![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Barbero L. M. (cur.) Publisher: Forma Edizioni € 45,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Gnagnetti R. S. (cur.) Publisher: Allemandi Catalogo ragionato delle opere di Gianni Dova, protagonista primario delle correnti artistiche milanesi del dopoguerra. € 300,00
|
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Somaini L. (cur.) Publisher: Skira Il Catalogo ragionato delle sculture di Francesco Somaini (Lomazzo 1926-Como 2005) rappresenta la più completa e avanzata pubblicazione esistente su questo fondamentale aspetto dell'opera dell'artista. Curato da Enrico Crispolti e Luisa Somaini, ordinato cronologicamente e suddiviso secondo le diverse tipologie operative che si riscontrano nel corso dell'amplissima attività creativa dell'artista, costituisce un nuovo punto di vista privilegiato per conoscere a tutto tondo l'intero sviluppo della sua carriera, da cui emerge la straordinaria ricchezza delle opere che lo hanno reso internazionalmente famoso, nonché la grande varietà dei diversi cicli che hanno costituito la sua attività creativa. Frutto del monumentale e capillare lavoro di catalogazione, archiviazione e documentazione di autenticità svolta dall'Archivio Francesco Somaini, diretto da Luisa Somaini, il Catalogo ragionato è il primo percorso esaustivo del corpus della scultura dell'artista. Costituito da oltre 700 pagine, presenta in apertura un ampio saggio recente di Enrico Crispolti, un'accurata antologia critica e ulteriori approfondimenti storico-artistici a cura di Luisa Somaini. Completamente illustrato in bianco e nero con ampi inserti di immagini a colori, il Catalogo comprende oltre 2500 opere realizzate tra il 1936 e il 2001, accompagnate da schede che ne offrono una puntuale analisi bibliografica ed espositiva. Sono così documentate le opere degli anni della formazione, sino alle prime sculture eseguite nell'immediato dopoguerra, nel contesto delle Avanguardie europee dell'epoca, dove si denota già i € 280,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Tulino G. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Prosegue e si completa il viaggio nella Collezione Jacorossi attraverso la seconda metà del Novecento, partendo ancora una volta da quel 'collezionismo d'impresa' che Enrico Crispolti mette a fuoco e racconta seguendone una 'deriva storico-critica'. Sullo sfondo c'è sempre Roma, scenario privilegiato di movimenti e artisti, luogo elettivo delle attività imprenditoriali del gruppo Jacorossi e oggi città in cui sorge Musia, il nuovo spazio di Via dei Chiavari nel quale la Collezione ha trovato casa e visibilità. Roma è nella cifra artistica di tante opere e protagonisti del tempo, ma è anche nelle severe analisi di Giuseppe De Rita, nella storia delle gallerie cittadine dal secondo dopoguerra a oggi a cura di Giulia Tulino, nei ricordi di Ovidio Jacorossi raccolti nella conversazione con Paolo Di Paolo. Su tutto, la fiducia incondizionata e assoluta nella forza creativa dell'arte contemporanea. Esemplare il racconto del rapporto di amicizia con Emilio Prini, il quale, come ricorda Jacorossi, immagino avesse colto tutto ciò che mi sta a cuore nel rapporto con l'arte contemporanea: la possibilità di creare e ricreare ogni 'creazione', lasciando che lo stimolo dell'artista agisca in profondità e ci spinga verso domande che non ci eravamo fatti così intensamente. Se restano senza una risposta sicura, sono tanto più preziose. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Tulino G. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Il percorso parallelo tra arte e impresa di Ovidio Jacorossi diventa ora MUSIA, un progetto culturale e un nuovo spazio nel centro di Roma; la rappresentazione plastica di una passione ma anche un inno alle straordinarie potenzialità creative che l'arte contemporanea può offrire anche alle aziende. La mostra è il primo capitolo di un racconto che farà conoscere e svelerà nel tempo la Collezione Jacorossi, la quale - proprio in virtù della sinergia con la vita imprenditoriale del suo fondatore - può essere considerata una 'collezione d'impresa'. Ne viene fuori un catalogo d'arte particolare, corredato da robusti apparati storico-critici e motivato dai testi di Enrico Crispolti, Giuseppe De Rita, Marco Lodoli e Giulia Tulino, insieme a una intensa conversazione tra Ovidio Jacorossi e Paolo Di Paolo. Oltre gli schemi consueti, un invito a un possibile viaggio nell'arte della prima metà del Novecento italiano, con epicentro Roma, libero da scelte convenzionali. Una possibile 'deriva storico-critica', nel senso più stimolante del godere quanto possa offrirci - come sottolinea Crispolti - 'la poetica di un insubordinato collezionare'. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Barbero L. M. (cur.); Lucie-Smith E. (cur.) Publisher: Forma Edizioni Questa pubblicazione è composta da due volumi. Il primo è stato pubblicato in occasione dell'esposizione dedicata all'artista dalla galleria Tornabuoni Art di Londra, ed è il risultato di una approfondita ricerca archivistica e iconografica su tutta l'opera del maestro dello Spazialismo. Il secondo volume, a cura di Enrico Crispolti, è il catalogo pubblicato in occasione dell'esposizione dedicata all'artista presso Art Basel 2017, ed è il risultato di una ricerca finalizzata all'approfondimento di uno specifico ciclo di opere di Lucio Fontana. € 139,00
|
![]() ![]() Author: Bochicchio L. (cur.); Crispolti E. (cur.); Valenti P. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni Volume pubblicato in occasione della mostra 'Nascita della materia. Lucio Fontana e Albisola', Albissola Marina / MuDA, Savona / Museo d'Arte di Palazzo Gavotti (collezione Milani/Cardazzo) e Museo della Ceramica, 2 agosto - 2 dicembre 2018. Questo volume nasce contestualmente alla mostra Nascita della materia. Lucio Fontana e Albisola, fortemente voluta dal Comune di Albissola Marina in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Lucio Fontana (Rosario de Santa Fé 1899 - Comabbio, Varese 1968), e supportata sul piano scientifico dal DIRAAS della Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Genova. Nel 1952 il Comune di Albissola Marina assegnò a Lucio Fontana la cittadinanza onoraria; l'artista italo-argentino aveva iniziato a frequentare i laboratori ceramici albisolesi nel 1936, operando principalmente presso la manifattura di Giuseppe Mazzotti, e da allora le Albisole (specialmente Albissola Marina) erano diventate la sua seconda casa, un importante luogo di relazioni umane ma, soprattutto, di sperimentazione e sviluppo della sua ricerca scultorea. € 30,00
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Entro una specifica collana interamente dedicato a 'storia e poetica' de' L'Informale, uno storico di lungo corso dell'arte del nostro tempo quale Enrico Crispolti, facendo tesoro di un'esperienza storico-critica di oltre mezzo secolo di attività, in questo volume di 'Antologia di poetica', ha raccolto originalmente testi fondamentali che costituiscono affascinanti fonti immediate per una ricostruzione sul vivo appunto della 'poetica' dell'Informale. Considerato nei suoi diversi ambiti e tempi, lungo tutti gli anni Quaranta e i Cinquanta: dalle differenti origini e i primi svolgimenti e aggregazioni a quando si profila il momento consapevolmente unitario di quello che è identificabile 'di fatto' come uno dei maggiori movimenti artistici del nostro tempo. Per la prima volta vi sono unitariamente riuniti testi molteplici per origine e funzione: manifesti, libri, presentazioni in cataloghi di mostre, articoli in periodici, in particolare a firma di esponenti capitali del movimento nei suoi diversi aspetti. Fra i numerosi, cronologicamente quanto territorialmente in vario modo dislocati, testi variamente fondanti (originali o in apposita traduzione) per riconoscere un'articolata identità complessiva della poetica informale. Quali , per esemplificare: quelli di protagonisti creativi come Pollock, De Kooning, Dubuffet, Fautrier, Wols, Bacon, Giacometti, Smith, Matta, Fontana, Burri, Vedova, Moreni, Götz, Schultze, Saura, Vacchi, Rauschenberg; o di protagonisti critici, come Sartre, Jaguer, Tapié, Greenberg, Rosenberg, Barr, Hess, Hunter, Sweeney, Villa, Alloway, Arcangeli, Restan € 90,00
Scontato: € 85,50
|
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Contributi di: Giovanbattista Benedicenti, Manuela Crescentini, Enrico Crispolti, Ottaviano Del Turco, Giorgio D'Orazio, Francesco Galluzzi, Hans Peter Kammerer, Tanino Liberatore, Renata Minore, Antonello Negri, Michele Reginaldi, Sergio Rendine, Mosè Ricci, Nerio Rosa, Giorgio Seveso, Marco Tonelli. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.) Publisher: Editalfa € 5,00
|
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Barbero L. M. (cur.); Lucie-Smith E. (cur.) Publisher: Forma Edizioni Prima ristampa del catalogo pubbicato in occasione dell'esposizione dedicata all'artista dalla galleria Tornabuoni Art di Londra, ed è il risultato di una approfondita ricerca archivistica e iconografica su tutta l'opera del maestro dello Spazialismo. I saggi di Enrico Crispolti, Luca Massimo Barbero ed Edward Lucie-Smith pubblicati in questo volume permettono di approfondire la genesi, i contenuti e le caratteristiche delle opere e del movimento artistico che lo stesso autore identificava con il termine 'Spazialismo', evidenziando le ragioni che giustificano la crescente attenzione internazionale verso l'opera di Fontana; le straordinarie immagini d'epoca di Ugo Mulas e Lothar Wolleh offrono un'interessante e a volte inedita testimonianza della sua vita artistica, ripercorrendo i momenti di creazione ed esecuzione delle opere. Ricostruzioni storiche e letture critiche conferiscono alla selezione di opere in catalogo il senso compiuto di uno specifico percorso di ricerca. € 69,00
|
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Barbero L. M. (cur.); Lucie-Smith E. (cur.) Publisher: Forma Edizioni Tornabuoni Art. € 79,00
|
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Barbero L. M. (cur.); Lucie-Smith E. (cur.) Publisher: Forma Edizioni Tornabuoni Art London versione grigia. € 69,00
|
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Barbero L. M. (cur.); Lucie-Smith E. (cur.) Publisher: Forma Edizioni Cofanetto Tornabuoni. € 139,00
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Mazzanti A. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Excursur storico che parte dalla prima preparatoria artistica culturale che ha inizio nel 1973 e tutto il processo artistico che lo lega fino ai giorni nostri. Testimonia l'attività culturale di un territorio che è stato modello per l'iniziativa degli ultmini 40 anni. All'interno opere di pittori contemporanei come Staccioli, De Santis, Giammarco, Mariani, Trubbiani, Bonalumi. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Corona è una personalità artistica da ricostruire e recuperare. Ricostruire sui documenti perché le vicende belliche ne hanno distrutti i testi pittorici capitali che Corona stesso ha poi con entusiasmo recuperati immaginativamente negli anni Cinquanta, costruendo una sua ipotesi 'neo-futurista'. € 160,00
Scontato: € 152,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Androsov S. (cur.) Publisher: Skira Dedicata dall'Ermitage di San Pietroburgo a Bruno Liberatore, la monografia presenta il lavoro dello scultore abruzzese, professore all'Accademia di Belle Arti di Roma e illustre rappresentante della generazione degli allievi di Pericle Fazzini. L'opera dell'artista è caratterizzata da una sapiente ricerca dei materiali e delle forme, che egli trasforma in immagini originali con grande maestria tecnica: una tradizione scultorea che affonda le radici nella storia del Novecento. € 70,00
Scontato: € 66,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Dubrovic S. (cur.) Publisher: Silvana Secondo un percorso immaginativo di movenza teatrale, introdotto da alcuni saggi e da un'intervista, il volume documenta l'intera vicenda creativa di Valeriano Trubbiani (Macerata, 1937), dall'inizio degli anni sessanta al primo decennio del duemila, fra cicli di sculture, grandi ambientazioni, disegni e pirografie. 'De rerum fabula', una 'favola delle cose', proposta come una 'laica rappresentazione' che si sviluppa in venti scene, in successione cronologica, con un prologo e un epilogo. Le prime accompagnate e questi interamente costituiti da frasi di 'poetica' tratte da scritti dello scultore, nel tempo. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Carapezza Guttuso F. (cur.); Crispolti E. (cur.) Publisher: Skira Guttuso è stato, per oltre cinquant'anni, uno straordinario testimone del nostro tempo, in grado di rappresentare, con le sue opere e con i suoi scritti, la condizione umana con le sue sofferenze, i suoi miti, le sue passioni, politiche e private. Ripercorrerne l'arco creativo, documentando i diversi movimenti artistici di cui fu protagonista, spesso scomodo, e le accese polemiche che lo animarono, è un'opportunità di confrontarsi con un artista che aveva un'idea forte della funzione dell'arte nella società. Dipinti, disegni, bozzetti e figurini rappresentativi dell'intero arco creativo dell'attività artistica del maestro siciliano documentano i diversi momenti espressivi di Guttuso nel volume pubblicato in occasione della prima grande antologica che Roma gli dedica nel centenario della sua nascita. Grazie al lungo lavoro di ricerca compiuto dagli Archivi Guttuso, le opere sono state scelte tra quelle presenti nei più importanti musei italiani ed esteri, oltre che nelle collezioni private più rappresentative. Vengono inoltre presentate le opere che il maestro aveva tenute per sé, nella sua collezione privata: dalle piccole tavolette con le quali, precocissimo, muoveva i primi passi nel mondo della pittura, ai grandi quadri come La Fuga dall'Etna, La Crocifissione, I funerali di Togliatti, Il Caffè Greco, La Vucciria e le nature morte che, negli anni Quaranta, facevano presagire la tragedia della guerra e della catastrofe. € 39,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Mazzanti A. (cur.) Publisher: Liguori In questo volume si indaga la fenomenologia dell'oggetto nell'arte contemporanea dalle avanguardie storiche al XXI secolo; l'oggetto viene inteso come materiale, come immagine, come simbolo, nelle sue varie angolazioni: esistenziale, sociologica, antropologica, etnologica. Così ricostruzione, analisi e testimonianze, ospitate in queste pagine, corrono dalla volontà di affermazione dell'oggetto fino alla sua più recente virtualizzazione. Ne nasce un ottimo strumento, anche didattico, di conoscenza, di riferimento e di dibattito relativamente a questa principale tipologia dell'arte contemporanea. € 30,49
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte I cataloghi di esposizioni, di gruppo o di partecipazioni, o di esposizioni personali, costituiscono il fondamento documentario per ricostruire su basi certe l'evoluzione dell'attività creativa degli artisti plastico-visivi futuristi in oltre trent'anni d'attività. Dalle iniziali presenze soprattutto milanesi nel 1910 e 1911, all'incalzare di fondanti uscite programmatiche in Europa e di ritorno in Italia, a Roma, Firenze, Napoli, a Milano, Genova, ed ancora Firenze, alle numerose mostre di tendenza in particolare a Milano e a Parigi e alla presenza di gruppo in grandi rassegne nazionali e internazionali, nonchè in numerosissime Mostre Sindacali, ed altrimenti attraverso le mostre personali, da Boccioni, a Severini, a Balla, a Prampolini, fra il 1910 e il 1941. L'assoluta novità di una raccolta così esaustiva consiste nella molteplice tipologia delle esposizioni di cui si ripropongono i cataloghi. Proprio infatti nella varietà e completezza dei riferimenti espositivi, consiste l'importanza di quanto il volume contiene. A cura di Enrico Crispolti, questo volume dei Nuovi Archivi del Futurismo ripropone, in reprint iconico, integralmente o nelle pagine relative a presenze futuriste, alcune centinaia di cataloghi di esposizioni o partecipazioni, di gruppo o personali, che hanno avuto luogo, appunto non soltanto in Italia, né soltanto in Europa, fra il 1910 e il 1944. Conclude il volume un indice analitico di nomi, luoghi, concetti. € 180,00
Scontato: € 171,00
|
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.) Publisher: Silvana Certamente non sono molti gli artisti italiani del secolo scorso che nel proprio lungo percorso creativo, fra anni venti e ottanta, ne abbiano traversate le maggiori stagioni di ricerca, come è accaduto a Mario Guido Dal Monte (Imola, 1906-1990). E tanto più nella singolare condizione, per scelta deliberata, di un osservatorio sì di sguardo e di dialogo anche internazionale ma sostanzialmente mantenutosi in collocazione defilata, persino marginale, di base nella città natale. Una costante possibilità di presa di distanza, la sua, di un partecipare vivo e tempestivo, e attraverso formulazioni proprie indubbiamente originali, dialogando a tutto campo (assai presente attraverso mostre personali e partecipazioni nazionali e internazionali, a cominciare dalla Biennale veneziana nel 1928), senza tuttavia sostanzialmente lasciarsi coinvolgere più di tanto e temporalmernte più che tanto. E se mai veramente coinvolto lo è stato soltanto negli anni della sua breve ma assai vivace e articolata esperienza futurista (1927-1929), quando, in chiave di linguaggio d''arte meccanica', ha vissuto in modo intenso (anche sotto il profilo organizzativo), in certa misura da protagonista, le attività di un particolare 'luogo' del futurismo quale quello emiliano e romagnolo. Manifestando allora interessi non soltanto di pittore ma rivolti all'attività di una 'casa d'arte', poi studio 'Magudarte' (dalla ceramica alla moda, dal muralismo alla pubblicità). € 32,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Casazza O. (cur.); Crispolti E. (cur.) Publisher: Sillabe € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Casazza O. (cur.); Sabatini Scalmati L. (cur.); Crispolti E. (cur.) Publisher: Sillabe € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Beatrice L. (cur.); Buscaroli B. (cur.); Crispolti E. (cur.) Publisher: Silvana A un anno dalla scomparsa, l''Omaggio a Pietro Cascella' nella '53. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia', introdotto da una testimonianza di Sandro Bondi, puntualizza l'attualità del suo lavoro di scultore ambientale, di autentica dimensione 'pubblica', in echi di remoto fondamento antropologico arcaico. Evocando nel trattamento materico della pietra una natura originaria - sottolinea Enrico Crispolti - Cascella ha infatti istituito, entro lo spazio urbano, luoghi plastici 'per la gente', di incontro, dialogo e memorie collettive. Luca Beatrice confronta l'opzione di orizzontalità che vi ricorre con quella che caratterizza il 'Memorial to the Murdered Jews of Europe' che Peter Eisenman ha realizzato a Berlino fra 2003 e 2005. Mentre Beatrice Buscaroli ricorda le numerose altre presenze di Cascella nelle Esposizioni Intemazionali d'Arte della Biennale di Venezia (dal 1942 al 1986), e Cordelia von den Steinen rievoca attraverso brani di lettere il vissuto nel cantiere di Auschwitz. Apparati a cura di Manuela Crescentini. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Marsan C. (cur.); Micieli N. (cur.) Publisher: Polistampa Catalogo della mostra allestita a Firenze in tre sedi con differenti opere di Giuseppe Calonaci: dal 7 al 30 novembre 2009 l'Accademia delle Arti del Disegno ospiterà le sculture e i dipinti di Città verticali, dal 7 al 18 novembre Palazzo Medici Riccardi le crete su carta Carte segrete e dal 7 novembre 2009 al 15 gennaio 2010 Palazzo Pitti i bronzi Città verticali 1, L'albero del fuoco, Città di terra, Porta d'Europa.Lo stesso Calonaci ha definito questa fase artistica che segue e integra Astrattismo & Citazione: 'Città verticali è la composizione di forme pure dell'astrattismo classico che danno vita ad opere verticali, tridimensionali in bronzo, nelle quali affiorano in modo stilizzato, elementi come acqua, sole, cielo, terra, oppure i simboli spirituali dell'uomo, l'Amore, la Forza, il Potere, sono Citazioni in un'opera non figurativa. Sono Città verticali, le nuove Arche, che si elevano nel cielo lasciando enormi spazi verdi per la sopravvivenza di tutti, ospitando nel loro ventre molti rappresentanti del genere umano con tutte le sue necessità ormai risolte'. € 6,00
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.) Publisher: Electa Un gruppo di studenti della Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte di Siena, coordinato da Enrico Crispolti, ha realizzato delle interviste a cento artisti contemporanei italiani, di fatto i più significativi. Ogni artista ha risposto con il suo linguaggio, in modo più o meno esplicito o esauriente, alle domande che riguardano l'etica e l'estetica del suo lavoro, i maestri e compagni di strada, la committenza e la 'grande occasione', la dimensione del tempo (durata e memoria). € 35,00
|
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Questa pubblicazione di taglio monografico, celebra la vita e l'opera del grande artista Enzo Brunori. Egli nasce e si forma in Umbria, sotto l'egida di Gerardo Dottori. Il rapporto con la sua città natale è così forte che neanche l'invito ufficiale di alti gerarchi fascisti riesce a farlo trasferire a Roma, dove verrà fugacemente nel 1945, entrando in contatto e apprezzando la Scuola Romana. Nella sua Perugia conoscerà Lionello Venturi, al suo rientro dal confino francese, con il quale avvia un proficuo e duraturo sodalizio. Negli anni del dopoguerra Brunori sperimenta e partecipa al vivace dibattito artistico nazionale, intrecciato alla politica nel suo senso più alto, con la volontà di trovare una forma espressiva al passo coi tempi. L'artista si destreggia nei revivals delle avanguardie, allora in auge in Italia. La sua poetica ruoterà sempre e fondamentalmente intorno al colore, contribuendo a rendere unanime la convinzione che Brunori sia stato tra i pochi artisti del nostro tempo che abbia saputo superare la dicotomia tra 'tradizione' e 'figurativo', su cui tutta la cultura artistica italiana del dopoguerra si è scontrata. A rendere più pregevole il testo è la voce narrante di Enrico Crispolti, famoso critico d'arte allievo di quel Lionello Venturi che per primo consegnò Brunori agli onori che il suo genio meritava. € 16,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Biscottini P. (cur.); Crispolti E. (cur.) Publisher: Silvana Il volume è il catalogo della mostra di Monza (Serrone di Villa Reale, 15 settembre - 13 novembre 2005). L'esposizione, che celebra le vicende di un protagonista del Novecento, non solo artista versatile ma anche scrittore, poeta, saggista e giornalista che ha legato in molte occasioni il suo percorso umano e artistico alla città brianzola, presenta una selezione di 110 dipinti, provenienti dalle più importanti collezioni private e pubbliche italiane e un consistente nucleo di opere custodite nello studio monzese dell'artista. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.) Publisher: Silvana Il volume accompagna la mostra con cui la città di Fabriano intende ricordare la figura di Edgardo Mannucci, protagonista dell'arte plastica informale europea. Dello scultore marchigiano sono ripercorsi gli esordi figurativi e poi neo cubisti, da cui l'artista approda successivamente a un'originale scultura informale: profondamente colpito dalla guerra e dall'atomica di Hiroshima, Mannucci fu attratto dalla possibilità di esplorare la materia, liberando il materiale grezzo e grumoso dalla gravità e permettendo all'energia imprigionata di guizzare nello spazio. Aboliti i materiali tradizionali, lo scultore ha sperimentato l'ottone, il rame, il bronzo, svolgendo un'operazione in parte affine alla contemporanea ricerca di Burri. € 25,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|