![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cortesi Isotta; Mosbach Catherine Publisher: LetteraVentidue Questa vivace, e a tratti confidenziale, conversazione tra Isotta Cortesi e Catherine Mosbach affronta il tema del progetto di paesaggio come possibile risposta alle criticità dei luoghi che abitiamo nel contemporaneo. Mosbach ripercorre il suo lavoro attraverso una dimensione autobiografica segnata dagli studi, dai progetti e dalle opere realizzate e ci racconta come sia importante nutrire la relazione tra l'uomo e le sue tracce, la cultura dei luoghi e le risorse nelle trasformazioni attraverso il tempo, la storia geologica, la memoria dell'acqua, i processi di trasformazione e di decontaminazione dei suoli. Il suo contributo appare trasversale tra i saperi, fondato su un profondo interesse per i viventi, sulla storia delle civiltà e le loro trasformazioni, in una relazione tra la ricerca scientifica e quella artistica. Nella compresenza e nella riunione di tutti questi ambiti Catherine Mosbach ritrova le ragioni dei suoi progetti e le linee di una nuova vita dei luoghi e dei loro paesaggi. € 6,90
Scontato: € 6,56
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Cortesi Isotta Publisher: LetteraVentidue Si deve valorizzare, nel contemporaneo, l'apporto dei diversi saperi nell'ambito comune della progettazione e gestione del paesaggio, in una condivisione di conoscenze pratiche per il benessere dei cittadini e la cura degli ecosistemi. Oggi il progetto di paesaggio può e deve elaborare la necessaria congiunzione tra la dimensione dell'esperienza estetica (che va oltre l'apparenza delle forme), la dimensione scientifica (ecologica) e la responsabilità etica tra Natura pubblica e Natura operante. Il testo attraverso il progetto del paesaggio affronta cinque temi rilevanti per il presente. I combustibili fossili costituiscono la risorsa economica fondamentale della crescita economica, ma questo non garantisce una condizione di equità e giustizia sociale e genera squilibri globali che alterano i paesaggi delle risorse. Lo sviluppo dell'energia da sorgenti rinnovabili è fondamentale per favorire la transizione e ridurre gli effetti negativi sugli ecosistemi e sulla salute della popolazione. La crisi ambientale ha effetti visibili sui nostri paesaggi, anche su quelli urbani e suburbani, che devono essere rigenerati con progetti di riconciliazione tra l'uomo e le risorse della terra. Questa economia trasforma sempre di più l'acqua da proprietà comune a bene privato generando diseguaglianze, povertà e carestie. Le profonde privazioni di questo bene primario per la vita sulla terra e la sua iniqua distribuzione, comportano l'esclusione dei poveri dal diritto al suo utilizzo e quindi alla vita. Gli studi sulla vegetazione, infine, rivelano come i processi intrinseci di accrescimento € 49,00
Scontato: € 46,55
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cortesi Isotta Publisher: LetteraVentidue Osservare e studiare il paesaggio ci consente di tenere insieme il tempo, nel suo continuo inesorabile processo di trasformazione, e lo spazio che abitiamo. Ogni azione dell'uomo ha sia origine, sia effetti nel Paesaggio: esso è lo spazio della relazione tra uomo e le risorse della Terra, spazio che non solo occupiamo e trasformiamo ma del quale riconosciamo il valore culturale e identitario, divenendo così il luogo della democrazia intesa come relazione dinamica e inclusiva tra tutti i viventi. La progettazione del paesaggio è oggi il campo del sapere che più di ogni altro ha la possibilità, nella pratica della trasformazione dello spazio che abitiamo, tra città disperse in agglomerati periurbani e campagne impoverite nelle forme da attività agricole industriali, di ricomporre e tenere insieme la sfera scientifica con quella umanistica e artistica. Il progetto di paesaggio studia e applica la prossimità della scienza - i cambiamenti climatici, l'evoluzione della vegetazione, gli equilibri degli organismi viventi e del suolo, e l'ambito delle forme, l'estetica - e la necessità, nella costruzione dello spazio, di configurazioni significanti, ossia rispondenti ai processi, alle forme e alla storia della natura. Il nostro compito, ponendo il paesaggio al centro, è quello di rafforzare la visione biocentrica per perseguire la riunione della dimensione artistica con quella scientifica: l'interpretazione e la realtà tra l'esperienza estetica e l'etica ambientale nel progetto contemporaneo. € 49,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Cortesi Isotta; Cappiello Vito Publisher: LetteraVentidue Una risposta corale di elaborazioni sullo stato dell'arte degli studi di paesaggio, per scavare, nel presente, il nuovo inizio di un cammino condiviso che, pur nelle singole specificità, ha posto il progetto al centro del dialogo, delle relazioni e dei saperi. Questa pubblicazione si propone come risposta corale di elaborazioni sullo stato dell'arte degli studi di paesaggio, per scavare, nel presente, il nuovo inizio di un cammino condiviso che, pur nelle singole specificità, ha posto il progetto al centro del dialogo, delle relazioni e dei saperi. Il paesaggio al centro delle discussioni sul nostro futuro permea il presente e con la presa d'atto di una discontinuità città-natura, assistiamo ad un processo dove la città, con i propri nuclei storici, con le trasformazioni del dopoguerra, con gli innesti contemporanei, con gli spazi aperti, rurali anche residuali, riconosce proprio nei frammenti di natura il principio fondante per ricercare una nuova struttura che, dalla presenza dei sistemi idrografici, orografici, dalla vegetazione spontanea e coltivata trae le ragioni per ripensare e rifondare lo spazio della città abitata dall'uomo. € 49,00
Scontato: € 46,55
|
![]() ![]() Author: Dato Toscano Zaira; Cortesi Isotta; Arezzo di Trifiletti Clara Publisher: Officina Il tema della periferia implica una dialettica tra alcuni elementi fissi, sedimentati nel tempo, altri mutevoli e in continua evoluzione - primo fra tutti, il più decisivo, quello umano - da analizzare, invenire, e uno spazio, quello per progettare, inventare, il futuro sperato. L'invenzione della periferia è, dunque, per l'architetto un primo atto progettuale, che tiene necessariamente conto degli apporti delle diverse discipline urbane, ma che si sviluppa attraverso riferimenti disciplinari, una tradizione e una poetica propria. In questa pubblicazione si assume la nozione di periferia quale decisivo tema progettuale della città europea e in particolare di quella italiana, considerando come determinanti l'identità dei luoghi, la loro architettura e il rapporto con la città, scegliendo, così, di agire ad una scala architettonica e urbana, piuttosto che a quella conurbazione metropolitana. € 48,00
|
![]() ![]() Author: Cortesi Isotta Publisher: Letteraventidue € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cortesi Isotta Publisher: LetteraVentidue Il testo restituisce un percorso decennale nell'insegnamento della composizione e della progettazione architettonica svolto nelle scuole di architettura italiane. L'itinerario raccontato segue una linea sperimentale che, negli anni, si è articolata attraverso il confronto tra ambiti formativi e differenti scuole con modalità di insegnamento distanti seguendo un continuo intreccio tra Europa, Italia e Stati Uniti. L'illustrazione di un insegnamento fondato sulla formazione e sull'esperienza internazionale in un percorso che sviluppa direttamente l'attualità dell'esperienza acquisita nella didattica e nella ricerca, stabilisce un percorso autonomo che si è concretato in un preciso operare volto ad approfondire temi e problematiche attuali della progettazione. Si fissano le regole per una mediazione tra differenti ambiti culturali con la possibilità di accostare fenomeni urbani diversi tra loro per la dimensione di scala, la complessità e il grado evolutivo. Si è raggiunto, nella disciplina e nella sua trasmissione, una pedagogia eterodossa che ha affrontato una pluralità di temi con originalità di intenti. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Cortesi Isotta Publisher: Alinea La presente trattazione individua -nell'attualità- il tema del movimento come strumento di centralità compositiva per indagare il carattere dell'identità dello spazio aperto nel progetto contemporaneo. La presente ricerca è frutto di studi susseguenti e complementari già finanziati dal Dipartimento di Progettazione Architettonica della Facoltà di Architettura di Firenze aventi i seguenti titoli 'Lo spazio pubblico: la strada, la città e il parco' per l'anno 2000, e 'Lo spazio pubblico: la piazza e il parco urbano come luoghi intermodali' per l'anno 2001. € 22,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Cortesi Isotta Publisher: 24 Ore Cultura € 67,14
|
|