book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Antonio Catalfamo ( Libri  su Unilibro.it Libri di Antonio Catalfamo su Unilibro.it )

2025

Catalfamo Antonio Title : «Poesia è libertà». Cesare Pavese e la letteratura americana
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Edizioni dell'Orso


€ 20,00
2024

Catalfamo Antonio Title : Metamorfosi del mito-Métamorphose du mythe-The myth metamorphosis
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Genesi Editrice

Questa nuova raccolta poetica di Antonio Catalfamo, destinata al pubblico internazionale e, per questo, proposta in più lingue, tenendo conto del crescente interesse che si sta registrando anche all'estero nei confronti delle sue opere in versi, così come dei suoi studi critici, è impregnata di mito. E qui è superfluo ricordare ai lettori che Catalfamo è uno degli interpreti più autorevoli di Cesare Pavese, in qualità di coordinatore dell'«Osservatorio permanente degli studi pavesiani nel mondo», organo interno della fondazione che è stata intitolata allo scrittore piemontese nella città natale, Santo Stefano Belbo (Cuneo).
€ 16,00

Catalfamo Antonio Title : «Biogeografia culturale», storia e letteratura tra Langhe, Roero e Monferrato. Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Giovanni Arpino, Velso Mucci
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Edizioni dell'Orso


€ 25,00
2023

Catalfamo Antonio Title : Giacomo Leopardi. Poesia e «ultrafilosofia». La dialettica tra ragione, sentimento e immaginazione
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli


€ 14,00     Scontato: € 13,30
2022

Catalfamo Antonio Title : Verga verista. Ideologia e forme narrative
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

Ad ogni anniversario, il pensiero e l'opera di Giovanni Verga si ripropongono come un «caso», la cui valutazione, da parte dei critici, è condizionata dal «contesto», in cui essa si inserisce. Così, in questo centenario della morte dello scrittore siciliano, il «riflusso nel privato», che domina la società italiana ormai da tanti anni, ha portato buona parte degli studiosi a riproporre, seppur in varianti ingegnose, letture di carattere formalista, lungo la scia dello «strutturalismo», del «post-strutturalismo», del «decostruzionismo» ecc., che mirano a mettere non solo «fuori campo», ma anche «fuori gioco», l'autore, per non affrontare la questione spinosa della sua «ideologia». Il presente volume vuole segnare una svolta, conducendo un'analisi «integrale» dell'opera del Verga, che, seguendo l'esempio di De Sanctis e di Gramsci, ma anche di Auerbach e della migliore tradizione filologica italiana (Pasquali, Timpanaro), evidenzi l'«unità inscindibile» che vi è in essa tra «forma» e «contenuto», vale a dire tra contenuti ideologici e forme letterarie, nella consapevolezza che le forme «estetiche» sono contemporaneamente forme «morali» e che la lingua ha in sé una inseparabile dimensione «ideologica», incorpora e veicola la concezione generale del mondo propria dell'autore.
€ 15,00
2021

Catalfamo Antonio Title : Pasolini «eretico solitario» e la lezione inascoltata di Gramsci
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

Pasolini temeva fortemente in vita di essere strumentalizzato dal potere, di rimanere vittima involontaria della capacità del sistema di metabolizzare anche le posizioni ad esso avverse e di trarne linfa vitale per la propria riforma interna e perpetuazione. Da qui certo suo estremismo polemico e certi atteggiamenti provocatori che potevano sembrare pose letterarie. Ma, dopo la morte, gli è successo di peggio. Assistiamo ad ogni anniversario alla sua «santificazione», quasi ch'egli fosse un fiore all'occhiello di quella società capitalistica matura di cui denunciò, con lungimiranza, tutti gli aspetti antidemocratici e, persino, dittatoriali. Questo volume si propone di contrastare le tendenze iconografiche, di qualsiasi segno, di studiare Pasolini nella sua umanità, nelle sue contraddizioni, nelle sue 'fughe in avanti' rispetto allo stagnante ambiente culturale italiano, ma anche nei suoi legami inevitabili col passato, anche nelle sue forme 'retrive' e 'conservatrici'. Un Pasolini 'a tutto tondo', dunque, la cui opera va analizzata nella sua complessità ed articolazione, nel rapporto dialettico che esiste tra scritti in versi, romanzi, scritti teorici, scritti «corsari» e «luterani», opere cinematografiche, individuando i vari momenti della sua poetica ed estetica, tra i quali esistono certamente contraddizioni, ma, nel contempo, si può delineare una linea di sviluppo, una diacronia.
€ 13,00

Catalfamo Antonio Title : Dante «Semimedioevale» e «Neo-Ghibellino». Società, cultura e «realismo figurale»
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, questo libro intende fare chiarezza sulla vita e sull'opera del «sommo poeta», soffermandosi su alcuni passaggi biografici fondamentali, intorno ai quali la critica precedente, anche nelle sue espressioni migliori, ha creato degli equivoci, oppure ha assommato inesattezze, in relazione alla posizione politica di Dante nella Firenze del suo tempo e nelle lotte che la dominarono, ai mutamenti radicali in essa intervenuti dopo la cacciata dalla città e nel corso del lungo esilio, durato fino alla morte, con l'approdo ad un «neo-ghibellinismo» tutto da definire nei suoi elementi caratterizzanti. Il volume approfondisce, inoltre, un contesto più ampio, rappresentato dal Medioevo, quale si manifestò, nei vari campi, a livello italiano e internazionale, individuando la collocazione specifica che in esso assunse Dante, tale da poterlo definire intellettuale «semimedioevale». Infine, l'autore sottopone ad un'analisi serrata il «realismo figurale» dantesco, quale si manifesta soprattutto nella Divina Commedia, passando in rassegna, in particolare, gli studi di Bruno Nardi, Erich Auerbac, Charles Singleton, Antonio Gramsci, e, da ultimo, Mario Alinei e Ugo Dotti, e indicando la presenza in essi di elementi critici da condividere e di altri da approfondire, rielaborare, precisare o, addirittura, contestare.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Catalfamo Antonio Title : La rivolta dei demoni ballerini
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Edizioni Pendragon

'Catalfamo ha fatto quello che altri poeti non hanno avuto il coraggio di fare: ha cercato di affermare l'esistenza di un processo comunista, e quindi riaffermare quel processo come un fiume che scorre da Ora al Futuro. Per rendere questo possibile ha dovuto affrontare onestamente e senza esitazioni la propria storia e la storia di quelli che rappresentano le figure più profonde della sua vita e della vita dell'Italia del dopoguerra: le figure della sua famiglia - genitori e nonni - e quelle dei pastori analfabeti del suo paese che, nella loro lotta contro il fascismo ecclesiastico e la mafia, hanno imparato dal miglior maestro - la lotta stessa - cos'è il comunismo.' (Jack Hirschman)
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2020

Catalfamo Antonio Title : La poesia di Bartolo Cattafi. Testi e contesti
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

L'uscita del volume 'Tutte le poesie' di Bartolo Cattafi, in occasione del quarantesimo anniversario della morte del poeta siciliano, ha riacceso il dibattito sulla sua opera. La pubblicazione di numerosi inediti consente una visione più ampia delle linee di poetica alle quali il nostro si è ispirato e, conseguentemente, di superare interpretazioni schematiche e dogmatiche che individuano il filo rosso che collega le varie fasi della sua produzione nella dimensione mistico-religiosa, che sarebbe poi sfociata nell'assoluta dedizione a Dio negli anni della grave malattia, culminata nella morte. Lo studio di Antonio Catalfamo realizza una lettura integrale della poesia di Cattafi, che unisce nell'analisi testi editi e inediti, allargando, nel contempo, l'orizzonte critico al contesto storico-politico, economico-sociale, ideologico, culturale, nell'ambito del quale l'esperienza umana e letteraria cattafiana è maturata, partendo dalla Sicilia natia, che ha svolto un ruolo condizionante per tutta la vita del poeta, con i suoi aspetti positivi e con quelli negativi, rappresentati rispettivamente dalla dimensione mitica che domina il mondo siciliano, in conseguenza della stratificazione in esso, nel corso dei secoli, di numerose civiltà, e dal retaggio semi-feudale che, ingabbiando la terra di Trinacria, pure in età moderna, ne ha ostacolato lo sviluppo anche sul piano culturale e ha impedito l'affermarsi di una visione progressiva della realtà.
€ 11,00

Catalfamo Antonio Title : Domenico Tempio. Il «demone della poesia» e l'Illuminismo «reale»
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

Per circa un secolo e mezzo Domenico Tempio è stato sottovalutato dalla critica, che gli ha cucito addosso l'abito troppo stretto del «poeta erotico», se non addirittura «pornografico». Questo luogo comune perdura a tutt'oggi, nonostante una parziale correzione di tiro, limitata a ristretti settori del mondo accademico e ad alcuni intellettuali che amano collocarsi fuori dal coro. Il presente volume si propone di rivalutare l'opera artistica del Tempio, concentrandosi soprattutto sul suo capolavoro, La carestia, penetrando nel suo mondo spirituale, verificando come in lui si riverberino le idee illuministiche, così come, al di là delle mitologie consolidate, si sono affermate concretamente in Francia, nonché nella specifica realtà italiana, e, in particolare, in quella siciliana, nella quale il poeta ha vissuto ed ha operato letterariamente, caratterizzata da notevoli ritardi di natura storica, economico-sociale, politica, culturale. Si propone, infine, di accedere al «demone della poesia» che, con irruenza, anima Domenico Tempio e gli permette di penetrare nelle viscere più profonde della sua terra, fino agli Inferi, le cui porte, secondo le tradizioni popolari, si aprono al di sotto dell'Etna.
€ 12,00

Catalfamo Antonio Title : Corso di base di letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

Con il presente volume l'autore si propone di analizzare la storia della letteratura italiana, dalle origini ai nostri giorni, nei suoi tratti essenziali, scartando quanto di superfluo, di ridondante, molto spesso si trova nelle letterature in uso nelle scuole e nelle università, e che appesantisce lo studio, senza giovare all'approfondimento. Egli considera la letteratura non nel suo isolamento, nella sua presunta «autosufficienza» e «autoreferenzialità», bensì, al contrario dei metodi critici invalsi, come storia della civiltà italiana, che inserisce l'opera letteraria nel contesto storico-politico, economico-sociale, ideologico, culturale, nell'ambito del quale essa è stata concepita. Perciò ogni capitolo si apre con un profilo essenziale, riguardante, per l'appunto, i contesti, al quale segue la trattazione dei vari autori, individuati attraverso la loro vita e la loro personalità, le opere principali che hanno prodotto, nonché gli orientamenti fondamentali della critica e notazioni relative a lingua e stile. La trattazione vuol essere chiara, senza sacrificare, nel contempo, il rigore filologico, in modo da offrire un quadro limpido e, insieme, scientificamente valido a un pubblico di lettori sia specialistico che comune. Il 'Corso di base' può, così, esser letto da studenti, ma anche da docenti, nonché da uomini e donne di media cultura che intendano accostarsi alla letteratura italiana senza rimanere vittime di interpretazioni superficiali e schematiche. Il volume è particolarmente adatto per la nuova università, fondata sul sistema dei crediti e sulla trasmissione d
€ 25,00
2019

Catalfamo Antonio Title : Carlo Levi. Viaggio nella simbologia del mondo contadino e palingenesi sociale
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

Il pensiero e l'opera poliedrica di Carlo Levi sono stati sottovalutati, con qualche eccezione di rilievo, dalla critica italiana di vario orientamento, a partire dal suo capolavoro, Cristo si è fermato a Eboli. Sono state adoperate definizioni riduttive o, addirittura, demolitorie: «passatismo», «magismo», «bifrontismo ideologico», «ambiguità», «ambivalenza», «misteriosofia», «dilettantismo». L'autore del presente volume si propone di ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio compiuto (Lucania, Sicilia, Unione Sovietica, Sardegna) da Levi nel mondo contadino e nei suoi simboli, per dimostrare come lo scrittore e pittore piemontese non sia rimasto per nulla prigioniero nel «giardino zoologico dei miti collettivi», ma, al contrario, sia pervenuto ad una visione «progressiva» del mito, proiettandolo verso il presente e il futuro e trasformandolo in uno strumento di cambiamento radicale della società e di rinnovamento culturale, che ha investito sia l'universo contadino inteso in senso stretto, sia la civiltà umana nel suo complesso.
€ 20,00

Catalfamo Antonio Title : Dante contro Cavalcanti. «Ortodossia» e «miscredenza» nella temperie politico-dottrinale e letteraria del loro tempo
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

Gianfranco Contini ha scritto che l'«ombra» di Dante è presente in tutta l'opera di Guido Cavalcanti, ben oltre gli anni della comune esperienza stilnovista, nei quali il «sommo poeta» considerò l'«ottimo filosofo naturale» (secondo la felice definizione di Boccaccio) suo «primo amico», per distaccarsene successivamente. Sulla scia del grande filologo, la critica ha visto sempre Cavalcanti in funzione di Dante, collocandolo qualche gradino al di sotto di lui, dal punto di vista del valore artistico. Ma Antonio Gramsci, in alcune pagine veramente pregnanti dei Quaderni del carcere, ha creato le premesse per valutare Cavalcanti in tutta la sua grandezza, come massimo rappresentante dell'«eresia» comunale, anticipatore dell'«umanesimo laico», affermatosi nei secoli successivi, con proiezioni fino ai nostri giorni. Il presente volume si propone di rappresentare senza reticenze lo scontro che oppose Dante e Cavalcanti, portatori di due concezioni della vita e dell'arte assolutamente inconciliabili, fondate rispettivamente sull'«ortodossia» cristiana e sulla «miscredenza», che sfociarono in una lotta senza esclusioni di colpi, al di là delle forme apparenti della «cortesia» medievale, che rende realistica l'ipotesi che il «sommo poeta», come priore, abbia decretato la condanna all'esilio sarzanese dell'ex «primo amico» e la conseguente morte per malaria, causata dall'insalubrità dei luoghi, non per ossequio alla «ragion di Stato», ma per un atto di rivincita.
€ 15,00
2018

Catalfamo Antonio Title : Giovanni Boccaccio. Tra letteratura «cortese» e letteratura «popolare»
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

La critica letteraria italiana, a proposito del 'Decameron' di Boccaccio, si è polarizzata intorno a due opposte posizioni. Da un lato, quella di Vittore Branca, che ha rinvenuto nell'opera l'«epopea dei mercatanti». Dall'altro, quella di Michelangelo Picone, che ha individuato in essa la riproposizione del modello dantesco, improntato all'esaltazione dei valori cortesi e cavallereschi. In mezzo, l'interpretazione di Giuseppe Petronio, che, superando la «logomachia definitoria», ha cercato di cogliere i veri connotati del «realismo» che domina il Certaldese e il suo capolavoro, strettamente legato al suo tempo, visto nella complessità che lo caratterizza, al di là di ogni schematismo. Il presente volume si propone di proseguire lungo questa linea contrassegnata dall'analisi articolata dei fenomeni letterari, colti nel loro rapporto con i «contesti», nell'unità inscindibile tra «forma» e «contenuto», che sta alla base delle grandi opere, arricchendo il metodo critico specifico della disciplina con l'apporto vivificante di altre (antropologia, sociologia, psicanalisi).
€ 14,00

Catalfamo Antonio; Ferrarotti F. (cur.) Title : La casa delle rose. L'infanzia è terra pericolosa e indispensabile. Nuova ediz.
Author: Catalfamo Antonio; Ferrarotti F. (cur.)
Publisher: Fefè

L'infanzia, la Sicilia, i personaggi scomparsi di una terra e di un tempo che non ci sono più: tinte forti per storie coraggiose che sono quasi cinema. 'Il libro è geniale', scrive Franco Ferrarotti nella prefazione a questa raccolta di racconti ambientati nella Sicilia degli anni '60, tra Vittorini, Camilleri e Tornatore. Una confessione autobiografica che coinvolge l'infanzia perduta, la terra com'era, i personaggi molto letterari eppure reali che la popolavano: il maestro che usa la bacchetta più che il ragionamento, il prete ossessionato dagli atti impuri, la cantastorie picchiata prima dal padre poi dal marito... 'L'infanzia è terra pericolosa, ma indispensabile e fragile', scrive Ferrarotti. Proprio per questo occorre rivisitarla, a proprio rischio e pericolo. E Catalfamo lo fa con acutezza stilistica rara.
€ 12,00
2017

Catalfamo Antonio Title : Davide Lajolo: il «Nido» e il «Sogno in avanti». Il politico, il giornalista, lo scrittore
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

Davide Lajolo è stato un intellettuale poliedrico: politico, giornalista, scrittore. Questa dimensione 'prismatica' gli ha nuociuto. Egli è stato considerato, di volta in volta, politico prestato al giornalismo oppure giornalista improvvisato scrittore. Ciò ha portato ad una sottovalutazione complessiva della sua opera davvero poderosa. In più, come scrittore, è stato posto, tra gli autori dell'area monferrina e langarola del Piemonte, qualche gradino al di sotto di Pavese e di Fenoglio, più vicino al secondo rispetto al primo. Il presente volume si propone di sgombrare il campo da tutte queste letture riduttive e preconcette, di approfondire il tormento umano e ideologico-culturale che portò Lajolo a passare dall'adesione giovanile al fascismo alla guerra partigiana, come comandante di formazioni garibaldine, e alla militanza comunista, con funzioni dirigenti, nell'ambito del movimento operaio organizzato, di evidenziare il contributo originale da lui dato al giornalismo italiano, come direttore de 'L'Unità' e di 'Giorni-Vie Nuove', di valorizzare le sue doti di scrittore, non solo di storie partigiane, ma anche di racconti sul mondo contadino.
€ 16,00

Catalfamo Antonio Title : Piero Gobetti. Critico letterario e teatrale. Un percorso estetico «a ritroso», da Croce a De Sanctis
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

La figura e l'opera di Piero Gobetti, dopo un tentativo di deformazione compiuto negli anni Novanta del secolo scorso, in una fase contrassegnata dal 'revisionismo storico', sono cadute nell'oblio quasi assoluto, in conseguenza del distacco che si è venuto a determinare in Italia tra politica e cultura. Il presente volume, dopo aver offerto una chiave interpretativa del pensiero del giovane intellettuale torinese (morto prematuramente nel 1926, esule a Parigi, in seguito a una malattia aggravata dalle percosse ricevute in un'aggressione squadristica) che rifugge dai facili schematismi e che ne evidenzia i tratti di originalità, nell'ambito del liberalismo, intende approfondire l'attività di critico letterario e teatrale svolta da Gobetti sulle proprie riviste, su «L'Ordine Nuovo», quotidiano comunista, e su altri giornali, che è stata sinora considerata superficialmente poco più di un'esercitazione scolastica. Dall'analisi emerge come il giovane studioso, muovendo da coordinate estetiche di stampo crociano, se ne sia progressivamente allontanato, conquistando la dimensione storica e accostandosi al metodo critico desanctisiano.
€ 14,00
2016

Catalfamo Antonio Title : Il «neo-umanesimo» di Nino Pino. Scienza e letteratura
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

L'opera di Nino Pino, scienziato, umanista, scrittore, vincitore del Premio Viareggio per la poesia dialettale siciliana nel 1956, deputato al Parlamento nazionale e dirigente politico legato alle masse popolari, dopo la morte, avvenuta nel 1987, a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), dove aveva vissuto per tutta la vita, è caduta nell'oblio. Il presente volume intende rilanciare il dibattito su di essa, evidenziando i motivi del silenzio prolungato della critica 'ufficiale', legati alle caratteristiche della società 'post-moderna', e, per converso, la profonda attualità di un pensiero e di un'azione culturale fondati sul superamento delle barriere artificiali elevate nella tradizione italiana tra sapere scientifico e sapere umanistico. L'autore propone una lettura interdisciplinare delle opere di Nino Pino, che abbracciano i vari campi dello scibile umano, sfuggendo, però, all'improvvisazione.
€ 14,00

Catalfamo Antonio Title : Rocco Scotellaro. Mito, storia e poesia
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli


€ 14,00

Catalfamo Antonio Title : Scrittori piemontesi del Novecento. Una lettura «intertestuale»
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

Antonio Catalfamo, come coordinatore dell''Osservatorio permanente sugli studi pavesiani nel mondo', ha dedicato ampi studi all'opera di Cesare Pavese, allargando gli orizzonti critici alla dimensione internazionale. Progressivamente tali orizzonti hanno conosciuto un ulteriore ampliamento, abbracciando altri scrittori piemontesi: Beppe Fenoglio, Davide Lajolo, Nuto Revelli, Italo Calvino (piemontese d'adozione), Carlo Levi, Primo Levi. L'autore procede, nel presente volume, ad un'analisi 'intertestuale' tra di essi, partendo, per l'appunto, da Pavese, nella convinzione che per delineare il 'paesaggio' letterario, accanto alla dimensione storica, dev'essere approfondita quella geografica, sulla scia di Carlo Dionisotti, nonché del concetto di 'biogeografia culturale' elaborato da Antonio Piromalli. Nell'ambito di un discorso critico complesso, Antonio Catalfamo coniuga, inoltre, dimensione particolare e dimensione universale dell'opera letteraria, affrontando, con riferimento specifico ai suddetti autori, problematiche relative al rapporto tra mito e realtà, razionale e irrazionale...
€ 18,00

Catalfamo Antonio Title : Giulio Cesare Croce. Bertoldo e il mondo popolare
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

Giulio Cesare Croce, autore secentesco del Bertoldo e del Bertoldino, a dispetto del successo incontrato presso i suoi contemporanei, è oggi quasi sconosciuto al lettore medio e poco studiato dalla critica. Ma anche coloro che, come Piero Camporesi, se ne sono occupati approfonditamente lo hanno raffigurato come uno scrittore moderato, attento a non inimicarsi i potenti e impegnato a ricercare un mecenate disposto a garantire una vita dignitosa a lui e alla sua numerosa prole, seppur con qualche guizzo, subito circoscritto nell'ambito della trasgressione ludico-formale e 'carnevalesca'. Antonio Catalfamo, nel presente volume, dopo aver ricostruito ampiamente il contesto (storico-politico, economico-sociale, ideologico, culturale, letterario) nel quale lo scrittore ha vissuto e operato, analizza i suoi testi con una visione d'insieme, evidenziandone sia la componente contestativa della cultura delle classi dominanti, sia quella conservativa, entrambe proprie, nel loro rapporto dialettico, della cultura popolare, secondo l'insegnamento di Gramsci.
€ 12,00
2015

Catalfamo Antonio Title : Antonio Gramsci. Una «critica integrale». Giornalismo, letteratura e teatro
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

L'autore, col presente volume, ha voluto approfondire alcuni aspetti poco studiati del pensiero e dell'opera di Antonio Gramsci. Innanzitutto, l'attività giornalistica giovanile, prima sulla stampa socialista e poi su quella comunista, e le profonde innovazioni ch'essa ha introdotto nella tradizione del giornalismo italiano, non solo di sinistra, partendo dai fatti, analizzati con l'acribia filologica derivante dagli studi universitari torinesi, attraverso il metodo del 'materialismo storico', nella versione originale ereditata da Antonio Labriola, fondata sul rapporto dialettico tra 'struttura' e 'sovrastruttura' e, quindi, su una visione 'integrale' della realtà. In secondo luogo (in stretto collegamento con tale attività giornalistica), quella di critico teatrale, svolta, dal 1916 al 1920, sull'edizione piemontese dell' 'Avanti!', nonché quella di critico letterario, affidata ai Quaderni del carcere, entrambe caratterizzate dall'analisi 'interna' ed 'esterna' dei testi, dal loro collegamento ai 'contesti', dall'individuazione dell'unità inscindibile tra 'forma' e 'contenuto'. Una critica, dunque, anch'essa 'integrale'.
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Catalfamo Antonio Title : Cesare Pavese. Testimonianze, testi e contesti. Quindicesima rassegna di saggi internazionali di critica pavesiana
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: A&G


€ 15,00
2014

Catalfamo Antonio Title : I confini della letteratura. Filosofia e scienza nell'opera letteraria. Da Dante a Leopardi
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

Il sistema educativo e culturale del nostro Paese è stato caratterizzato e lo è tuttora dalla barriera artificiale sollevata tra cultura umanistica e cultura scientifica. Lo strutturalismo ha cercato di superare questa barriera pretendendo di imprimere 'scientificità' alla metodologia critica, attraverso l'eliminazione delle componenti valutative di carattere 'ideologico', e, quindi, di realizzare, per tale via, l''oggettività' analitica. Sul fronte opposto, la critica definita genericamente 'sociologica' ha spesso circoscritto l'analisi delle opere letterarie al loro nesso con il contesto economico-sociale, stabilendo degli automatismi nel rapporto tra 'struttura' e 'sovrastruttura'. Il problema va ben impostato. Non si tratta di dare 'scientificità' al metodo critico, perché la critica letteraria non è una scienza. L'attività critica deve investire la totalità dell'esperienza umana, inchiodandola nei suoi momenti decisivi: poetici, filosofici, sociali, politici e scientifici. La vera critica sociologica è, sulla scorta di De Sanctis e di Gramsci, 'critica integrale'.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Catalfamo Antonio Title : Variazioni sulla rosa
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Tabula Fati

In questa sua nuova raccolta di versi, Antonio Catalfamo risale dal mondo siciliano, in cui vive e opera, alle sue radici greche, attraverso il mito, recepito nella dimensione 'regressiva', nel viaggio a ritroso nel tempo e nell'inconscio, ch'esso comporta, ma anche in quella 'progressiva', nel 'sogno in avanti', che pure ne è parte integrante. Opera nel poeta un processo di introversione e di estroversione. Egli parte dalla realtà, la interiorizza, attraverso il confronto razionale con il mondo che è dentro di lui, con le esperienze sue e della sua stirpe, stratificatesi nei secoli, perviene al significato ultimo della vita, che trasmette, con i suoi versi, all'umanità intera, affinché la conoscenza del passato sia strumento per capire il presente e costruire un futuro migliore. Al di là dei modelli letterari ai quali esse si ispirano (Pavese, Neruda, Ritsos), 'permane comunque la cifra inconfondibilmente personale di queste poesie, intrise di una linfa tutta mediterranea, vitalissima e solare'.
€ 10,00
2012

Catalfamo Antonio Title : Il racconto della realtà
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

La realtà, che una parte, anche autorevole, della critica ha cercato di 'espellere' dal fatto letterario, impone sempre la sua presenza 'ingombrante'. L'opera letteraria si configura, allora, come 'racconto della realtà', vista nella sua 'multiformità'. I saggi del presente volume si possono considerare come un viaggio in più tappe attraverso le opere di alcuni scrittori italiani, dell'Ottocento e del Novecento, che hanno rappresentato il reale nella sua dimensione 'prismatica'.
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Catalfamo Antonio Title : Cesare Pavese. Mito, ragione e realtà
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

In questa raccolta di saggi l'autore si occupa di vari aspetti, con un approccio innovativo rispetto alla critica precedente: dagli studi dedicati dallo scrittore langarolo alla letteratura americana, a partire dalla sua tesi di laurea su Walt Whitman, a lungo trascurata, alla dimensione dell''impegno', nel confronto 'intertestuale' con altri scrittori, come Vittorini, all'analisi di alcuni momenti biografici (la posizione nei confronti del fascismo, della Resistenza e del Partito comunista italiano), sui quali una parte, seppur autorevole, della critica, ha equivocato, alla rivalutazione delle fasi trascorse dallo scrittore a Brancaleone Calabro e nel Monferrato, dopo l'8 settembre del '43, sinora considerate, con logica riduttiva, rispettivamente come fasi di stasi creativa e di isolamento, nonché di crisi religiosa, alle tanto dibattute questioni del rapporto tra 'mito' e 'ragione' nei 'Dialoghi con Leucò' e del rapporto tra 'realtà' e 'simbolo', nonché tra individuo e territorio (alla luce dei nuovi studi di Franco Ferrarotti), ne 'La luna e i falò'.
€ 21,00

Catalfamo Antonio Title : Dario Fo. Un giullare nell'età contemporanea
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

Questo volume si occupa dei metodi della rappresentazione teatrale popolare, con particolare riferimento alla rivisitazione delle tecniche della 'giullarata' medievale, della commedia dell'arte cinquecentesca e delle 'conte' dei 'fabulatori' del suo paese, compiuta nelle sue opere da Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura nel 1997. L'obiettivo è quello di contribuire al superamento della visione riduttiva che del teatro e della cultura popolare è stata data nei secoli. L'autore si sofferma dettagliatamente sulle tecniche teatrali, ma non sottovaluta, prendendo esempio dallo stesso Fo, la loro funzione ideologica, né le 'strategie comunicative' da esse sottese. Approfondisce, inoltre, il concetto di testo come 'testo fisico', che va al di là del 'testo scritto', il quale trova il proprio completamento nell'apparato gestuale e linguistico di chi lo recita, divenendo, dunque, testo in fieri. Completa lo studio un'analisi storico-filologica del 'Contrasto' di Cielo d'Alcamo (oggetto d'attenzione anche da parte di Dario Fo, in apertura del suo Mistero buffo), volta a dimostrare che si tratta di una 'giullarata' medievale e non di un testo della letteratura 'colta'.
€ 9,00

Catalfamo Antonio Title : Letteratura e cultura dei ceti subalterni in Italia
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Solfanelli

Il presente volume si occupa del rapporto dialettico realizzatosi in Italia, nei secoli, tra 'letteratura colta' e 'letteratura popolare', e, specificatamente, della configurazione originale che quest'ultima ha assunto. Antonio Catalfamo si sofferma su alcuni casi emblematici: da 'Cielo d'Alcamo', riguardo al quale viene analizzata l'ipotesi di una sua appartenenza o meno alla Scuola poetica siciliana, qui vista dallo studioso nella sua multiformità, con la valorizzazione della produzione in versi dello stesso imperatore Federico II, al caso singolare di Antonio Cammelli, detto il Pistoia, che, pur essendo legato da dura catena all'ambiente della corte, ne denuncia i vizi e si fa portavoce del malessere popolare; dal teatro di Ruzzante, che rappresenta con spirito di viva partecipazione la miseria del mondo contadino 'pavano', ai romanzi di Emilio Salgari, che, in alternativa agli scrittori per l'infanzia di fine Ottocento (Collodi, De Amicis), non trasmette al popolo i valori della borghesia post-risorgimentale, ma un autentico spirito anticoloniale.
€ 15,00
2005

Catalfamo Antonio Title : Cesare Pavese. La dialettica vitale delle contraddizioni
Author: Catalfamo Antonio
Publisher: Aracne

Un saggio dal taglio internazionale e dalla critica integrale, a dimostrazione che le varie 'contraddizioni' individuate dalla critica precedente si intrecciano fino a una sintesi originale, che le comprende e le supera.
€ 17,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle