![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: De Martino D. (cur.); Marè M. T. (cur.); Stanchina G. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Il volume presenta e illustra le 36 antiche pale accademiche (secoli XVI-XVIII) il cui motto è tratto dalla 'Commedia'. Le pale dipinte, di cui si offre la riproduzione, affiancata da altre testimonianze iconografiche, sono descritte facendo ricorso a informazioni ricavate da manoscritti d'archivio; vengono inoltre precisati i riferimenti ai contesti danteschi. Il lavoro è nato a corredo della mostra '«Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte». Dante e la Crusca', allestita in occasione delle celebrazioni del VII centenario della morte di Dante (2021), con l'intento di documentare le tappe fondamentali dell'intenso e costante rapporto dell'Accademia con l'opera dantesca: lo dimostra anche il fatto che circa un quarto delle pale hanno un motto tratto dalla 'Commedia'. Insieme al nome accademico e a un'immagine dipinta su una pala da mugnaio, il motto formava l''impresa' che, nel suo insieme, precisava l''intenzione' e l'attitudine dell'accademico rispetto al progetto complessivo dell'Accademia. Separata dal contesto originale, l'espressione trovava rilievo e al tempo stesso acquistava un nuovo significato in una complessa relazione concettuale con la parte iconica. € 10,00
|
![]() ![]() Author: De Martino D. (cur.); Marè M. T. (cur.); Stanchina G. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Il volume presenta e illustra le 36 antiche pale accademiche (secoli XVI-XVIII) il cui motto è tratto dalla 'Commedia'. Le pale dipinte, di cui si offre la riproduzione, affiancata da altre testimonianze iconografiche, sono descritte facendo ricorso a informazioni ricavate da manoscritti d'archivio; vengono inoltre precisati i riferimenti ai contesti danteschi. Il lavoro è nato a corredo della mostra '«Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte». Dante e la Crusca', allestita in occasione delle celebrazioni del VII centenario della morte di Dante (2021), con l'intento di documentare le tappe fondamentali dell'intenso e costante rapporto dell'Accademia con l'opera dantesca: lo dimostra anche il fatto che circa un quarto delle pale hanno un motto tratto dalla 'Commedia'. Insieme al nome accademico e a un'immagine dipinta su una pala da mugnaio, il motto formava l''impresa' che, nel suo insieme, precisava l''intenzione' e l'attitudine dell'accademico rispetto al progetto complessivo dell'Accademia. Separata dal contesto originale, l'espressione trovava rilievo e al tempo stesso acquistava un nuovo significato in una complessa relazione concettuale con la parte iconica. € 10,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: De Martino Ernesto; Charuty G. (cur.); Fabre D. (cur.); Massenzio M. (cur.) Publisher: Einaudi 'La fine del mondo' di Ernesto De Martino va ormai annoverato tra i classici del pensiero europeo contemporaneo. La presente edizione offre numerosi elementi di sostanziale novità rispetto a quella pubblicata da Einaudi nel 1977, e consente ai lettori di gettare nuova luce sul capolavoro del grande studioso. Il lavoro collegiale di valutazione critica dei materiali preparatori dell'ampio saggio rimasto incompiuto si è proposto di far emergere in tutta la sua portata un pensiero complesso, situato al punto d'incrocio tra antropologia, filosofia e storia, in cui convergono stimoli intellettuali di varia provenienza, rielaborati dall'autore in modo del tutto personale. A tale scopo i tre curatori hanno deciso sia d'inserire nel testo una selezione degli scritti filosofici piú rappresentativi, non presenti nell'edizione italiana, sia di porre in risalto i nessi strutturali tra le varie sezioni in cui si articola il progetto dell'opera: ciò ha comportato la revisione dell'intera architettura del volume, nel rispetto delle intenzioni dell'autore. Alla base dell'indagine sulle diverse declinazioni storiche del tema della «fine del mondo» vi è il bisogno di fare luce sul presente della civiltà occidentale, attraversata da una crisi che sembra corroderne le fondamenta dall'interno, avviandola verso un assai probabile declino. De Martino s'interroga sulle motivazioni profonde di questo complesso fenomeno, volgendo lo sguardo alla psicopatologia, alla filosofia, all'arte e alla letteratura. Lo studioso affronta una serie di nodi cruciali, che vanno dal senso di «spaesamento» dell'uomo € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: De Martino D. (cur.) Publisher: Longo Angelo Il DHO, l'antipasto (Dante Hors d'Oeuvre appunto) del vero e proprio festival Dante 2021, è ormai una abitudine per ravennati e non: nelle tre edizioni succedutesi dal 2016, ha acquisito, ci sembra, un suo carattere originale, un piglio, ha stabilito un clima, vorremmo dire; insomma si è creato intorno degli affezionati. Si raccolgono qui quattro contributi, due dell'anno passato (di Mazzoni e Riccardi), uno del 2017 (Medaglia) e uno della prima edizione (Brasca). Nella loro varietà mettono in luce le caratteristiche del 'fratellino piccolo' del festival. Come sempre sono non-dantisti a parlare, non certo per voler accondiscendere a una amatorialità che talvolta si accompagna pretenziosamente alla divulgazione (che è obiettivo serio e primario di Dante 2021, dal 2011 lanciato verso il traguardo del VII centenario della morte di Dante), saper cogliere quel Dante 'personale', diffuso e familiare, che rappresenta un aspetto non secondario della ricezione dell'autore della Commedia, capace di intervenire e agire, a più livelli e su più settori della nostra vita: dal lessico ai modi di dire. dalle concezioni filosofiche e politiche a quelle religiose, morali e civili. Il DHO cerca di 'mettere in scena', aprendo un'ideale quarta parete nelle memorie personali, alcuni privati dialoghi con Dante. € 10,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Arletti Claudia; Fontani Amerigo; Vogelmann Daniel; De Martino D. (cur.) Publisher: Longo Angelo il volume contiene tre interventi degli anni 2016-2017 del festival dantesco: di Claudia Arletti, giornalista; di Amerigo Fontani, attore; di Daniel Vogelmann, scrittore e editore. € 10,00
|
![]() ![]() Author: De Martino D. (cur.) Publisher: Longo Angelo Il convegno tenutosi a Udine sotto l'etichetta di Laboratorio dantesco ha presentato non solo un ampio quadro degli studi danteschi in questo avvio del ventunesimo secolo, ma ha messo in mostra alcune delle più vivaci officine personali di studiosi noti e affermati, impegnati anche in progetti collettivi di lungo periodo, così come di giovani che variamente vanno ampliando i percorsi con originalità e innovative curiosità. Il referto complessivo registra la buona salute degli studi su Dante e sulla sua opera, approfondita anche nelle articolate relazioni con la cultura circostante. Sembra portare giovamento soprattutto la molteplicità degli interessi e degli approcci, su una linea che senza esitazioni è quella della fedeltà ai testi, aggrediti con un rigore applicato in modo uniforme ai vari 'territori' affrontati dagli undici studiosi qui schierati. Si affiancano temi propriamente filologici (anche con rilevanti implicazioni lessicografiche), approfondimenti testuali, storia della cultura e della critica, studi sulla diffusione dei testi danteschi, sulla 'biblioteca' del Poeta e sulle citazioni della Commedia in volgarizzamenti trecenteschi, analisi di manoscritti antichi, fmo alle implicazioni interpretative suscitate dalle traduzioni in lingua friulana. La tensione espressa dai laboratori può insomma ben collocarsi sotto il riverbero della citazione del verso nel quale Dante, preparandosi al supremo regno ultramondano, affermava - pur negandone nello specifico la possibilità, ma intraprendendone insieme l'estrema attuazione - il consapevole uso della parola: «significar € 22,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bianconi S. (cur.); De Martino D. (cur.); Nesi A. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Il volume contiene gli atti del convegno internazionale svoltosi a Firenze il 9 e 10 novembre 2016 nella Villa Medicea di Castello, e organizzato dall'Accademia della Crusca e dall'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana. Docenti e giovani ricercatrici e ricercatori di diverse università italiane e svizzere hanno illustrato il ruolo centrale e innovatore dei romanisti svizzeri Jud, Jaberg, Scheuermeier e del tedesco Rohlfs nella geolinguistica e nella sociolinguistica europee. Le loro opere, capolavori straordinari quali l'Atlante Italo-Svizzero - AIS (ed. originale 1928-1940), Il lavoro dei contadini, (1943), la Grammatica storica dell'italiano e dei suoi dialetti (1949-1954) sono testimonianze uniche, preziose e ricchissime sulle componenti culturali e linguistiche della civiltà rurale italiana oggi scomparsa. Il convegno ha anche illustrato l'opera di un altro linguista svizzero, Robert Rüegg, che agli inizi degli anni cinquanta del '900 ha studiato l'italiano parlato: un'opera originale e anticipatrice, tuttora attualissima e appena tradotta in italiano. Ne ha parlato il compianto Tullio De Mauro nell'ultimo intervento prima della sua improvvisa scomparsa. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Morgana S. (cur.); De Martino D. (cur.); Stanchina G. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Il volume raccoglie gli Atti della «Piazza delle lingue 2015», la manifestazione annuale dell'Accademia della Crusca che, dedicata a «Cibo e alimentazione» in occasione di Expo, si è svolta a Milano in collaborazione con l'Università degli Studi, nell'ambito dei progetti La Statale per Expo ed Expoincittà. L'edizione milanese della Piazza, mantenendo il tradizionale carattere di incontro con un pubblico vasto, si è articolata in una serie di interventi multidisciplinari, tavole rotonde, laboratori, spettacoli, installazioni e mostre per parlare della lingua e della cultura italiana in una prospettiva multilingue, seguendo il filo conduttore delle parole della cucina e dell'alimentazione, veicolo di diffusione dell'Immagine Italia nel mondo e testimonianza dell'incontro tra lingue e culture diverse. Sono qui raccolti la maggior parte degli interventi, di storici della lingua, sociolinguisti, storici dell'alimentazione, in un ricco panorama tematico. Una sezione particolare, anche con spettacoli teatrali e musicali, è stata dedicata, nel 750°anniversario della nascita del Poeta, a «Cibo e convivio nell'età di Dante». Una ricca documentazione fotografica è inserita del DVD allegato. € 25,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: De Martino D. (cur.) Publisher: Longo Angelo Sono qui raccolti gli interventi che, nell'ambito della terza edizione di Dante2021, tra il 4 e il 7 settembre 2013, vari studiosi hanno dedicato a rilevanti temi danteschi. Antonio Pao-lucci e Claudia Villa hanno aperto il loro 'laboratorio' di ricerca, offrendo al pubblico nuove prospettive sull'opera di Dante (in particolare Purgatorio XI e Inferno XV), mettendo anche in evidenza l'appassionata tensione conoscitiva dei loro studi. Una storica dell'arte (Cristina Acidini), un editore (Alfio Longo), uno storico della lingua (Claudio Marazzini), il presidente della Deutsche Dante-Gesellschaft (Winfried Wehle), stimolati dal giornalista e conduttore Alberto Puoti, hanno rivelato che cosa Dante e la sua tradizione - un fil rouge che attraversa la storia nazionale e annoda culture diverse - hanno rappresentato e rappresentano nella loro vita e per la loro sensibilità. Si è aggiunto inoltre un incontro dedicato a 'Lingua italiana per oggi e per domani', nel quale, sotto la guida del giornalista Enrico Gatta, si sono confrontati linguisti (i vertici dell'Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio e Francesco Sabatini), economisti e responsabili di istituzioni bancarie (Antonio Patuelli e Luigi Federico Signorini), protagonisti dei mass media (Paolo Attivissimo e Massimo Bernardini): la lingua che Dante ci ha consegnato, e che nel corso dei secoli si è via via modificata e arricchita, pur conservando il segno originale, come si sta trasformando? € 14,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Maraschio N. (cur.); De Martino D. (cur.); Stanchina G. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Il volume raccoglie gli Atti della sesta edizione della Piazza delle Lingue (6-7 novembre 2012), dedicata quest'anno a tre eventi particolari: il quattrocentesimo anniversario della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), l'avvio di un grande progetto lessicografico dell'Accademia per un Vocabolario storico della lingua italiana otto-novecentesca e l'inaugurazione del nuovo sito web. Negli oltre venti interventi che sono qui raccolti si trovano riflessioni su passato, presente e futuro, delle lingue in Italia e in Europa. I direttori delle principali imprese lessicografiche europee hanno messo a fuoco il significato attuale e l'utilità di grandi dizionari nazionali di fronte alla globalizzazione; studiosi italiani ed esteri illustrano l'importanza e le ragioni del Vocabolario della Crusca nella storia civile e letteraria degli italiani e nella storia della lessicografia europea; gli autori dei più importanti dizionari italiani presentano vivacemente caratteristiche e peculiarità di questi strumenti che devono riflettere il mutamento, spesso rapido e disordinato, del lessico italiano contemporaneo. € 25,00
|
![]() ![]() Author: De Martino D. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 14,00
|
![]() ![]() Author: Maraschio N. (cur.); De Martino D. (cur.) Publisher: Laterza Si può abbandonare del tutto la propria lingua madre nella formazione universitaria? E giusto, è possibile? Il tema ha animato un dibattito, ancora in corso, dopo l'annuncio dato dal rettore del Politecnico di Milano di voler avviare dal 2013 i corsi magistrali e dottorali in inglese, escludendo l'italiano dalla formazione superiore di ingegneri e architetti. Diverse sono state le reazioni e l'Accademia della Crusca ha cercato di costruire un momento di dialogo e confronto sul tema che, oltre a essere di grande attualità, coinvolge svariati ambiti: politico, giuridico, culturale e sociale. Sono stati invitati a partecipare rappresentanti dell'università, del mondo giuridico, scientifico e linguistico, accademici della Crusca stranieri, scrittori e altri studiosi e personalità di molteplici settori culturali. Il volume raccoglie i numerosi interventi, differenti nella forma e nel contenuto: dai diversi modi di concepire l'università alla costituzionalità di una decisione che esclude la lingua ufficiale della Repubblica, da un uso pubblico socialmente e culturalmente rilevante al confronto tra cultura scientifica e cultura umanistica e tra ricerca e divulgazione, fino agli sbocchi professionali dei laureati in Italia e ai possibili modelli di sviluppo economico e sociale. € 24,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: De Martino D. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 14,00
|
![]() ![]() Author: Maraschio N. (cur.); De Martino D. (cur.); Stanchina G. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca € 25,00
|
![]() ![]() Author: Nesi A. (cur.); De Martino D. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca € 40,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Maraschio N. (cur.); De Martino D. (cur.); Stanchina G. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca € 35,00
|
![]() ![]() Author: De Martino D. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca € 10,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: De Martino D. (cur.) Publisher: Sismel € 41,00
|
![]() ![]() Author: De Martino D. (cur.) Publisher: Biblion Prima edizione anastatica del prezioso manoscritto dal titolo datato 1684, contenente la riproduzione di 125 'pale' raffiguranti le imprese degli Accademici della Crusca dalla fondazione (1582), con soprannomi, motti ed emblemi figurati, finemente disegnate a penna. La cartella in cartoncino racchiude la riproduzione anastatica in formato reale del manoscritto Raccolta d'imprese degli accademici della Crusca. MDCLXXXIV, e il fascicolo con i materiali critici relativi. € 60,00
|
![]() ![]() Author: Maraschio N. (cur.); De Martino D. (cur.); Stanchina G. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca € 25,00
|
![]() ![]() Author: De Martino D. (cur.); Biagini E. (cur.) Publisher: Biblion Un omaggio alla grande poetessa americana Emily Dickinson (1830-1886): rilettura di questa enigmatica personalità attraverso i contributi di attori, di artisti, di musicisti, di poeti, tra immagini e parole per tentare di riformulare, oggi, ognuno per sé, in un intreccio di voci e di echi nel tempo, quella radicale, essenziale, semplice domanda che in una lettera Emily pose a Thomas Wentworth Higginson, suo futuro mentore: 'Signor Higginson, è troppo impegnato per dirmi se la mia poesia è viva?'. Un volume di grande formato e riccamente illustrato a colori. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Maraschio N. (cur.); De Martino D. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca € 25,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Torricelli Evangelista; De Martino D. (cur.); Maraschio N. (cur.) Publisher: Biblion € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|