![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: De Marinis M. (cur.); Mei S. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina La rivista Culture Teatrali. Studi, interventi e scritture sullo spettacolo nasce nel 1999 per impulso di Marco De Marinis (Università di Bologna) e dell'editore Giacomo Martini, oggi è pubblicata da Edizioni di Pagina e dal 2022 è co-diretta da Silvia Mei (Università di Foggia). Inizialmente distribuita come semestrale, a partire dal n. 20/2010 inaugura una nuova serie diventando annuale. € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Berman Audrey; Snyder Shirlee J.; Frandsen Geralyn; De Marinis M. G. (cur.); Piredda M. (cur.) Publisher: Piccin-Nuova Libraria Questo testo affronta i concetti della professione infermieristica contemporanea che includono - ma non solo - il caring, il benessere, la promozione della salute, la prevenzione delle malattie, la cura olistica, il pensiero critico e il ragionamento clinico, il multiculturalismo, le teorie infermieristiche, l'informatica applicata al nursing, la ricerca infermieristica, l'etica e l'advocacy. In questa edizione ogni capitolo è stato rivisto e aggiornato e riflette le più recenti evidenze scientifiche e la crescente importanza attribuita all'invecchiamento, al benessere, alla sicurezza, alla pratica interprofessionale e all'assistenza al domicilio e a livello di comunità-territorio. € 88,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: de Marinis R. C. (cur.); Rapi M. (cur.) Publisher: Ist. Italiano di Preistoria € 90,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: De Marinis Francesco; Lombardi Michelino (cur.); Lombardi M. (cur.) Publisher: Lampo Ristampa anastatica del testo 'Sulla vaccinazione animale discontinua in occasione della Epidemia Vajuolosa degli anni 1880-81 in Civitacampomarano del Dottor Medico-Chirurgo Francesco de Marinis', Campobasso, Stab. Tipografico dei fratelli G. e N. Colitti, 1885. Il volume è corredato da un saggio di Michelino Lombardi e Marco Lombardi, dal titolo 'L'importanza della 'Frische Lymphe' e la carenza di pus: dall'Europa al Molise' e da un'Appendice fotografica su Civitacampomarano agli inizi del '900. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: De Marinis M. (cur.); Ferraresi R. (cur.) Publisher: La Casa Usher Esistono molte differenze fra la nuova teatrologia, ossia gli studi teatrali contemporanei di matrice europea-continentale, e in particolare italiana, e quelli anglosassoni-nordamericani arruolabili sotto le insegne dei 'performance studies'. Tuttavia si rintracciano anche numerosi punti di contatto, sui quali è interessante approfondire un dialogo che si è già timidamente avviato sulle due sponde dell'atlantico: uno di questi consiste sicuramente nel privilegiare in entrambi i casi i processi rispetto ai prodotti, da un lato, e ai sistemi astratti, dall'altro. Potremmo dire, per essere più precisi, che la nuova teatrologia considera le opere, siano esse testi o spettacoli, soprattutto dal punto di vista processuale e delle pratiche che le fondano, ovvero dal punto di vista performativo. Il che la porta a mettere l'accento, come fanno appunto anche i performance studies, sugli aspetti performativi dei fenomeni teatrali. Il presente numero di 'Culture teatrali' è dedicato in gran parte alla documentazione del convegno 'Thinking the theatre - New theatrology and performance studies', promosso proprio intorno a questi temi dalla CUT - Consulta Universitaria del Teatro e svoltosi presso l'Università di Torino nel maggio 2015. La sezione monografica ospita i contributi presentati al convegno da alcuni studiosi internazionali e una serie di rapporti sulle diverse sessioni di lavoro, a firma dei rispettivi curatori. Completa il volume una sezione di saggi, alcuni dei quali si pongono anch'essi nell'orizzonte dell'indagine sui metodi e le teorie caratterizzanti gli studi internazio € 15,50
Scontato: € 14,73
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: De Marinis M. (cur.) Publisher: La Casa Usher Questo annale di 'Culture Teatrali', pur proseguendo con la vecchia numerazione, inaugura una nuova serie, che registra un cambio di editore: dai Quaderni del Battello Ebbro, diretti da Giacomo Martini a La casa Usher di Lucca. La sezione monografica cerca di fare il punto sui rapporti fra teatro, giornalismo e informazione, sia con contributi ad ampio raggio (Guccini) sia trattando alcuni recenti casi emblematici: lo 'scandalo' suscitato dagli ambienti cattolici italiani contro lo spettacolo della Socìetas Raffaello Sanzio 'Sul concetto di Volto nel Figlio di Dio', diretto da Romeo Castellucci (Marino); il clamoroso rilancio del caso di Marco Pantani attuato da uno degli spettacoli più importanti della passata stagione, appunto il 'Pantani' del Teatro delle Albe di Ravenna, regia di Marco Martinelli (Guccini); la trilogia dedicata da un giovane gruppo bolognese, La Pesatura dei Punti, a una vicenda giudiziaria che ha segnato la Bologna universitaria e artistica degli anni Settanta-Ottanta, cioè il processo riguardante l'uccisione della docente e studiosa d'arte contemporanea Francesca Alinovi (Acca). Completa la parte monografica un intervento di Oliviero Ponte di Pino sugli intrecci recenti, in Italia, tra scena politica, scena teatrale e media, con l'esplosione del fenomeno Beppe Grillo e del Movimento Cinque Stelle. La parte extramonografica comprende una nuova drammaturgia di Paolo Puppa, un saggio di Claudio Longhi su Lagarce e tre corposi contributi dell'ateneo felsineo... € 15,50
Scontato: € 14,73
|
![]() ![]() Author: De Marinis V. M. (cur.); Nagliero G. (cur.); Vigna F. (cur.) Publisher: Moretti & Vitali In queste pagine sono raccolte le relazioni presentate nel convegno Maestri a Confronto, organizzato congiuntamente da AIPA, ARPA e CIPA a Torino il 13 ottobre 2012 in ricordo di James Hillman e Mario Trevi, recentemente scomparsi. Un convegno che rappresenta il punto di partenza dello sforzo congiunto delle tre principali associazioni junghiane italiane aderenti allo IAAP nel ricreare le condizioni per un dialogo costruttivo, che parta proprio dall'accettazione delle diversità esistenti nel panorama junghiano e le accolga come un valore aggiunto, una possibilità di molteplici letture, da punti di vista differenti, della medesima realtà. È questo il back ground del confronto, qui proposto, tra due maestri che hanno declinato la loro identità junghiana in modo molto diverso, restando però sempre fedeli ai valori che ci definiscono. In particolare, ambedue gli autori rimandano a un modo di essere junghiani dopo Jung: essi hanno aperto prospettive nuove e significative, sviluppando aspetti parziali del complesso e a volte contraddittorio corpus teorico del Maestro. Ambedue hanno cercato, pur in modi diversi, di traghettare il pensiero junghiano nel terzo millennio, rimodulando gli aspetti che fanno di Jung un pensatore del Novecento. Hillman e Trevi parlano all'uomo postmoderno, un uomo cioè che ha perso fiducia in ogni verità assoluta, ed è costretto a convivere con verità parziali, contestuali. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2009 |
![]() ![]() Author: De Marinis R. (cur.); Massa S. (cur.); Pizzo M. (cur.) Publisher: L'Erma di Bretschneider 'L'opera nasce dalla collaborazione tra studiosi appartenenti a differenti istituzioni coinvolte nella ricerca archeologica: Università, Soprintendenza archeologica della Lombardia, Musei civici grandi e piccoli. Per conseguire gli scopi che erano stati fissati dalla committenza abbiamo scelto di articolare l'opera in due parti. la prima, di carattere introduttivo, intende delineare un quadro sintetico delle vicende del territorio dell'attuale provincia di Varese dalla Preistoria fino all'età romana imperiale e all'alto Medioevo, la seconda è dedicata ai musei che aderiscono al SiMArch. Di ogni museo è presentata la storia della formazione delle sue collezioni e dei suoi sviluppi nel corso del tempo, segue l'illustrazione di una selezione dei principali complessi o singoli manufatti particolarmente rilevanti conservati in ciascun museo' (dalla Premessa di R.C. de Marinis e S. Massa) € 504,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Landolfi M. (cur.); De Marinis G. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 8,50
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: De Marinis M. (cur.) Publisher: I Quaderni del Battello Ebbro € 15,49
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: De Marinis M. (cur.) Publisher: I Quaderni del Battello Ebbro € 12,91
Scontato: € 12,26
|
|