![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Bianchi P. (cur.); Del Negro P. (cur.) Publisher: Il Mulino Con l'avvento delle armi da fuoco, l'organizzazione degli eserciti permanenti, il ricorso a condottieri, mercenari e militari che fanno della guerra una professione, la costruzione degli stati si accompagna a un periodo di bellicosità nuovo. Le forze armate costano sempre di più, condizionano l'economia, la società e la cultura, lasciando tracce di devastazione, ma creando anche notevoli trasformazioni nei ruoli e nel coinvolgimento delle popolazioni. Nell'Italia moderna c'era tutto questo e altro: italiani in armi che si affrontavano non solo nei vari stati regionali o al servizio di eserciti stranieri, ma erano impiegati in pace nel controllo dell'ordine pubblico, o nel presidio di cittadelle e fortezze. L'accumulazione e dilapidazione di risorse per alimentare gli eserciti non era che uno degli aspetti legati alla complessità del «militare», come è possibile verificare anche attraverso i dibattiti sul concetto di guerra giusta o legittima. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Del Negro P. (cur.) Publisher: Il Mulino Quattro secoli fa il Senato della Repubblica di Venezia decise di istituire, a beneficio degli studenti universitari padovani 'poveri, et altri' (gli 'altri' erano gli acattolici, che non avrebbero potuto sottoscrivere la prevista professione di fede tridentina), una laurea 'auctoritate Veneta': in pratica una laurea di Stato, che metteva per la prima volta in discussione, quanto meno in ambito italiano, il cordone ombelicale che univa gli Studi generali e, al di là di essi, il sapere nelle sue più alte manifestazioni ai poteri universali dell'Europa medievale, il papa e l'imperatore. L'istituzione di una laurea di Stato fu soltanto un episodio di un lungo e tortuoso processo, che era stato avviato fin dall'alto Medioevo e che trovò la sua definitiva consacrazione soltanto in età napoleonica, quando le università vennero riconosciute quali luoghi di formazione della classe dirigente dello Stato e dell'alta burocrazia. Nello stesso tempo le vicende padovano-veneziane del 1616 furono in grado di innescare un confronto nazionale e internazionale sulla nascita e gli sviluppi dell'università di Stato, che consentì di ritrovare una trama comune alla base di contesti politici e universitari quanto mai diversi, se non divergenti. Con contributi in lingua francese, inglese e spagnola. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2017 |
![]() ![]() Author: Del Negro P. (cur.); Piovan F. (cur.) Publisher: Antilia € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Author: Del Negro P. (cur.); Piovan F. (cur.) Publisher: Antilia € 45,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Del Negro P. (cur.) Publisher: Padova University Press € 40,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Del Negro P. (cur.) Publisher: Ist. Veneto di Scienze € 38,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Del Negro P. (cur.); Francia E. (cur.) Publisher: Unicopli Misurandosi con un arco cronologico che in effetti va dalla stagione napoleonica alla seconda guerra mondiale, il convegno ha ripercorso la storia italiana non tanto nella prospettiva della guerra quale evento dai confini ben delimitati nel tempo e nello spazio quanto alla luce di una categoria storiografica, la cultura di guerra, che è stata proposta in anni recenti in Francia nell'ambito delle riflessioni sul primo conflitto mondiale, ma che in questo caso è stata ripresa, al plurale, quale chiave di lettura di processi e di fenomeni di lungo periodo, di iceberg, dei quali la guerra è soltanto la parte emersa. Grazie a Giulia Albanese, Alessandro Casellato, Eva Cecchinato, Daniele Ceschin, Piero Del Negro, Enrico Francia, Gianluigi Gatti, Mario Isnenghi, Nicola Labanca, Marco Mondini, Michele Nani, Giorgio Rochat e Simon Levis Sullam è stata esplorata una pluralità di piste, dai bilanci storiografici alle ricostruzioni puntuali di dibattiti ideologici, dalla storia istituzionale a quella orale, e di fasi storiche, soffermandosi sul lungo Risorgimento, sull'Italia liberale, sulla Grande Guerra, sul fascismo e sulla seconda guerra mondiale. € 18,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Del Negro P. (cur.) Publisher: Unicopli € 15,00
|
![]() ![]() Author: Del Negro P. (cur.); Ortalli G. (cur.) Publisher: Viella € 28,00
|
![]() ![]() Author: Del Negro P. (cur.); Piaia G. (cur.) Publisher: Antenore € 55,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Del Negro P. (cur.); Pepe L. (cur.) Publisher: CLUEB € 30,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Brizzi G. P. (cur.); Del Negro P. (cur.); Romano A. (cur.) Publisher: Sicania € 250,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Del Negro P. (cur.); Labanca N. (cur.); Staderini A. (cur.) Publisher: Unicopli € 20,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Giro Matteo; Del Negro P. (cur.); Piovan F. (cur.) Publisher: Antilia € 39,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Del Negro P. (cur.) Publisher: Marsilio 'L'amante militare' nasce da lontane esperienze personali di Goldoni che aveva assistito da vicino ad alcuni episodi bellici connessi alla guerra di successione polacca. A questi si ispira nel dipingere questo affresco di vita militare, incentrato sulla vicenda di Don Alonso che, resistendo alle suppliche dell'amata Rosaura, va in guerra per adempiere ai suoi doveri, salvo poi tornare, distintosi per coraggio, a chiederne la mano e a optare per una pacifica vita borghese. Da qui l'interesse della critica verso questa commedia per capire l'atteggiamento di Goldoni nei confronti della classe militare. € 14,46
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Degli Azzoni Avogadro Alteniero; Berti G. (cur.); Del Negro P. (cur.) Publisher: Canova € 16,53
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Bilotto A. (cur.); Del Negro P. (cur.); Mozzarelli C. (cur.) Publisher: Bulzoni € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Del Negro P. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Il volume raccoglie una bibliografia critica di opere di storici sia italiani che stranieri edite nel corso di questo secolo e concernenti la storia militare italiana dal Medioevo agli anni 1970. Precedute da un'introduzione di Raimondo Luraghi, le tredici sezioni di questo volume offrono altrettante selezioni bibliografiche, che rispondono sia a criteri cronologici (l'età del Risorgimento, la prima e la seconda guerra mondiale...) che tematici (economia e guerra, la marina, l'aeronautica, storia del pensiero, delle istituzioni e della storiografia militare...). € 25,82
|
1993 |
![]() ![]() Author: Del Negro P. (cur.) Publisher: Olschki € 46,00
Scontato: € 43,70
|
|