![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Abrugiato Elsa; Biondi Maurizio; Di Luzio Andrea Publisher: Ianieri «Oggi, dopo anni di studi storici, letterari e grafologici, l'Associazione Grafologi Aternini Forensi scrive pagine nuove nell'ambito della ricerca dannunziana. Grazie alla scienza che studia il gesto grafico, i grafologi aternini sono approdati a conclusioni inedite in merito alla figura e alla personalità di Gabriele d'Annunzio, l'uomo che ha segnato il suo tempo e quello a venire, approfondendo la funzione dell'eros, quale fiamma che dà vita alla creazione artistica, e appuntando l'attenzione su tre figure femminili. Fra le innumerevoli che hanno animato l'orizzonte dannunziano, Elvira Fraternali Leoni, Eleonora Duse e Luisa Baccara sono indagate e analizzate da un punto di vista storico, letterario, drammaturgico e grafologico, con esiti che gettano nuova luce sulla personalità artistica del poeta pescarese» (dalla prefazione di Vincenzo D'Incecco). Contributo di Daniela Musini. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Di Luzio Maurizio Publisher: I Libri di Pan Calendimaggio era, e lo è ancora, il primo giorno del mese di Maggio durante il quale in Età Rinascimentale, specialmente a Firenze, si celebrava con riti agrari la festa della primavera che avveniva piantando un albero nel centro del paese oppure appendendo un ramo fiorito alla porta di casa delle ragazze. La vita è così bella, proprio come la primavera, ma i problemi sorgono con le persone. È questa la ragione per cui l'autore (o il cantautore) di questo libro di canzoni, con l'espressione 'niente ripetuto' analoga alla 'pedagogia del vuoto', intende quel susseguirsi di giorni tutti uguali nella loro indifferenza, nel loro atroce disagio metafisico, nel loro drammatico vuoto interiore e, non da ultimo, nella loro crudeltà. La vita è breve, ma il dolore è infinito e non va in prescrizione per cui, visto che il nostro passaggio vitale su questa Terra, anche se dovesse risultare centenario, in confronto all'eternità delle stelle dura quanto un respiro o un soffio di vento, tanto vale che quel respiro o quel soffio di vento sia un respiro o un soffio d'amore. € 20,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Di Luzio Maurizio Publisher: Florence Art Edizioni Il fine pedagogico dell'educazione linguistica è quello di promuovere la competenza di strategie didattiche in grado di tenere conto delle variabili della comunicazione, cioè dell'interlocutore, dello scopo e dell'ambiente. Non si possono incolpare i giovani di essere sprovvisti di creatività qualora dei bambini o dei preadolescenti non siano in grado di comporre una lirica o un racconto, ma occorre indirizzarli in base alla loro indole e alla loro capacità. La creatività è qualcosa che nasce spontaneamente nel cuore di qualcuno oppure, se mancante, deve essere con gradualità acquisita e coltivata nel corso degli anni di studio. E in questo la scuola ha un ruolo fondamentale. € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Arcuti Maria Silvia; Di Luzio Maurizio; Negro Giusy Publisher: Stamen La valenza pedagogica dell'educazione civica trova la sua ragion d'essere nella formazione di cittadini responsabili e attivi per una partecipazione consapevole alla 'comunità globale' che oggi ci troviamo a vivere. Inserito in modalità trasversale all'interno di ciascuna disciplina nelle scuole di ogni ordine e grado, il suo insegnamento prevede nozioni relative a diversi ambiti, tra cui particolare rilievo assume l'area rivolta alla cosiddetta 'cittadinanza attiva', che ha lo scopo di far interiorizzare il rispetto e l'educazione non soltanto dell'uomo verso l'altro uomo, ma anche dell'uomo verso la natura, la 'terra madre', il nostro pianeta. Per far sì che tutto ciò si realizzi nella maniera più sincera, più spontanea e più vera è necessario conoscere e comprendere i diritti sanciti dalla 'Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo'. I saggi e le appendici presenti in questo volume provano ad offrire uno sguardo trasversale - storico, teorico e operativo - alla disciplina, nell'auspicio che essa possa raggiungere una sempre più marcata centralità nella scuola italiana. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Di Luzio Maurizio Publisher: Stamen Questo libro propone un'idea di educazione come percorso intimamente etico e liberatorio: non è possibile avere una pedagogia ermetica, atea, impersonale e scevra di spiritualità così come non può esistere una pedagogia priva di libertà e priva dell'essenza della verità. Non può esistere una pedagogia fine a sé stessa proprio perché un essere umano tanto più sarà «educato» e tanto più sarà «libero». Non esistono insegnanti di «serie A» o insegnanti di «serie B», così come non esiste l'insegnante perfetto: esistono solamente degli esseri umani che dovrebbero essere «liberi» nella loro «libertà d'insegnamento». La formazione morale e pedagogica (prima ancora che scolastica) del fanciullo è l'impegno umano più difficile e, allo stesso tempo, più delicato da assolvere per la costruzione di un individuo autentico, civile e responsabile che racchiuda sempre in sé l'immagine del bambino che è stato. Chiude il volume un'ampia postfazione in cui viene offerto un profilo dei principali orientamenti pedagogico-religiosi del Novecento. € 18,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Di Luzio Maurizio Publisher: I Libri di Pan Seconda edizione riveduta e ampliata per questa nuova raccolta di canzoni, in tutto trenta componimenti che, oltre a documentare il percorso artistico di Maurizio Di Luzio, sono anche lo spunto per una riflessione molto accurata sui temi della letteratura e della canzone del Novecento. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Di Luzio Maurizio; Negro Giusy Publisher: Stamen Per definizione l'assolutismo indica qualsiasi sistema in cui l'autorità del monarca (ma anche del despota, del dittatore o del tiranno) non conosce limiti costituzionali. L'assolutismo rimanda dunque a ciò che è sciolto, libero, incondizionato e assolto da qualsiasi limite e condizione proprio come l'assoluto, sebbene sotto l'aspetto strettamente umano. Invece, proprio sotto un'ottica metafisica e ontologica, risultando l'assoluto sciolto, libero e incondizionato, esso non ha bisogno di cause per esistere recando già in sé una propria 'ragion d'essere' e rivelandosi così un Essere Perfetto. Visto ed esaminato in prospettiva filosofica, dunque, il termine 'assolutismo' supera l'accezione puramente politica inerente a una forma governativa totalitaria per ampliarsi ed estendersi, o meglio, per fare ritorno nell'assoluto, cioè in quella completezza misteriosa, universale, primordiale e 'pura' che per l'Essere umano si rivelerà sempre ineffabile, indeterminabile e inconoscibile e forse antecedente al 'peccato originale'. € 18,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Di Luzio Maurizio; Negro Giusy Publisher: Stamen 'La diversità culturale, come tutti gli altri tipi di diversità, è una questione pedagogico-educativa che non riguarda solamente le istituzioni scolastiche ma anche le forze economiche e politico-legislative per cui soltanto con la fusione di tutti questi ordini sociali si potrà finalmente condurre a termine (e vittoriosamente) la battaglia contro l'intolleranza, il razzismo, l'antisemitismo, l'etnocentrismo e il pregiudizio in genere. Di fronte agli innumerevoli archetipi di identità (che, soprattutto in anni recenti, hanno da sempre costellato l'Occidente Europeo) caratterizzati da differenti forme e origini culturali e storiche, nella società odierna si presenta ormai indispensabile e doverosa la creazione di un discorso comune e comprensibile tra tutti gli individui, tra tutti i gruppi e, soprattutto, tra i diversi popoli' (Maurizio Di Luzio) € 16,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Di Luzio Maurizio Publisher: I Libri di Pan € 12,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Di Luzio Maurizio Publisher: I Libri di Pan La storia descritta attraverso questa terza raccolta di canzoni parla del destino, ossia di quell'inevitabile susseguirsi di eventi reputati, da sempre, alla stregua di una misteriosa e imprevedibile forza oppure come un'ineluttabile necessità determinata, già in partenza, da un'entità superiore. Un destino a cui, non di rado, si tenta di sfuggire con ogni mezzo senza rendersi conto che esso, prima o poi, verrà a cercarci con le sue inevitabili e irreversibili sconfitte. € 12,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Di Luzio Maurizio Publisher: Florence Art Edizioni Perché sussistono e perdurano il pregiudizio, il razzismo e l'antisemitismo? Quali sono le loro radici ontologiche? Perché i bambini risultano totalmente esenti da qualunque forma d'intolleranza, di preconcetto e di faziosità? Maurizio Di Luzio tenta di rispondere a queste problematiche prendendo in considerazione le riflessioni teoretiche di due tra gli esponenti più illustri del panorama filosofico del ventesimo secolo, Emmanuel Lévinas e Jean Paul Sartre, con un ulteriore e debito richiamo all'analisi politica e psicologica di Abraham B. Yehoshua e di Eugenio Zolli, due delle più autorevoli personalità della cultura ebraica. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Di Luzio Maurizio Publisher: I Libri di Pan In questa seconda raccolta di canzoni, Maurizio Di Luzio segue l'ispirazione e il contenuto di 'Appunti di uno studente' (Firenze, 2006). L'autore cerca delle risposte sul perché dell'esistenza e fotografa quegli espedienti che permettono di vivere e di 'sopravvivere' nella complessa, e spesso difficile, realtà quotidiana. € 10,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Di Luzio Maurizio Publisher: I Libri di Pan Questi 'Appunti di uno studente' non sono poesie, sono canzoni (o meglio, testi di canzoni). L'autore ha seguito le orme liriche e musicali di quelli che ritiene i 'maestri' autentici della poesia contemporanea, coloro che oggi, in maniera impropria, vengono definiti 'cantautori' ma che un tempo, molto più opportunamente, venivano chiamati 'cantastorie'. Nel libro, accanto a una ricca raccolta di testi, Di Luzio analizza e commenta alcune sue fonti ispiratrici, con un occhio particolare alla scrittura di Guido Gozzano. € 10,00
|
|