book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Giorgio Chiosso ( Libri  su Unilibro.it Libri di Giorgio Chiosso su Unilibro.it )

2023

Carrón Julián; Chiosso Giorgio; Mortari Luigina Title : La meta e i passi. Don Giussani e l'educazione. Confronti
Author: Carrón Julián; Chiosso Giorgio; Mortari Luigina
Publisher: San Paolo Edizioni

Il volume raccoglie una serie di confronti sulla proposta educativa di Luigi Giussani, in occasione del centenario della sua nascita (1922-2005). L'intento dei curatori, Camillo Fornasieri e Onorato Grassi, è stato quello di riprendere il dialogo con don Giussani. Esaminata nel suo complesso e nelle sue parole chiave, la 'pedagogia realista- di Giussani, presentata in molte sue opere e soprattutto ne Il rischio educativo, rivela infatti una sorprendente attualità. I confronti su 'il metodo educativo- e sulle questioni principali a esso connesse - espresse dalle coppie di termini 'realtà e verità-, 'autorità e libertà-, 'tradizione e verifica- - paragonate alla condizione umana e sociale di oggi, mettono in luce non solo la forte preoccupazione e il deciso impegno di uno dei maggiori educatori del Novecento, ma anche la dimensione profonda, riflessa e articolata del suo pensiero, che si inserisce a pieno titolo nella cultura sia laica sia cattolica. I confronti sono stati animati da professori universitari ed esperti della comunicazione, insieme a esponenti del mondo della scuola. Una lettura viva e intensa che ci consente di affrontare insieme la sfida più importante del nostro tempo: l'educazione.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Chiosso Giorgio Title : Pedagogia. Dal Novecento a oggi. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: Mondadori Scuola

Pedagogia. Dal Novecento a oggi. Per il 5° anno de Mondadori Scuola
€ 25,20

Chiosso Giorgio Title : Pedagogia. Dal Basso Medioevo all'Ottocento. Dal Novecento a oggi. Per il 2° biennio e il 5° anno delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: Mondadori Scuola

Pedagogia. Dal Basso Medioevo all'Ottocento. Dal N Mondadori Scuola
€ 42,20

Chiosso Giorgio Title : Pedagogia. Dal Basso Medioevo all'Ottocento. Per il 2° biennio delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: Mondadori Scuola

Pedagogia. Dal Basso Medioevo all'Ottocento. Per i Mondadori Scuola
€ 25,90

Chiosso Giorgio Title : Novecento pedagogico e nuovo millennio
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: Scholé

Il volume offre un grande affresco sulla pedagogia del Novecento nelle sue varie articolazioni a partire dall'affermarsi della civiltà moderna: il movimento per l'educazione nuova, la pedagogia idealista e marxista, quella cattolica e quella della crisi, per finire con la nascita delle scienze dell'educazione. La prospettiva internazionale con cui l'autore guarda agli eventi della travagliata storia novecentesca si intreccia con la ricostruzione dei dibattiti italiani e le tesi dei principali protagonisti che li hanno animati, fra i quali Ardigò, Montessori, Gentile, Gramsci, le sorelle Agazzi. Con particolare attenzione viene seguita la transizione di metà Novecento contraddistinta dal graduale esaurirsi delle spinte puerocentriche e dall'emergere di nuove impostazioni psico e socio-pedagogiche fortemente declinate in senso funzionalistico. Un'ampia appendice sulla cultura educativa nel mondo nei primi due decenni del nuovo millennio arricchisce un'opera che costituisce ormai un classico della storiografia pedagogica del nostro Paese.
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Chiosso Giorgio Title : Il fascismo e i maestri
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: Mondadori Università

Il proposito di creare il «nuovo italiano» secondo gli ideali del fascismo spinse il regime a concepire la scuola, specialmente quella elementare - l'unica frequentata da tutti, o quasi, gli italiani - come il brodo di coltura nel quale far crescere le giovani generazioni nello spirito dettato da Mussolini. La sottomissione della scuola elementare e dei maestri al fascismo rappresentò perciò un obiettivo primario del regime. Mussolini tornò più volte sul tema: la scuola non poteva essere «non dico ostile ma nemmeno estranea al fascismo» e «in tutti i suoi gradi e in tutti suoi insegnamenti (doveva) educare la gioventù italiana a comprendere il fascismo, a rinnovarsi nel fascismo». I maestri, formati alla scuola di Giuseppe Lombardo Radice, tuttavia, non si lasciarono facilmente assoggettare, ricorrendo, con abili forme di dissimulazione, a una certa indipendenza didattica, fino a giungere anche a forme di aperto dissenso.
€ 23,00
2021

Castoldi Mario; Chiosso Giorgio Title : Quale futuro per l'istruzione? Pedagogia e didattica per la scuola
Author: Castoldi Mario; Chiosso Giorgio
Publisher: Mondadori Università

L'imprevista opportunità dovuta alle restrizioni imposte dalla pandemia di sperimentare un modello di apprendimento differente da quello scolastico 'in presenza' con un ampio ricorso alla Didattica a Distanza ha riacceso il dibattito sul destino della scuola cosiddetta tradizionale, organizzata in classi per gruppi di età, disciplinata da programmi predisposti in modo uniforme e legittimata dal riconoscimento del titolo legale di studio. L'interrogativo su cui è aperto il dibattito si può così sintetizzare: le esperienze innovative condotte in emergenza possono essere l'antefatto di una trasformazione scolastica in grado di dar vita a un''altra scuola'? Secondo molti studiosi non solo la diffusione delle nuove tecnologie, la disponibilità in Rete di informazioni infinitamente superiori a quelle che la scuola riesce ad assicurare, ma anche il desiderio dei giovani di costruire percorsi di apprendimento in autonomia e il bisogno di veder valorizzata l'esperienza pratica a fianco dello studio sono alcune delle ragioni che spingono verso un nuovo modello scolastico. Gli autori offrono al lettore un'ampia rassegna dei dibattiti in corso sul futuro dell'istruzione, senza tacere le difficoltà e le resistenze che possono frenare o addirittura ostacolare il cambiamento.
€ 25,20
2019

Chiosso Giorgio Title : L'educazione degli italiani. Laicità, progresso e nazione nel primo Novecento
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: Il Mulino

A distanza di mezzo secolo dall'Unità l'Italia non sembra ancora «una». L'immagine di «due Italie» ricorre frequentemente nel dibattito tra intellettuali, politici, uomini di scuola. Una contrapposizione particolarmente vivace sul terreno scolastico. In questo scenario si stagliano come protagonisti Luigi Credaro e Giovanni Gentile, alfieri di due differenti Italie pedagogiche e scolastiche. Entrambi cultori di interessi educativi e ministri dell'Istruzione, furono promotori di importanti riforme, anche se con destini opposti, interpretando ciascuno un'idea e un progetto di nazione. Nel ricostruire le visioni contrastanti che li animarono, il libro illustra le origini della pedagogia moderna e il ruolo delle istituzioni scolastiche nella formazione dell'identità italiana.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2018

Chiosso Giorgio Title : Studiare pedagogia. Introduzione ai significati dell'educazione
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: Mondadori Università

Il volume ha lo scopo di introdurre alla conoscenza delle principali questioni educative e di fornire una solida base alla formazione della competenza pedagogica. Esso è articolato in quattro ambiti. Il primo capitolo illustra le specifiche caratteristiche della pedagogia vista come parte irrinunciabile delle scienze dell'educazione. Nei capitoli successivi - la seconda e più ampia parte - vengono presentate le principali teorie pedagogiche e della formazione contemporanee. Una cospicua sezione antologica - terza parte - dà voce ai principali autori trattati nei precedenti capitoli. Infine al termine di ciascun capitolo vengono proposte alcune esercitazioni laboratoriali per facilitare la comprensione critica delle tematiche presentate. Un volume predisposto per fornire un quadro generale della cultura pedagogica del nostro tempo.
€ 25,20
2017

Castoldi Mario; Chiosso Giorgio Title : Quale futuro per l'istruzione? Pedagogia e didattica per la scuola
Author: Castoldi Mario; Chiosso Giorgio
Publisher: Mondadori Università

Numerosi segnali indicano che il modello scolastico tradizionale imperniato sul ruolo «educativo» dello Stato, sulla scuola edificio, sulle classi organizzate per gruppi di età, su programmi predisposti in modo uniforme e sul riconoscimento del titolo legale di studio mostra segni di invecchiamento. Secondo molti studiosi saremmo in presenza di un suo esaurimento in un futuro non si sa quanto vicino o remoto. Non solo la diffusione delle nuove tecnologie, la disponibilità in Rete di informazioni infinitamente superiori a quelle che la scuola riesce ad assicurare, ma anche il desiderio dei giovani di costruire percorsi di apprendimento in autonomia e il bisogno di veder valorizzata l'esperienza a fianco dello studio sono alcune delle ragioni che spingono verso un nuovo modello scolastico. Gli autori offrono al lettore un'ampia rassegna dei dibattiti in corso sul futuro dell'istruzione, senza tacere le difficoltà e le resistenze che possono frenare o addirittura ostacolare il cambiamento.
€ 22,00
2016

Chiosso Giorgio Title : Libri di scuola e mercato editoriale. Dal primo Ottocento alla riforma Gentile
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: Franco Angeli

Gli studi intrapresi sull'editoria per la scuola - che hanno consentito di farla uscire da un lungo oblio - ci dicono che solo apparentemente si tratta di libri talmente familiari da apparire addirittura scontati. Un esame attento ce li restituisce, invece, come 'oggetti' assai complessi: prodotti editoriali sofisticati e di fattura impegnativa intorno a cui girano investimenti economici cospicui ieri come oggi, preziosi documenti che si rivelano una miniera di informazioni e dati. Posti all'intersezione di cultura, politiche educative e editoria, i libri scolastici hanno infatti molte cose da raccontare. Le loro pagine - quelle di un sillabario come quelle di un testo liceale - veicolano non solo nozioni preordinate (una materia presentata in funzione di un livello scolastico), ma anche modi pensare, stili di vita, visioni del mondo, in una parola l'idea di educazione propria di una società. Attraverso alcuni significativi sondaggi l'autore si sofferma sul graduale sviluppo dell'editoria per la scuola, a partire dalla nascita delle prime case editrici specializzate nel Piemonte preunitario, con particolare attenzione ai libri di lettura per le classi elementari, alla manualistica per l'istruzione classica, ai libri ricreativi e ai prodotti spesso commercializzati a fianco dei libri di testo (arredi, carte geografiche, alfabetieri, pallottolieri) per dedicarsi, infine, al fenomeno della stampa destinata agli stessi insegnanti e, in specie, ai maestri.
€ 27,00     Scontato: € 25,65
2015

Chiosso Giorgio Title : La pedagogia contemporanea
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: La Scuola SEI

Una vasta rassegna sulle principali vicende educative dell'ultimo scorcio del Novecento e una presentazione organica della pedagogia italiana contemporanea. L'attenzione è rivolta soprattutto al rapporto tra cultura pedagogica e sviluppo della società italiana, agli sforzi per sostenere una democrazia sostanziale e non formale, ai progetti per una scuola efficacemente 'aperta a tutti'. Protagoniste della ricerca dell'autore sono due generazioni di studiosi: quella che ha operato nella prima metà del Novecento e nella transizione tra fascismo e post-fascismo (Montessori, Calò, Calogero, Casotti, Codignola, Stefanini, Agazzi, Flores d'Arcais, Borghi, Bertin, Volpicelli) e quella attiva nella successiva stagione, segnata dall'integrazione della pedagogia nell'ambito delle 'scienze dell'educazione' e dai dibattiti che accompagnarono questa scelta (don Milani, Cives, Laporta, Laeng, Giammancheri, Scurati, Bettolini, Massa, Visalberghi). Sostenuto da un'ampia documentazione, il saggio formula anche alcune ipotesi sullo stato di salute e sul ruolo della pedagogia nella vita culturale italiana nel passaggio tra i due secoli. Uno strumento di ricerca a disposizione di docenti e studenti.
€ 18,50

Chiosso Giorgio Title : Pedagogia. Per gli Ist. magistrali. Con e-book. Con espansione online
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: Einaudi Scuola

PEDAGOGIA 1 + 2 EINAUDI SCOL.
€ 36,90

Chiosso Giorgio Title : Pedagogia. Per i Licei. Con e-book. Con espansione online. Vol. 1
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: Einaudi Scuola

PEDAGOGIA ED. 2015 BASSO MEDIOEVO/800 1 EINAUDI SCOL.
€ 25,10
2012

Chiosso Giorgio Title : Novecento pedagogico. Profilo delle teorie educative contemporanee. Ediz. ampliata
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: La Scuola SEI

Il volume - interamente rinnovato a quindici anni dalla prima edizione - offre un grande affresco sulla pedagogia del secolo appena trascorso nelle sue varie articolazioni. La prospettiva internazionale con cui l'autore guarda agli eventi educativi che hanno segnato la travagliata storia novecentesca s'intreccia con la ricostruzione dei dibattiti italiani e le tesi dei principali protagonisti che li hanno animati. Con particolare attenzione viene seguita la transizione di metà secolo contraddistinta dal graduale esaurirsi delle spinte puerocentriche e l'emergere di nuove impostazioni psico e socio-pedagogiche fortemente declinate in senso funzionalistico. Un'ampia appendice sulla cultura educativa italiana del secondo Novecento arricchisce un'opera che costituisce ormai un vero e proprio 'classico' della storiografia pedagogica del nostro Paese.
€ 21,50     Scontato: € 20,43

Chiosso Giorgio Title : Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: Mondadori Università

Frutto di un lavoro collettivo, il volume percorre i tratti principali del costituirsi delle moderne nozioni di educazione, pedagogia e scuola. Esso si affida, da un lato, all'esame delle proposte teoriche dei più significativi protagonisti della cultura pedagogica del tempo (Locke, Rousseau, Herbart, Pestalozzi, Aporti, Rosmini); dall'altro passa in rassegna i cambiamenti che percorrono le istituzioni educative tra XVI e XVIII secolo (dal collegio al sorgere e al primo svilupparsi delle scuole popolari) e il costituirsi del modello educativo femminile. Nel susseguirsi delle pagine scorre il delinearsi di un silenzioso quanto profondo fenomeno e cioè quello di una crescente alfabetizzazione e scolarizzazione e, nel contempo, il manifestarsi di una maggiore sollecitudine delle famiglie nell'educazione dei figli.
€ 18,90
2011

Chiosso Giorgio Title : Alfabeti d'Italia. La lotta contro l'ignoranza nell'Italia unita
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: SEI

Al momento dell'Unità gli italiani che sapevano leggere e scrivere erano appena 6 milioni, un quarto della popolazione. È legittimo sospettare che tra questi molti fossero alfabeti dalle incerte capacità. Gli italofoni erano inoltre una ridotta minoranza, in prevalenza concentrati in alcune regioni del Paese. Da quel momento venne ingaggiata una vera e propria guerra all'ignoranza, combattuta su più fronti: la scuola innanzi tutto, ma anche mediante le tante iniziative promosse da benefattori e filantropi per adulti, soldati, giovani lavoratori, donne. Il volume lo documenta con ampiezza di dati e ricchezza di documentazione. Non mancarono aspetti contraddittori. Fu a lungo persistente il timore che un eccesso di istruzione potesse avere pericolose conseguenze sul piano degli equilibri sociali e non tutti fruirono allo stesso modo del diritto alla conoscenza. Ma bisogna riconoscere che, pur fra limiti e difficoltà di ogni genere, la conquista dell'alfabeto rappresentò un fenomeno davvero epocale. Lo dimostrano sia la varietà dei luoghi dell'alfabetizzazione sia quella dei protagonisti in campo: politici e intellettuali, pedagogisti e uomini di scuola, preti e massoni, socialisti e cattolici, ciascuno con la sua fede ideale, ma tutti convinti che l'Italia unita non potesse più tollerare italiani senza alfabeto.
€ 15,00
2009

Chiosso Giorgio Title : I significati dell'educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: Mondadori Università

Il volume ricostruisce il complesso e variegato campo della cultura educativa contemporanea attraverso la presentazione delle principali teorie pedagogiche e della formazione. Si tratta di un testo indispensabile per quanti intendono orientarsi nei molteplici scenari che segnano il mondo scolastico e giovanile, la realtà dell'educazione adulta, l'ambito delle professioni e della formazione e i dibattiti sui rapporti tra politica, etica ed educazione. La sezione antologica, curata da Carlo Fedeli, presenta testi dei maggiori studiosi di questioni pedagogiche e formative: da Skinner, Bruner, Gardner, Meirieu agli animatori delle esperienze di Cooperative Learning, da sociologi e filosofi come Arendt, Mac Intyre, Morin, Von Glaserfled ai più autorevoli esperti del mondo degli adulti (Knowles, Schön, Schwartz), agli esponenti e testimoni della cultura personalista (Maritain, Buber, Guardini, Freire, don Milani, Giussani).
€ 20,00
2007

Chiosso Giorgio Title : L'educazione nell'Europa moderna. Teorie e istituzioni dall'umanesimo al primo Ottocento
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: Mondadori Università

Tra il XVI secolo e il primo Ottocento si compie un silenzioso e profondo fenomeno: quello di una crescente alfabetizzazione e scolarizzazione e, più generale, di una maggior sollecitudine nell'educazione dei figli. Nel frattempo, si perfeziona la cultura pedagogica, che assume la fisionomia di un sapere dalle caratteristiche e dai metodi propri. Attraverso le pagine del libro (corredato da una notevole sezione antologica) scorrono le vicende alla radice della nostra cultura educativa e scolastica. Scorrono altresì le biografie, le proposte e soprattutto le vicende di educatori, intellettuali, uomini di chiesa e politici che hanno legato il loro nome alla causa dell'educazione come Comenio, Calasanzio, Locke, La Salle, Rousseau, Filangieri, Pestalozzi, Fröbel, Aporti, don Bosco.
€ 16,00

Chiosso Giorgio Title : Carità educatrice e istruzione in Piemonte. Aristocratici, filantropi e preti di fronte all'educazione del popolo nel primo '800
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: SEI

Se all'inizio dell'Ottocento si poteva ancora vivere all'onor del mondo senza padroneggiare la lettura e la scrittura oppure sapendo soltanto leggere o firmare stentatamente un documento, pochi decenni più tardi l'individuo analfabeta o anche parzialmente alfabeta è giudicato un grave intralcio al progresso sociale ed economico. Il passaggio da una società che tollera l'ignoranza a una società nella quale è ormai indispensabile la padronanza del leggere, dello scrivere e del far di conto vede attivi molti protagonisti nel Piemonte tra Restaurazione e Risorgimento: aristocratici, filantropi, uomini di Chiesa, tutti impegnati a sconfiggere l'ignoranza e attraverso la scuola e l'educazione a migliorare le condizioni di vita dei ceti popolari. Questo volume ricostruisce alcune tra le principali dinamiche educative di quegli anni, soffermandosi sui dibattiti politici e pedagogici nonché sulla varietà delle strategie messe in campo: scuole infantili, elementari e per adulti, scuole femminili, oratori giovanili, corsi professionali, interventi per la formazione dei maestri.
€ 16,00
2004

Chiosso Giorgio Title : Teorie dell'educazione e della formazione
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: Mondadori Università


€ 12,20
2001

Chiosso Giorgio Title : Profilo storico della pedagogia cristiana in Italia (XIX e XX secolo)
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: La Scuola SEI


€ 25,00
1997

Chiosso Giorgio Title : Novecento pedagogico. Profilo delle teorie educative contemporanee
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: La Scuola SEI

La suggestione suscitata dalla fine di un secolo induce a bilanci sintetici tesi a cogliere le traiettorie culturali, e non solo quelle politiche ed economiche, che ne hanno segnato il corso. Per quanto riguarda la cultura pedagogica, in generale molto più attenta verso la condizione dei minori, il Novecento si apre con la 'rivoluzione copernicana' portata in Europa e negli Stati Uniti dal movimento per l'educazione nuova: una svolta significativa nel modo di guardare ai processi educativi, come all'organizzazione della scuola. Il passaggio dalla Pedagogia alle Scienze dell'educazione non è che una conseguenza del cammino segnato a inizio secolo da Dewey, Claparède, Decroly e Montessori. Ma il Novecento annovera anche altre esperienze legate alla pedagogia dei valori, all'educazione liberale, alla cultura politico-educativa marxista, alla psicanalisi, alle culture anti-autoritarie. Fra tradizione ed innovazione si pongono gli apporti della pedagogia cattolica, aperti al confronto con le altre correnti e sempre tesi a superare relativismi e soggettivismi, guardando all''altro' come criterio e valore.
€ 24,50
1989

Chiossone Giorgio; Antognetti P. (cur.) Title : Dal cancro si può guarire. La macrobiotica come rimedio terapeutico
Author: Chiossone Giorgio; Antognetti P. (cur.)
Publisher: Edizioni Mediterranee


€ 9,30
1988

Chiosso Giorgio Title : I cattolici e la scuola dalla Costituente al centro-sinistra
Author: Chiosso Giorgio
Publisher: La Scuola SEI


€ 11,37


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle