![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: Biblioteca dell'Immagine Cade l'ultimo muro d'Europa. 'Niente da dichiarare'. Quante volte i goriziani, e non solo loro, che attraversavano il confine rispondevano così ai graniciari jugoslavi e ai finanzieri italiani nei controlli alla frontiera? La spesa in 'Jugo' era una tappa obbligata: 'oltre' era possibile acquistare carne, liquori e altra merce a prezzi inferiori rispetto in Italia. E poi si poteva fare il pieno di benzina risparmiando un bel po' di lire. Dal dicembre 2007 il confine non c'è più. E non serve più rispondere alla domanda 'Cosa dichiara?' E mostrare il Lasciapassare, la mitica Prepustnica, il mini-passaporto che dai primi anni Cinquanta ha permesso di spostarsi di qua e di là della linea confinaria. Proprio nel dicembre 2007 è uscita la prima edizione del libro Niente da dichiarare andato subito esaurito. Ora viene riproposto in edizione aggiornata e ampliata in occasione di Go!2025, Capitale europea della Cultura. Un viaggio nella storia del confine tra personaggi, curiosità e riflessioni dai tempi della 'Cortina di ferro' a un presente che a Gorizia e a Nova Gorica schiude un futuro europeo ricco di opportunità. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: Qudulibri 'Gorizia a sorpresa (con Prepustnica)' è un testo che non rispecchia i canoni della guida turistica né quelli del testo di ricerca storica, ma li affianca, con uno stile delicato e a tratti irriverente accompagnato da illustrazioni grandi, colorate e magnificamente inserite a darci il ritmo della lettura e dello sguardo alla realtà. Roberto Covaz (testi) e Massimo Racozzi (illustrazioni) ci consegnano un libro in cui storia, arte e conoscenza dei luoghi si mescolano abilmente consentendo al lettore curioso di approfondire le vicende e le vite dei personaggi di Gorizia partendo da un approccio sorprendente e, al contempo, rigoroso nei costumi disegnati e nelle descrizioni riportate. 'Qui a Gorizia nulla è mai come sembra' è l'avvertimento che l'enigmatica maestra Jolanda Pisani dà a Osimo, un milanese nato il giorno dell'omonimo trattato, giunto a Gorizia per l'apertura di Go!2025. Accompagnati dalla simpatia della 'vera' star di questo teatro all'aperto goriziano: la gatta Prepustnica. € 18,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: Gaspari Il cantiere navale più grande d'Italia, il porto dai grandi spazi, la riscoperta di antichi mestieri per creare nuova occupazione, la scommessa del polo nautico, la valorizzazione turistica del litorale. Ma anche il peso crescente di un'immigrazione che ha portato al trenta per cento i residenti di origine straniera. Un libro per raccontare tra storia, curiosità e personaggi, l'essenza della quinta città del Friuli Venezia Giulia nel sessantesimo dalla fondazione del Consorzio per lo sviluppo economico della Venezia Giulia. € 18,50
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: LEG Edizioni A ridosso dell'impenetrabile confine tra Gorizia e la neonata Nova Gorica, domenica 13 agosto 1950, accade un evento straordinario. A migliaia, i goriziani rimasti in Jugoslavia dopo il 17 settembre 1947 superano il confine per tornare ad abbracciare amici, parenti e fidanzate, incuranti dei fucili dei soldati jugoslavi, i 'graniciari', ferrei controllori della frontiera tra l'Occidente democratico e la repubblica di Tito, avamposto dell'Est europeo. Durante la loro permanenza a Gorizia, questi suoi ex cittadini si disperdono nei caffè, nelle osterie e nei negozi, rimasti aperti nell'imminenza del Ferragosto. È una giornata di festa interminabile, vissuta all'insegna dell'eccesso e degli acquisti. Gli empori vengono letteralmente vuotati perché al di là della frontiera, in una Nova Gorica ancora in fase di costruzione e nei paesi limitrofi, c'è poco o nulla da comprare. Nemmeno una semplice scopa di saggina, l'articolo che più di tutti verrà acquistato fino a divenire il simbolo di quel memorabile giorno. In questo libro lo sguardo partecipe di Roberto Covaz si posa con leggerezza su una molteplicità di personaggi e vicende, ora curiose ora amare, che compongono un racconto-mosaico in grado di condurci all'essenza dell'idea di confine. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto; Giovanella C. (cur.) Publisher: Mgs Press 'Dell'assassinio di Lucienne Fabry e del processo allo squartatore di Trieste - il fatto accadde nel rione di Roiano - si occuparono i giornali di mezza Europa, e 'Il Piccolo' vi dedicò decine di pagine. Di queste, una in particolare attirò la mia attenzione: la prima pagina del giorno in cui venne data la notizia. Era esposta all'ingresso della sede del giornale in via Guido Reni. Ogni volta che ci passavo davanti mi fermavo a guardarla. Dello squartatore di Roiano hanno scritto in molti e ho particolarmente apprezzato la ricostruzione della vicenda fatta da Liliana Bamboschek ('Col coltello in seno'). Ci sono poi state anche commedie e canzoni. Addirittura, come scrivono Sergio Crechici e Paolo Lughi in 'Trieste e il cinema', 'Lo squartatore della canzonettista Lucienne Fabry' è stato il primo film prodotto a Trieste e realizzato da Salvatore Spina. Inoltre, in occasione della presentazione dell'archivio storico digitale de 'Il Piccolo', i 'letteraturisti' Niccolò Coscia, Alessandro Valenti, Enrica Milanese e Sofia Messina ne hanno presentato una bella lettura scenica. Non so di preciso quando mi è venuta l'idea di occuparmi di questa vicenda. So che è stato l'editore Carlo Giovanella a incoraggiarmi a scriverla, provvedendo lui stesso a cercare e fotocopiare le carte processuali conservate all'Archivio di Stato di Trieste. Quelle carte le ho lette e rilette un sacco di volte, in certi periodi mi hanno tormentato quasi volessero essere rilette ma con sempre maggior attenzione. E alla fine lo sforzo è stato ripagato. C'è molto che non torna in questa brutta storia: testimo € 9,50
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto; Giovanella C. (cur.) Publisher: Mgs Press € 7,50
Scontato: € 7,13
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: LEG Edizioni 'Se sarà femmina si chiamerà Piera, la figlia della guerra'. Primi di novembre del 1918; dopo quattro anni di sofferenze inaudite il ritorno in città del Regio esercito italiano pone fine alla prima guerra mondiale che ha maciullato, oltre a centinaia di migliaia di giovani vite lungo il fronte dell'Isonzo, il cuore dei goriziani sopravvissuti ai bombardamenti italiani e austroungarici. Di quella che tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento era stata l'elegante e raffinata Nizza austriaca non restano che macerie. Tra mura sbrecciate, strade disastrate dalle artiglierie e in un'aria ammorbata dall'odore di morte, si aggirano Damijan e Maddalena. Hanno deciso che la loro creatura avrà lo stesso nome di Piero, amico goriziano di infanzia di Damijan, arruolato giovanissimo nell'esercito imperiale allo scoppio della guerra, nel luglio del 1914, e rimasto ferito in modo irreversibile durante una battaglia sul fronte orientale. Damijan, Maddalena, Piero e altri personaggi popolano questa sorta di saggio in forma di racconto che intende essere omaggio a quei goriziani che un secolo fa hanno sopportato l'orrore della guerra. Nelle pagine del libro si intrecciano i drammi dei protagonisti, la precaria quotidianità della Gorizia in guerra, le grandi battaglie che si sono combattute attorno e gli avvenimenti che hanno sconvolto l'esistenza di una città che è stata una delle più grandi e tragiche capitali della prima guerra mondiale. € 12,00
Scontato: € 5,40
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: Bottega Errante Edizioni La città di frontiera, la Nizza austriaca, il salotto dell'Impero: tante definizioni hanno accompagnato Gorizia fino ai giorni nostri, ma nessuno ha ancora compreso quale possa essere il ruolo e il destino di questa città, spesso ferita dalla Storia, ma sempre ricchissima di fascino. Il rapporto tra sloveni e italiani, tra Nova Gorica e la città, tra la Prima guerra mondiale e il ruolo mitteleuropeo, tra occasioni mancate e ferite ancora aperte: una città sempre in bilico, in perenne contraddizione dove spesso sono i morti sepolti nel cimitero a raccontarci come sono effettivamente andate le cose. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: LEG Edizioni A ridosso dell'impenetrabile confine tra Gorizia e la neonata Nova Gorica, domenica 13 agosto 1950, accade un evento straordinario. A migliaia, i goriziani rimasti in Jugoslavia dopo il 17 settembre 1947 superano il confine per tornare ad abbracciare amici, parenti e fidanzate, incuranti dei fucili dei soldati jugoslavi, i 'graniciari', ferrei controllori della frontiera tra l'Occidente democratico e la repubblica di Tito, avamposto dell'Est europeo. Durante la loro permanenza a Gorizia, questi suoi ex cittadini si disperdono nei caffè, nelle osterie e nei negozi, rimasti aperti nell'imminenza del Ferragosto. È una giornata di festa interminabile, vissuta all'insegna dell'eccesso e degli acquisti. Gli empori vengono letteralmente vuotati perché al di là della frontiera, in una Nova Gorica ancora in fase di costruzione e nei paesi limitrofi, c'è poco o nulla da comprare. Nemmeno una semplice scopa di saggina, l'articolo che più di tutti verrà acquistato fino a divenire il simbolo di quel memorabile giorno. In questo libro lo sguardo partecipe di Roberto Covaz si posa con leggerezza su una molteplicità di personaggi e vicende, ora curiose ora amare, che compongono un racconto-mosaico in grado di condurci all'essenza dell'idea di confine. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Covaz Roberto; Giovanella C. (cur.) Publisher: Mgs Press Dal podestà Eugenio Valentinis al sindaco Anna Maria Cisint, passando per la nascita del cantiere navale, la città devastata dalla Prima guerra mondiale, la Monfalcone contesa del secondo dopoguerra, gli oceanici scioperi dei cantierini, il rapporto di amore e odio tra i monfalconesi e la grande fabbrica. E poi le più significative vicende politiche: la prima giunta di sinistra con il sindaco Gianni Maiani; il primo sindaco eletto con il sistema maggioritario, Adriano Persi; l'avvento della prima giunta di destra. In questo libro Roberto Covaz ci conduce in un viaggio di oltre un secolo tra cronaca e storia, tra fatti epocali e curiosità. E offre una galleria di tanti personaggi ripescati dall'oblio ai quali è dedicata una meritata memoria. I primi cent'anni di Monfalcone italiana racchiusi in 256 pagine. Un affresco per raccontare una città chiamata un tempo 'dei cantieri' e divenuta ora 'del cantiere' e delle morti da amianto. Una città stravolta dagli effetti della globalizzazione, che detiene il record regionale di residenti stranieri (22 per cento). € 18,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: Mgs Press Un'attrazione, un simbolo di Trieste. Questo è stato Marco, il pinguino che si credeva uomo e che gli uomini, sbagliando, pensavano fosse un pinguino. Marco è vissuto all'Aquario di Trieste dal 1953 al 1985: 32 anni, un record per un pinguino. A oltre trent'anni dalla scomparsa il suo ricordo è ancora ben impresso nella memoria di generazioni di triestini e non solo. Non c'è stato bambino che non abbia incontrato almeno una volta Marco che 'riceveva' talvolta nella vasca centrale dell'Aquario - costruita apposta per lui - ma più spesso lungo le rive, dove attraversava goffamente i binari sui quali procedeva pigramente la 'cagoia', nomignolo emblematico affibbiato al treno che più volte al giorno trasportava merci tra le stazioni Centrale e di Campo Marzio. Prefazione di Alessandro Fullin. € 7,50
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: LEG Edizioni I 'giusti' di Gorizia non hanno mai tradito, hanno rispettato le idee degli altri, si sono aiutati, hanno combattuto perché il futuro fosse migliore. I 'giusti' di Gorizia hanno abitato nella Casa del Duce, una casa speciale. In una Gorizia tragica racchiusa nel periodo che va dal 1938 all'aprile del 1945 ecco delinearsi e incrociarsi le esistenze di una guardia scelta della Pubblica Sicurezza, di un militare dei Reali Carabinieri, di un maresciallo della Guardia di Finanza, di un ragazzo adottato dal regime fascista e destinato a una fulgida carriera professionale, di un giovane che abbraccia la scelta partigiana, di una ragazza slovena alla quale sarà proibito persino l'amore. Un romanzo amaro che racconta di una città sbranata da tedeschi, cetnici, titini e fascisti. Nella notte dell'umanità una fioca luce di speranza emana dalla Casa del Duce. Ma anch'essa finirà con l'essere spenta. € 14,00
Scontato: € 6,30
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: Biblioteca dell'Immagine Monfalcone è la città che si affaccia sul punto più a Nord del mare Adriatico. Da oltre un secolo è attivo un cantiere navale che è tra i più grandi d'Europa. Gli operai del cantiere, i cantierini, erano molto orgogliosi di costruire navi belle e imponenti. Ma un giorno, prima uno e dopo altri mille e mille ancora hanno cominciato a respirare male. Molto male. Fino a morire. Li ha uccisi l'amianto. Questo libro racconta la loro storia; se questa storia i cantierini l'avessero saputa prima a quest'ora sarebbero ancora vivi. Qui da noi il silenzio uccide. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: Edizioni della Laguna In riva all'Isonzo, vicino all'antico guado di Cassegliano, c'è una magnifica villa, che un tempo si chiamava il palàs degli Sbruglio, famiglia di nobili veneziani; erano proprietari terrieri e a loro venvano pagati i dazi per l'attraversamento del fiume, che faceva da confine tra i territori asburgici e quelli della Serenissima. Il palàs è stato inghiottito dal fuoco nel 1938. Già, il fuoco. Questo elemento torna ripetutamente nella nostra vicenda. E con esso due innamorati, Ettore e Gloria. Questa è la storia di una casa che racchiude tanti segreti. Ma non c'è da temere. Entrate a scoprirli e vi sembrerà di vedere una fanciulla alla finestra... € 9,00
|
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: Edizioni della Laguna In riva all'Isonzo, vicino all'antico guado di Cassegliano, c'è una magnifica villa, che un tempo si chiamava il palàs degli Sbruglio, famiglia di nobili veneziani; erano proprietari terrieri e a loro venvano pagati i dazi per l'attraversamento del fiume, che faceva da confine tra i territori asburgici e quelli della Serenissima. Il palàs è stato inghiottito dal fuoco nel 1938. Già, il fuoco. Questo elemento torna ripetutamente nella nostra vicenda. E con esso due innamorati, Ettore e Gloria. Questa è la storia di una casa che racchiude tanti segreti. Ma non c'è da temere. Entrate a scoprirli e vi sembrerà di vedere una fanciulla alla finestra... € 9,00
|
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: LEG Edizioni A ridosso dell'impenetrabile confine tra Gorizia e la neonata Nova Gorica, domenica 13 agosto 1950, accade un evento straordinario. A migliaia, i goriziani rimasti in Jugoslavia dopo il 17 settembre 1947 superano il confine per tornare ad abbracciare amici, parenti e fidanzate, incuranti dei fucili dei soldati jugoslavi, i graniciari, ferrei controllori della frontiera tra l'Occidente democratico e la repubblica di Tito, avamposto dell'Est europeo. Durante la loro permanenza a Gorizia, gli jugoslavi si disperdono nei caffè cittadini, nelle osterie e nei negozi, rimasti aperti nell'imminenza del Ferragosto. È una giornata di festa interminabile, vissuta all'insegna dell'eccesso e degli acquisti. Gli empori vengono letteralmente vuotati perché al di là della frontiera, in una Nova Gorica ancora in fase di costruzione e nei paesi limitrofi, c'è poco o nulla da comprare. Nemmeno una semplice scopa di saggina, l'articolo che più di tutti verrà acquistato fino a divenire il simbolo di quel memorabile giorno a Gorizia. In questo libro lo sguardo partecipe di Roberto Covaz si posa con leggerezza su una molteplicità di personaggi e vicende, ora curiose ora amare, che compongono un racconto-mosaico in grado di condurci all'essenza dell'idea di confine. € 14,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: Biblioteca dell'Immagine Sessant'anni di storia del più grande partito italiano nella provincia di Gorizia raccontati attraverso la testimonianza dell'ex assessore regionale Mario Brancati. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: Biblioteca dell'Immagine € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Covaz Roberto; Giovanella C. (cur.) Publisher: Mgs Press Due sesti posti alle Olimpiadi sul Dragone - a Melbourne e a Tokyo - con il timoniere triestino Sergio Sorrentino; le prestigiose Coppa Heriot e Coppa Duca di Edimburgo nonché diversi titoli italiani e continentali, ma soprattutto uomo di rara simpatia, carismatico, coraggioso, abilissimo maestro d'ascia e generoso al punto da riparare anche le imbarcazioni degli avversari. Questa è la storia di Annibale Pelaschier, fratello di Adelchi e zio di Mauro, straordinari protagonisti anch'essi della vela azzurra. L'apice agonistico Annibale l'ha toccato negli anni Cinquanta e a metà degli anni Sessanta, grazie soprattutto al formidabile skipper triestino Sergio Sorrentino, che l'ha voluto a bordo del suo Dragone. Lontano dalle dispute politiche ed ideologiche, il nostro campione ha sempre agito sospinto dal cuore più che dalla mente. Forse per questo non si è mai arricchito - di soldi, sia chiaro - perché in quanto a simpatia e benevolenza avrebbe potuto riempire tutte le banche del mondo. € 9,50
|
2009 |
![]() ![]() Author: Dipiazza Ruggero; Covaz Roberto Publisher: Biblioteca dell'Immagine € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: Biblioteca dell'Immagine Figli del mare. I pescatori di Grado raccontano la loro lunga, travagliata, orgogliosa storia. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: Edizioni della Laguna Questa è la storia di Angelo Ignazio Musmezzi, il pirata benefattore nato a San Pier d'Isonzo nel 1788 e morto a Farra nel 1882. La sua fu un'esistenza inquietante e misteriosa culminata con il furto del suo ingente tesoro. Dov'è finita la refurtiva? Sparita. Dov'è finito il ladro? Sparito. Dov'è finita la salma di Musmezzi? Sparita? Una storia di misteri e sparizioni, ricca di colpi di scena e di brivido. € 9,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: Biblioteca dell'Immagine € 12,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: Biblioteca dell'Immagine € 11,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto; Turel Annalisa Publisher: Mgs Press Si chiama flysch, deriva dal verbo tedesco che significa slittare. Il flysch è la caratteristica geologica della Costiera triestina. Una fascia di terra lunga poco più di 15 chilometri di terra ripida, dove il Carso passa il testimone al mare Adriatico. Ma la bellezza della costiera è minacciata dal flysch, o per meglio dire dalla sottovalutazione che l'uomo sta reiterando rispetto a questa insidiosa verità morfologica. La smisurata proliferazione di case, l'abbandono dei pastini e degli antichi sentieri dei pescatori stanno minando la stabilità della costiera, tagliata a metà da una strada unica al mondo, che è stata costruita un'ottantina di anni fa a scopo prevalentemente turistico e panoramico, ma che ancora oggi resta l'accesso principale a Trieste con tutte le conseguenze che ne derivano. La Costiera triestina e la sua strada sono i protagonisti di questo libro, che pagina dopo pagina accompagna il lettore in un viaggio a zigzag tra la storia, le consuetudini e la cronaca tormentata di questo piccolo, meraviglioso microcosmo giuliano. Un libro che è anche una denuncia, un appello: qualcuno salvi la costiera. Potrebbe crollare. € 14,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto Publisher: Mgs Press € 14,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Covaz Roberto; Giovanella C. (cur.) Publisher: Mgs Press Fatti (pochi) e misfatti (molti) del calcio amatoriale triestino. Storie di proteste, turpiloqui e scampati pericoli scritte senza censure. È la 'rivincita' di un 'mona de arbitro', che con ironia restituisce sotto forma di racconti le avventure vissute sulle picaresche arene del calcio a sette. Un libro che vuole far riflettere, sorridendo, su quanto è difficile arbitrare. € 4,00
|
|