![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Contucci Pierluigi Publisher: edizioni Dedalo Bastano solo 20 watt per far funzionare il cervello dell'uomo, lo stesso consumo della lampadina a incandescenza che tanti anni fa stava sul comodino della nonna. Il cervello ci permette di relazionarci col mondo, studiare, progettare, fantasticare e persino innamorarci; è un organo magnifico quanto imperfetto, che ci fa godere di uno status privilegiato nel mondo. Tuttavia, da un cumulo di materiali inerti come metalli, metalloidi e plastiche attraversati da diavolerie chiamate algoritmi, i computer sono oggi in grado di apprendere in modo autonomo e superare l'uomo in molte delle sue capacità mentali. L'intelligenza artificiale, figlia dell'uomo, sta insidiando quel privilegio e le reazioni di pancia non si fanno attendere. Contucci permette al lettore di farsi un'idea precisa su questa nuova, pervasiva e inarrestabile tecnologia, iniziando a separare i miti dai fatti. Il periodo che viviamo viene inquadrato storicamente come una nuova rivoluzione industriale e l'autore mette l'accento sulle sfide che ci attendono e la valutazione dei rischi connessi, per poter trasformare questa occasione in una grande opportunità. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Contucci Pierluigi Publisher: edizioni Dedalo Oggi i computer apprendono autonomamente, superano l'uomo in molte delle sue capacità mentali e di recente parlano con noi in modo fluido: l'intelligenza artificiale sta dando vita a una nuova inarrestabile rivoluzione industriale. Contucci ci fa comprendere il funzionamento di questa tecnologia sempre più pervasiva e ci aiuta a identificare i rischi e le sfide che ci attendono, per riuscire a trasformarla in una grande opportunità. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Camilli Francesco; Contucci Pierluigi Publisher: Bologna University Press Il libro espone le idee fondanti della Meccanica Classica da un punto di vista elementare adatto agli studenti del primo anno del corso di Laurea in Matematica. Partendo dalle nozioni di spazio, tempo, massa e le loro misure, si introducono i concetti di lavoro e di flusso su tre esempi di forze elementari: quella costante, quella elastica e quella newtoniana che decresce con l'inverso del quadrato della distanza. Su di esse viene costruita la nozione di conservatività e per la forza newtoniana viene dimostrato il celebre teorema sul campo gravitazionale della sfera piena e omogenea. I concetti di teoria scientifica, modello matematico e realtà fenomenologica e le loro reciproche relazioni emergono progressivamente e in modo naturale. Gli strumenti matematici elementari in grado di trattare questa parte della fisica matematica vengono anche utilizzati per introdurre le basi del calcolo delle variazioni attraverso il principio di Fermat, di teoria della relatività ristretta di Einstein, e di calcolo delle probabilità per la passeggiata aleatoria browniana. Il manuale che ne emerge è quindi un corso introduttivo alla teoria del moto secondo la meccanica classica, relativistica e statistica. Il volume è suddiviso in capitoli ciascuno dei quali occupa mediamente una settimana di lezioni ed esercitazioni con esempi e problemi risolti. € 40,00
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Contucci Pierluigi (EDT), Giardinã Cristian (EDT) Publisher: Cambridge Univ Pr € 159,90
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Capecchi Vittorio (EDT), Buscema Massimo (EDT), Contucci Pierluigi (EDT), D'Amore Bruno (EDT) Publisher: Springer Verlag The book shows a very original organization addressing in a non traditional way, but with a systematic approach, to who has an interest in using mathematics in the social sciences.The book is divided in four parts: (a) a historical part, written by Vittorio Capecchi which helps us understand the changes in the relationship between mathematics and sociology by analyzing the mathematical models of Paul F. Lazarsfeld, the model of simulation and artificial societies, models of artificial neural network and considering all the changes in scientific paradigms considered; (b) a part coordinated by Pier Luigi Contucci on mathematical models that consider the relationship between the mathematical models that come from physics and linguistics to arrive at the study of society and those which are born within sociology and economics; (c) a part coordinated by Massimo Buscema analyzing models of artificial neural networks; (d) a part coordinated by Bruno D'Amore which considers the relationship between mathematics and art.The title of the book 'Mathematics and Society' was chosen because the mathematical applications exposed in the book allow you to address two major issues: (a) the general theme of technological innovation and quality of life (among the essays are on display mathematical applications to the problems of combating pollution and crime, applications to mathematical problems of immigration, mathematical applications to the problems of medical diagnosis, etc.) (b) the general theme of technical innovation and creativity, for example the art and mathematics section which connects to the theme of creative cities.The book is very original because it is not addressed only to those who are passionate about mathematical applications in social science but also to those who, in different societies, are: (a) involved in technological innovation to improve the quality of life; (b) involved in the wider distribution of technological innovation in different areas of creativity (as in the project 'Creative Cities Network' of UNESCO). € 271,00
|
|