![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Cresti Antonello; Giordi Roberto Michelangelo Publisher: Mariù Il mondo globalizzato ha davvero perduto la percezione del bello? Qual è il rapporto tra la bellezza e il potere e in che modo l'Occidente vive oggi il suo rapporto con le Arti e con la Musica in primo luogo? Questo dialogo si snoda attraverso l'analisi storica dell'esperienza estetica occidentale per arrivare a toccare le problematiche della realtà sociale in cui viviamo. Il disinteresse verso la bellezza è infatti allo stesso tempo causa ed effetto della crisi di valori della nostra società, e solo recuperando e valorizzando le nostre vituperate identità profonde potremo traghettarci fuori dal non senso, verso la luce di una nuova, antica, umanità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cresti Roberto Publisher: Pacini Editore «La morte del salico Enrico V, avvenuta il 23 maggio 1125 a Utrecht, lasciò l'Impero nel caos, non avendo avuto eredi maschi dalla moglie Matilde d'Inghilterra, ma solo la figlia illegittima Berta. La lotta per la successione vide opposte la famiglia degli Staufen di Svevia, signori del castello di Waiblingen (in antico Wibeling, da cui proviene il vocabolo 'ghibellino'), e i Welfen di Baviera, da cui deriva il termine 'guelfo'. Fu allora, tra gli anni venti e quaranta del XII secolo, che ebbero origine i nomi dei due partiti, i quali, secondo una consolidata tradizione, risuonarono per la prima volta come gridi di battaglia ('Hye Welff!'; 'Hye Waiblingen!') sotto le mura di Weinsberg, roccaforte della resistenza dei duchi di Baviera, assediata dall'imperatore svevo Corrado III nel 1140. Con l'ascesa al trono di Federico I Barbarossa (1155), la lotta tra guelfi e ghibellini si spogliò del carattere di competizione legata alle particolari condizioni dell'ambiente politico germanico, per trasformarsi in un conflitto fra i due massimi poteri dell'epoca, Papato e Impero. Ciò rafforzò e rese sempre più netta la divisione tra la pars Imperii e la pars Ecclesiae, come verranno comunemente indicate nelle cronache e negli atti fino ai tempi di Federico II, mentre mai si parlerà di guelfi e ghibellini. Alla morte di quest'ultimo, però, la disputa scoppiata per la successione al Regno di Sicilia accentuò ancor più lo scontro, tanto da 'costringere' vari Comuni, specie toscani, a parteggiare per l'una o l'altra parte, appiccicandosi 'etichette politiche' impensabili fino a pochi anni p € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Cresti Roberto Publisher: Pacini Editore «All'inizio del secondo millennio dopo Cristo l'assetto urbano di Siena era ancora quello stabilizzatosi in età longobardo-carolingia, con la civitas abbarbicata sui colli di Castelvecchio e del duomo. Al suo esterno, però, proprio all'inizio del secolo XI cominciarono a formarsi vari insediamenti abitativi lungo il tracciato della via Francigena, la cui prima menzione è contenuta in un contratto dell'ottobre 1042, dove si fa esplicito riferimento ad un 'burgo civitatis'. L'ideale viaggio che effettueremo all'interno della città vecchia prende le mosse da piazza Postierla, che costituiva il punto di incontro tra i due nuclei fondanti della stessa, appunto l'insediamento di Castelvecchio e quello adagiato sul «planum Sancte Marie». L'odonimo Postierla è assai antico ed è attestato per la prima volta in un contratto di compravendita del 1076, dove tra i testimoni compare un tal Pepolo di Domenico 'qui dicitur dala Pusterula'. Come già discusso nel precedente volume, esso deriva dal termine latino posterula, con cui si indicava una porta di servizio che si apriva nella cortina muraria forse di età romana; nel Medioevo assunse il nome di porta del Verchione. Proprio in corrispondenza dell'attuale piazza Postierla doveva sorgere il foro della colonia romana Sena Iulia, e più tardi il 'cuore' della città alto-medievale, nel classico punto d'intersezione tra il decumanus maximus (la strada con orientamento est-ovest ancora oggi percepibile nelle vie di San Pietro e del Capitano) e il cardus maximus (l'asse orientato a nord-sud, riconoscibile nelle attuali vie di Città e Stalloregg € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Luino Bernardino; Cresti Roberto Publisher: Edizioni Pendragon Sottile erede della figurazione moderna e delle sue declinazioni nel Novecento italiano, Luino continua a dipingere con vociana «sincerità», saggiando memorie diverse in paesaggi, nature morte, interni e nudi. Il suo stile - come il lettore potrà sentire dalla voce che anima le conversazioni qui raccolte - è una prosa leggera dalle continue variazioni, che aderisce al reale e se ne stacca nella stessa misura. Se racconta, non è eloquente, poiché riflette soltanto il necessario; e porta in sé molto più di quanto appaia. Ai critici dice ancora: «La vita è un letto sfatto, ma non troppo». (dall'Introduzione di Roberto Cresti) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Cresti Roberto Publisher: Pacini Editore 'Siena nel periodo compreso dalle origini fino all'inizio dell'età comunale, cioè la fase della storia cittadina certamente meno documentata e ancora oggi avvolta nella nebbia. In parte squarciata dalle acquisizioni archeologiche degli ultimi venti anni, soprattutto nella cosiddetta 'Acropoli di Siena', tra il duomo e il Santa Maria della Scala, che sicuramente hanno gettato nuova luce sull'età etrusco-romana. Per carità, rimangono ancora del tutto oscure le vicende politico-istituzionali e socio-economiche di quei secoli, così come restano incerte quelle concernenti lo sviluppo urbanistico e l'estensione della colonia romana. Ma è innegabile che qualche passo avanti significativo sia stato compiuto, se si pensa, senza retrocedere troppo nel tempo, agli anni settanta del secolo scorso. A inaugurarli furono le autorevolissime parole di Ranuccio Bianchi Bandinelli, il quale alla voce Siena dell'Enciclopedia dell'Arte Antica, edita nel 1970, affermò che le poche tombe rinvenute in città non consentivano di individuarvi un vero e proprio centro etrusco, e anche quello romano doveva essere assai modesto e marginale. Qualche tempo dopo, nel corso di un convegno tenutosi a San Gimignano nel 1972, lui stesso si augurò che i suoi concittadini non leggessero mai quelle considerazioni. In effetti alla fine del decennio, nel 1979, la mostra 'Siena: le origini. Testimonianze e miti archeologici', allestita a Palazzo Pubblico, e soprattutto il suo prezioso catalogo, curato dal prof. Mauro Cristofani, ancora oggi una pietra miliare per chiunque si avvicini all'argomento, misero in chiaro € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Cresti Roberto Publisher: Silvana Il continuo stupore per la vita è il filo conduttore dell'opera pittorica di Angelino Balistreri (Quarta Sant'Elena, 1922-Macerata, 2015), sviluppatasi fra la seconda metà del XX secolo e gli inizi del secolo successivo in Italia, in Francia e in remoti territori dell'Africa e del Medio Oriente. Le sue fasi sono scandite dal confronto con i modelli dei grandi pittori del Novecento, da Picasso a Chagall, e con fondamentali movimenti di avanguardia come l'espressionismo, figurativo o astratto, e il surrealismo, ma anche con memorie della più antica civiltà mediterranea, in specie della Sardegna, terra natale del pittore. Con una varietà di stili e una tecnica inconfondibile, consistente nello stendere il colore soprattutto con la spatola, Balistreri fa intendere tutto il valore di quel primitivismo moderno che Baudelaire annunciava scrivendo: 'Il genio non è che l'infanzia ritrovata con la volontà'. € 30,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Cresti Roberto; Martellucci Maura Publisher: Betti Editrice In settant'anni l'Italia, da 'espressione geografica' diventa una nazione. Per farla tale ci sono volute tre guerre d'Indipendenza e una guerra mondiale, con personaggi e storie che entrano a far parte della memoria collettiva del Paese e della quotidianità dei suoi cittadini. Nessun vissuto quotidiano poteva elaborare e mantenere costantemente la memoria di questi eventi e di chi ne era stato protagonista come l'intitolazione delle strade a battaglie, sovrani, eroi che avevano fatto l'Italia. Siena non fu immune da questo cambiamento epocale e anche qui si assistette all'irruzione massiccia di nomi di personaggi ed episodi che cancellarono il funzionalismo che aveva contraddistinto fino ad allora l'odonomastica. Le strade del centro persero le storiche denominazioni per intitolarsi a martiri, eroi e battaglie con scelte non sempre condivise. Tra trasformazioni e ripensamenti, questo libro racconta le continue riscritture della memoria urbana, dal Risorgimento alla riscoperta degli antichi nomi del Medioevo. € 28,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Randon Veronica; Cresti Roberto Publisher: Crea Edita € 10,00
|
![]() ![]() Author: Cresti Roberto Publisher: Edizioni Pendragon Nicola Nannini (Bologna, 1972) è un esponente della giovane pittura italiana. Attivo dalla metà degli anni Novanta, è stato incluso in mostre di interesse nazionale e internazionale e ha tenuto numerose personali in Italia e all'estero. Compiuti gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, ha condotto autonomamente la propria formazione a contatto con le opere di grandi maestri dell'arte italiana e europea, dalle quali ha assimilato le tecniche della pittura, del disegno e della grafica. L'attenzione per la realtà nella sua vitale 'imperfezione' si è mescolata così alla ricerca della forma attraverso un permanente confronto con la tradizione. Questo saggio ne ricostruisce, con coloriture narrative, il percorso umano e artistico, dagli esordi fino ai nostri giorni, in rapporto al contesto dell'arte e più in generale della cultura fra il XX e il XXI secolo. Con una nota di Eugenio Riccòmini. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Cresti Roberto Publisher: Betti Editrice Capire lo spirito di una città per come è percepito da chi la vive e la ama, significa non aver paura di contaminarsi con i luoghi comuni che, accanto ai luoghi fisici e alla loro storia, costituiscono il bagaglio di immaginario collettivo, condiviso e tramandato per generazioni. Un'indagine storica che ha come filo conduttore la voglia di smascherare quei luoghi comuni, che sono entrati a far parte della tradizione popolare e che interessano strade, edifici e personaggi e che cerca, documenti alla mano, di sfatarli uno ad uno. € 20,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Cresti Roberto Publisher: Betti Editrice € 10,00
|
![]() ![]() Author: Cresti Roberto Publisher: Betti Editrice € 10,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Cresti Roberto; Martellucci Maura Publisher: Betti Editrice Avreste mai immaginato che il nome di Cane e Gatto fosse legato alle lotte politiche delle famiglie senesi? E che vicolo di Coda fosse un nome osceno? E che via delle Lombarde non avesse niente a che fare con le donne nate in provincia di Milano o di Cremona? E via di Sinitraia perchè si chiama così? Curioso viaggio fra le strade di Siena alla ricerca delle origini dei loro nomi che affondano nella storia, nella leggenda o nell'immaginario collettivo di una città e delle generazioni di Senesi che, per un millennio, le hanno percorse. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|