![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Costi D. (cur.) Publisher: Castelvecchi «Una cultura inedita palpita e si progetta nella città» scrive Papa Francesco nel capitolo dell'esortazione apostolica 'Evangelii gaudium' dal titolo 'Sfide delle culture urbane'. Il riconoscimento di valore delle energie presenti nelle periferie urbane ha stimolato un confronto transdisciplinare che a partire dalla riflessione di Bergoglio ragiona sul rapporto tra spiritualità e città contemporanea. Accompagnati dalle fotografie di Lorenzo Buggio, i contributi interrogano il ruolo della periferia come spazio prezioso di relazione sociale e di elaborazione culturale. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Vanni F. (cur.); Bosi A. (cur.); Costi D. (cur.) Publisher: Mimesis La forma della presenza sociale giovanile odierna si colloca in posizione differente rispetto a quella delle generazioni precedenti, di padri e madri, talvolta nonni, che scendevano in piazza. Questo significa allora che i giovani oggi sono assenti dalla scena sociale? Se non è così, e questo è il nostro pensiero, quali forme assume questa presenza? E in che modo noi 'senior' abbiamo compartecipato a determinare queste forme di presenza? Le prospettive dei tre autori di questo volume mettono in evidenza le forme specifiche della socialità che i bambini e gli adolescenti di oggi hanno imparato ad assumere attraverso le relazioni nelle quali sono cresciuti, l'incidenza che la forma metropolitana della convivenza ha avuto e ha nell'adottare stili e comportamenti sociali in ogni contesto urbano e infine le forme che le nostre città hanno preso come espressione di relazioni, ma anche come vincoli delle relazioni stesse. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Costi D. (cur.); Manfredi F. (cur.) Publisher: LetteraVentidue 'Le Linee guida che definiscono il modello del Community Regeneration Masterplan costituiscono la sintesi operativa del lavoro di ricerca svolto grazie all'analisi e al confronto con le 30 città europee selezionate dai più importanti ranking e rating internazionali. La loro finalità è quella di mettere a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni italiane un documento di sintesi, che consenta loro di definire obiettivi e modalità di sviluppo di un processo di Rigenerazione Urbana strategica nell'ampiezza massima delle sue potenzialità. Lo sforzo qui documentato si articola sulle 5 dimensioni della sostenibilità e si sofferma sulle questioni più puntualmente praticabili da parte degli Enti locali, lavorando su due livelli collegati: quello della precisazione delle logiche di intervento attraverso il chiarimento degli obiettivi e delle strategie e quello degli strumenti specifici che consentono una possibile concretizzazione immediatamente attuabile'. Dario Costi e Francesco Manfredi. € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Costi D. (cur.); Magri F. (cur.); Mambriani C. (cur.) Publisher: LetteraVentidue 'Il percorso che ci attende rende produttiva la partecipazione condividendo una prospettiva immediatamente comprensibile. Lo riesce a fare attraverso una serie coordinata di prefigurazioni architettoniche che hanno indagato i luoghi attraverso il progetto, immaginandone una possibile riorganizzazione. L'idea di città specifica di Parma, da sviluppare a partire dal patrimonio esistente censito nell'Atlante Civile dell'Architettura, e la proposta di una Città delle persone 4.0 da applicare in ogni contesto, ricollegando centro e periferia grazie a un nuovo sistema di spazi pubblici che connetta i parchi e i vuoti urbani disponibili, non sono allora suggestioni intellettuali ma un vero e proprio programma di intervento strategico, che interpreti le potenzialità urbane sedimentate dalla storia come occasioni per dare attuazione alle migliori proposte che il contesto sociale, culturale, scientifico e imprenditoriale saprà condividere'. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bianchino G. (cur.); Costi D. (cur.) Publisher: Skira Promossa dal Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma e da Parma Urban Center, in occasione del trentesimo anniversario della morte, la raccolta di saggi 'Cantiere Nervi', raccoglie gli esiti di un programma triennale di ricerca sulla figura e l'opera di Pier Luigi Nervi che ha visto confrontarsi, a partire dal lavoro sull'archivio, molti studiosi del contesto internazionale. Al termine di un lungo percorso collettivo di studi, i lavori sono stati orientati su tre direzioni documentate nelle sezioni della pubblicazione: la prima, Storie, dove sono messe a confronto le molte letture e i diversi punti di vista con i quali è possibile guardare all'opera dell'autore attraverso i contributi delle varie discipline che se ne sono occupate come la storia dell'arte, dell'architettura e dell'ingegneria, la scienza e la tecnica delle costruzioni, la composizione architettonica e urbana, la tecnologia, il restauro e il disegno; la seconda, Geografie, un percorso alla scoperta delle molte opere, con una particolare attenzione per quelle inedite o poco conosciute, realizzate in cinquant'anni di attività; la terza, Paralleli, dove sono approfonditi i possibili confronti e i molti rapporti che Nervi ha intrattenuto con i protagonisti dell'architettura, dell'ingegneria e della cultura del suo tempo. € 28,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Costi D. (cur.) Publisher: Monte Università Parma € 8,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Costi D. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 8,00
|
![]() ![]() Author: Costi D. (cur.); Prandi E. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 16,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Costi D. (cur.) Publisher: LetteraVentidue La strategia architettonica di ricucitura del contesto attraverso una rete di mobilità lenta che metta in valore l'esperienza dello spostamento come occasione di immersione nella campagna non è solo l'opportunità di attivare nuovi percorsi protetti, piacevoli e sociali per offrire un'alternativa agli spostamenti casa-lavoro che le aziende richiedono e che le Pubbliche Amministrazioni di Fiorano Modenese, Formigine, Maranello e Sassuolo vogliono implementare acquisendole nei Piani di nuova generazione. Il Cuore verde del Distretto è innanzitutto il riconoscimento di una identità storica che può tornare ad essere contemporanea, è l'occasione di tornare a dare alla dinamica della rigenerazione urbana e alla vita delle persone il significato storico del rapporto fondativo tra insediamento e natura agricola evocato dagli stemmi comunali e dalle immagini dipinte nella Sala delle Vedute del Castello di Spezzano. € 39,00
|
|