![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: De Francesco Ignazio Publisher: Zikkaron Salvo, Ahmad, Leila, Gadi, Samuel, Simeone, Samir, un padre, sua figlia e il loro Giona sono i protagonisti dei testi per il teatro raccolti in questo libro. Frutto di una creazione letteraria originale di Ignazio De Francesco, nascono dalla sua esperienza ultradecennale di volontariato nella casa circondariale di Bologna. Opere che si prestano alla messa in scena, ma anche alla riflessione e alla creazione di ponti tra carcere e città, per il bene di entrambi. Introduzione di Adolfo Ceretti. Postfazione di Fabrizio Mandreoli. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: De Francesco Ignazio Publisher: Carocci La necessità di insegnare ai credenti dell'islam 'come fare che cosa', in tutti i campi della vita, attraversa la storia delle società islamiche dagli inizi, ma conosce oggi una fase critica senza precedenti. A fronte della quantità crescente di studi monografici, il libro propone uno sguardo d'insieme e si rivolge, oltre che agli specialisti, a chiunque sia interessato, per professione o altri motivi, a comprendere meglio l'islam. Come evidenzia nella Prefazione Caterina Bori, «nel panorama italiano non c'è ancora uno studio simile, in grado di restituire il ventaglio delle discussioni sui nodi etici, religiosi e giuridici che attraversano l'universo islamico contemporaneo». Partendo dalle premesse teologiche e giuridiche dell'atto umano, il volume procede trattando il galateo dei rapporti con Dio, gli angeli, il Corano e il Profeta. Segue l'etica familiare, sessuale, medica, economica e ambientale, il rapporto con i non musulmani, la trasmissione dell'islam ai giovani, «temi davvero rilevanti per chi, dopo aver studiato la tradizione vivente altrui, ritorna a sostare e interrogarsi sulla propria», come osserva Fabrizio Mandreoli nella Postfazione. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2021 |
![]() ![]() Author: De Francesco Ignazio Publisher: Zikkaron «Nel pluralismo la salvezza di questo mondo». Ignazio De Francesco è un monaco della Piccola Famiglia dell'Annunziata. Da anni si dedica allo studio e alla conoscenza dell'Islam e allo scambio con persone di fede musulmana. In questo libro sono raccolti alcuni dei post che ha pubblicato tra il 2017 e il 2021, per raccontare il suo percorso di ricerca, i suoi incontri e ravvivare un dialogo mai scontato, che porta a rileggere anche sé stessi € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: De Francesco Ignazio Publisher: Paoline Editoriale Libri L'autore affronta il tema non con gli occhi di un occidentale o di un cristiano, ma basandosi su ciò che si insegna nella predicazione in moschea e soprattutto nella scuola, dall'infanzia fino all'università, attraverso i libri scolastici di religione, in particolare quelli usati in Giordania. Il testo espone la teologia islamica illustrando molti dei 99 nomi che il Corano conferisce ad Allah e che sono a fondamento sia della fede sia dell'etica: rivelano infatti l'essenza divina e diventano norme di comportamento per il fedele. Viene trattata perciò anche la vita del credente, che rivolge ad Allah ogni azione, a lui offre obbedienza e sottomette la propria volontà. Prefazione di Fabrizio Mandreoli. € 11,00
|
![]() ![]() Author: De Francesco Ignazio Publisher: Zikkaron In una notte di tempesta, alla vigilia di una grande battaglia campale tra l'esercito dei soldati cristiani e quello dei soldati musulmani, due uomini in fuga da quegli accampamenti, un cristiano e un musulmano, si rifugiano in una grotta del deserto, dimora di un eremita. La convivenza forzata in quella vigilia di guerra li porta a conoscersi, dialogare sul senso della vita, sul perché delle guerre e sul modo di risolverle. È questa la cornice narrativa di un libro che si occupa di dialogo tra religioni e culture in un'ottica di pace e convivenza, collegandosi a due eventi importanti: l'incontro tra s. Francesco e il Sultano d'Egitto (settembre 1219) durante la Quinta crociata; il viaggio apostolico di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (febbraio 2019). Il libro si compone di una parte narrativa e di una parte saggistica, di approfondimento tematico. Prefazione di Brunetto Salvarani. Note di regia di Alessandro Berti. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2018 |
![]() ![]() Author: De Francesco Ignazio Publisher: Zikkaron 'Leila della tempesta' nasce come rielaborazione letteraria di una lunga esperienza di dialogo con detenuti arabi musulmani, in un grande carcere italiano. Tra essi c'è Leila, giunta clandestinamente in Italia durante una tempesta sul Mediterraneo, po,i finita in carcere perché coinvolta nel commercio degli stupefacenti. Lì conosce l'Altro, cristiano e monaco, con il quale intreccia un intenso rapporto, che si allarga progressivamente ad altri detenuti provenienti dal suo mondo. Incontri sul filo di una scommessa appassionante: la scoperta di punti di contatto, al di là di tutte le possibili differenze reciproche. 'Leila della tempesta' oltrepassa dunque i limiti della problematica del reato per volgersi agli orizzonti del dialogo tra civiltà e religioni, dando parola anche alla Costituzione italiana e toccando così i problemi più scottanti della cittadinanza e dell'inclusione in una società che cambia. Presentazione di Piero Stefani e postfazioni di Paolo Branca e Valerio Onida. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: De Francesco Ignazio Publisher: Zikkaron 'Leila della tempesta' è un dialogo sulla cittadinanza, l'emigrazione, la religione, il rapporto uomo-donna, la violenza in nome di Dio e la mistica del cuore, che mette al centro una giovane tunisina di nome Leila, personaggio reale, giunta in Italia attraverso il mare e finita in carcere per commercio di stupefacenti. Intorno a lei si muove un coro di persone della stessa provenienza geografica, culturale e religiosa, che si confrontano su questi temi con un monaco cristiano che parla nella loro lingua e li stimola a riflettere sulle loro tradizioni e sull'incontro tra esse e quel testo fondativo della vita in Italia che è la Costituzione repubblicana. Un dialogo serrato nel quale si intrecciano molti 'temi alti' trattati però in modo accessibile a ogni genere di lettore. Presentazione di Piero Stefani. € 15,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: De Francesco Ignazio Publisher: Paoline Editoriale Libri L'idea di questo libro è nata sui banchi della facoltà di filosofia dell'Università di Damasco e l'occasione è stata la presentazione di un personaggio sconosciuto agli studenti di quell'aula universitaria, provenienti da diverse correnti religiose musulmane e da cristiani orientali di varie confessioni, tra cui un monaco italiano. Il personaggio era Malik b. Dinar, vissuto poveramente e morto celibe a Bassora, considerato uno dei primi asceti musulmani che integrano nella loro riflessione elementi non islamici; infatti frequentava monasteri cristiani, conosceva la Sacra Scrittura, in particolare i Salmi e i quattro Vangeli che citava con precisione. Bassora, ora tristemente nota come teatro di distruzione e di dolore, è stato il primo centro di agglomerazione e diffusione della corrente ascetico-mistica dell'Islam. Questo saggio, che raccoglie il pensiero e le testimonianze dei grandi mistici islamici e le fruttuose contaminazioni con le religioni geograficamente e culturalmente vicine, l'ebraismo e il cristianesimo, è un omaggio al dialogo interreligioso che, nella sua forma più genuina e spontanea, nasce e si sviluppa non per vie di diplomazia ma per la ricerca sincera dell'Assoluto e dell'Essenziale. Prefazione di Paolo Branca. € 18,50
|
|