![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: De Santis Valeria Publisher: Franco Angeli La disciplina in materia di indennità e vitalizi-pensioni dei parlamentari è da anni terreno di un aspro conflitto politico e costituisce anche il punto di emersione di una pluralità di questioni, non affrontate o affrontate solo parzialmente: il conflitto di interessi, la limitata disciplina dell'ineleggibilità 'd'affari', nonché la scarsa tracciabilità dei rapporti economici intercorrenti tra parlamentari, rappresentanti dei gruppi di interessi, finanziatori e partiti/gruppi parlamentari. Al fondo della crisi che ruota intorno ai costi della politica si colloca l'esigenza di recuperare consenso e legittimazione, coniugando la libertà del mandato con il dovere di fedeltà alla Repubblica di chi è chiamato a rappresentare la Nazione. La strumentalizzazione in chiave anticasta del relativo dibattito lascia però impregiudicato il nocciolo della questione; è davvero giustificabile continuare a intendere l'autonomia costituzionale secondo una concezione tradizionale, inclusiva degli aspetti amministrativi e contabili? In un'ottica di effettiva razionalizzazione, il tema della regolazione della retribuzione dei parlamentari deve essere affrontato riscoprendo il senso dell'istituto nella sua dimensione costituzionale. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Salaris Valeria; Brodasca Valentina; De Santis Henry Publisher: Kemet € 28,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: De Santis Valeria Publisher: Giappichelli € 49,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Salaris Valeria; Brodasca Valentina; De Santis Henry Publisher: Ananke La storia dell'uomo è anche storia del suo rapporto con il mare: le navi che lo hanno attraversato e le città che vi si sono affacciate hanno lasciato tracce tuttora custodite sott'acqua. L'archeologia subacquea consente di ricostruire parte di questa storia grazie al ritrovamento, allo studio e alla conservazione di relitti, antichi porti e intere città sommerse. Il mare è infatti giustamente considerato il più grande e ricco museo del mondo, ancora in gran parte da esplorare. Questa disciplina è particolare sotto molti aspetti: si occupa di realtà assai diverse tra loro ed è soggetta a notevoli specificità sia per quanto riguarda le caratteristiche degli interventi in acqua, sia per l'aspetto normativo. Inoltre l'ambiente 'straordinario' in cui si lavora influenza la permanenza dell'uomo sott'acqua e lo stato di conservazione dei materiali sommersi. Nei vari capitoli sono affrontati i temi relativi alle tecniche e alle metodologie per lo scavo archeologico subacqueo, alla prima conservazione dei reperti, alla normativa nazionale ed internazionale in materia di protezione e tutela dei ritrovamenti. I diversi aspetti sono stati affrontati congiuntamente dai tre autori: Valeria Salaris, archeologa subacquea, Università di Genova; Valentina Brodasca, archeologa subacquea specialista in restauro; Henry De Santis, archeologo, funzionario del Corpo della Guardia di Finanza. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: De Santis Valeria Publisher: Ministero Beni Att. Culturali € 14,10
|
|