![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cavassini Jolanda Publisher: Velar L'Autrice di questa multibiografia corale è stata spinta dal desiderio di far conoscere la vita dei meravigliosi coniugi Beretta e dei loro figli, una famiglia di autentica 'santità' evangelica: una figlia, Gianna, medico pediatra, giovane sportiva, innamoratissima del marito, morta dopo aver dato alla luce la sua quarta figlia, è già stata innalzata agli onori degli altari; un figlio, Padre Alberto, medico, cappuccino missionario in Brasile, è incamminato nel processo di beatificazione; un'altra figlia, la primogenita Amalia, è morta giovanissima di tubercolosi, dando testimonianza di gioiosa offerta al Signore delle sue sofferenze. Vite vissute da tutti i membri di questa straordinaria famiglia - dai nonni, ai genitori, ai figli - in profonda comunione con Dio, nella Messa quotidiana, nella preghiera comune della sera, nella genuina carità reciproca e verso il prossimo, in maniera allegra, bella, dinamica, coerente, senza devozionismi, senza bigotteria. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Cavassini Jolanda; Beretta Virginia Publisher: Velar 'Perché tante persone accorrevano da Gesù durante la sua vita pubblica? Perché desideravano essere da Lui guarite fisicamente. I Vangeli descrivono Gesù come un uomo molto attento alle sofferenze degli uomini, che, mentre percorreva le strade della Palestina, guariva paralitici, lebbrosi, epilettici, ciechi, sordi, muti, storpi, che a lui si rivolgevano o che venivano portati da Lui. Li accoglieva tutti con amore, senza distinzione tra giudei e stranieri, e restituiva loro la salute. Ma per Lui i miracoli erano segni di una salvezza radicale che coinvolgeva tutte le dimensioni della vita. Desiderava, infatti, risanare l'uomo nella sua interezza: sia dalla malattia fisica, sia dalla sofferenza morale, sia dalla prigionia del male. Coloro che ricorrevano a Lui desideravano star bene, poter vedere, poter camminare, poter lavorare, poter star dentro la vita sociale, poter vivere un'esistenza serena. Gesù, mentre esaudiva quelle richieste, non si fermava ad esse, ma andava oltre, offrendo molto di più, donando alle persone, insieme alla guarigione fisica, la guarigione spirituale, cioè la guarigione dall'egoismo che genera morte, tristezza e solitudine, per condurle alla comunione con Dio. Alberto ha vissuto il suo ministero di medico cappuccino con gli stessi intenti. Nei 33 anni trascorsi nel Nord-Est del Brasile ha aiutato tante persone povere a guarire, a star meglio, perché potessero continuare a vivere accanto ai loro cari. Ma insieme ha aiutato quelle persone a riconoscere in Gesù il vero medico delle loro anime, e a scoprire in Lui la ragione profonda della loro speranza € 10,00
|
|