![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Corbo Cateno Publisher: La Moderna Il libro è testimonianza di un passato che il più delle volte è smorzato dal tempo, ma non dimenticato; anzi, è scolpito nella mente dell'autore perché per lui costituisce un ideale di vita. Attraverso questi aneddoti presentati con dovizia di particolari in modo coinvolgente e spesso velati da una leggera ironia, l'autore vuole trasmettere alle giovani generazioni scorci di vita di un passato ormai scomparso, ma ricco di valori. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Corbo Cateno Publisher: La Moderna € 12,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Corbo Cateno Publisher: La Moderna Attraverso i racconti di storie vissute, il libro in gran parte tratta dell'invasione militare della Sicilia, che nei due anni successivi, si concluse con la sconfitta nazi-fascista e la restaurazione della democrazia in Italia. Il ragazzino di nove anni che racconta è l'autore, le storie sono narrate con partecipazione non soltanto per le immani sofferenze subite personalmente, ma soprattutto per quelle riguardanti il suo caro zio, che alla vigilia dello sbarco anglo-americano scrisse la sua ultima lettera indirizzata al suo amatissimo nipotino....'Per due anni tenni vicino a me la cara lettera. Quando, a guerra conclusa, apprendemmo la sua triste sorte, ripiegai per l'ultima volta la prediletta missiva e la conservai in un posticino noto a me solo: non ebbi più il coraggio di rileggerla... Nella sua lettera tirata fuori dal suo nascondiglio, dopo settantaquattro anni di ricordi amari, vi leggo la promessa annunziatami, che mai poté giungermi: avevo completamente dimenticato questo particolare in tutti questi numerosi decenni di tristezze, perché il dolore immenso cancellò totalmente il ricordo del souvenir già pronto...' € 10,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Corbo Cateno Publisher: La Moderna Il volume inizia con la presentazione della breve temporale vicissitudine di un Villarosano, Salvatore Gioia, che visse i primi anni della sua esistenza in altra cittadina, sede di lavoro del padre, dove imparò la musica e perfezionò le sue alte capacità canore. Rientrato in Villarosa, affascinò la cittadinanza per la bellezza fisica e le meravigliose prestazioni ginniche nel gioco del calcio, ma soprattutto per la dolcezza del suo canto nel ruolo di tenore lirico. Nella seconda parte dello scritto l'autore continua a raccontare aneddoti accaduti a Villarosa e ai villarosani nell'intento di fissare una memoria storica che diversamente andrebbe perduta, con la speranza di ridare alla città quell'antica vitalità economica, sociale e culturale, posseduta nel secolo scorso prima dell'esodo di massa. € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Corbo Cateno Publisher: La Moderna Conoscere la propria lingua è dovere di ogni cittadino, ma tenere presente quella degli avi e il loro modo di vivere dovrà essere un ben più serio impegno. Il grande poeta villarosano, Vincenzo De Simone, nel suo famoso sonetto sul dialetto, dice di amarlo 'pirchì cci sentu intra la vuci di tutti li me' nanni e li nannavi, di tutti li me vivi e li me' morti'. Dopo questa generazione potranno nascere e crescere Villarosani più attenti di noi, ma gli aneddoti in questi testi riferiti, quasi insignificanti per i distratti, se non saranno fissati su un mezzo cartaceo e diffusi in biblioteche pubbliche e private, si perderanno, come le altre che pur se arrivate alle nostre orecchie, non sono state raccolte. Conoscere le storielle vere e genuine contenute in questo volume, non sono il frutto di improvvisazioni, ma un ripensamento e una elaborazione di decenni di fatti e detti raccolti con lo spirito 'do' spicaluru e do' rapucciaru'. Questi scritti sono quelli di un amante di Villarosa, del suo paese: nel secolo scorso la nostra terra fu, prima dell'esodo di massa, attiva e piena di risorse: è nostro precipuo dovere riprendere l'antica vitalità economica, sociale e culturale. € 10,00
|
|