![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: De Simone M. (cur.); Cannas I. (cur.) Publisher: Nicomp Laboratorio Editoriale L'adolescenza - afferma Winnicott - è una scoperta personale durante la quale ogni soggetto è impegnato in un'esperienza: quella di vivere; in un problema: quello di esistere'. L'adolescenza è un lungo passaggio in cui i cambiamenti somatici psichici sono continui, con scoperte di aspetti sconosciute di sé o rinnovate, portano a una nuova condizione dell'essere. L'adolescenza è caratterizzata da profondi cambiamenti, biologici, psichici e sociali, il corpo cambia separandosi dal corpo/bambino e anche da come era percepito dall'ambiente di base e in genere dal gruppo sociale anche le capacità cognitive e di espressone degli affetti si modificano acquisiscono nuove forme. L'adolescente è impegnato a confrontarsi e accettare il proprio corpo in mutazione, l'approdo a un'identità più definita, l'approdo a un'identità sessuale e di genere, le relazioni con i coetanei e lo sviluppo di un'identità sociale, e pensare e costruire il proprio futuro. Tutti questi cambiamenti, se da un lato spingono l'adolescente a elaborare un nuovo statuto del corpo, dell'identità e del mondo, dall'altro lato causano un sentimento perturbante rispetto alle precedenti sicurezze e dinamiche del periodo infantile. Spesso è il nuovo corpo sessuato è l'elemento perturbante primario. € 25,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: De Simone M. (cur.); Cannas I. (cur.) Publisher: Nicomp Laboratorio Editoriale Il libro raccoglie numerosi contributi che testimoniano l'importanza assunta dal concetto di setting nella psicoanalisi attuale e le sue applicazioni in campi limitrofi. Si pensi soltanto alla psicoanalisi infantile, alle psicoterapie psicoanalitiche, il counselling, la coppia, i gruppi, la famiglia, il lavoro istituzionale nel territorio o nelle comunità, il sostegno alle equipe curanti. Come ricorda Andreas Giannakoulas nel breve lavoro in chiusura, il termine non è presente negli scritti di Freud e nei più importanti dizionari di psicoanalisi (Laplanche-Pontalis, Rycroft, Hinshelwood). Non è difficile tuttavia individuare già negli scritti di epoca preanalitca i riferimenti ad alcuni accorgimenti volti a sottrarre i pazienti il più possibile dalle pressioni della realtà esterna - ricordiamo il consiglio di un distacco dalla famiglia, un breve ricovero, l'ascolto in un ambiente adatto e rispettoso - e che fungono da precondizioni perché la cura possa dispiegarsi. Con gli scritti di Freud sulla tecnica le prime intuizioni saranno organizzate nella forma di consigli o prescrizioni e solo più tardi verranno riconosciute come elementi materiali del setting (l'uso del lettino, la frequenza e la durata delle sedute, il pagamento, le interruzioni festive etc) necessari, insieme alle associazioni libere, a definire uno spazio e un tempo che possono permettere al transfert di manifestarsi e che svolgono la funzione di cornice essenziale per il lavoro interpretativo. € 25,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cannas I. (cur.); De Simone M. (cur.); Neri F. (cur.) Publisher: Nicomp Laboratorio Editoriale La scomparsa di Andreas Giannakoulas è stata una perdita dolorosa non solo per i colleghi, gli allievi e per tutti coloro che avevano partecipato ai suoi seminari, ma per tutto il mondo psicoanalitico italiano. Andreas Giannakoulas aveva condiviso la storia e la teoria della scuola britannica, nella quale si era formato, e il suo essere uno psicoanalista indipendente favorendo così l'apertura della psicoanalisi italiana verso nuovi orizzonti. La sua generosa capacità di trasmettere e condividere il suo sapere, la promozione di incontri e di scambio con psicoanalisti stranieri, ha sviluppato nuove linee di pensiero e di interventi terapeutici. Abbiamo pensato di raccogliere in un libro i diversi interessi e contributi di Giannakoulas. Nel procedere ci siamo resi conto che il materiale che aveva lasciato era enorme, che molti lavori aprivano ulteriori domande ancora da esplorare, e che più modestamente e realisticamente potevamo raccogliere in questo libro alcuni ricordi, riflessioni cliniche o teoriche, omaggi, come punto di partenza e stimolo per contributi futuri che verranno. € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cannas I. (cur.); De Simone M. (cur.) Publisher: Nicomp Laboratorio Editoriale L'idea di questo libro nasce nei giorni più difficili della pandemia, quando improvvisamente si è interrotto il tempo della nostra vita e siamo stati reclusi nelle nostre case tra paura e incredulità. L'unico sguardo sul mondo, non mediato dal digitale, era quello dalle finestre, più ridotto o più allargato a secondo del luogo abitato metropoli, città o paese. Quando ho dovuto annullare il convegno di Fonte Avellana, in questi anni luogo di incontro e di scambio umano senza asimmetrie o movimenti di potere, è emersa l'idea con Ignazio Cannas, di chiedere a tutti gli amici di Fonte Avellana di inviare un loro contributo, cui poi si sono aggiunti altri amici. Abbiamo pensato a un filo, così come nelle opere d'arte di Maria Lai, che potesse tenerci uniti, anche nella continuità di un periodo che invece sembrava sospeso e irreale, in questo luogo astratto della storia splendido verso tratto da una poesia di Silvia Bre, mantenere vivo lo scambio e la sensazione di essere una comunità, proprio nel momento in cui la pandemia ci distanziava anche fisicamente. L'idea era di resistere a un tempo che non sembrava avere una narrazione possibile, come l'allegra brigata del Decamerone, volevamo raccontarci le cose, prendendo per mano le parole, e ascoltarle per riprendere a pensare e ritrovare il nostro posto nel mondo, guardando il dentro e il fuori, l'animato e l'inanimato. Mentre tante persone morivano senza poter aver un nome e un cognome ma solo un numero, senza conforto alcuno, senza sepoltura, travolte da un'ondata oscura. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: De Simone M. (cur.); Cannas I. (cur.) Publisher: Nicomp Laboratorio Editoriale Le 'voci di dentro' sono state da sempre affascinante terreno di scoperta per i poeti, i filosofi, i mistici e hanno permesso di esplorare e riconoscere diverse forme dello psichico. Il sogno, la visione e l'allucinazione, si caratterizzavano principalmente per il loro manifestarsi attraverso la perturbante condizione dell'irruzione dell'altro, come comunicazione divina, voce, rivelazione o predestinazione. L'altro, nei vari tentativi di teorizzazione, ha mantenuto a lungo uno statuto ambiguo fra il dentro e il fuori, fra l'interno e l'esterno o fra l'esterno e l'estraneo. Le tracce della difficoltà di comprendere il legame stretto fra dentro e fuori si possono, per esempio, ritrovare nelle lunghe e spesso sterili discussioni della psichiatria del novecento intorno alle voci dello schizofrenico e alla loro localizzazione. La grande rivoluzione della psicoanalisi è stata di offrire, con la scoperta dell'inconscio, uno statuto scientifico alle 'voci di dentro'. L'altro, in questo modo, è diventato un luogo interno, una terra da riconoscere come propria e da abitare. Grazie all'incontro con le isteriche che con il corpo e la parola drammatizzano un vissuto sospeso fra mondo interno e possessione, Freud riconosce l'importanza della parola e costruisce un dispositivo, il setting psicoanalitico, capace di fungere da cornice per il particolare dialogo che si costituisce nella relazione analitica. € 25,00
|
|