![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Comerci Nicola Publisher: Maxottantotto Il segreto della solitudine ha il volto di Gilberto, torre di cultura che svetta sul deserto, murato nel dolore provocato dalla scomparsa della moglie... L'insofferenza verso l'abitudine esplode nel sorriso di Francesco, in perenne rincorsa di avventure e opportunità, senza barriere capaci di arginare la sua fame di vita... La potenza del disincanto ha lo sguardo di Clelia, che indugia tra timore e desiderio, nella speranza di cancellare il sapore aspro della delusione... L'enigma del reale affiora dal silenzio di Sara, che irrompe in un mondo di pietra e lo trasforma per sempre. Un intreccio di vite esposte al tocco del sentimento, del pensiero, della perdita e della rinascita. Una scelta che diviene rinuncia. Un amore al confine tra ciò che è vero e ciò che non lo è. € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Comerci Nicola Publisher: Inschibboleth Nietzsche impone alla filosofia un pensiero della relazione che pensa la relazione oggettiva senza cessare di esserne a favore della sostanza, né sorgendo in opposizione dialettica ad essa. Un pensiero della relazione consapevole che è soltanto attraverso 'un' pensiero della relazione che la relazione può essere pensata, ma che rifugge tuttavia la tentazione di porsi come 'il' pensiero della relazione che si pensa mediante 'un' pensiero della relazione. Un pensiero che riconosce così l'impossibilità di porsi come nient'altro che 'un' pensiero della relazione, e quindi un pensiero finito che, assumendola, tenta comunque di distanziarsi da tale finitudine, pur permanendo in essa. Quasi un pensiero interno ed esterno a se stesso, poiché nel pensare, e tramite il pensare, prende atto che sta pensando e mette in questione gli strumenti a cui ricorre per pensare. Ciò rinvia alla necessità per la filosofia di vedere 'da cento occhi', secondo una traiettoria che dal mondo inorganico e organico raggiunge la socialità umana, in cui la relazione si apre alla sfera della politica. In vista di una democrazia che Nietzsche intende come 'qualcosa di futuro', in chiave inclusiva e non escludente. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Comerci Nicola Publisher: Mimesis A quattro anni dalla sua fondazione, il Partito democratico non ha ancora concluso la sua opera di auto-strutturazione in termini di forme, contenuti, valori. Questo volume prova pertanto a fornire un contributo a tale opera di definizione, proponendo di ricorrere al concetto di 'comunità' per interpretare il Pd e il ruolo che esso può svolgere nella società italiana. Una comunità da intendersi in senso del tutto nuovo, come comunità che include e non esclude, che accoglie e non rifiuta. Il tutto sullo sfondo di una visione della 'democrazia' concepita come inequivalenza e valorizzazione egualitaria della singolarità: una visione diversa e distante da ogni forma di indistinzione, massificazione e livellamento. È questo il messaggio che il libro propone ai lettori, con un'attenzione particolare ai giovani del Partito democratico, a coloro che incarnano una nuova comunità che avanza e che non ha nessuna intenzione di fermarsi. Un messaggio dunque, o meglio un appello, se non addirittura un primo passo verso un Manifesto dei giovani del, nel e per il Pd. In vista di una sua ri-generazione democratica e della nascita di quell'homo democraticus di cui il nostro Paese mostra ormai di non poter più fare a meno. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Comerci Nicola Publisher: Mimesis € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Comerci Nicola Publisher: Mimesis Con 'deiscenza' Merleau-Ponty indica l'emergere, in seno alla dimensione ontologica della chair, delle differenziazioni interne in cui e di cui si articola la teleologia dell'Être sauvage. Di tale deiscenza partecipano anche l'io e l'altro, in modo che la question d'autrui assume un punto d'osservazione originale che trasforma l'idea di intersoggettività, conferendole uno statuto inedito al di là di ogni convincimento proprio della metafisica tradizionale. € 35,00
|
|