![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Di Palma Gaetano; Giustiniani Pasquale Publisher: La valle del tempo Non soltanto l'andare specifico di un popolo - come quello degli Ebrei o dei Cristiani, ma degli stessi esponenti dell'Islàm -, anzi l'esistenza umana in quanto tale appare oggi come una realtà in mutazione; quindi, come un viaggio, che viene intrapreso da parte di persone che s'imbarcano come su una nave, per seguire una rotta sicura alla ricerca delle proprie radici. Una tale nave, se non ben governata e organizzata, rischia, tuttavia, di trasformarsi in una stultifera navis. Il fenomeno contemporaneo del Roots Tourism - oggetto d'interesse sia politico che accademico, come recentemente avvenuto nell'Università della Calabria, sotto la guida del prof. Tullio Romita - viene studiato non soltanto dal punto di vista della specificità dei fenomeni delle migrazioni, degli spostamenti, degli itinerari, volontari, o imposti dalle circostanze, ai cosiddetti Turisti delle radici. In tal senso, occorre fare appello allo studio e all'esame delle componenti ideali, storiche e religiose di ogni viaggio. La pur indispensabile fase della costruzione del dato - che va osservato e indagato socio-culturalmente e statisticamente, per definirne caratteristiche, flussi e opportunità -, dev'essere, dunque, fatta precedere dallo studio antropologico, filosofico e biblico di tutti gli svariati fattori che compongono nei nostri tempi l'immaginario individuale e collettivo del Roots Tourism. Un biblista e un filosofo tracciano, in queste pagine, soprattutto a vantaggio degli studenti universitari, una possibile mappa da seguire, sia da parte di coloro che si mettono in navigazione per tornare ai l € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Giustiniani Pasquale; Di Palma Gaetano; Tubiello Antonio; Di Palma G. (cur.); Giustiniani P. (cur.) Publisher: Artetetra Edizioni Esiste qualche punto di riferimento per una navigazione di piccolo cabotaggio, mentre navighiamo tutti a vista in questa specie di barca in tempesta che è la situazione di distanziamento sociale? Filosofi, biblisti, teologi riflettono sull'impegno che occorre affinché, con la mistica Giuliana di Norwich, si possa continuare a credere nel motto: «Tutto andrà bene». € 10,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Di Palma Gaetano; Giustiniani Pasquale Publisher: Aracne È particolarmente ricorrente, nella predicazione e nel magistero di papa Francesco, il tema della Chiesa povera per i poveri. Ciò non è davvero una sorta di modalità ultracontemporanea per annunciare, in termini nuovi, il genuino senso della beatitudine, peraltro in linea con la scelta radicale di Francesco d'Assisi? Nell'ottica dell'esegesi biblica e della storia della teologia, gli autori di questo volume si interrogano circa il senso originario e la ripresa storica medievale della beatitudine della povertà, proclamata in Mt 5,3 e in Lc 6,20. La spoliazione di Francesco d'Assisi, il cui intento era di osservare alla lettera il Vangelo, susciterà ben presto tra gli stessi Minori, ma anche tra i Domenicani e i Maestri secolari di Parigi, un acceso dibattito sulla possibilità di vivere non solo di elemosine, ma di possedere e amministrare denaro, per esempio all'interno della corporazione universitaria. € 10,00
|
|