![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Cretella Chiara Publisher: Dry-Art € 2,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cretella Chiara Publisher: Dry-Art € 2,50
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Cretella Chiara; Fernández Romero Diana Publisher: Casa delle Donne Quali sono i temi centrali del dibattito pubblico e dei movimenti contro la violenza sulle donne? Quali le risposte che i diversi paesi mettono in campo? Questo libro apre un confronto utile e paradigmatico per indicare direzioni di lavoro e illustrare buone prassi, con particolare riferimento al mondo della comunicazione, dando voce a chi da anni lavora e milita sul fenomeno. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Cretella Chiara Publisher: Dry-Art Le donne rappresentano a livello globale solo il 24% delle persone ascoltate, rappresentate o di cui si è letto nei media, e spesso fanno notizia per tematiche relative alla sfera privata o in quanto vittime. Per evitare i processi di vittimizzazione si deve puntare su una informazione che valorizzi i movimenti femministi, i talenti delle donne, le storie di cambiamento sociale femminile sia nello spazio privato che pubblico. I media possono lavorare su una nuova cultura del consenso; parlare della violenza contro le donne anche fuori dai casi di cronaca; evitare toni emergenziali; lavorare sull'educazione e la prevenzione culturale; essere agenti fondamentali delle prassi trasformative. € 2,50
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cretella Chiara Publisher: Fausto Lupetti Editore Una rassegna dettagliata composta da circa duecento illustrazioni volte a dimostrare la vicinanza tra immaginari solo apparentemente lontani nel tempo e nello spazio. A partire dalla cultura greca fino alla pubblicità contemporanea compiremo un lungo viaggio di parole e immagini che ci parlano eloquentemente dalle onde del tempo. Cosa urlano? Che la violenza di genere è metamorfica e conserva la sua matrice di strutturazione delle relazioni e degli equilibri sociali. Vittime e carnefici sono complici dello stupro dello sguardo? € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Cretella Chiara; Sánchez Inma M. Publisher: Settenove Un libro pensato per fare luce su un tema di grande attualità ma ancora poco conosciuto, rivolto non solo al grande pubblico ma anche a quello specialistico che si prefigge di mappare il vocabolario usato, le categorie di pensiero, i riferimenti teorici e culturali, i dati e le fonti nazionali e internazionali. Uno strumento di lavoro, utile a studenti/esse, insegnanti, operatrici/ori dei centri antiviolenza, educatrici/ori del settore sociale, culturale e sanitario, forze dell'ordine, medici, avvocate/i, giornaliste/i, e a tutte le figure professionali che operano attorno a questo fenomeno. Il volume, pensato per fornire risposte semplici ai quesiti sollevati da un problema complesso, costituisce un valido strumento di divulgazione per chi voglia avvicinarsi allo studio di queste tematiche o apprendere categorie più ampie, utili in qualsiasi contesto della vita sociale e professionale. Per questo motivo il testo è stato pensato per voci, con un taglio grafico e di consultazione semplificato ma arricchito con rimandi di approfondimento e bibliografie. € 13,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cretella Chiara Publisher: La Linea (Bologna) Un ventennio con la Casa delle donne vuole fornire un quadro di riferimento a chi non conosce il percorso che ha condotto un gruppo di donne a porre al centro della loro battaglia la violenza di genere: una storia corale che ha attraversato quella dei movimenti femministi italiani e internazionali per dare corpo al sogno di un luogo dove le donne possano trovare ascolto e ricominciare. Questo volume è stato voluto dalla Casa delle donne per non subire violenza Onlus di Bologna che l'ha autofinanziato anche grazie alle donazioni ricevute nell'anno 2010. L'idea originale e il progetto nasce dalle socie Elena de Concini e Anna Pramstrahler, successivamente condiviso dell'associazione e realizzata da Chiara Cretella, da molti anni collaboratrice della Casa delle donne. Un fondamentale contributo alla ricostruzione degli oltre 20 anni di lavoro e al recupero della documentazione è stato dato da Anna Pramstrahler. Hanno inoltre collaborato Angela Romanin, Caterina Righi e le altre socie e volontarie che nella pubblicazione hanno lasciato la loro testimonianza. € 12,00
|
|