![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: De Paoli Tonino Publisher: The Writer € 15,00
|
![]() ![]() Author: De Paoli Tonino Publisher: The Writer € 20,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: De Paoli Tonino Publisher: The Writer Portare alla memoria collettiva della società del terzo millennio storie di ordinaria follia, di perversioni, di maniacalità, di gelosie, di negazione assoluta della dignità, legate alla figura della donna, parrebbe del tutto anacronistico, in conformità dell'altrettanto nutrita casistica di reati simili posti in essere ai danni della stessa, propinataci quotidianamente dai social. Niente di più sconvolgente attualità, di fatto, è da considerare questo tentativo di riattivare i neuroni fin troppo dormienti di qualche mente distratta e tendenzialmente portata a non stigmatizzare in maniera assoluta le succitate nefandezze. Le tre storie-cronaca di donne violate, che narro con un sentimento di feroce rabbia e di tristezza insieme, pur se al limite dell'inverosimile, sono rigorosamente tratte da episodi realmente accaduti nel paese di Aprigliano, negli ultimi anni dell'Ottocento. Avvenimenti che hanno avuto regolari esiti giudiziari in relazione alle imputazioni complessive di violenza carnale, privazione della libertà, lenocinio, ratto e lesioni personali compiuti ai danni di giovani donne. € 16,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: De Paoli Tonino; Tarantino Raffaele Publisher: The Writer Il presente lavoro, rispetto agli Atti delle Giornate Pantiane della precedente annualità, si caratterizza per la sua specificità di trattazione. Da uno studio di insieme dei Gapulieri sei-settecenteschi, alla minuziosa ricerca biografica e di traduzione lessico-grammaticale di un singolo protagonista. Il generale erompe nel particolare. Come tematica centrale del convegno 2017, si è scelto, pertanto, di dissertare sull'illustre personaggio apriglianese, Carlo Cosentino, meglio noto con l'appellativo, duon Carru, e in maniera ancor più magniloquente, Dante della Calabria, così nominato da Leonardo Cosentini1 '... per aver elevato il dialetto apriglianese a modello per quelli calabresi, così come Dante ha elevato il dialetto fiorentino a lingua nazionale con la composizione della Divina Commedia...', '... l'astro maggiore, che si elevi a rifulgere nell'orizzonte della nostra poesia dialettale...' per Luigi Accattatis, '... divino poeta del dialetto della Calabria...' € 15,00
|
![]() ![]() Author: De Paoli Tonino; Tarantino Raffaele Publisher: The Writer 'La biblioteca nella società digitale: funzione sociale e valore economico' è il titolo del convegno - organizzato in collaborazione con l'Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Calabria e il Sistema Bibliotecario d'Ateneo dell'Unical - dedicato alla inaugurazione della Biblioteca Comunale intitolata a Duonnu Pantu, allocata nel centralissimo Palazzo Cribari, messo a nuovo per l'occasione e restituito alla cittadinanza apriglianese dopo diversi decenni di totale abbandono. Un tema attuale e molto dibattuto tra gli esperti del settore, ma eccezionale per Aprigliano, che ha aperto la prima edizione delle Giornate Pantiane, realizzate nei giorni 14, 15 e 16 ottobre 2016. L'evento, organizzato a seguito della redazione del progetto istituzionale La biblioteca come piazza del sapere, tende a dimostrare la necessità - anche per la centralità storica che la tradizione culturale apriglianese ha avuto nei secoli, nella costruzione prima e arricchimento e consolidamento poi del dialetto calabrese - di dotarsi di un'attrezzata infrastruttura culturale stabile in grado di conservare, organizzare, valorizzare e incrementare i fondi librari e le raccolte documentarie. € 20,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: De Paoli Tonino Publisher: The Writer Rifiutare il dialetto è antistorico, patricida, matricida, fratricida... e di quant'altro più nefasto poiché, se l'italiano, almeno nei piccoli centri rurali, è storia dell'altro ieri, il dialetto è la nostra cultura di sempre, l'unica fonte di comunicazione verbale usata dai nostri padri nel corso dei secoli, il fedele tutore che ci ha accompagnato dalle lontane origini fin verso la seconda metà del Novecento' 'Nessuno dimentichi, né disconosca mai il dialetto, linguaggio che, sebbene settoriale, rimane, e rimarrà pur sempre, il custode fidato, il testimone veritiero e geloso del nostro passato, intriso com'è della sapienza antica dei nostri progenitori, delle loro usanze, delle loro credenze, della storia legata al mondo dei semplici, di quelle persone, uomini e donne, della civiltà dei calli, degli umili, degli ultimi'. € 25,00
|
|