le conseguenze che i comportamenti di ciascuno hanno sulla salute del pianeta, Diolaiuti questa volta chiama in causa le responsabilità dei politici, le loro scelte troppo spesso miopi e demagogiche. O meglio, le loro non scelte riguardo l'annosa questione dello smaltimento dei rifiuti. Carenza cronica di impianti, mancanza di pianificazione, situazioni paradossali, il libro documenta, con numeri scioccanti, il caos di un problema che viene affrontato attraverso «i viaggi turistici dei rifiuti». Otto auto inquinano come una centrale di trattamento biologico che serve 300 mila abitanti, eppure gli impianti di trattamento dei rifiuti continuano a essere un argomento tabù. Si preferisce l'import-export dei rifiuti tra le regioni della Penisola (e verso altri Paesi che sono la discarica del mondo sviluppato), favorendo inquinamento, affari malavitosi, costi elevati, anziché promuovere processi che li trasformino in risorse preziose per l'ambiente e per l'economia delle città. € 12,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Diolaiuti Fabrizio Publisher: Fuorionda Il testo di Fabrizio Diolaiuti è un testo raro, che affronta i temi della sostenibilità, della salute e della sopravvivenza dell'uomo e dell'ambiente, come capitoli di un'unica riflessione, tra loro inscindibilmente connessi. Non tragga in inganno il tono volutamente colloquiale e la personificazione dei soggetti trattati. Il «dialogo» che l'autore orchestra con il lettore è l'escamotage di un comunicatore che sa raccontare, ad adulti e bambini, temi complessi in modo comprensibile eppure rigorosamente scientifico, dove nessuna risposta è banalmente superficiale ma sempre frutto di quel processo di semplificazione possibile soltanto dopo che tutto è stato indagato, approfondito, analizzato. Dal cibo allo spreco e ai rifiuti, e di nuovo al cibo: è tracciato un percorso circolare a cui ricorrere come una bussola, una guida a cui attingere per orientare scelte e comportamenti consapevoli e responsabili. Prefazione di Giacomo Cherici. € 13,00
|
|