![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cinti Federico Publisher: Edizioni Setteponti «Nella raccolta poetica, dal titolo 'Intarsi di luce. La rosa e la farfalla', il poeta cerca di affermare quei momenti che si aprono ad intarsio nella realtà e che, al contempo, sanno arricchirla di importanti visioni di luce. In tal senso, il poeta stesso divide l'intera raccolta per tappe di un viaggio che è storia di vita vissuta a cui dona titoli che hanno piena corrispondenza con la propria interiorità, che si esprime metaforicamente con gli elementi della natura. Citiamo i titoli che testualmente recitano: 'Preludio', 'Albe di primavera', 'Meriggi di estate', 'Tramonti di autunno' e 'Notturni di inverno', che dal punto di vista della tradizione iniziatica si possono sintetizzare con le parole: 'albedo', 'rubedo' e 'nigredo'» (dalla prefazione di Lia Bronzi) € 12,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Cinti Federico; Russo D. (cur.) Publisher: Persiani Dopo la Piccola guida eccentrica (Persiani, 2019) e la Piccola guida esotica (Persiani, 2020) ecco la Piccola guida estatica, terzo appuntamento con le guide 'atipiche' legate alla città di Bologna. «Chiese, osterie, parchi, angoli dimenticati e sconosciuti di Bologna lungo una direttrice che da orizzontale tende a divenire verticale. In questo si gioca la dimensione estatica della città fuori porta, dei quartieri che si fanno luoghi dell'anima, d'una dimensione urbana che, pur in continua metamorfosi, sogna d'eternarsi per sempre. Accanto ai luoghi, descritti in poesia e in prosa, accanto alle foto e alle didascalie a mo' di tweet, la voce di alcuni tra i più famosi cantori della bolognesità fanno capolino nella trasfigurata immagine d'un modo di essere che appartiene solo a chi vive sotto le Due Torri o nei dintorni. Il turista troverà spunti insoliti per immergersi in ciò che nessuno gli ha mai detto della città dei portici, il bolognese ritroverà se stesso nell'infinita diffrazione della memoria sotto l'azzurrità estatica di San Luca.» € 19,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cinti Federico; Rizzi M. (cur.) Publisher: Fuorilinea Khalil Gibran scriveva: «Un sospiro dal profondo dei mari dei sentimenti, una lacrima dal cielo del pensiero, un soave sorriso dal campo dell'anima». Il profeta si riferiva all'amore, ma non è forse sublime tutto ciò che ci trasporta fuori di noi, in quell'altrove immacolato, che è radice, essenza, limite e confine? Federico Cinti ci allontana dallo scontato, ci trasporta in una dimensione che dà senso al tempo, risarcisce e salva. «In alto il cielo in cui inoltrarsi liberi /Nuova realtà ineffabile, // cadere profondandosi oltre i limiti /a noi concessi, perdersi // e ritrovarsi. Placida vertigine / lassù: si fa possibile // un sogno antico, l'unico sorridere / mistico dentro l'anima» (A ferragosto). Una Silloge come Eteree metamorfosi attesta che, se c'è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare, se esiste qualcosa di santo, di puro, che assecondi lo smisurato desiderio dell'infinito e del vago che definiamo anima... è solo la Poesia. (dall'Introduzione di Maria Rizzi) € 13,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cinti Federico Publisher: Persiani La biografia di Franco Guazzaloca, esemplare nel quadro delle contraddizioni del Novecento, narra la vicenda di un partigiano e sindacalista militante, esposta con onestà intellettuale e sguardo retrospettivo, alla ricerca del senso più profondo del vivere e dell'impegno etico-civile. Alla luce della propria esperienza personale, il protagonista ripercorre lucidamente, attraverso la penna di Federico Cinti, le vicende dell'infanzia e della giovinezza a Zola Predosa, dove è nato ed è vissuto i primi sessant'anni, la scelta di prendere parte attiva alla Resistenza nel battaglione Zini della 63ª brigata Bolero Garibaldi, la sua attività politico-sindacale negli anni del secondo dopoguerra e il ritiro a vita privata tra Castelfranco Emilia e La Ca' di Vidiciatico. € 15,90
Scontato: € 15,11
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cinti Federico; Russo D. (cur.); Vito (cur.) Publisher: Persiani Porte cittadine, parchi e giardini, angoli insoliti, personaggi tipici sono le tessere di questo mosaico esotico cui diamo il nome di Bologna. Tanti cerchi concentrici, percorsi e ripercorsi, scoperti e riscoperti, fino all'unicità delle personalità singole che animano un tessuto urbano in evoluzione continua. Itinerari che si ampliano e si restringono, s'intersecano e si dipanano, come i linguaggi che li illustrano: un canto poetico sostenuto da una trama di notizie e memorie in prosa, una fotografia che apre a squarci esotici colti nella quotidianità, una didascalia che condensa il senso profondo dell'essere e dell'esserci. Il turista troverà uno strumento utile per abbracciare la complessa semplicità della città dei portici, il bolognese rivedrà attraverso uno specchio levigato la nettezza di quello cui mai aveva fatto caso o che aveva dimenticato. € 19,90
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cinti Federico; Mingardi Andrea; Russo Doriana Publisher: Persiani Federico Cinti promette un viaggio nella sua amata città d'infanzia, la sua affezionata Bologna: propone una Bologna nuova, eccentrica, una facciata del suo modo di vivere e vedere la città che incoraggia a nuove considerazioni e consapevolezze. Grazie alla collaborazione con la collega Doriana Russo e la classe di cui è docente al Liceo 'Leonardo da Vinci' di Casalecchio, l'autore ci consegna immagini e scorci di una città nuova, che forse stentiamo a riconoscere: i giovani alunni che hanno scattato le foto in primis sono stati colpiti da una più intima conoscenza di un luogo cui guardavano con minor entusiasmo. È proprio questo il motivo per cui l'autore ci offre la sua poesia: l'emozione e il sentimento che ci regalano i panorami quando si aprono di fronte a noi non hanno nulla a che vedere con il metro oggettivo con il quale si misura la realtà sensibile, naturale o architettonica di una qualunque città. Ad accompagnarci dolcemente all'inizio del nostro viaggio è Andrea Mingardi, che ci offre il suo sguardo di bambino rivolto alla Bologna del 1947: una città dilaniata dai segni di una guerra ormai finita che lentamente trova il modo di lasciare spazio alla nuova vita. € 19,90
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Cinti Federico Publisher: Edizioni Pendragon 'Il discorso sull'attualità della santità di Martino di Tours continua dopo sedici secoli a risplendere di fulgida luce. La ragione di ciò sta essenzialmente nella bellezza del racconto che dell'esistenza di questo vescovo propone Sulpicio Severo, suo primo e imprescindibile biografo. Non vi è infatti riferimento più sicuro di quello offerto da tale scrittore latino e cristiano della Gallia romana del IV-V secolo per comprendere la grandezza e la verità del nostro straordinario personaggio [...] Non resta che unirsi a Sulpicio Severo, che con questo augurio pone fine alla sua narrazione: «Martino, povero e modesto in terra, entra da ricco in cielo. Di là, proteggendoci, lo spero, volge il suo sguardo su di me che scrivo queste cose e su di te che le leggi» (Lettera a Bassula 21).' (Dall'Introduzione di Fabio Ruggiero) € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Cinti Federico Publisher: Persiani Dopo lo Speculum salutis (2009), rivisitazione a un tempo letterale e ironica del modello di Petrarca, Federico Cinti presenta ora il proprio Bestiario poetico e morale. Fedele alla forma prediletta del sonetto, l'autore torna a giocare con la tradizione letteraria che ripropone in chiave satirica ed eccentrica, accentuando la sua proverbiale vena epigrammatica. Le sculture zoomorfe e al contempo umanissime che compongono il suo duro Bestiario sono realizzate con l'intento di consegnare al lettore cognizioni e indicazioni sul presente contesto infame. Nei suoi ottanta 'ritratti veri di persone false', Cinti dichiara di essersi attenuto ai 'fatti' e ai 'comportamenti' umani 'più evidenti', come si trattasse di una descrizione pura e semplice, senza l'intervento giudicante dell'autore. Sembra quasi riecheggiare la voce di Ennio Flaiano, quando affermava che la realtà superava ormai ogni possibilità di satira. Molto incisive le illustrazioni disegnate per l'occasione dall'artista Davide De Lucia che rendono il testo ancora più gradevole alla lettura. € 11,90
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Cinti Federico Publisher: Il Ponte Vecchio «Federico Cinti ha una chiara vocazione poetica, sorretta da una notevole perizia tecnica, fatto oggi non così frequente. In questo canzoniere, modellato in primo luogo su Petrarca, nei tre momenti della speranza, del disincanto, dell'accettazione della realtà, egli racconta in sonetti del proprio amore per Giulia. Il canzoniere si snoda come un racconto. Il lettore segue l'evolversi della relazione con Giulia donna-musa tra le aule e i corridoi universitari di una trasfigurata Bologna; partecipa dell'entusiasmo dell'innamoramento, della delusione dell'abbandono; palpita per l'attesa del paradiso, sente l'abisso nero del cuore ferito e il peso del mondo e la desolazione della solitudine. Non è un percorso poetico che lasci indifferenti, il suo: parla per sé ma accoglie e rappresenta le parole e i sentimenti di tanti. In questi sonetti egli si cimenta in una rivisitazione poetica che si intona e stride, avvicina e allontana, per dire, con fermezza e levità, che né con la poesia né con l'amore si può prendere troppa confidenza». (Gino Ruozzi) € 15,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Cinti Federico Publisher: CLUEB € 19,00
|
|