![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Cuttin Silvia Publisher: Edizioni Pendragon Fiume, 1920. In una delle case in stile liberty della cittą vivono famiglie di diverse identitą, cultura e provenienza: italiani, ungheresi, ebrei polacchi, croati. Da qui comincia il romanzo che attraversa circa ottant'anni, nel corso dei quali le vicende degli abitanti di via Rossini scorrono parallele a quelle di Fiume, all'inizio corpus separatimi del Regno di Ungheria, poi Stato libero prima di diventare italiana, quindi annessa alla Germania, jugoslava e infine croata. Fonte e mediatrice del racconto č Elena Superina, la cui intensa e complessa esperienza umana introduce e filtra i grandi fatti della storia del Novecento, che ha visto in questa cittą a maggioranza italiana un importantissimo teatro di accadimenti complessi e ancora oggi di difficile comprensione e accettazione. Vera protagonista del romanzo, basato su fatti storici realmente accaduti, resta Fiume, che si esprime in fiumano, croato e yiddish, che non č jugoslava, non č ungherese, non č solo italiana e, come i grandi personaggi, ha un'individualitą irriducibile. 'Il vento degli altri' č un romanzo di voci, che vuole trasformare la memoria in presenza, il tempo del passato nella storia di tutti. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cuttin Silvia Publisher: Epika Questo libro racconta l'intreccio di tre vicende singolari, o meglio l'epopea di tre cugini, e di un popolo. Racconta della Fiume liberale e cosmopolita di oltre 100 anni fa, di due famiglie, della loro vita quotidiana dagli inizi del 1900 fino agli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, e dell'orrore che ha invaso le esistenze di tre persone come noi, come tutti noi. Ma non solo: la storia di Lazi, Martino e Ondi, e delle assurde traversie che hanno costretto loro, come molte persone di religione ebraica dopo l'abominio delle leggi razziali del 1938, a fare i conti ogni giorno con l'esilio, la sofferenza e la morte, č anche una lancinante riflessione sul destino individuale. Il destino imposto a tre cugini che avevano l'unico torto di essere di origine ebraica. Ed č accaduto qui, in Italia. € 19,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cuttin Silvia; Agrillo Adriano Publisher: Edizioni Pendragon Il pubblico passeggio Regina Margherita nasce in modo assai particolare, diverso da quanto accadeva nello stesso periodo nella gran parte delle cittą europee. Lą si effettuavano trasformazioni di giardini gią esistenti, che da pertinenze di ville private divenivano pubblici. Qui, nel 1862, il consiglio comunale di Bologna iniziņ a discutere una proposta coraggiosa per l'epoca: l'acquisto di una vasta area di terreno allo scopo di farne un giardino pubblico. Quello che sarebbe divenuto, nel 1879, il giardino della cittą, centro di tanti eventi ma anche della vita delle singole persone. Questa pubblicazione ricostruisce l'intera storia dei Giardini Margherita, non solo descrivendone le caratteristiche storiche, ambientali e paesaggistiche, ma anche, e forse soprattutto, recuperando i piccoli grandi eventi che hanno caratterizzato la vita quotidiana e le trasformazioni del parco. Una narrazione che avviene anche attraverso la viva voce dei tanti protagonisti e in cui molti - e non solo i bolognesi - potranno riconoscere numerosi frammenti della propria vita. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|