book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Danto Arthur C. ( Libri  su Unilibro.it Libri di Danto Arthur C. su Unilibro.it )

2021

Danto Arthur C.; Velotti S. (cur.) Title : La trasfigurazione del banale. Una filosofia dell'arte
Author: Danto Arthur C.; Velotti S. (cur.)
Publisher: Laterza

'La trasfigurazione del banale' è un viaggio tra espressionismo astratto e pop art, arte concettuale e minimalismo, racconti di Borges e quadri di Bruegel, poesie di Auden e grandi nomi del pensiero filosofico. In pagine divenute un imprescindibile punto di riferimento per i critici contemporanei, Danto tenta di cogliere l'essenza dell'arte rifiutando la tesi tradizionale della sua 'non definibilità'. A 'far la differenza' sono le relazioni che legano la 'cosa' a elementi che l'occhio non può cogliere: «un'atmosfera di teoria artistica, una conoscenza della storia dell'arte», un 'mondo dell'arte'. Tradotto in tredici lingue, è il libro che ha suscitato le più accese discussioni nella filosofia dell'arte e nell'estetica, dal dopoguerra a oggi.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2020

Paparoni Demetrio; Danto Arthur C. Title : Arte e poststoria. Conversazioni sulla fine dell'estetica e altro
Author: Paparoni Demetrio; Danto Arthur C.
Publisher: Neri Pozza

Demetrio Paparoni e Arthur Danto hanno condiviso un marcato interesse per l'arte astratta degli anni Novanta. La loro amicizia li ha portati anche a intrattenere un ricco epistolario e a registrare conversazioni che sono all'origine dei testi qui pubblicati. Questi dialoghi, che nelle intenzioni degli autori avrebbero dovuto costituire il punto di partenza per un libro, si sono interrotti un anno prima che Danto venisse a mancare, all'età di 89 anni. La loro pubblicazione ora, a distanza di anni dalla scomparsa di «uno dei critici d'arte più letti dell'era postmoderna» (New York Times), si deve innanzi tutto al fatto che le questioni che vi sono dibattute abbracciano temi ancora oggetto di interrogazione nel panorama artistico-filosofico odierno. Spaziando dalla pop art americana al minimalismo, dall'astrazione all'appropriazionismo, gli argomenti trattati toccano, infatti, il nucleo centrale del pensiero di Danto: quei concetti di poststoria e di fine dell'estetica che hanno orientato, e continuano a orientare, la discussione sul senso e sul destino dell'arte contemporanea. Attraverso anche il prezioso contributo di Mimmo Paladino e di Mario Perniola, queste conversazioni, così ricche della spontaneità propria del dialogo, aiutano in tal modo a comprendere meglio gli sviluppi dell'arte attuale. Il saggio introduttivo di Paparoni è una chiara esposizione e una lucida analisi del pensiero di Danto, intriso di considerazioni che mettono in luce la visione dell'arte che contraddistingue il pensiero del critico italiano.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Danto Arthur C.; Andina T. (cur.) Title : La destituzione filosofica dell'arte
Author: Danto Arthur C.; Andina T. (cur.)
Publisher: Aesthetica

Pubblicato nel 1986, 'La destituzione filosofica dell'arte' costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all'estetica del secondo Novecento. In quest'opera, Danto elabora una della storia dell'arte di matrice hegeliana, il cui motore di sviluppo viene identificato nell'aspirazione dell'arte stessa a trovare la propria essenza. Tappa decisiva dell'itinerario criticofilosofico dell'autore, questo libro affronta, intorno al nucleo teorico della 'fine dell'arte', anche altri problemi cruciali dell'estetica contemporanea, quali l'apprezzamento e l'interpretazione delle opere d'arte, il rapporto della filosofia con la letteratura e dell'arte con il testo, fino a intrecciare l'arte e la sua storia con la teoria darwiniana dell'evoluzione.
€ 20,00
1918

Danto Arthur C., Simon Joan, Stritzler-Levine Nina (EDT) Title : Sheila Hicks
Author: Danto Arthur C., Simon Joan, Stritzler-Levine Nina (EDT)
Publisher: Bard College Center


€ 92,40
1914

Danto Arthur C., Goehr Lydia (FRW) Title : After the End of Art
Author: Danto Arthur C., Goehr Lydia (FRW)
Publisher: Princeton Univ Pr

Originally delivered as the prestigious Mellon Lectures on the Fine Arts in 1995, After the End of Art remains a classic of art criticism and philosophy, and continues to generate heated debate for contending that art ended in the 1960s. Arthur Danto, one of the best-known art critics of his time, presents radical insights into art's irrevocable deviation from its previous course and the decline of traditional aesthetics. He demonstrates the necessity for a new type of criticism in the face of contemporary art's wide-open possibilities. This Princeton Classics edition includes a new foreword by philosopher Lydia Goehr.


€ 17,90

Stroud Marion Boulton (FRW), Danto Arthur C. (CON), Gilmore Jonathan (CON), Kastner Jeffrey (CON) Title : Sarah Sze at the Fabric Workshop and Museum
Author: Stroud Marion Boulton (FRW), Danto Arthur C. (CON), Gilmore Jonathan (CON), Kastner Jeffrey (CON)
Publisher: Fabric Workshop


€ 39,20

Danto Arthur C. Title : What Art Is
Author: Danto Arthur C.
Publisher: Yale Univ Pr

Presents the author's thoughts on art, discussing the nature of art, the criteria which should be used in interpreting it, and the qualities which give a work of art universal meaning.
€ 13,40
2014

Danto Arthur C. Title : Che cos'è l'arte?
Author: Danto Arthur C.
Publisher: Johan & Levi

Che cos'è l'arte? È questo l'eterno interrogativo sul quale il filosofo e critico Arthur C. Danto ritorna in un saggio che è insieme dissertazione filosofica e riflessione autobiografica. Prendendo le distanze da chi vorrebbe ridurre l'arte a ciò che è considerato tale in un contesto istituzionale o da chi addirittura la ritiene indefinibile, l'autore individua alcune caratteristiche che le restituiscono contorni netti: l'arte ha una sua permanenza ontologica nelle forme pur variabili in cui si manifesta. A determinare un'opera d'arte è la capacità di dare corpo a un'idea, di esprimerla per mezzo di un 'fare artistico' che traduce il pensiero in materia nel modo più efficace, travalicando le contingenze. Ma ciò non basta. Essa deve incarnare qualcosa di impalpabile, che la accomuni a un sogno a occhi aperti e che conduca il fruitore a uno stato emotivo e sensoriale nuovo. Danto approda così a conclusioni lontane dal relativismo che per decenni gli è stato attribuito: per capire l'arte non ci vuole un concetto aperto, ma una mente aperta. Nel guidare il lettore tra i grandi nomi del pensiero filosofico e dell'arte di ogni epoca (in particolare Michelangelo, Poussin, Duchamp e Warhol), l'autore traccia un ambizioso percorso che dalle teorie platonica e kantiana prosegue analizzando le innovazioni - prospettiva, chiaroscuro, fisiognomica e nascita della fotografia - che hanno segnato il progresso dell'arte occidentale, fino al suo apparente esaurimento...
€ 16,00     Scontato: € 15,20
1913

Danto Arthur C. Title : What Art Is
Author: Danto Arthur C.
Publisher: Yale Univ Pr

What is it to be a work of art? Renowned author and critic Arthur C. Danto addresses this fundamental, complex question. Part philosophical monograph and part memoiristic meditation, What Art Is challenges the popular interpretation that art is an indefinable concept, instead bringing to light the properties that constitute universal meaning. Danto argues that despite varied approaches, a work of art is always defined by two essential criteria: meaning and embodiment, as well as one additional criterion contributed by the viewer: interpretation. Danto crafts his argument in an accessible manner that engages with both philosophy and art across genres and eras, beginning with Plato’s definition of art in The Republic, and continuing through the progress of art as a series of discoveries, including such innovations as perspective, chiaroscuro, and physiognomy. Danto concludes with a fascinating discussion of Andy Warhol’s famous shipping cartons, which are visually indistinguishable from the everyday objects they represent.

Throughout, Danto considers the contributions of philosophers including Descartes, Kant, and Hegel, and artists from Michelangelo and Poussin to Duchamp and Warhol, in this far-reaching examination of the interconnectivity and universality of aesthetic production.


€ 27,10
2012

Danto Arthur C. Title : Nietzsche come filosofo
Author: Danto Arthur C.
Publisher: Mimesis

Arthur Danto è uno dei primi americani ad affrontare il pensiero di Nietzsche nella sua totalità e con una nuova ottica, molto in voga negli Usa. Libero dai pregiudizi della cultura europea, Danto scopre in Nietzsche la potenza del puro pensiero filosofico. Guardato come un provocatore privo di un pensiero organico, Nietzsche in Europa è stato per lungo tempo sottovalutato dalla cultura alta. Con gli strumenti della filosofia analitica, Danto scopre un Nietzsche complesso e completo. Fa luce su un pensiero che si snoda in modo raffinato. Non l'invettiva di un eccentrico provocatore, ma la meditata costruzione letteraria di un grande che si confronta e viene confrontato con i grandi del suo tempo e con quelli che lo hanno seguito (Wittgenstein, Austin, Strawson). Numerosi sono i libri di Danto tradotti recentemente in Italia da grandi editori. Mancava questo, il libro che gli ha fatto guadagnare la fama internazionale. Lo stile di Danto è vivace, senza nulla togliere al rigore e alla grande capacità del filosofo americano di mettere in luce le difficoltà e le questioni irrisolte che alcune teorie di Nietzsche comportano.
€ 22,00
1910

Danto Arthur C. (CON), Abramovic Marina (FRW) Title : Shirin Neshat
Author: Danto Arthur C. (CON), Abramovic Marina (FRW)
Publisher: Rizzoli Intl Pubns

Internationally acclaimed photographer, videographer, and filmmaker Shirin Neshat first came to prominence in the mid-1990s when she exhibited her series the Women of Allah, an extraordinary body of work exploring women in Islamic culture. Since then, the Iranian-born artist has continued to explore difficult subjects: the boundaries between East and West, men and women, the sacred and the profane, exile and belonging. Her work is marked by its graphic boldness and stirring imagery: photographs of women cloaked in black veils with excerpts of Farsi poetry inscribed across the surface; videos of clans of men and women in barren landscapes chanting or groups of men and women listening to rousing moralistic sermons in a public hall; and, as in her most recent projects, magical realist works in which women fly or plant themselves in gardens to ensure their fertility.

Renowned art critic and historian Arthur C. Danto explores the entirety of the artist’s rich and varied oeuvre, from the earliest photographs to her latest work, the film Women Without Men. Her first feature film, for which she was awarded the prestigious Silver Lion for Best Director at the Venice Film Festival, is based on the novella of the same name that was banned in Iran; it has taken nearly seven years to complete. In addition to the important essay by Danto, the book includes a foreword in the form of a letter by artist Marina Abramovic and commentaries for each series of work by Neshat herself, allowing a glimpse into the creative process of one of the most unique artists of her time.
€ 73,20

Zheng Da, Danto Arthur C. (FRW) Title : Chiang Yee
Author: Zheng Da, Danto Arthur C. (FRW)
Publisher: Rutgers Univ Pr

A young man arrives in England in the 1930s, knowing few words of the English language. Yet, two years later he writes a successful English book on Chinese art, and within the following decade publishes more than a dozen others. This is the true story of Chiang Yee, a renowned writer, artist, and worldwide traveler, best known for the Silent Traveller seriesùstories of England, the United States, Ireland, France, Japan, and Australiaùall written in his humorous, delightfully refreshing, and enlightening literary style.

This biography is more than a recounting of extraordinary accomplishments. It also embraces the transatlantic life experience of Yee who traveled from China to England and then on to the United States, where he taught at Columbia University, to his return to China in 1975, after a forty-two year absence. Interwoven is the history of the communist revolution in China; the battle to save England during World War II; the United States during the McCarthy red scare era; and, eventually, thawing Sino-American relations in the 1970s. Da Zheng uncovers Yee's encounters with racial exclusion and immigration laws, displacement, exile, and the pain and losses he endured hidden behind a popular public image.


€ 72,30
2010

Danto Arthur C. Title : Andy Warhol
Author: Danto Arthur C.
Publisher: Einaudi

A distanza di vent'anni dalla morte, Andy Warhol rimane l'artista più popolare del nostro tempo, forse l'unico il cui nome, volto e stile sono riconoscibili anche da chi non sa nulla di arte. In questo saggio equilibrato e penetrante, all'incrocio tra biografia, critica culturale ed estetica, Arthur C. Danto dimostra come Warhol abbia ridefinito radicalmente la questione dell'arte, obbligando con le sue celebri Brillo Boxes e lattine Campbell a chiedersi qual è la differenza tra due cose esattamente uguali, una delle quali è arte e l'altra no. Ricostruendo l'evoluzione personale, artistica e filosofica di Andy Warhol, le reazioni del pubblico e della critica al suo primo apparire sull'effervescente scena culturale americana, i rapporti con artisti quali Jasper Johns e Robert Rauschenberg, la nascita della Factory, Danto offre al lettore una precisa lettura delle sue opere più emblematiche, le loro implicazioni sociali e dimensioni filosofiche, lo scarto rispetto a precedenti esperienze artistiche di rottura quali quella di Duchamp come i paralleli con successori come Jeff Koons. Mettendo a disposizione del lettore una conoscenza enciclopedica dell'epoca warholiana, Danto ci mostra l'artista come una figura prismatica di enorme complessità, un'icona pop che si è impressa indelebilmente nel nostro immaginario contemporaneo.
€ 18,50

Danto Arthur C.; Rotili M. (cur.) Title : Oltre il Brillo Box. Il mondo dell'arte dopo la fine della storia
Author: Danto Arthur C.; Rotili M. (cur.)
Publisher: Marinotti

La filosofia dell'arte di Arthur Danto, celebre critico d'arte americano, prende le mosse in questo libro dal Brillo Box, icona insieme del consumismo e della Pop Art. La scatola di spugnette detergenti, famosa negli USA quanto la Coca Cola e il ketchup Heinz, ha una confezione emblematica, simbolo di una rivoluzione al contempo commerciale e artistica. Già celebre sugli scaffali dei supermercati e nella vita quotidiana delle casalinghe negli anni Sessanta, la scatola Brillo diventa una vera e propria star grazie a Andy Warhol, che la riproduce e la espone nelle più importanti gallerie d'arte del mondo. Ma è con il saggio 'Il mondo dell'arte', riproposto in questo volume in una versione rivista e ampliata, che il Brillo Box raggiunge un successo filosofico: esso diventa il discrimine storico-artistico di una nuova era, un'epoca di pluralismo, un periodo in cui qualsiasi cosa si può convertire in arte, perché non esiste più la possibilità di una direzione storicamente corretta che regoli la prassi artistica. Analizzando in modo critico la complessa relazione tra interpretazione, storia, teoria e pratica nell'arte, e con uno stile improntato alla chiarezza espositiva, 'Oltre il Brillo Box' prende le distanze da un passato dominato dal paradigma tradizionale delle arti visive e ci proietta nell'attualità di un mondo caratterizzato da opere d'arte indiscernibili dagli oggetti ordinari: è il mondo in cui viviamo, costantemente alla ricerca di una risposta alla domanda 'che cos'è l'arte?'.
€ 26,50     Scontato: € 25,18
2009

Schaeffer Jean-Marie, Rendall Steven (TRN), Danto Arthur C. (FRW) Title : Art of the Modern Age
Author: Schaeffer Jean-Marie, Rendall Steven (TRN), Danto Arthur C. (FRW)
Publisher: Princeton Univ Pr

This is a sweeping and provocative work of aesthetic theory: a trenchant critique of the philosophy of art as it developed from the eighteenth century to the early twentieth century, combined with a carefully reasoned plea for a new and more flexible approach to art.

Jean-Marie Schaeffer, one of France's leading aestheticians, explores the writings of Kant, Schlegel, Novalis, Hegel, Schopenhauer, Nietzsche, and Heidegger to show that these diverse thinkers shared a common approach to art, which he calls the 'speculative theory.' According to this theory, art offers a special kind of intuitive, quasi-mystical knowledge, radically different from the rational knowledge acquired by science. This view encouraged theorists to consider artistic geniuses the high-priests of humanity, creators of works that reveal the invisible essence of the world. Philosophers came to regard inexpressibility as the aim of art, refused to consider second-tier creations genuine art, and helped to create conditions in which the genius was expected to shock, puzzle, and mystify the public. Schaeffer shows that this speculative theory helped give birth to romanticism, modernism, and the avant-garde, and paved the way for an unfortunate divorce between art and enjoyment, between 'high art' and popular art, and between artists and their public.

Rejecting the speculative approach, Schaeffer concludes by defending a more tolerant theory of art that gives pleasure its due, includes popular art, tolerates less successful works, and accounts for personal tastes.

'[A] remarkable work.... [Schaeffer's] writing is governed by ... the ideals of clarity and consequence, the ideas of logic, truth, and evidence.... Schaeffer is so precise and unrelenting a philosophical critic that one wonders how some of the philosophies he anatomizes here can possibly survive the operation.'--From the foreword by Arthur C. Danto


€ 42,50

Saville Lynn (PHT), Danto Arthur C. (INT) Title : Night/Shift
Author: Saville Lynn (PHT), Danto Arthur C. (INT)
Publisher: Random House Inc

Lynn Saville photographs New York during the time of transition from daylight to night, the fleeting moments when natural light gives way to streetlight, moonlight, window light, and advertisement and surveillance lighting. Subdued tones and shadows reveal a geometry hidden beneath the visual distractions of daylight. Saville has sought out places that seem questionable—deserted factories, back alleys, the shadowy infrastructure of urban highways and bridges that suggest the city's exoskeleton.

Unpopulated and sometimes unsettling, these images can be read on many levels; their evocative colors can seem garish or sublime. Taken together the photographs of Night/Shift create a unique portrait of the city and a personal meditation for each viewer.
€ 35,90

Aldrin Buzz (CON), Sachs Tom (CON), Neri Louise (CON), Danto Arthur C. (CON) Title : Space Program
Author: Aldrin Buzz (CON), Sachs Tom (CON), Neri Louise (CON), Danto Arthur C. (CON)
Publisher: Random House Inc

For over a decade, Sachs has pondered the technical ingenuity and romance with the unknown that brought America the Apollo program. This publication documents the culmination of his research: the realization of his own life-size Space Program, comprised of three main sculptural elements (Lunar Module, Mission Control, and Space Suit) and a Flight Plan, all put to use during a live demonstration of a lunar landing. In his exuberant manufacture of objects and scenarios, Sachs asks barbed questions of modern creativity that relate to conception, production, consumption, and circulation. Space Program features 797 full-color and 30 black-and-white images; a conversation among Buzz Aldrin, Tom Sachs, and Louise Neri; a critical essay by Arthur C. Danto, contextualizing this work among the artist's contemporaries; and a comprehensive discussion of the work by Mark Van de Walle. These are accompanied by appendices that provide a full visual and descriptive account of the innumerable components that make up Sachs's work and illustrate the artist's related drawings and source materials.
€ 54,60

Danto Arthur C. Title : Analytical Philosophy of Knowledge
Author: Danto Arthur C.
Publisher: Cambridge Univ Pr


€ 35,00

Danto Arthur C. Title : Analytical Philosophy of Action
Author: Danto Arthur C.
Publisher: Cambridge Univ Pr

A study of the philosophical problems associated with the concept of action. Professor Danto is concerned to isolate logically the notion of a 'basic action' and to examine the way in which context and intention, for example, can convert physiological movements into significant actions. He finds many suggestive parallels between the concepts - the logical architecture - of action and cognition and in developing this theme he becomes involved in and proposes new approaches to various long-standing problems connected with causality, determinism and materialism. As in his earlier books, Analytical Philosophy of History and Analytical Philosophy of Knowledge, Professor Danto places the discussion in a broad historical and philosophical perspective and brings to it a wide reading and an unusual range of interests. He is always prepared to venture novel ideas to stimulate further debate and research and the book as a whole is presented as an original contribution to a subject which is attracting increasing attention from philosophers and from psychologists with an interest in the conceptual assumptions behind their work.
€ 44,50
2008

Danto Arthur C.; Velotti S. (cur.) Title : La trasfigurazione del banale. Una filosofia dell'arte
Author: Danto Arthur C.; Velotti S. (cur.)
Publisher: Laterza

È il problema che passa nella testa di ogni visitatore di musei e gallerie, che appassiona gli amanti dell'arte e tormenta i filosofi: che cos'è mai un'opera d'arte, se oggi persino una scatola di detersivo può esserlo? Nel rispondere a questa domanda, Arthur Danto compie uno straordinario tour de force attraverso l'espressionismo astratto e la Pop Art, l'arte concettuale e il minimalismo, i racconti di Borges e i quadri di Brueghel, le poesie di Auden e i grandi nomi della filosofia analitica e continentale, costruendo quella che è diventata una pietra miliare della filosofia dell'arte e un punto di riferimento imprescindibile per la critica d'arte contemporanea.
€ 22,00

Danto Arthur C.; Andina T. (cur.) Title : La destituzione filosofica dell'arte
Author: Danto Arthur C.; Andina T. (cur.)
Publisher: Aesthetica

La destituzione filosofica dell'arte costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all'estetica del secondo Novecento. Filosofo e critico oggi al centro del dibattito estetico internazionale, Arthur C. Danto vi elabora una teoria dell'arte, il cui motore di sviluppo viene identificato nell'aspirazione dell'arte a trovare la propria essenza. Platone aveva 'destituito' l'arte di consistenza ontologica e due millenni dopo Hegel ne decretava una 'destituzione' filosofica, che vedeva l'arte 'superarsi' nella filosofia. E però argomenta Danto negli anni Sessanta e Settanta, l'arte ha trovato finalmente la propria essenza. Ma incontra di nuovo la filosofia che ne 'destituisce' l'autonomia sensibile per precipitarla nella post-storia, in una fase cioè in cui nessuna opera può ancora aspirare a incarnare una direttrice culturale dominante. Tuttavia l'arte odierna non perde per questo di significatività, ma anzi guadagna in libertà, aprendosi a nuove forme espressive inedite. Tappa decisiva dell'itinerario di Danto, questo libro affronta, intorno al nucleo teorico della 'fine dell'arte', anche altri problemi cruciali dell'estetica contemporanea.
€ 30,00

Danto Arthur C. Title : Dopo la fine dell'arte. L'arte contemporanea e il confine della storia
Author: Danto Arthur C.
Publisher: Mondadori Bruno

Una ventina di anni fa, Arthur Danto annunciò che l'arte era morta negli anni Sessanta. Dopo la fine dell'arte presenta la prima riformulazione completa della sua originale intuizione, mostrando come l'arte ha deviato irrimediabilmente dal corso narrativo che prima la definiva. Danto si focalizza in una critica della filosofia dell'arte che può venire a patti con la caratteristica forse più imbarazzante dell'arte contemporanea: che ogni cosa è possibile. Il saggio, grazie al suo carattere divulgativo, si rivolge a un pubblico di appassionati di cultura estetica e artistica contemporanea ma anche a un pubblico di studenti universitari.
€ 28,00

Danto Arthur C. Title : L'abuso della bellezza
Author: Danto Arthur C.
Publisher: Postmedia Books

Un secolo fa, la bellezza era considerata quasi all'unanimità lo scopo supremo dell'arte e persino sinonimo d'eccellenza artistica. Tuttavia, oggi la bellezza è vista come un crimine estetico e gli artisti sono spesso messi all'indice dai critici se le loro opere sembrano mirare al bello.
€ 21,00     Scontato: € 19,95
2007

Mesch Claudia (EDT), Michely Viola (EDT), Danto Arthur C. (FRW), Decarlo Nickolas (TRN), Rouhani Kayvan (TRN) Title : Joseph Beuys
Author: Mesch Claudia (EDT), Michely Viola (EDT), Danto Arthur C. (FRW), Decarlo Nickolas (TRN), Rouhani Kayvan (TRN)
Publisher: Mit Pr

Twentieth-century artist Joseph Beuys (1921-1986)--legendary and self-mythologizing, enigmatic and controversial--remains an important influence on artists today. Beuys embraced radically democratic artistic and political ideas, proclaiming 'Everyone is an artist,' and advocating direct democracy through referenda. He famously worked with such nontraditional materials as felt, fat, and plants and animals both alive and dead. Beuys and his work--performance art, drawing, painting, sculpture, installation--received perhaps the most contentious reception of any postwar artist. This reader brings together the crucial writings on Beuys and his work, presenting key essays by prominent artists and critics from North America and Europe. With a foreword by Arthur C. Danto, 'Style and Salvation in the Art of Beuys,' Benjamin H. D. Buchloh's now classic 1980 essay, 'Beuys, Twilight of the Idol,' and influential texts by Vera Frenkel, Thierry de Duve, Rosalind Krauss, Peter Bürger, Irit Rogoff, and others, Joseph Beuys: The Reader is the most significant gathering of critical texts on this challenging artist that has ever been assembled. It will be essential reading for any student of Beuys and for all those interested in postwar art, the cult of the artist, and art's engagement with politics and society. Claudia Mesch is Assistant Professor at the School of Art, Arizona State University. Viola Michely is a writer and curator and teaches art and philosophy at the August-Macke School, Bonn.ContributorsJoseph Beuys, Eugen Blume, Benjamin H. D. Buchloh, Peter Bürger, Jean-François Chevrier, Catherine David, Thierry de Duve, Vera Frenkel, Stefan Germer, Rosalind Krauss, Barbara Lange, Dirk Luckow, Claudia Mesch, Viola Michely, Irit Rogoff, Gregory Ulmer, Theodora Vischer, Antje von Graevenitz, Dorothea Zwirner


€ 31,20

Danto Arthur C., Goehr Lydia (INT), Ankersmit Frank (CON) Title : Narration and Knowledge
Author: Danto Arthur C., Goehr Lydia (INT), Ankersmit Frank (CON)
Publisher: Columbia Univ Pr

In 1961-62 Danto (philosophy, Columbia U.) wrote this treatise dealing with whether explanations in history are logically of a piece with that in the natural sciences, and hence whether there is finally an essential unity in all the sciences, natural as well as human, at least with respect to the structure of explanations. The first edition was published in 1965, and the second in 1985. Annotation ©2007 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com)
€ 38,30

Danto Arthur C.; Di Monte M. (cur.) Title : La storicità dell'occhio. Un dibattito con Noël Carroll e Mark Rollins
Author: Danto Arthur C.; Di Monte M. (cur.)
Publisher: Armando Editore

È vero che tendiamo a vedere il mondo così come la nostra cultura lo rappresenta piuttosto che rappresentarlo così come lo vediamo o dovremmo vederlo? Il peso delle tradizioni artistiche e culturali è così determinante nel plasmare la nostra percezione? Possiamo credere, come spesso si ripete, che epoche e civiltà diverse hanno visto la realtà in modi diversi e che anche l'occhio è storico come lo stile? Arthur Danto - uno dei più autorevoli studiosi di estetica a livello internazionale - affronta queste questioni cruciali direttamente e senza pregiudizi.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2005

Danto Arthur C. Title : Nietzsche As Philosopher
Author: Danto Arthur C.
Publisher: Columbia Univ Pr


€ 100,90

Fleck Robert; Söntgen Beate; Danto Arthur C. Title : Peter Fischli, David Weiss. Ediz. inglese
Author: Fleck Robert; Söntgen Beate; Danto Arthur C.
Publisher: Phaidon


€ 39,95

Fleck Robert; Söntgen Beate; Danto Arthur C. Title : Peter Fischli, David Weiss. Ediz. inglese
Author: Fleck Robert; Söntgen Beate; Danto Arthur C.
Publisher: Phaidon


€ 39,95
2003

Danto Arthur C. Title : The Abuse of Beauty
Author: Danto Arthur C.
Publisher: Open Court Pub Co

In The Abuse of Beauty, art critic and philosopher Arthur Danto explains how the notion of beauty as anathema to art arose and flourished and offers a new way of looking at art and beauty. He draws on the thought of artists, critics, and philosophers such as Rimbaud, Fry, Matisse, and Greenberg, to reposition beauty as one of many modes ? along with sexuality, sublimity, disgust, and horror ? through which the human sensibility expresses itself. 20 black-and-white illustrations are included.

€ 22,30


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle