![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Clifford James Publisher: Meltemi Un tempo si riteneva che le società native, o tribali, fossero destinate a scomparire a causa di inarrestabili forze economiche e politiche che prima o poi avrebbero completato il lavoro di distruzione avviato dai contatti interculturali e dal colonialismo. La realtà odierna dimostra invece che molti gruppi aborigeni continuano a resistere, rendendo così più complesse le classiche narrazioni della modernizzazione e del progresso. Prendendo in esame i popoli nativi di California, Alaska e Oceania, James Clifford prova come questi siano parte attiva di un processo di trasformazione ancora in atto che implicherebbe una lotta ambivalente dentro e contro forme dominanti d'identità culturale e di potere politico. Spesso contro ogni previsione, i popoli indigeni stanno infatti costruendo con creatività e pragmatismo percorsi identitari originali all'interno di una modernità intricata e indefinita. Prefazione di Adriano Favole. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Kent James Clifford Publisher: Palgrave Macmillan € 82,30
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Clifford James Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Cosa accade agli artefatti e alle pratiche tribali, quando questi oggetti e pratiche discorsive sono ricollocati nei musei occidentali, all'interno di memorie di archiviazione e collezione, di sistemi ideologici e istituzionali così distanti dalle culture di provenienza? € 3,50
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Brickley James A., Smith Clifford W., Zimmerman Jerold L. Publisher: Irwin Professional Pub Helps the student to gain an understanding of the basic tools of economics used to solve important business problems. This book provides an in-depth analysis of the firm and corporate governance topics. It focuses on decision-making and managerial applications within the structure of an organization. € 210,20
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Clifford James Publisher: Harvard Univ Pr € 49,90
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Clifford James (EDT), Marcus George E. (EDT), Fortun Kim (FRW) Publisher: Univ of California Pr This seminal collection of essays critiquing ethnography as literature is augmented with a new foreword by Kim Fortun, exploring the ways in which Writing Culture has changed the face of ethnography over the last 25 years. € 32,30
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Clifford James Publisher: Bollati Boringhieri Rispetto alla letteratura antropologica corrente, centrata sul concetto di cultura, 'I frutti puri impazziscono' costituisce un punto di svolta: per la prima volta, infatti, l'attività degli etnografi - degli 'scienziati' - è vista, con piena consapevolezza teorica, come parte della generale storia intellettuale della modernità, e soprattutto come produzione letteraria, attraverso la quale si ristruttura la coscienza dell'Occidente. Una storia in cui rientrano la fondazione del Musée de l'Homme e la spedizione transafricana Dakar-Gibuti, ma anche una suggestiva esplorazione dei rapporti tra surrealismo ed etnografia, la lettura parallela di Conrad e Malinowski, oltre che saggi su Segalen, Leiris, Césaire e la discussione di Orientalismo di Edward W. Said. Clifford muove da una constatazione: ci troviamo tutti in una condizione di 'modernità etnografica', spiazzati in mezzo a tradizioni culturali disgregate, vittime di un'instabilità e di uno sradicamento che sono ormai un destino comune. E tuttavia, proprio da quella che potrebbe apparire una catastrofica perdita di autenticità e purezza, emerge la possibilità di una indefinita ricomponibilità degli antichi oggetti culturali in strutture dotate di nuovo senso. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Clifford James Publisher: Bollati Boringhieri Finita la certezza della identità (il civilizzato da una parte, il primitivo e il selvaggio dall'altra) e compromessa la stabilità dei luoghi (il più piccolo villaggio in cui può recarsi il ricercatore è popolato da turisti, oltre che da altri antropologi!) si può dire che tutto diventi oggetto dello studio antropologico. Si pensi alla mescolanza di etnie e di culture che si incrocia in un aeroporto, al sovrapporsi di tradizioni e di modernità, in breve alle articolazioni contemporanee della 'diaspora', cui è dedicato uno dei saggi più importanti del libro. Rispetto al precedente 'I frutti puri impazziscono', qui è più accentuato lo spostamento del centro dell'interesse nel senso del viaggio, del passaggio di frontiera, con conseguente contaminazione, ibridazione, vicendevole influenza e trasformazione delle culture. A questo mutamento dell'oggetto stesso della ricerca antropologica corrisponde uno stile di esposizione interpretativo, mediante il quale l'autore mette in gioco se stesso nei suoi rapporti con le realtà sempre in movimento di cui fa parte, che lo comprendono e lo modificano. Cosicché non stupirà trovare qui alcuni scritti autobiografici e altri animati da una vera e propria ricerca letteraria. € 18,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Clifford James Publisher: Meltemi Cosa spinge a diventare antropologi? Quali sono le direzioni verso cui si muove l'antropologia contemporanea? Cinque interlocutori di rilievo in diverse aree di ricerca sono impegnati in queste pagine in un prolifico e stimolante scambio di idee con James Clifford - personaggio chiave degli studi antropologici, autore di saggi che spaziano dal tema dell'arte a quello dell'identità, dagli studi museali alla ricerca sul campo - invitandolo a ricostruire differenti aspetti e momenti della sua carriera. Cinque dialoghi dai quali emerge l'esigenza di conservare un atteggiamento costantemente critico e aperto di fronte a un mondo che cambia e si muove a velocità impressionante. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Clifford James Publisher: Booklet Milano Cosa spinge a diventare antropologi? Quali sono le direzioni verso cui si muove l'antropologia contemporanea? Cinque interlocutori di rilievo in diverse aree di ricerca sono impegnati in queste pagine in un prolifico e stimolante scambio di idee con James Clifford - personaggio chiave degli studi antropologici, autore di saggi che spaziano dal tema dell'arte a quello dell'identità, dagli studi museali alla ricerca sul campo - invitandolo a ricostruire differenti aspetti e momenti della sua carriera. Cinque dialoghi dai quali emerge l'esigenza di conservare un atteggiamento costantemente critico e aperto di fronte a un mondo che cambia e si muove a velocità impressionante. € 12,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Mundsack Allan, Deese James, Deese Ellin K., Morgan Clifford Thomas Publisher: McGraw-Hill The classic guide to effective studying, revised for today's high-tech students With computers at the forefront of today's university learning experience, the new fifth edition of How to Study fills a long-awaited need for an up-to-the-minute guide to making the grade on campus. A perennial bestseller since its first publication in 1954, How to Study covers the nuts and bolts of successful studying, including the importance of setting priorities. This strategic guide also introduces readers to the art of studying and the indispensability of being a self-starter--and how to become one. New to this fifth edition are the many benefits of computers and other 21st-century technologies, maintaining health in the college environment, completely updated material on writing papers, forming and running a study group, a new section on getting letters of recommendation, and so much more. € 16,10
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Clifford James Publisher: Harvard Univ Pr When culture makes itself at home in motion, where does an anthropologist stand? In a follow-up to The Predicament of Culture, one of the defining books for anthropology in the last decade, James Clifford takes the proper measure: a moving picture of a world that doesn't stand still, that reveals itself en route, in the airport lounge and the parking lot as much as in the marketplace and the museum. In this collage of essays, meditations, poems, and travel reports, Clifford takes travel and its difficult companion, translation, as openings into a complex modernity. He contemplates a world ever more connected yet not homogeneous, a global history proceeding from the fraught legacies of exploration, colonization, capitalist expansion, immigration, labor mobility, and tourism. Ranging from Highland New Guinea to northern California, from Vancouver to London, he probes current approaches to the interpretation and display of non-Western arts and cultures. Wherever people and things cross paths and where institutional forces work to discipline unruly encounters, Clifford's concern is with struggles to displace stereotypes, to recognize divergent histories, to sustain 'postcolonial' and 'tribal' identities in contexts of domination and globalization. Travel, diaspora, border crossing, self-location, the making of homes away from home: these are transcultural predicaments for the late twentieth century. The map that might account for them, the history of an entangled modernity, emerges here as an unfinished series of paths and negotiations, leading in many directions while returning again and again to the struggles and arts of cultural encounter, the impossible, inescapable tasks of translation. € 32,70
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: James Clifford Publisher: HARVARD UNIVERSITY PRESS The Predicament of Culture is a critical ethnography of the West in its changing relations with other societies. Analyzing cultural practices such as anthropology, travel writing, collecting, and museum displays of tribal art, Clifford shows authoritative accounts of other ways of life to be contingent fictions, now actively contested in postcolonial contexts. His critique raises questions of global significance: Who has the authority to speak for any group's identity and authenticity? What are the essential elements and boundaries of a culture? How do self and 'the other' clash in the encounters of ethnography, travel, and modern interethnic relations? In discussions of ethnography, surrealism, museums, and emergent tribal arts, Clifford probes the late-twentieth century predicament of living simultaneously within, between, and after culture. € 29,20
|
|